Unisciti alla nostra fan page
- Visualizzazioni:
- 596
- Valutazioni:
- Pubblicato:
- 2021.11.08 16:40
-
Hai bisogno di un robot o indicatore basato su questo codice? Ordinalo su Freelance Vai a Freelance
Double Exponential Moving Average l'indicatore tecnico (DEMA) è stato sviluppato da Patrick Mulloy e pubblicato nel febbraio 1994 nella rivista "Technical Analysis of Stocks & Commodities" .
Viene utilizzato per livellare le serie di prezzi e viene applicato direttamente su un grafico dei prezzi di un titolo finanziario. Inoltre, può essere utilizzato per livellare i valori di altri indicatori.
Il vantaggio di questo indicatore è che elimina i falsi segnali al movimento dei prezzi a denti di sega e consente di salvare una posizione con una forte tendenza.
Indicatore della doppia media mobile esponenziale
Calcolo:
Questo indicatore si basa sulla media mobile esponenziale (EMA). Vediamo l'errore di deviazione del prezzo dal valore EMA:
dove:
- err(i) - errore EMA attuale;
- Price(i) - prezzo corrente;
- EMA(Price, N, i) - valore EMA attuale della serie Price con N periodo.
Aggiungiamo il valore dell'errore medio esponenziale al valore della media mobile esponenziale di un prezzo e riceveremo DEMA:
= 2 * EMA(Price, N, i) - EMA(Price - EMA(Price, N, i), N, i) = 2 * EMA(Price, N, i) - EMA2(Price, N, i)
dove:
- EMA(err, N, i) - valore corrente della media esponenziale dell'errore err;
- EMA2(Price, N, i) - valore attuale del doppio livellamento consequenziale dei prezzi.
Tradotto dall’inglese da MetaQuotes Ltd.
Codice originale https://www.mql5.com/en/code/73

Il vantaggio di FRAMA è la possibilità di seguire forti movimenti di tendenza e di rallentare sufficientemente nei momenti di consolidamento dei prezzi.

Lo script illustra il controllo delle proprietà del grafico utilizzando le classi della libreria standard (CChart).

TEMA può essere utilizzato al posto delle tradizionali medie mobili. Può essere utilizzato per smussare i dati sui prezzi, nonché per smussare altri indicatori.

Questo oscillatore misura il rapporto tra la somma degli incrementi positivi e la somma degli incrementi negativi per un certo periodo.