Cos'è una tendenza? - pagina 35

 
Uladzimir Izerski:

Inoltre, una "tendenza" è quando la maggior parte delle persone sta perdendo.

E stanno perdendo perché non credono nella tendenza.

Grazie per la chiacchierata.

È esattamente il contrario :-) quello che preferiamo chiamare una tendenza può essere formulato come un obiettivo:

Chiamatelo"tendenza al rialzo - un movimento di prezzo in cui la grande maggioranza dei compratori è al rialzo". Potete dettagliare su questi acquirenti "tempo di tenuta, stop-loss, take-profit, intervalli di valore, distribuzioni", potete specificare cos'è "la grande maggioranza".

 
Andrew Petras:

No. È un intrigo. Per una serie di ragioni.

Per esempio. Una risposta preconfezionata suscita una risposta non costruttiva. Ecco un esempio: il post a cui ho risposto con una risposta pronta. Quindi, per un secondo - la teoria atomica ha cominciato ad essere creata solo 70-80 anni prima che questo paradosso fosse formulato. Confutazione argomentativa. Fermata completa.

2) Anche se il dialogo è in realtà un riferimento diretto alle proprietà e agli attributi.

3) Non c'è contraddizione. Ci sono criteri di valutazione.

Diciamo che fai un dado in 1 ora e ottieni 0,156 per esso. Quanto otterrete per 8?

ps e comunque. E parlare?


Hai uno strano modo di condurre il dialogo. Costruttivo implica un'obiettività pertinente al soggetto. State introducendo un "intrigo" nel dialogo - questo può inizialmente iniziare a confondere i vostri interlocutori.
Inoltre, la confusione del dialogo è facilitata anche da risposte non rivelate, che non rivelate adeguatamente, e dovreste al contrario evitare domande inutili (anche se non interessa a nessuno, anche questo è giusto). Ho deliberatamente suggerito di usare un linguaggio formale secco e noioso per evitare intrighi, congetture e malintesi. Questo renderà più probabile definire i problemi e risolverli, o martellare il ramo.

2)"Anche se il dialogo è in realtà un riferimento diretto alle proprietà e agli attributi."È un'altra strana affermazione, poiché non afferma nulla sull'argomento. Le proprietà sono proprietà, il dialogo è dialogo. Potete passare informazioni sulle proprietà in un dialogo. Ma un dialogo non è un'indicazione, è solo un dialogo.

3)"Non c'è contraddizione. Ci sono criteri di valutazione". - Di nuovo strano. La valutazione è una prova dei criteri e non è in alcun modo rilevante qui. C'è un'affermazione chiara e un segno chiaro, che è condizionato logicamente qualitativamente - "movimento su forme di minuti in un mese - movimento su mesi".

Secondo le leggi della logica, le proprietà di un oggetto piccolo si estendono alle proprietà di un oggetto grande composto da questi piccoli. I movimenti dei mesi sono uguali a quelli dei minuti, perché sia i mesi che i minuti sono composti dagli stessi tic. E, come detto sopra, la tendenza sul mese è un insieme di tendenze sui minuti. In altre parole, è un principio di una bambola matrioska.

Pertanto, quando si afferma che "una tendenza è presente nei mesi, ma non nei minuti", la prima cosa da fare è definire il concetto di "tendenza", o descriverlo, cioè rispondere alla domanda "che cos'è?

La discussione costruttiva è possibile solo se c'è un argomento da discutere. Senza un concetto di cosa sia una "tendenza", non c'è discussione. Ho introdotto la nozione di "tendenza" nella discussione e l'ho definita secondo il fenomeno osservato - il movimento direzionale del prezzo.

Hai detto che non c'è una tendenza sui verbali, quindi hai "tagliato" le proprietà delle parti dal tutto. E poi inizia la cosa più interessante:

Perché?

E qui bisogna dare una risposta ragionata, usando o i fenomeni osservati o la definizione della nozione, che voi state usando. Nel nostro caso è "tendenza". Altrimenti, - la stagnazione nel ramo continuerà (piatto D)).

 
Ivan Butko:

Il più primitivo, ma ancora non rivelato (vagamente formale o qualcosa del genere), è il rapporto di mash-up. Questo è il modo in cui tutti si sono definiti all'inizio del viaggio, credo. Veloce sopra lento - tendenza al rialzo e viceversa. Prezzo sopra il lento - tendenza al rialzo e viceversa.

Come si definiscono i periodi di due onde? con la forza bruta?
 
igrok333:
Allora come si fa a determinare i periodi delle due onde? Con la forza bruta?

I periodi aumenteranno o diminuiranno solo il livello dell'onda. Per esempio, su M15, una coppia di EMA 5 e 20 dalla loro intersezione mostrerà che c'è un livello d'onda (dimensione, dimensione, classe) approssimativamente su M15. E così via.

In altre parole, la dimensione della tendenza che vuoi monitorare, imposta il periodo. Anche se è possibile passare semplicemente da una TF all'altra. Per l'incrocio di 5 e 20 EMA su H1 è l'incrocio di 20 e 80 EMA su M15.

 
Ivan Butko:

Hai uno strano modo di condurre un dialogo. Costruttivo implica l'obiettività relativa all'argomento. State introducendo un "intrigo" nel dialogo - questo può inizialmente iniziare a confondere i vostri interlocutori.
Inoltre, la confusione del dialogo è facilitata anche da risposte non rivelate che non si rivelano adeguatamente per non sollevare domande inutili. Ho deliberatamente suggerito di usare un linguaggio formale asciutto e monotono per evitare indovinelli, congetture e malintesi. Questo renderà più facile identificare i problemi e risolverli, o tirarli fuori dal filo.

2)"Anche se il dialogo è in realtà un riferimento diretto alle proprietà e agli attributi."È un'altra strana affermazione, poiché non afferma nulla sull'argomento. Le proprietà sono proprietà, il dialogo è dialogo. Si possono passare informazioni sulle proprietà in un dialogo. Ma un dialogo non è un'indicazione, è solo un dialogo.

3)"Non c'è contraddizione. Ci sono criteri di valutazione". - Di nuovo strano. La valutazione è una prova dei criteri e non è in alcun modo rilevante qui. C'è un'affermazione chiara e un segno chiaro, che è condizionato logicamente qualitativamente - "movimento su forme di minuti in un mese - movimento su mesi".

Secondo le leggi della logica, le proprietà di un oggetto piccolo si estendono alle proprietà di un oggetto grande composto da questi piccoli. I movimenti dei mesi sono uguali a quelli dei minuti, perché sia i mesi che i minuti sono composti dagli stessi tic. E, come detto sopra, la tendenza sul mese è un insieme di tendenze sui minuti. In altre parole, è un principio di una bambola matrioska.

Pertanto, quando si afferma che "una tendenza è presente nei mesi, ma non nei minuti", la prima cosa da fare è definire il concetto di "tendenza", o descriverlo, cioè rispondere alla domanda "che cos'è?

La discussione costruttiva è possibile solo se c'è un argomento da discutere. Senza un concetto di cosa sia una "tendenza", non c'è discussione. Ho introdotto la nozione di "tendenza" nella discussione e l'ho definita secondo il fenomeno osservato - il movimento direzionale del prezzo.

Hai detto che non c'è una tendenza sui verbali, quindi hai "tagliato" le proprietà delle parti dal tutto. E poi inizia la cosa più interessante:

Perché?

E qui bisogna dare una risposta ragionata, usando o i fenomeni osservati o la definizione della nozione, che voi state usando. Nel nostro caso è "tendenza".

2) Apparentemente avresti dovuto scrivere "nel dialogo".

3) Hai volutamente tralasciato la domanda "Diciamo che fai un dado in 1 ora e ottieni 0,156 rubli per questo. Quanto ti danno per 8?"?

0,156 è il vostro criterio, 0,16 è un criterio contabile.

Una tendenza è un movimento direzionale del prezzo, sì. Da dove e verso dove?

La forma del movimento è generalmente una questione di decimi. Così come la tendenza non è un concetto primario nella comprensione del mercato.

 
Andrew Petras:

2) A quanto pare avresti dovuto scrivere "nel dialogo".

3) Hai volutamente tralasciato la domanda "Diciamo che fai un dado in 1 ora e ottieni 0,156 rubli per questo. Quanto ti danno per 8?"?

0,156 è il vostro parametro di riferimento, 0,16 è il parametro contabile.

Una tendenza è un movimento direzionale del prezzo, sì. Da dove e verso dove?

La forma del movimento è generalmente una questione di decimi. Così come la tendenza non è un concetto primario nella comprensione del mercato.


3) No, semplicemente non capisco di cosa si tratti. In relazione al movimento dei prezzi.

"0,156 è il vostro punto di riferimento, 0,16 è il punto di riferimento contabile".

O sei confuso sui concetti (0,156 è una quantità), o la domanda non ha una risposta completa. Dovresti ridurre la concentrazione di indovinelli e congetture, e scrivere in sostanza. Solo, come già detto, in relazione al grafico. Per quanto riguarda questo, sta a voi mettere insieme i vostri pensieri, così arriveremo a qualcosa.

"Un trend è un movimento direzionale del prezzo, sì. Da dove e verso dove?".

Su o giù. Formalmente - dall'estremo sul lato sinistro del grafico all'estremo sul lato destro del grafico. Entro il periodo selezionato. Si prende un qualsiasi periodo, lo si divide in due parti e si confrontano gli estremi di ogni parte (le loro posizioni l'una rispetto all'altra). Così scopriamo che tipo di candela (tendenza) da questa parte risulterà: rialzista o ribassista. Questo è il modo. Posso farlo di nuovo, ma il mio cervello sta nuotando dal lavoro principale, non posso formularlo.

"La forma del movimento è una decima questione. Proprio come il trend non è un concetto primario per capire il mercato".

Non ho mai detto nulla sulla forma del movimento. È davvero una cosa da dieci (modelli). E la seconda parte dell'affermazione è una semplice negazione, in cui è auspicabile dare una proposizione. Altrimenti, passerà inosservato semplicemente perché non l'abbiamo ancora capito).

 
Андрей:

1 - Un'onda è anche composta da parti, è nella wiki.

2 - Due.

3 - Per esempio, qualcuno ha gettato un mattone in una palude. Qualcun altro l'ha lanciata, un po' più tardi qualcun altro...

4 - Solo le dimensioni. Per esempio c'è poca liquidità nel mercato e un altro volume è più "spalmato" nella tazza.


Non c'è un solo market maker nel mercato, e le loro azioni non sono sempre coordinate, non sempre unidirezionali, e il mercato è comune. Le onde e le tendenze non sono sempre belle come nel libro di Elliot, ma ci sono e nel 90% dei casi sono facili da identificare.


Frammenti di pensiero. È così difficile percepire cosa, perché e a cosa: riferimenti, negazioni nude, associazioni. È molto lontano dall'essere formale.

VTE è un fantasy) Come l'IP di Martin, un libro di omicidi e morte costanti... D)))
 
Ivan Butko:

3) No, non capisco di cosa si tratti. Applicato al movimento dei prezzi.

"0,156 è il vostro punto di riferimento, 0,16 è il punto di riferimento contabile".

O sei confuso sui concetti (0,156 è una quantità), o la domanda non ha una risposta completa. Dovresti ridurre la concentrazione di indovinelli e congetture, e scrivere in sostanza. Solo, come già detto, in relazione al grafico. Per quanto riguarda questo, sta a voi mettere insieme i vostri pensieri, così arriveremo a qualcosa.

4) "Un trend è un movimento direzionale del prezzo, sì. Da dove e verso dove?".

Su o giù. Formalmente - dall'estremo sul lato sinistro del grafico all'estremo sul lato destro del grafico. Entro il periodo selezionato. Si prende un qualsiasi periodo, lo si divide in due parti e si confrontano gli estremi di ogni parte (le loro posizioni l'una rispetto all'altra). Così scopriamo che tipo di candela (tendenza) da questa parte risulterà: rialzista o ribassista. Questo è il modo. In questo caso, l'algoritmo si basa sulla combinazione di due principi generali: "Forma del movimento" e "Forma della tendenza".

5) "La forma del movimento è una decima cosa. Poiché la tendenza non è un concetto primario nella comprensione del mercato".

La forma del movimento non è mai stata in discussione. È davvero una questione di un decennio (modelli).

6) Ma la seconda parte dell'affermazione è solo una negazione, in cui è auspicabile dare una proposizione. Altrimenti, rimarrà inosservato semplicemente perché non ci abbiamo ancora pensato noi stessi)

2) Verso la misurazione.

Ilprezzo minimo che la contabilità può pagare è 1 centesimo. Uno. Non il 4-5-6° punto decimale, ma un centesimo. Un'unità di misura calibrata.

4) Che ne dici di questo: da un livello di prezzi a un altro, guidato dagli interessi dei maggiori "detentori" - gli stati (sindacati) per le valute, le corporazioni per i mercati delle materie prime, ecc.

5) Lo era, a proposito di onde.

6) Tornare al punto 2). Criteri. Perché il 4) è un movimento mirato.

 
Ivan Butko:

Anche se si può anche solo passare da un TF all'altro. Per l'incrocio di 5 e 20 EMA su H1 è l'incrocio di 20 e 80 EMA su M15.

Ecco, ignoriamo i tempi.

cioè, prendiamo il timeframe minimo m1.

quali sono i due orizzonti temporali da prendere?

Forse dovremmo organizzare qualche tipo di ottimizzazione? il valore minimo è 1, il massimo è 1000.
 
igrok333:
Ecco, lasciamo perdere i tempi.

cioè prendiamo il timeframe più piccolo m1.

Quali sono i due tempi da prendere?

Forse dovremmo organizzare una specie di ottimizzazione?

Il timeframe dovrebbe essere il più piccolo, qualsiasi cosa più alta è più una statistica di tendenza.

Motivazione: