
Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
1. Sono d'accordo, ma dovremmo comunque cercare di capire i processi naturali.
2. Non sono d'accordo, il processo è in corso. Questo è il secondo mese di stallo: il deposito iniziale di 2K sta girando intorno al suo asse con un'ampiezza di 1,7 - 2,4K. Il mercato non può sopraffare l'algoritmo, così come l'algoritmo non ha alcun vantaggio evidente sul mercato, nonostante l'enorme numero di transazioni (2 ordini sono impostati continuamente ogni 15 minuti con 0,1 lotto). Al momento, equità = 2.109K.
Il denaro è tempo, il tempo è denaro. Fuori tema (((((
no)) Ci sono processi nel mercato. Hanno il loro tempo. Più precisamente, il cambiamento delle fasi. Gli indicatori dovrebbero riflettere questo. E il sistema dovrebbe corrispondere ai processi. Cioè prevedere la prossima fase e la sua influenza sul prezzo
No)) Ci sono processi in corso nel mercato. Hanno il loro tempo. Più precisamente, il cambiamento delle fasi. Gli indicatori dovrebbero riflettere questo. E il sistema dovrebbe corrispondere ai processi. Cioè prevedere la prossima fase e la sua influenza sul prezzo
C'è un processo. Preferibilmente uno ciclico. Dividetelo in N pezzi uguali. Ora questa è un'unità di tempo e altri processi possono essere misurati su questa base. Ma cosa c'entra il presente?))
L'intera storia di un prezzo consiste nella somma dei suoi cambiamenti in ogni barra "presente".
Il processo si svolge nello spazio e nel tempo, quindi non si può pensare come la somma del solo tempo, senza tener conto dello spazio.
1. Sono d'accordo, ma dovremmo comunque cercare di capire i processi naturali.
2. Non sono d'accordo, il processo è in corso. Questo è il secondo mese di stallo: il deposito iniziale di 2K sta girando intorno al suo asse con un'ampiezza di 1,7 - 2,4K. Il mercato non può sopraffare l'algoritmo, così come l'algoritmo non ha alcun vantaggio evidente sul mercato, nonostante l'enorme numero di transazioni (2 ogni 15 minuti con 0,1 lotto). Al momento, equità = 2.109K.
L'intera storia del prezzo consiste nella somma dei suoi cambiamenti in ogni barra "reale".
Il processo si svolge nello spazio e nel tempo, quindi non può essere pensato come la somma del solo tempo, senza tener conto dello spazio.
chi lo suggerisce?)) Il tempo è una convenzione. La discretizzazione dei processi continui. Ci sono requisiti per il tempo, per esempio derivati dal teorema di Kotelnikov. La discretizzazione deve essere tale che l'osservatore possa reagire adeguatamente
E perché gira intorno all'"asse", cioè intorno allo zero? Con così tanti scambi si lavora sugli spread! Meglio ancora, applica più filtri se non riesci a sbarazzarti delle voci false! Come si dice, meno è meglio (più!)!
Senza offesa, ma i filtri sono un'utopia, secondo me. Si può schizzare il bambino fuori (c). vedere cosa succede, anche se a volte è spaventoso da guardare - bottino raggiunge 85 unità, ancora, non lo tocco, con ora la somma dei lotti di acquisto = +50.
Né nel tester, né nel Demo, e ancor meno nel Real, non indulgo in grandi depositi e nei lotti corrispondenti! Per il debugging del TS hai bisogno del Real, ma solo con un TS debuggato il deposito e di conseguenza i lotti aumenteranno!
C'è sempre bisogno di un filtro! Per esempio, stiamo lavorando su H1 e c'è un pullback su M15, quindi perché non evitare l'apertura inutile di posizioni? Dobbiamo pensare, provare e trarre le conclusioni appropriate! E il tuo "bambino" è probabilmente meglio non iniziarlo, così non fa nulla contro di te!
Senza offesa, ma i filtri sono un'utopia, secondo me.
Perché i filtri sono improvvisamente un'utopia?
Tuttavia, il concetto di "filtro" è troppo ampio e quindi piuttosto vago. Dopo tutto, il termine "filtro" può essere applicato anche alla (18).