Unisciti alla nostra fan page
- Visualizzazioni:
- 25
- Valutazioni:
- Pubblicato:
-
Hai bisogno di un robot o indicatore basato su questo codice? Ordinalo su Freelance Vai a Freelance
Autore: Andrey N. Bolkonsky
Indicatore stocastico (stocastico a q-periodo; stocastico a q-periodo smussato) William Blau, descritto nel libro Momentum, direzionalità e divergenza.
Lo stocastico è la distanza tra il prezzo di chiusura del periodo corrente e il punto più basso dell'intervallo di fluttuazioni dei prezzi nei q periodi precedenti. Il valore dello stocastico del q-periodo indica quanto il prezzo è spostato rispetto al punto basso dell'intervallo di fluttuazione dei prezzi del q-periodo. I valori dello stocastico del q-periodo sono positivi o pari a zero.
Maggiori dettagli nell'articolo Indicatori e sistemi di trading in MQL5 di William Blau. Parte 1: Indicatori.
- WilliamBlau.mqh deve essere collocato nel catalogo terminal_data_terminal\MQL5\Include\.
- Blau_TStoch.mq5 deve essere collocato nella directory dei dati del terminale\MQL5/Indicatori\.
Indicatore stocastico Blau_TStoch
Calcolo:
La formula stocastica del periodo q:
stoch(price,q) = price - LL(q)
- prezzo - il prezzo [di chiusura] del periodo corrente;
- q - numero di periodi del grafico dei prezzi coinvolti nel calcolo stocastico;
- LL(q) - il valore minimo del prezzo più basso degli ultimi q periodi per il periodo q.
Formula dello stocastico lisciato a q periodi:
TStoch(prezzo,q,r,s,u) = EMA(EMA(EMA( stoch(prezzo,q),r),s),u)
- prezzo è il prezzo [di chiusura] - il prezzo base del grafico dei prezzi;
- q - numero di periodi di tempo del grafico dei prezzi che partecipano al calcolo stocastico;
- stoch(prezzo,q)=prezzo-LL(q) - stocastico a q periodi;
- EMA(stoch(prezzo,q),r) - primo smoothing - media mobile esponenziale (esponente) di periodo r applicata allo stocastico di q periodi;
- EMA(EMA(...,r),s) - secondo smoothing - esponente del periodo s applicato all'esponente del periodo r;
- EMA(EMA(EMA(...,r),s),u) - terzo smoothing - esponente del periodo u applicato al risultato del secondo smoothing.
Parametri di ingresso:
- q - periodo in cui viene calcolato lo stocastico (q=5 per impostazione predefinita);
- r - periodo del 1° EMA, applicato allo stocastico (per impostazione predefinita r=20);
- s - periodo del 2° EMA, applicato al risultato del primo smoothing (s=5 per impostazione predefinita);
- u - periodo del 3° EMA, applicato al risultato del secondo smoothing (per default u=3);
- AppliedPrice - tipo di prezzo (per impostazione predefinita AppliedPrice=PRICE_CLOSE).
Limitazioni:
- q>0;
- r>0, s>0, u>0. Se r, s o u sono uguali a 1, non viene eseguito lo smoothing sul periodo EMA corrispondente;
- dimensione minima dell'array di prezzi =(q-1+r+s+u-3+1).
Tradotto dal russo da MetaQuotes Ltd.
Codice originale https://www.mql5.com/ru/code/363

L'oscillatore ergodico di William Blau.

L'indicatore True Strength Index di William Blau.

Trading Gap Weekend, è redditizio?

Indice stocastico di William Blau (stocastico normalizzato lisciato a q-periodi).