Approccio geometrico nella previsione dei prezzi - pagina 3

 
Martingeil:

Secondo i termini di riferimentodi Robi11.

Sulla teoria di Mikula.

Prendiamo il massimo1,4939(EUR/USD, giornaliero), togliamo la virgola (o, in termini matematici, moltiplichiamo per1000), otteniamo 1493,9, arrotondiamo al numero intero e otteniamo1494.

Dobbiamo trovare i livelli di supporto.

Per questo scopo prendiamo la radice di1494, otteniamo38,652,sottraiamo(perché abbiamo a che fare con un picco di prezzo) l'incremento 0,25, otteniamo38,402, al quadrato, otteniamo1474,7, moltiplichiamo per1000 e otteniamo 1,4747. Questo sarà il primo livello di supporto. E così via.

38,652 - 0,25 = 38,402^2 = 1,4747

38,652 - 0,333 = 38,319^2 = 1.4683

Aumenta:

Ha trovato il teorema di Mikula, ma dimentica tutto. Cosa pensi che l'autore su di esso ...

Dannazione, ho fatto un errore, dov'è questo robi11 ora? Cosa devo fare dopo con il totale, come posso tornare indietro? - $230.43 ???

Ho letto Mikula, sono 230, 43 coordinate del quadrato 9, qualcosa non va qui, non dice la verità, robi11, shaitan!

Buona giornata!

Ho letto questo Mikula, così come altre opere, comprese quelle di Gunn (e quasi in originale, tradotto da Hierzik, ecc) ...

Che senso ha usare il quadrato 9 (così come il 4, il 12, il 24 e altre eresie)? È una definizione dei livelli di supporto/resistenza! Come si fa? Correttamente hai scritto "... Prendiamo il massimo...", cioè il calcolo viene eseguito a partire da qualche estremo, che è una specie di punto di inversione al 100%. Poi si calcola in quale angolo del quadrato si trova il livello e si identificano altre diagonali vicine. Il sistema proposto da Yeremeev funziona in modo simile. Calcola anche l'estremo, ma con l'uso di coefficienti determinati dal grafico del movimento dei prezzi di un simbolo specifico (posso dare maggiori dettagli per chi è interessato).

Ma ecco la domanda principale: come fate a sapere che questo estremo di riferimento è globale? Non ne sono così sicuro!

Il metodo che suggerisco è buono come la sua previsione per un movimento locale - appare una possibile inversione (solo locale), abbiamo calcolato il primo impulso, previsto un possibile movimento - il movimento ha funzionato, questo è tutto! Siamo ancora in attesa di una possibile inversione. Ogni movimento è unico! E la previsione viene fatta e corretta nel processo di movimento dei prezzi - proprio qui, proprio ora.

Ora sulla teoria di Gann: ha determinato tutto normalmente, i suoi approcci al trading sono unici nel loro genere, ma sono superati e dovrebbero essere adattati alla realtà - posso anche raccontarne un po', ho anche scritto un post recente sulla fluttuazione dei prezzi e l'uso della più semplice rete neurale per prevedere proprio questa fluttuazione. A proposito, il solo fatto di usare il suo approccio per identificare le piccole, intermedie e grandi tendenze mi ha aiutato ad evitare l'astrattezza di determinare l'inversione usando il metodo #2 di cui non vi ho ancora parlato... :):):)


Saluti, RomFil

 
Martin CHEguevara:
Ho fatto trading sul mercato per molto tempo... E so tutto quello che c'è da sapere sui movimenti del mercato per fare soldi...
Posso ridurre qualsiasi sistema assoluto ai semplici principi con cui funziona.
Nel vostro caso, si tratta di un perno dipendente dal tempo. Il vostro sistema di grafici si basa sulla proprietà
I prezzi formano un flat in modo naturale riducendo l'intensità dell'incrocio massimo/minimo o, come nel tuo caso, aumentando il tempo di attraversamento degli estremi.
Il ragionamento e la discussione sono molto lunghi. Ma penso che tutto dovrebbe essere chiaro.
Non sto cercando di criticarla. Sto solo sottolineando le vostre carenze. Per una persona di successo, questo è un motivo per migliorare;)
Non pretendo di essere unico nel metodo che propongo. Ho solo trovato un modo piuttosto semplice di interpretare (almeno mi sembra così :)) esattamente quello di cui hai scritto. Grazie per le carenze naturalmente, ma fino a quando si descrive il metodo è impossibile indicare non i suoi difetti ... :) O sei un sensitivo? Forse, naturalmente, conoscete già quello che voglio esporre, perché questo sito è la seconda risorsa dove ho esposto gli approcci che descrivo.
 
Taras Vavryn:

Sì è bene scrivere tutto quando il grafico è già disegnato, fatelo al primo tick a partire da domani circa!!!

Allegato screenshot "Speciale per voi" ... :)

Sono entrato nel commercio ieri sera - sono entrato in orario elevato. Oggi alle 4:55 ora del terminale è apparso un segnale che dice che il prezzo salirà. Poi ho costruito degli obiettivi secondo il metodo. Alle 7:15 ho ricevuto il segnale di scendere. Ho costruito gli obiettivi e man mano che il prezzo si muove, ho visto apparire una certa zona di risonanza e il prezzo è molto probabile che non la sfondi ma che rimbalzi da essa, anche se non raggiungerà l'obiettivo al ribasso un bel po'... È come il segnale LPS della metodologia VSA... :) Ora dobbiamo guardare il prezzo. Come toccherà le linee e ricostruirà gli obiettivi sul fatto di toccare. Qualcosa come questo ... :)

File:
flr5.png  34 kb
 
In generale, per più di mezzo anno ho avuto l'idea ossessiva di definire/prevedere obiettivi/livelli con solo il primo momentum. Purtroppo il tuo metodo ha risvegliato di nuovo l'idea, ma la difficoltà è nel grafico stesso. Infatti sei in grado di definire livelli futuri usando il momentum esistente, ma qui la domanda si blocca. La previsione del livello nel tuo caso tiene conto del prezzo e del tempo. Non credo che la previsione del tempo debba essere così strettamente coerente come la previsione del prezzo. Ma intuitivamente, per qualche ragione penso che sia il contrario.
 
RomFil:

Lo screenshot allegato è "Speciale per voi" ... :)

Sono entrato nello scambio ieri sera. Oggi alle 4:55 ora del terminale è apparso un segnale che diceva che il prezzo salirà. Poi ho costruito obiettivi verso l'alto secondo il metodo. Alle 7:15 ho ricevuto il segnale di scendere. Ho costruito gli obiettivi e man mano che il prezzo si muove ho visto apparire una certa zona di risonanza e il prezzo molto probabilmente non la sfonderà ma rimbalzerà da essa, anche se non raggiungerà l'obiettivo al ribasso un bel po'... È come il segnale LPS della metodologia VSA... :) Ora dobbiamo guardare il prezzo. Come toccherà le linee e ricostruirà gli obiettivi sul fatto di toccare. Qualcosa come questo ... :)

Interessante, vedremo. Ma sembra che per il primo obiettivo di tendenza (a sinistra) non sia definito correttamente, il punto medio dovrebbe essere sulla barra precedente.
 
Anatolii Zainchkovskii:
Ho ossessionato per più di mezzo anno l'idea di fissare/prevedere obiettivi/livelli usando solo il primo impulso. Purtroppo il tuo metodo ha risvegliato ancora una volta l'idea, ma la difficoltà è nella costruzione grafica. Infatti, è possibile definire livelli futuri usando il momentum esistente, ma la questione si blocca lì. La previsione del livello nel tuo caso tiene conto del prezzo e del tempo. Non credo che la previsione del tempo debba essere così strettamente coerente come la previsione del prezzo. Ma intuitivamente penso che sia il contrario.

Perché purtroppo? :)

Se stai cercando qualcosa significa che non hai ancora trovato quello che vuoi... Forse è quello che stai cercando... :)

Per essere onesto, non capisco il significato della frase: "Ma la previsione di prezzo basata sul tempo non è correlata alla variante di prezzo..." Questo metodo stabilisce solo obiettivi (livelli in un altro modo). Sulle previsioni temporali - è il metodo numero 2. Molto probabilmente ve ne parlerò oggi - un po' più tardi.

 
RomFil:

Perché purtroppo? :)

Se stai cercando qualcosa significa che non hai ancora trovato quello che vuoi... Forse è quello che stai cercando... :)

Onestamente, non capisco il significato della frase: "Ma le previsioni di prezzo basate sul tempo, ahimè, non corrispondono più a..." Questo metodo definisce solo gli obiettivi (livelli in un altro modo). Sulle previsioni temporali - è il metodo numero 2. Molto probabilmente ve ne parlerò oggi - un po' più tardi.

Penso che le previsioni temporanee dovrebbero andare di pari passo con le previsioni dei prezzi. E se la previsione del prezzo si allontana dal timing, penso che sia un colpo di fortuna, mentre la vera previsione dovrebbe confermare sia il prezzo che il timing. Questo è ciò di cui parlavo in quella frase oscura.
E purtroppo, proprio perché c'è una comprensione del perché e del come, ma l'anima chiede la bellezza))))
 
Anatolii Zainchkovskii:
Interessante, vediamo. Ma sembra che il target per il primo trend (a sinistra) non sia definito correttamente, il punto centrale dovrebbe essere sulla barra precedente.

No. Il punto medio dovrebbe essere sull'ultima barra che tocca il prezzo - fidati... In generale, il movimento del prezzo stesso fino all'obiettivo dovrebbe idealmente essere accompagnato da un trawl, che si attiva dopo aver superato l'80-85% del movimento previsto e ha un valore del 10-15% del massimo. Ma (la rete a strascico) non esiste ancora... :):):) Ad essere onesti è meglio senza. Ma solo se sei costantemente sul mercato.

Sto scrivendo un vero e proprio robot di trading passo dopo passo, ma appaiono alcune condizioni astratte che sono difficili da implementare nel codice. Mentre adatto i metodi, mi vengono alcune idee su come evitare le cose astratte, ma ci vuole troppo tempo per scriverle. Per esempio, l'indicatore sugli screenshot (frecce e linee con il primo impulso è stato scritto circa un mese ... :()

 
Anatolii Zainchkovskii:
Per quanto riguarda le previsioni di tempo, dovrebbero andare insieme alle previsioni di prezzo. E se la previsione del prezzo funziona fuori tempo, allora la considero un incidente, mentre una vera previsione dovrebbe confermare sia il prezzo che il tempo. È di questo che parlavo in quella frase oscura.
E purtroppo è perché capiamo perché e come, ma la nostra anima chiede la bellezza)))

La bellezza è buona! Ma è diverso e percepito diversamente da persone diverse.

Basta aspettare un po'. Questo è il metodo numero 2 che si stabilisce - poi il metodo dell'associazione sarà in grado di ottenere esattamente ciò di cui avete bisogno. Ma vi dico subito che la quantità di profitto potenziale sarà ridotta di circa 3 volte, ma di questo vi parlerò più tardi.

Ho del lavoro da fare ... :)

 
RomFil:


In generale, sto scrivendo il robot a piccoli passi, ma sorgono alcune condizioni astratte che sono difficili da implementare nel codice. Man mano che adatto i metodi, mi vengono delle idee su come allontanarsi dall'astratto - ma ci vuole molto tempo per scriverlo così. Per esempio, l'indicatore sugli screenshot (frecce e linee con il primo impulso è stato scritto circa un mese ... :()

Per evitare l'astrazione dobbiamo dedurre una formula. In effetti abbiamo tutto per questo. C'è una linea di tendenza che su ogni barra ha un incremento statico calcolato dal primo impulso disponibile. Conoscendo il numero di barre dall'estremo alla linea di tendenza e la dimensione dell'incremento della linea di tendenza, si può calcolare un livello di prezzo previsto.
Motivazione: