Approccio geometrico nella previsione dei prezzi - pagina 4

 
Anatolii Zainchkovskii:
Per evitare l'astrazione dobbiamo ricavare una formula. In realtà abbiamo tutto per questo. C'è una linea di tendenza che su ogni barra ha un incremento statico calcolato dal primo momento disponibile. Conoscendo il numero di barre dall'estremo alla linea di tendenza e la dimensione dell'incremento della linea di tendenza, si può calcolare un livello di prezzo previsto.
Proprio così! Ma quale di questi livelli sarà vero? Possiamo disegnarne, per esempio, 10 (il prezzo non sta mai fermo), quali di questi sono veri? Da quali livelli il prezzo rimbalzerà? Da quale dei 10 il prezzo si invertirà? Questa è l'astrazione ...
 
C'è il AUDJPY di ieri ... Ci sono 5 obiettivi nella schermata - quale sarà un obiettivo di inversione?
File:
das6.png  34 kb
 
RomFil:
Proprio così! Ma quale di questi livelli è vero? Ce ne possono essere, per esempio, 10 (il prezzo non sta fermo), quali di questi sono veri? Da quale di essi il prezzo rimbalzerà? Da quale dei 10 il prezzo si invertirà? Questa è l'astrazione ...
Proprio queste domande sulla verità suggeriscono che una vera previsione dovrebbe essere confermata dal prezzo e dal tempo. Questa è la mia opinione personale.
 
Ecco un'altra foto ...
File:
f617.png  57 kb
 
Anatolii Zainchkovskii:
Sono proprio queste domande sulla veridicità che alludono al fatto che una vera previsione deve essere confermata sia dal prezzo che dal tempo. Questa è puramente la mia opinione personale.
Ha un certo senso... Grazie. Dovrò pensarci...
 

Bene, ecco il metodo numero due!

In attesa di critiche costruttive ... :)

File:
p8yi4_2.zip  76 kb
 
RomFil:

Buon pomeriggio!

Ho letto questo Mikula, così come altre opere, comprese quelle di Gunn (e quasi in originale, tradotto da Hierzik, ecc) ...

Che senso ha usare il quadrato 9 (così come il 4, il 12, il 24 e altre eresie)? Si tratta di definire i livelli di supporto/resistenza! Come si fa? Correttamente hai scritto "... Prendiamo il massimo...", cioè il calcolo viene eseguito a partire da qualche estremo, che è una specie di punto di inversione al 100%. Poi si calcola in quale angolo del quadrato si trova il livello e si identificano altre diagonali vicine. Il sistema proposto da Yeremeev funziona in modo simile. Calcola anche da un estremo, ma con l'uso di coefficienti determinati dal grafico del movimento dei prezzi di un simbolo specifico (posso dare maggiori dettagli per chi è interessato).

Ma ecco la domanda principale: come fate a sapere che questo estremo di riferimento è globale? Non ne sono così sicuro!!!

Il metodo che suggerisco è buono come la sua previsione per un movimento locale - appare una possibile inversione (solo locale), abbiamo calcolato il primo impulso, previsto un possibile movimento - il movimento ha funzionato, questo è tutto! Siamo ancora in attesa di una possibile inversione. Ogni movimento è unico! E la previsione viene fatta e corretta nel processo di movimento dei prezzi - proprio qui, proprio ora.

Ora sulla teoria di Gann: ha determinato tutto normalmente, i suoi approcci al trading sono unici nel loro genere, ma sono superati e dovrebbero essere adattati alla realtà - posso anche raccontarne un po', ho anche scritto un post recente sulle recenti fluttuazioni di prezzo e l'uso di una semplice rete neurale per prevedere la fluttuazione stessa. A proposito, il solo fatto di usare il suo approccio per identificare le piccole, intermedie e grandi tendenze mi ha aiutato ad evitare la determinazione astratta dell'inversione secondo il metodo #2, di cui non vi ho ancora parlato... :):):)


Saluti, RomFil.

Attualmente sto riscrivendo qualcosa su Gunn, se non fosse stato per il tuo thread probabilmente non sarei tornato su questo thread. Leggerò il tuo thread, personalmente sono interessato ai tuoi pensieri, ne ho scaricati alcuni ieri, ho bisogno di digerirli prima.

 
RomFil:

Buon tempo cari utenti del forum!

Qualche tempo fa, studiando i prezzi e i movimenti di prezzo degli strumenti finanziari sul mercato Forex, mi sono imbattuto in un'espressione come "... il prezzo sta disegnando il suo futuro...". Come la maggior parte delle informazioni "importanti" non era nemmeno vicino alle mie orecchie, ma dopo aver trovato alcune regolarità nella previsione del movimento dei prezzi, o più precisamente, la determinazione dei possibili obiettivi di questo movimento, mi sono ricordato e voglio dire che ha senso. E voglio condividere gratuitamente con voi i modelli che ho trovato. A mio modesto parere, questi modelli vi permetteranno di ottenere quanto volete dal mercato, naturalmente entro limiti ragionevoli.

Dato che non ho ancora il diritto di caricare immagini, ho scritto tutto nel file allegato con screenshot. Come l'opportunità di pubblicare immagini, l'intero testo può essere messo qui - senza immagini testo disinformativo. Per favore agli amministratori di questa risorsa - se non è difficile dare i diritti appropriati sulle immagini.

Cordialmente, RomFil

Collega, non considerarlo scetticismo, ma una domanda - sono entrato nel tuo metodo #1, puoi spiegare cosa significa prendere il quadrato dalla dimensione dell'impulso? Sento che c'è qualcosa, ma non riesco ad afferrarlo, o io non capisco, o voi non capite.

 
Aleksey Mavrin:

Collega, non considerarmi scettico, ma una domanda - sono entrato nel tuo metodo#1, puoi spiegare cosa significa prendere il quadrato dalla dimensione dell'impulso? Sento che c'è qualcosa, ma non riesco a capirlo, o non lo capisco io o non lo capisci tu.

Buon pomeriggio, non posso spiegartelo... :) Ho provato a pensarci come voi, ma tutti i pensieri saranno tirati dietro le orecchie... Ho notato un modello nel metodo e l'ho condiviso... Da quanto ho capito, lei è convinto del suo lavoro ma non riesce a capire perché funziona - mi creda, nemmeno io ci riesco... :) Ma funziona, sì, non sempre, ma statisticamente in una percentuale molto più alta di sì che di no.

In questo thread Martin CHEguevara ha detto:"Il tuo sistema di grafici si basa sulla proprietàdel prezzo di formare un piatto naturalmente riducendo l'intensità dell'attraversamento dei massimi/minimi o come nel tuo caso aumentando il tempo di attraversamento degli estremi".

... fargli una domanda ... :)

Ecco un altro suggerimento da uno degli adepti del mio metodo:"Perché gli angoli di gann funzionano? Perché è il coefficiente angolare di una funzione derivata, il grafico del prezzo è il grafico di una funzione derivata".

Questo è tutto quello che so ...

Cordialmente, RomFil

Документация по MQL5: Константы, перечисления и структуры / Константы индикаторов / Стили рисования
Документация по MQL5: Константы, перечисления и структуры / Константы индикаторов / Стили рисования
  • www.mql5.com
При создании пользовательского индикатора можно указать один из 18 типов графического построения (способа отображения на главном окне графика или в подокне графика), значения которых указаны в перечислении ENUM_DRAW_TYPE. В зависимости от стиля рисования, может потребоваться от одного до четырех буферов значений (отмеченных как...
 
RomFil:

Ecco un altro suggerimento di uno degli aderenti al mio metodo: " Perché gli angoli di Gann funzionano? Perché è il coefficiente angolare di una funzione derivata. Il grafico del prezzo è il grafico della funzione derivata".


Gli angoli di Gunn funzionano perché l'asset ha dei limiti naturali al cambiamento del prezzo. A proposito, è molto più facile da spiegare con le valute che con le azioni. Se una valuta si muove in una direzione per un paio di giorni, diciamo l'1%, allora il regolatore nazionale darà un calcio nel sedere ai beneficiari, gettando crediti, sanzioni, tassi e interventi :-)
Ma a condizione che non sia lui la mente della mossa.

È più complicato per le azioni - finché il prezzo fluttua in modo prevedibile da N a K o giù di lì, allora la liquidità è OK e non c'è panico o reazioni a catena.

il mercato si stabilizza quando ritorna alle sue tangenti precedenti - gli investitori si calmano e smettono di scaricare urgentemente i volumi, gli speculatori smettono di accumulare azioni per la prossima salva

Gli angoli sono una cosa buona e fresca - solo su/giù sono tradizionalmente 50/50 senza altre informazioni :-)