Gunn, astromeccanica. Previsioni, discussione - pagina 52

 

28 ottobre 1707 - Terremoto in Giappone - muoiono circa cinquemila persone.

1896 - Sanriku, Giappone - l'origine del terremoto era sotto il mare. Un'onda gigantesca ha trascinato in mare 27.000 persone e 10.600 strutture

del Giappone al 14 aprile 2011, 13.439 persone sono state uccise e 14.867 sono scomparse.[5]

Scommetto 1 sterlina che nel 2022 il Giappone sarà spazzato via)))

 
Mixon777:

28 ottobre 1707 - Terremoto in Giappone - muoiono circa cinquemila persone.

1896 - Sanriku, Giappone - l'origine del terremoto era sotto il mare. Un'onda gigantesca ha trascinato in mare 27.000 persone e 10.600 strutture

del Giappone al 14 aprile 2011, 13.439 persone sono state uccise e 14.867 sono scomparse.[5]

Scommetto 1 sterlina che nel 2022 il Giappone sarà spazzato via)))


а 2016 ??????????????
 
ceppqq58:

а 2016 ??????????????

Maledetta psicologia - chi aspetterà 5 anni? Io stesso lo dimenticherò tra mezzo anno - ma il concetto generale di costruzione dovrebbe essere mantenuto

7 mesi - questo è l'acquisto dell'euro-dollaro e visivamente dovrebbe essere possibile vedere cosa c'è - quindi forza! )) andiamo tutti a comprare?

 
Mixon777:

Maledetta psicologia - chi aspetterà 5 anni? Io stesso lo dimenticherò tra mezzo anno - ma il concetto generale di costruzione dovrebbe essere mantenuto

7 mesi - questo è l'acquisto dell'euro-dollaro e visivamente dovrebbe essere possibile vedere cosa c'è - quindi forza! )) andiamo tutti a comprare?

Ecco la ripartizione di Elliott


 
Noterday:

Ecco un layout Elliott per voi.


E questo corrisponde al quadrato -

2012 - ciao -

 
Martingeil:

Domanda, da dove l'ha preso, ho cercato questo quadrato su internet, niente di simile,..........

Bene, bene. Cerca gli ulama a spirale.
 

E ora per la vostra attenzione

 
 
imho ti stai allontanando dal soggetto, o piuttosto lo stai astraendo.
 

Perché il cielo stava cadendo

Ilfamoso naturalista francese Georges Cuvier fu il primo a parlare di catastrofi climatiche ricorrenti su scala globale alla fine del XVIII e all'inizio del XIX secolo. "La vita sulla Terra è stata periodicamente disturbata dai terrificanti disastri che sono stati causati dal riassestamento dell'intera crosta superiore del pianeta", ha scritto. Questo, naturalmente, era considerato un'eresia.

Per aiutare l'ipotesi di Cuvier , il naturalista e geologo svizzero Louis Agassiz propose una teoria di grandi glaciazioni all'inizio del XIX secolo. Gli indizi astronomici non si sono fatti attendere. Nel 1842, il matematico francese Joseph Alphonse Adhemar calcolò che esiste un ciclo di spostamento dei solstizi e degli equinozi di 22 mila anni.

Un altro scienziato francese, Urbain Leverrier, stabilì un legame tra le glaciazioni e i cambiamenti nella traiettoria della Terra. L'orbita del nostro pianeta si allunga e si restringe periodicamente da essere quasi circolare, com'è ora, ad essere ovale. Allontanandosi dal Sole, la Terra riceve la minor quantità del suo calore e della sua luce. Il periodo di questo cambiamento ciclico dell'orbita è poco più di centomila anni.

La terza e ultima prova fu data dallo scozzese James Croll in Climate and Time nel 1872. Quando gli è stato chiesto cosa causa le grandi glaciazioni, ha risposto in modo succinto e semplice: l'inclinazione dell'asse terrestre. Infatti, la sua grandezza altera radicalmente la quantità di radiazione solare sulla superficie del pianeta. Oggi l'inclinazione è di 23,4 gradi, ma può variare da 21,8 a 24,4 (a intervalli di 41000 anni).

Quindi, le glaciazioni si verificano quando l'energia del sole diventa insufficiente per sciogliere il ghiaccio invernale durante l'estate. Crescono di anno in anno e raffreddano notevolmente l'atmosfera nel processo. Tutto sembrava chiaro, ma come avvengono esattamente questi cataclismi? La teoria del movimento crostale di Hapgood rispondeva a questa domanda: "Le masse di ghiaccio, a lungo accumulate nelle zone polari, sono distribuite in modo irregolare, asimmetrico rispetto ai poli. La rotazione della Terra intorno al suo asse provoca in essi energia centrifuga, che viene trasmessa alla crosta terrestre. Questa energia crescente ad un certo punto fa muovere la crosta terrestre e sposta le regioni polari verso l'equatore.

Motivazione: