[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 470

 
alsu:

Per cominciare, non c'è una differenza fondamentale tra "vedere" e "fissare con uno strumento", solo che nel secondo caso lo strumento è fatto dall'uomo, mentre nel primo, è costruito nel nostro corpo, per così dire. Quindi, per esempio, 1. l'esperienza con una camera a bolle, dalla quale posso ottenere valori di massa e carica dell'elettrone, tenendo conto di quanto detto, mi dà motivo di affermare - ho visto un elettrone.

Sui sistemi. Nella scienza generale, è accettato che un sistema non è solo un insieme di parti, ma un insieme di parti che interagiscono o hanno interagito una volta tra loro. Sulla base di questa definizione semiformale si può rispondere a un'altra domanda - perché la Terra e il Sole interagiscono al momento, non importa quanto li si isoli l'uno dall'altro in seguito, non cesseranno di essere un sistema - e ci sono buone ragioni per questo, che non c'è abbastanza spazio per rivelare qui.

In generale, si sbaglia a dire che un sistema è semplicemente un modo conveniente di descrivere qualcosa. Che sia conveniente non è in discussione. Ma un sistema non è solo una sovrapposizione di parti e le interazioni tra loro. È, di regola, anche nuove proprietà che non derivano dalle proprietà dei componenti, e questa, probabilmente, è la ragione principale per cui il concetto di "sistema" è al centro di tutte le scienze naturali - è una categoria che riflette nell'applicazione al soggetto di questa o quella scienza tutte le leggi fondamentali della dialettica - transizione dei cambiamenti quantitativi in quelli qualitativi, negazione della negazione, unità e lotta degli opposti.


Grazie per la sua risposta esauriente. Seriamente.

È un peccato che tu non abbia scritto sulle "buone ragioni" di inviolabilità del sistema Terra-Sole... Non so se ci sono onde gravitazionali e se sono smorzate... Comunque, sembra essere uno dei più grandi misteri della scienza moderna (intendo la gravitazione), e sarebbe irragionevole per me mettere in dubbio qualcosa qui, per la nostra completa mancanza di comprensione dell'argomento.

Sul sistema che implica alcune nuove proprietà. E lei mi fa un esempio.

 
MetaDriver:

"tagliare a pezzi" può essere dispendioso e improduttivo, o può essere con ogni sorta di comfort e capacità avanzate.

Ooh, papera, potresti anche sostituirmi su questo thread quando i proiettili del bandito mi faranno a pezzi.

Convenienza e gentilezza - non ha niente a che vedere con l'antropocentrismo, vero?

La scienza è "puramente astratta".

 
alsu:
Lo negherò. Non va da nessuna parte se la nozione di sistema è applicata correttamente.

Giusto, sbagliato, accettabile, non tanto... Ha vissuto in URSS? Molto di quello che facciamo ora non rientrava nella categoria della giustezza allora... Ma non c'è niente. Noi viviamo. Allora perché state discutendo sul fatto che la nostra definizione di "sistemi" è una cosa puramente utilitaristica?
 
Cod:



Sul sistema che implica alcune nuove proprietà. Fammi un esempio.

Dato che abbiamo iniziato con le particelle elementari.

Immaginate un protone, un elettrone e un neutrone. Combinati in un atomo, si ottiene un sistema. Una nuova proprietà, come la capacità di formare un reticolo cristallino. Le particelle elementari non possono farlo.

Andare oltre. Prendete un atomo di ossigeno e una coppia di idrogeno, metteteli insieme e otterrete l'acqua. Le molecole d'acqua possono entrare in reazioni chimiche in cui l'ossigeno atomico e l'idrogeno non partecipano.

Si prendono alcune molecole d'acqua - centinaia di tre, in condizioni normali. Si ottiene una microscopica goccia d'acqua. Un gruppo di molecole d'acqua è in grado di separare le molecole di altre sostanze nelle loro parti componenti (farle dissociare) - abbiamo una nuova proprietà, la capacità di dissolversi.

Potremmo continuare all'infinito...

 
Cod:

1. Ooh, anatra, potresti anche sostituirmi su questo ramo quando i proiettili dei banditi mi faranno a pezzi.

2. Convenienza e gentilezza - non ha niente a che vedere con l'antropocentrismo, vero?

3. la scienza è "puramente oggettiva".

1. Posso. lehko. Ma non lo farò. Non mi interessa affatto.

2. Non me ne frega un cazzo se lo fanno o no. Non ho intenzione di litigare e discutere sull'antropocentrismo. Né a favore né contro.

Era, è e sarà. Si può soffrire per questo. O andare fuori di testa, per esempio. Poi altri seguiranno... ;)

3. la scienza è "puramente soggettiva". Come ogni mappa. Ma la buona scienza costruisce mappe adatte al territorio. Che ne dite di una partita a carte?

 
Cod: Non esagerare. Accuratezza "accettabile" - accettabile per chi? Lei negherà l'antropocentrismo che si sta insinuando qui, senza lesinare nulla... Chiamerai scienza i limiti di accuratezza delle misurazioni assegnati volontariamente?

In termodinamica statistica, ci sono calcoli abbastanza specifici che ci permettono di stimare con quale precisione marginale possiamo misurare o calcolare le quantità termodinamiche. Se l'interazione delle parti di un sistema è così debole che influisce su queste misure/calcoli molto meno di questa precisione marginale, allora queste interazioni possono essere trascurate. Dov'è il suo lodato antropocentrismo qui?

Sul sistema che implica alcune nuove proprietà. Fammi un esempio.

Lasciamo che alsu proponga il suo esempio, sicuramente più interessante del mio. E ti darò il mio, uno chimico.

Il sodio è un metallo morbido che può essere tagliato con un coltello. Molto reattivo chimicamente. Un essere umano non può mangiare sodio puro perché brucerebbe dall'interno.

Il cloro è un gas velenoso giallo-verde. Non si può respirare. Ed è anche molto reattivo chimicamente.

Entrambe le sostanze sono quasi inesistenti in forma libera in natura, ma possono essere ottenute dalla chimica.

Ma il sale da tavola, che mangiamo ogni giorno, è costituito da cristalli solidi bianchi, abbastanza innocui. È un composto chimico (sistema) risultante da una reazione tra sodio e cloro.

Ebbene, né il sodio, né il cloro avevano salinità, né durezza, né l'innocuità relativa del sale. Queste sono le nuove proprietà del sistema rispetto ai suoi componenti.

 
alsu:

Visto che hai iniziato con le particelle elementari.

Immaginate: un protone, un elettrone e un neutrone per giunta. Combinati in un atomo - abbiamo un sistema. Una nuova proprietà, come la capacità di formare un reticolo cristallino. Le particelle elementari non possono farlo.

Andare avanti. Prendete un atomo di ossigeno e una coppia di idrogeno, metteteli insieme e otterrete l'acqua. Le molecole d'acqua possono entrare in reazioni chimiche in cui l'ossigeno atomico e l'idrogeno non partecipano.

Si prendono alcune molecole d'acqua - centinaia di tre, in condizioni normali. Si ottiene una microscopica goccia d'acqua. Un gruppo di molecole d'acqua è in grado di staccare le molecole di altre sostanze (farle dissociare) - ottenendo una nuova proprietà, la capacità di dissolversi.

Si potrebbe continuare all'infinito...

Sì, in effetti, si potrebbe continuare a lungo, si suderebbe...

Prima di fare un passo avanti, puoi spiegarmi come fai ad essere così sicuro che questi stessi protoni e neutroni esistano in natura, che non sia solo un modo per descrivere proprietà della materia che si manifestano in situazioni simili?

 
MetaDriver:

1. Io posso, Lehko. Ma non lo farò. Non sono interessato.

2. Non me ne frega un cazzo se ce l'hanno o no. Non ho intenzione di combattere e discutere sull'antropocentrismo. Né a favore né contro.

Era, è e sarà. Si può soffrire per questo. O andare fuori di testa, per esempio. Poi altri seguiranno... ;)

3. la scienza è "puramente soggettiva". Come ogni mappa. Ma la buona scienza costruisce mappe adatte al territorio. Che ne dite di una partita a carte?


MetaDriver - Odio il gioco d'azzardo. Solo quelli in cui tutto è giusto. Hvorex attraverso dc per esempio. :)

In realtà, al punto 3 hai solo confermato i miei pensieri. Solo se per me questa "utilità" della scienza è la sua debolezza, per te - al contrario. Questo è tutto, in sostanza.

 
Cod:

Sì, infatti, si potrebbe andare avanti all'infinito, si suderebbe...

Prima di fare un passo avanti, spiegami come fai ad essere così sicuro che questi stessi protoni e neutroni esistano in natura, che non sia solo un modo di descrivere proprietà della materia che si manifestano in situazioni simili?

C'è materia in natura? Se c'è, allora descriviamolo. Beh, se non c'è, allora di cosa stiamo parlando?
 
Mathemat:

Se l'interazione delle parti di un sistema è così debole da influenzare queste misure/calcoli molto meno di questo limite di precisione, allora queste interazioni possono essere trascurate. Dov'è il suo lodato antropocentrismo qui?

...... Il sale da tavola che mangiamo ogni giorno è un solido cristallo bianco, abbastanza innocuo. È un composto chimico (sistema) risultante da una reazione tra sodio e cloro.

Ebbene, né il sodio né il cloro avevano salinità, né durezza, né l'innocuità relativa del sale. Queste sono le nuove proprietà del sistema rispetto ai suoi componenti.


1. Ecco dove si trova il mio antropocentrismo "lodato". Bene, lì avete deciso che potete essere sprezzanti. Il volontarismo.

2. Quali sono le nuove proprietà? Che un mix di componenti ucciderà una persona e l'altro no? La parola ANTHROPOCENTRISM vi dice qualcosa?

:) Voi ragazzi siete divertenti.