Sono stato accusato, dove posso sapere per cosa? - pagina 41

 
zfs:
Il programmatore a volte lavora gratis, quando il cliente è un particolare strambo).

Beh, questo è uno svantaggio per lo schiavo... Il lavoro fatto secondo i termini di riferimento DEVE essere pagato.

e non fatto o fatto secondo i termini di riferimento (senza l'accordo del cliente) - non dovrebbe

+ multa per aver perso tempo con uno sviluppatore strambo.

o almeno una multa a favore di MQ. Ma ci deve essere adeguatezza da entrambe le parti.

 
zfs:
Forse dovrebbe, ma dovrebbe essere fatto in modo civile come gli altri servizi.

Sembra che tutti i processi richiedano tempo...

non è ancora arrivato per tutto.

 
zfs:
Forse dovremmo, ma dovremmo farlo in modo civile, come gli altri servizi.
Dobbiamo far pagare l'appaltatore o no?
 
zfs:
Qualcuno doveva pagare per l'idiozia nei termini di riferimento). Almeno i programmatori fanno anche degli errori, e alla fine risulta che gli errori dei programmatori sugli errori dei clienti =0. E il 5% per il servizio, praticamente una mancia. E che gli avari vadano all'inferno).
Sì, la questione non è se il servizio debba ricevere o meno il suo 5%. Certo che dovrebbe... e giustamente. La domanda è: chi dovrebbe pagare questo 5% nel caso in cui il fornitore di servizi non riesca a fare il lavoro? Perché solo due situazioni sono possibili:
1) Il fornitore ha eseguito il lavoro - il cliente ha pagato il 100%, il fornitore ha ricevuto il 95%, il servizio ha ricevuto il 5% - tutto è equo e giusto;
2) Il fornitore non ha eseguito il lavoro (così deciso dall'arbitrato) - il cliente ha scongelato il 100%, il servizio ha trattenuto il 5% del lavoro non eseguito dal fornitore. E se non c'è denaro sul conto dell'appaltatore - vedi il mio post precedente sul cambiamento della formulazione di due paragrafi controversi del regolamento.
Questo sarebbe corretto ed equo per tutte le parti interessate - cliente, appaltatore, servizio.
 
sanyooooook:
Quindi l'appaltatore deve essere accusato o no?
Perché no, sta usando un servizio. Vale la pena di far pagare?).
 
zfs:
Un programmatore a volte lavora gratis quando il cliente è un pazzo).
A volte non solo gratis, ma per molto/molto tempo gratis))
 
valeryk:
A volte non solo libero, ma lungo/molti/libero))
Questo è un problema del programmatore, perché ognuno sceglie la schiavitù a suo piacimento )
 
sanyooooook:
Vale la pena far pagare l'appaltatore o no?
Dovresti! Ma non credo che lo faranno)
 
sanyooooook:
Questo è un problema del programmatore, perché ognuno sceglie la schiavitù a suo piacimento )
Alcuni non vengono solo da interessi mercantili) Ma è così poco redditizio...
 
pagot:
La questione non è se il Servizio debba o non debba ottenere il suo 5%. Certo che dovrebbe... E giustamente. La domanda è: chi dovrebbe pagare il 5% se l'appaltatore non riesce a fare il lavoro? Dopo tutto, solo due situazioni sono possibili:
1) Il fornitore ha eseguito il lavoro - il cliente ha pagato il 100%, il fornitore ha ricevuto il 95%, il servizio ha ricevuto il 5% - tutto è giusto e corretto;
2) L'offerente non ha compiuto il lavoro (l'arbitrato ha deciso così) - il cliente ha scongelato il 100%, il servizio ha trattenuto il 5% dall'importo del lavoro non fatto. E se non ci sono soldi sul conto del contraente, vedi sopra il mio post sul cambiamento della formulazione di due paragrafi controversi del regolamento.
Sarebbe giusto e corretto per tutti gli interessati: cliente, appaltatore, servizio.
Ho avuto esattamente la stessa situazione. Ricordo anche il 5%). Il cliente, facendo il lavoro, sta già utilizzando il servizio del sito. In questa situazione, il cliente ha scritto un lavoro che non può essere completato, ovviamente il programmatore deve restituire i soldi. E per un rimborso il sito prende soldi. Avrebbero potuto chiarire la situazione prima di concludere il contratto. Bisogna pagare gli avvocati). Anche se non c'è nessuna colpa da parte del cliente.
Motivazione: