Aiuto del 6° grado Poly! - pagina 4

 
dennisj2:


Gooly, mi ci è voluto un po', ma hai ragione! Il coefficiente a dell'esempio precedente è l'intercetta Y definita come "il valore di y quando x = 0" o la coordinata (0,a). Inoltre, la forma quadratica (2° grado) che suggerisci crea una "coppa", ovvero una parabola che non ha molta applicazione pratica se non quella di risolvere la questione binomiale "su" o "giù".

1) La coppa è un modello grafico ben definito: http://stockcharts.com/school/doku.php?id=chart_school:chart_analysis:chart_patterns:cup_with_handle_continuation
2) la 2a derivazione (y") ti dà l'informazione se un trend svanisce (su: y'>0 & y"<0) o si rafforza (su: y'>0 & y">0)
 
gooly:
1) La coppa è un modello grafico ben definito: http://stockcharts.com/school/doku.php?id=chart_school:chart_analysis:chart_patterns:cup_with_handle_continuation
2) la 2a derivazione (y") ti dà l'informazione se un trend svanisce (su: y'>0 & y"<0) o si rafforza (su: y'>0 & y">0)

Lettura interessante! Grazie!
 
graziani:


Sì, usa la Gauss-Jordan, ma è completamente irrilevante quale metodo venga usato, poiché tutti (Gauss-Jordan, minimi quadrati, Gram-Schmidt o forse qualche altro?) offrono soluzioni uniche. Potete verificarlo attraverso il file allegato, i risultati sono stampati nella scheda expert, e l'input dal vostro excel è hard coded in source.

Tuttavia, ciò che va esaminato è come altri fattori influenzano la curva: prezzo applicato, punto di partenza sull'asse x, crescita sull'asse x, numero di punti, TF ecc.

E il tuo modo di usare P6 è definitivamente innovativo in modo positivo, e in accordo con le mie critiche agli approcci standard.


Grazi -

Incredibile! Questo ha inchiodato - ho notato che hai messo alcune modifiche nel codice (non so in che misura) - questi non erano i risultati che ho ottenuto dalla fonte originale. Credo che lo chiamerò l'indicatore Graziani-Gauss-Jordan? Non posso credere quanto siano vicini i coefficienti! Grazie per tutti coloro che hanno contribuito - sicuramente vi terrò tutti presenti dopo aver modificato il mio EA per incorporare i cambiamenti! Per chi fosse interessato, ho allegato un foglio aggiornato. Ora, torniamo al lavoro.

Grazi-Gauss

File:
linest2.zip  18 kb
 
graziani:


Sì, usa la Gauss-Jordan, ma è completamente irrilevante quale metodo viene usato, poiché tutti (Gauss-Jordan, minimi quadrati, Gram-Schmidt o forse qualche altro?) offrono soluzioni uniche. Potete verificarlo attraverso il file allegato, i risultati sono stampati nella scheda expert, e l'input dal vostro excel è hard coded in source.

Tuttavia ciò che è da esaminare è come altri fattori influenzano la curva: prezzo applicato, punto di partenza sull'asse x, crescita sull'asse x, numero di punti, TF ecc.

E il tuo modo di usare P6 è definitivamente innovativo in modo positivo, e in accordo con le mie critiche agli approcci standard.


Ho testato l'indicatore che hai allegato, disegna una singola linea verticale...
 

Il punto era di mostrare a Dennis che questo indicatore calcolerà gli stessi valori della funzione LIVEST, quindi questo indicatore prende gli input dalla sua tabella (la tabella è hardcoded nel sorgente) e calcola gli stessi coefficienti polinomiali come LIVEST nell'esempio di Dennis, e li stampa nella scheda esperto.

Avresti dovuto leggere quello che ho scritto prima di testare :P

è solo leggermente cambiato i-reg.mq4 per consentire il punto di inizio dell'asse x variabile.

 

Oh capisco, forse avrei dovuto leggere il resto di quello che hai scritto prima di scaricarlo :)

Ho scaricato la versione base del codice, è davvero una curva molto bella. Vorrei capire la matematica dietro di essa però.

Non l'ho monitorato per vedere come si comporta ma, ho già i miei dubbi, mi sembra che le barre più recenti abbiano più peso e dato che l'intera linea viene ridisegnata ogni tick la sua apparente storia della curva potrebbe essere completamente falsa, ho intenzione di ricodificarlo come un indicatore standard per disegnare solo il valore zero della barra ogni volta così possiamo vedere cosa farebbe realmente.

 

Ok, spingiamoci un po' oltre.

Cercherò di ottenere il massimo con l'obiettivo di collaborare con altri utenti che sono codificatori, programmatori o matematici.
Potete provare qualsiasi cosa, siete solo obbligati a presentare i risultati e il metodo.

Per iniziare, verrà usata la versione base di i-regr. Funziona bene, più tardi sarà ampliato per consentire la regolazione fine di tutti i parametri rilevanti. Attenzione: 8 è il massimo grado del polinomio.

Questo sarà un consulente che cattura le tendenze. L'adattamento della curva sarà evitato regolando tutti i componenti per un drawdown minimo, come questo parametro mostra per la "regolazione naturale" rispetto al best fit.

Ecco quindi i primi risultati, ottimizzazione su EURUSD, H1 su 2014, grado vs. lunghezza del pattern:

V1.2

I risultati mostrano chiaramente che i-regr offre capacità di previsione su tutti i gradi polinomiali quando regolati per la lunghezza corretta del pattern (numero di barre).

Il criterio di ingresso è la direzione della curva di regressione.

File:
regr.zip  13 kb
 

Grazi - cosa mostra la foto sopra? Gradi in basso, barre sull'asse y(?) -

Questo indicatore poly6 è splendido! Ho finalizzato l'indicatore e ora lo sto integrando con i miei trigger - poly6 mi sta dando un >hint< di 4-5 periodi sui cambiamenti di tendenza - veramente incredibile.

Polipo6

 
dennisj2:

Grazi - cosa mostra la foto sopra? Gradi in basso, barre sull'asse y(?) -

sì, gradi rispetto alla lunghezza del modello

Questo indicatore poly6 è splendido! Ho finalizzato l'indicatore e ora lo sto integrando con i miei trigger - poly6 mi sta dando un >hint< di 4-5 periodi sui cambiamenti di tendenza - davvero incredibile.

Vorrei poter condividere il tuo ottimismo, ma non ho ottenuto nulla... non si mescola bene con altri inidicatori che ho provato, su periodi brevi sarebbe anche OK, ma periodi lunghi - niente. OK, riesco sempre ad avere un profitto, ma incoerente...

Credo che potrei ottenere qualcosa con la media, ma non ho tempo per gli esperimenti ora....

 
graziani:

sì, grado contro lunghezza del modello

Vorrei poter condividere il tuo ottimismo, ma non ho ottenuto nulla... non si è mescolato bene con altri inidicatori che ho provato, su periodi brevi sarebbe anche OK, ma periodi lunghi - niente. OK, riesco sempre ad avere un profitto, ma incoerente...

Credo che potrei ottenere qualcosa con la media, ma non ho tempo per gli esperimenti ora....


Grazi -

Grazie a te, l'ho inchiodato. La prima iterazione dell'EA poly6 dovrebbe essere pronta per l'apertura di domenica. Il piano è di aprirlo sulla coppia EURUSD, anche se probabilmente non ci sarà molta azione fino a quando non avremo un certo grado di correzione - sono abbastanza conservatore e non mi piace aggiungere posizioni dopo un grande slittamento o rally. Ma, chi lo sa? Sarà l'EA a decidere. E, io uso denaro reale su un conto live. Odio quando un EA funziona bene nel backtester, poi funziona bene in una demo dal vivo, poi fallisce miseramente nella vita reale.

La mia metodologia di test è sempre stata quella di eseguire tutti i backtest necessari finché non sono sicuro. Poi, eseguo sia una demo che un conto live fianco a fianco e confronto i risultati. Non appena sono pronto con i risultati dei backtest, li posterò qui - se siete interessati - vi terrò informati su ogni passo del go live. E, se qualcun altro è interessato, posterò qui la password di sola lettura del conto demo (è permesso?). Mi aspetto che la prima settimana sia lenta - l'EA raccoglie un sacco di dati prima di impegnare attivamente il mercato - tuttavia, una volta che la raccolta iniziale dei dati è completa - commercia attivamente e avrà quasi sempre posizioni aperte in base alla tendenza generale.

Il mio EA ora fa un misero 5% a settimana. Nel caso in cui subisca una perdita, riesco a fare una media del costo del dollaro di circa l'80% del tempo. Con questo nuovo miglioramento, mi aspetto almeno il 12-15% a settimana, se non di più.

Ricorda, il poly6 non è un indicatore di entrata/uscita - ma un analizzatore di tendenza; io uso Fibonacci e il riconoscimento del modello dal poly6 per determinare la forza della tendenza e un trigger completamente separato per l'entrata/uscita. Questo delinea il problema con i miei tentativi precedenti - usando una MA lisciata, logaritmica, esponenziale - dava troppi cambiamenti di direzione. Poly6 appiana questi dati e rimuove il rumore. In parole povere, le MA ora sono state smussate - (grazi-gaussed!).

Sarà uno spasso!

Motivazione: