ZigZag, onde, tendenze. - pagina 50

 
Aleksei Stepanenko:
Eseguo l'Expert Advisor nello Strategy Tester in modalità visiva. Ho messo l'indicatore sul grafico e andiamo. Prezzi aperti.

Approccio interessante, assemblare tutto in un ontik, e scriverlo in un file in ondeinit) E assemblarlo dal testo)

Non male)

Aggiunto

Perché ++finish+1 e finish=-1?

Conteggio delle barre in base al prezzo di apertura)) C'è qualcosa di vero))

 

Inizialmente, l'ultimo elemento è finish=-1, cioè l'array è vuoto.

E se l'array è vuoto o il numero d'onda è cambiato, aggiungi un nuovo elemento ++finish+1

Prima aumenta ++finisce di uno, poi ridimensiona l'array.

 
Aleksei Stepanenko:

Inizialmente, l'ultimo elemento è finish=-1, cioè l'array è vuoto.

E se l'array è vuoto o il numero d'onda è cambiato, aggiungi un nuovo elemento ++finish+1

Prima aumentate la finitura di uno, poi cambiate la dimensione dell'array.

Perché non ++finish e finish=0 e finish==0

sembra la stessa cosa.

 

finish è l'ultimo elemento dell'array. È sempre uno in meno della dimensione dell'array.

Se l'array è vuoto, la sua dimensione è 0 e l'ultimo elemento è -1, cioè non esiste.

ArrayResize(res,++finish+1); esegue due azioni: prima, aumenta l'indice dell'ultimo elemento, poi aumenta la dimensione dell'array.

Nel primo caso, prima aumentiamo l'indice a 0, e poi aumentiamo la dimensione dell'array a 1.

Ora possiamo accedere all'ultimo elemento: res[finish].bars=......

 
Aleksei Stepanenko:

finish è l'ultimo elemento dell'array. È sempre uno in meno della dimensione dell'array.

Se l'array è vuoto, la sua dimensione è 0 e l'ultimo elemento è -1, cioè non esiste.

ArrayResize(res,++finish+1); esegue due azioni, prima aumentando l'indice dell'ultimo elemento, poi aumentando l'array.

Giusto, non l'ho capito subito. Legato alla dimensione dell'array). 0 primo elemento)

 

Sì, all'inizio è insolito, ma è un codice abbastanza breve e conveniente. E so per certo che l'aumento dell'indice e dell'array sono avvenuti nello stesso posto.


Per quanto riguarda le tendenze e le onde. A mio parere, non ci sono tante tendenze quante sono i timeframe.

Ci sono, beh, all'incirca da uno a tre. Uno è globale, che dura mesi. Il secondo è l'opposto del globale, ed è un trend pullback che dura da un giorno a una settimana o più.

E il terzo è intraday. È qualcosa che penzola avanti e indietro ogni giorno. Queste tendenze più piccole sono onde della tendenza globale.

E tutte queste tendenze hanno i loro punti di partenza e di arrivo. Quando si cambia il timeframe, questi punti non dovrebbero saltare.

 
Aleksei Stepanenko:

Sì, all'inizio è insolito, ma è un codice abbastanza breve e conveniente. E so per certo che l'aumento dell'indice e dell'array sono avvenuti nello stesso posto.


Per quanto riguarda le tendenze e le onde. A mio parere, non ci sono tante tendenze quante sono i timeframe.

Ci sono, beh, all'incirca da uno a tre. Uno è globale, che dura mesi. Il secondo è l'opposto del globale, ed è un trend pullback che dura da un giorno a una settimana o più.

E il terzo è intraday. È qualcosa che penzola avanti e indietro ogni giorno. Queste tendenze più piccole sono onde della tendenza globale.

E tutte queste tendenze hanno i loro punti di partenza e di arrivo. Quando si cambia il timeframe, questi punti non dovrebbero saltare.

La frattura nel mondo sembra raccontare una storia diversa. Il comportamento di una funzione di prezzo discreta è simile (il termine ugualmente non si adatta)) a diverse scale. L'idea di catturare i punti di cambiamento di tendenza sul TF inferiore non è nuova. Se battiamo lo spread e le commissioni c'è una possibilità.

Questo per dire che non è sempre possibile collegare logicamente le ragioni delle tendenze e rilevarle in sistemi con un gran numero di partecipanti. Probabilmente, non c'è bisogno di cercare una connessione diretta o indiretta tra le cause e il comportamento dei prezzi.

Un TF poco profondo è un po' come decifrare la barra di un grande TF. La sequenza di onde prima del cambio di direzione ha senso da guardare. E forse ci sarà una differenza da SB)

 
Non sono contro la frattalità. La questione è l'adeguatezza di un gran numero di frattali in sotto-tendenze. Tre opzioni sono sufficienti per non farmi girare la testa.
 
Aleksei Stepanenko:
Non sono contro la frattalità. La questione è l'adeguatezza di un gran numero di frattali in sotto-tendenze. Tre opzioni sono sufficienti per non farvi girare la testa.

Forse, apparentemente, approcci diversi alla ricerca. Ho visto sistemi di 3 TF. Ma non sono impressionato. Ho l'opposto, prima capire cosa si può misurare in generale, e poi scegliere quello giusto. Un modo più lungo, e non sempre giustificato, ma a volte più efficace.

 
Probabilmente sì, anche questa è un'area da esplorare.
Motivazione: