Perché una crisi economica è inevitabile. - pagina 7

 

Ciao!

Una crisi economica è una crisi spirituale.

Prima la gente si mette insieme, tutta affamata, tutta sgangherata, e sincera tra di loro (all'inizio) e crea un'economia comune, un'impresa, delle arti, dei gruppi di imprese, delle banche, ecc.

Poi alcuni cominciano ad arricchirsi, e cominciano a perdere il senso della misura, poi cominciano a gestire il resto dei lavoratori = per il proprio arricchimento.

Quelli che sono sull'Olimpo cominciano ad avere le loro lotte = chi è più ricco, cominciano a dividere le sfere d'influenza e cominciano a licenziare qualcuno sotto false denunce, o ad ucciderlo (e questo succede ovunque nel mondo).

Alcuni di loro cominciano a rallentare la consegna delle materie prime = ad altri ricchi in modo che si sgonfiano e strisciano a loro.

E nel mercato inizia un incubo - l'economia comincia a rallentare, la disoccupazione tra i lavoratori comuni, i tagli ai salari, l'essere cacciati dal lavoro, ecc...

Tentano di "risollevare" l'economia o cercano di rianimarla....

Sì, per moderare in qualche modo i vizi umani applicano il codice penale, ma come al solito, è usato solo contro i concorrenti, e non toccano i "loro", così la crisi economica sarà ciclica e la tendenza principale è diretta verso un crollo completo - cioè, una rivolta popolare, o la conquista da parte di un altro stato.


Amen.

Unemployment Rate - Великобритания - Справка по MetaTrader 5
Unemployment Rate - Великобритания - Справка по MetaTrader 5
  • www.metatrader5.com
Unemployment rate — количество безработных по отношению к численности трудоспособного населения. Claimant count — наиболее регулярный показатель безработицы, он означает количество заявлений...
 

ALLA RICERCA DI MARZIANI

Continuiamo la nostra esplorazione.

Così abbiamo stabilito che l'economia capitalista non può esistere in un sistema chiuso. La presenza di mercati esterni è una questione di vita o di morte per essa.

Ma dove si possono trovare? Con una concorrenza internazionale feroce, non è affatto facile.

Prendiamo come esempio l'economia degli Stati Uniti, la più avanzata e quindi la più vicina al limite del suo sviluppo.

Ai salari americani, la maggior parte dei loro beni è totalmente non competitiva. Alcuni sono venduti con portaerei e basi militari, ma non è sufficiente. Il deficit commerciale degli Stati Uniti è sconcertante. Non sto dando una cifra perché cambierà significativamente😅 domani.

Cosa si deve fare? Perché se non risolviamo il problema di vendere i beni che produciamo, ci sarà una fine rapida e brutale. Qui e ora!

Ma la popolazione semplicemente non ha i soldi per comprarli. Sono sempre divertito quando la gente mi parla di crisi di sovrapproduzione.

Quale sovrapproduzione? Tutti sognano di comprare una macchina, una casa e tutto il resto. Non c'è una crisi di sovrapproduzione, c'è una mancanza di domanda effettiva.

È immortale: è uno zinista, ma chi glielo darà?

Così, il mondo è arrivato a una situazione in cui non c'è nessun posto dove espandersi, tutta la terra è già coperta. Finché i marziani non ricompreranno tutti i beni che non sono stati venduti, non saremo felici.

A proposito, la rapida crescita della Cina è stata assicurata dai loro stessi marziani, cioè gli Stati Uniti. Finché tutto veniva esportato in America, i cinesi crescevano a dismisura. Semmai, cadranno subito dopo gli Stati Uniti.

Guai a coloro che non hanno marziani propri. Ma non preoccupatevi! Eureka! Ce l'ho!
 
QuantumBob:

Una domanda per gli esperti di analisi fondamentale. Parliamo dell'imminente crisi globale. Penso che questo sia il fattore più importante per il prossimo futuro.

Non ho trovato una spiegazione diretta e precisa di questo fenomeno, per quanto ho letto sui modelli della crisi del sistema capitalista. È tutto un girotondo... Sembra essere un terribile mistero, se tutti tacciono come un partigiano.

Certo, un sacco di affermazioni molto generiche come: questa è una contraddizione tra la natura pubblica della produzione e la natura privata dell'appropriazione dei risultati di questa produzione. O l'impoverimento della popolazione è la causa delle crisi... O il capitalismo non può utilizzare le risorse produttive in modo efficiente... Il settore finanziario ha mangiato l'economia reale... Tutto il problema è il debito... Derivati... La globalizzazione... Instabilità valutaria... Cazzo, sparate a tutti, dividete tutto!

Penso che sia sufficiente, anche se la lista continua.

Ma arrivate ai numeri, signori! Dov'è il modello che ha la capacità di fare delle previsioni calcolabili? Quanto tempo ci rimane? Cosa fare?

Un possibile modello per il nessopolitica/economia.

Forum sul trading, sistemi di trading automatico e test di strategia

Il mercato è un sistema dinamico controllato.

Oleg avtomat, 2014.05.13 14:48


Qui è opportuno ricordare le onde di Kondratieff, che hanno un periodo di circa 60 anni. E questi cicli non sono immaginari, ma chiaramente identificati da dati empirici. Il meccanismo di formazione di questi cicli non è conosciuto con precisione, ma questo meccanismo è più profondo, fondamentale, in relazione alla coppia "politica/economia".

Sembra qualcosa del genere:

Ricordiamo qui le fasi di crescita rapida, saturazione, stagnazione e altre caratteristiche descrittive dello sviluppo dei paesi - le loro società, economie, industrie, salute, istruzione, ecc.

Questi cicli lunghi si sovrappongono a cicli più piccoli del secondo, terzo, quarto, ecc. ordine. Questi cicli possono già essere paragonati ai piani di sviluppo del governo - strategico (~20 anni), medio (~5 anni), corrente (anno, trimestre).

Una tale onda del secondo ordine ha un aspetto simile a questo:


I cicli più piccoli sono costruiti sullo stesso principio (non li disegnerò qui per non ingombrare l'immagine).

La scala temporale dei cicli è molto importante (in senso figurato, un fallimento nel piano di produzione mensile non causerà il collasso del piano quinquennale dell'economia).

.

Nella coppia "politica/economia", sia la politica che l'economia sono correlate e interdipendenti. Ed entrambi hanno un certo obiettivo, che è fissato dal piano di sviluppo, cioè una task force esterna a loro. Senza un obiettivo, non c'è né politica né economia. E le due dimensioni sono complementari.

Figurativamente, questa complementarità può essere rappresentata come segue:


.

Se decomponi l'onda (cicloG nell'immagine precedente) nelle sue componenti, apparirà così


L'attuale livello di sviluppo economico impone l'adozione di certe decisioni politiche. E viceversa, le decisioni politiche adottate influenzano lo sviluppo dell'economia.

.

E dovremmo anche ricordare e capire che siamo all'interno di questo movimento e non spettatori senza tempo.


Al fine di descrivere il modello in modo più accurato, i fattori che influenzano la politica e l'economia devono essere introdotti nel modello. Ci sono molti di questi fattori, ma tra questi alcuni sono più significativi e altri meno. In periodi diversi questi fattori agiscono con forza diversa, in modi diversi. È necessario identificare i più importanti di essi nelle diverse parti della traiettoria di sviluppo.

Tali modelli forniscono una tale opportunitàdi quantificazione(piuttosto che le summenzionate congetture dei fondi di caffè).

 
Maxim Romanov:

Quindi continui a dimenticare l'emissione. È l'emissione che crea il flusso di denaro. Ma l'emissione passa attraverso le persone. Cioè, quelli che sono più vicini all'emissione, si arricchiscono sempre e "regalano" a chi li circonda. Così una persona ha guadagnato un rublo, e il suo vicino ne ha già guadagnati 2, perché è più vicino alla fonte di emissione, il che significa che il suo rublo si è svalutato. L'inflazione esiste a causa dell'emissione di denaro, che a sua volta non permette alla gente di diventare più povera, perché c'è sempre un'iniezione di denaro, dando alla popolazione più denaro. Puoi stampare tutti i soldi che vuoi, basta che tu abbia un posto dove spenderli. E dove spenderlo è quello che l'IT sta facendo ora. Il nuovo iPhone uscirà tra un anno...). Finché la gente vorrà qualcosa non ci sarà un crollo. Dovete sostenere ciò che volete.

L'emissione è un debito. Quindi, era una soluzione palliativa. E ora non è affatto una soluzione. Gli Stati Uniti stanno già emettendo 4 miliardi ogni giorno. Ogni giorno, Karl! Tutto è appeso a un filo. E potrebbe crollare in qualsiasi momento. Sono stato negli Stati Uniti circa 15 anni fa. C'era già molta tensione. Ora penso che sia un completo manicomio. I senzatetto hanno sporcato tutte le città. Mio figlio era lì quest'anno e dice che tutti sono nervosi.
 
Олег avtomat:

Un possibile modello del rapporto politica/economia


Per descrivere più accuratamente il modello, è necessario introdurre i fattori che influenzano la politica e l'economia. Ci sono molti di questi fattori, ma tra questi alcuni sono più significativi e altri meno. In periodi diversi questi fattori agiscono con forza diversa, in modi diversi. È necessario identificare i più importanti di essi nelle diverse parti della traiettoria di sviluppo.

Modelli come questi forniscono l'opportunità di quantificare(piuttosto che le suddette congetture sui fondi di caffè)

Sì, andava tutto bene prima della globalizzazione. Alcuni squilibri minori, eccedenze bruciate in bolle come le dotcom o i mutui, ma ora è una storia diversa.
 
Edgar:

I dollari in contanti per le banche centrali di altri paesi sono stampati su ordinazione, e naturalmente variano in serie. Ma difficilmente gioca un ruolo importante nell'economia. Il fatturato in contanti in occidente è incomparabile al fatturato non in contanti.

E qui? Sì, e anche il non-cash deve essere etichettato, per quanto ne so, tutte le transazioni sopra i 10.000 dollari sono monitorate.
 
QuantumBob:
Sì, andava tutto bene prima della globalizzazione. Alcuni squilibri minori, eccedenze bruciate in bolle come le dotcom o i mutui, ma ora è una storia diversa.
Mi sembra di aver confuso il post. Scuse.
 
QuantumBob:
Sì, andava tutto bene prima della globalizzazione. Alcuni squilibri minori, eccedenze bruciate in bolle come le dotcom o i mutui, ma ora è una storia diversa.

No, non è cambiato nulla in linea di principio.

 
Олег avtomat:

No, non è cambiato nulla in linea di principio.

Ma non ci sono nuovi mercati, cosa c'è da coltivare? E senza crescita, il capitalismo è finito.
 
QuantumBob:
E qui? Sì, e devi marcare anche il non-cash, per quanto ne so, tutte le transazioni sopra i 10.000 dollari sono controllate.

Credo sia stato scritto di recente che poco più della metà delle persone nelle grandi città della Russia paga con la carta. Per beni e servizi. Potrei sbagliarmi.

Motivazione: