Perché una crisi economica è inevitabile. - pagina 2

 
Igor Zakharov:
chi ha detto qualcosa sui cicli, la risposta è: la domanda non è se accadrà o non accadrà (chi crede nella crescita perpetua?), ma quando e su quale scala. il mondo intero è ciclico, tutti sanno che l'inverno arriverà, la domanda è quando e se sarà grave.
Beh, ora non è così semplice. Le crisi passate non possono spiegare quella imminente, le condizioni non sono assolutamente paragonabili. Mi piace l'ironia della storia, ho lottato per la globalizzazione e mi ci sono ritrovato dentro. La globalizzazione è la causa principale della crisi, credo.
 
QuantumBob:
No, penso che tutto possa essere analizzato, compresa l'economia.

Non credo che sia una questione di prevedibilità, ma piuttosto una questione di sufficienza (e più importante, di affidabilità) dei dati di input. qualche anno fa (2013?) ci fu uno scandalo sulla Cina che falsificava le statistiche di un paio di province, i mercati furono scossi un po' allora, ma si ripresero... quindi non credo che nessuno conosca la situazione reale, quindi la previsione basata su dati falsi è impossibile così come la costruzione di un modello.

 
Igor Zakharov:

Non credo che sia una questione di prevedibilità, ma piuttosto una questione di sufficienza (e più importante, di affidabilità) dei dati di input. C'è stato uno scandalo qualche anno fa (2013?) quando la Cina ha falsificato le statistiche su un paio di province, i mercati hanno tremato un po' allora, ma si sono ripresi... quindi penso che nessuno conosca la situazione reale e quindi prevedere sulla base di dati falsi è impossibile così come costruire un modello.

Sì, qui bisogna lavorare a livello macro, la manipolazione degli indicatori economici è sempre stata e sempre sarà. Non importa. Fondamentalmente, chi se ne frega di chi va in tasca il denaro, l'importante è che ci sia qualcosa da dividere.
 
Se stiamo parlando di modellazione matematica , allora ohhhh, molto importante. se stiamo parlando di modellazione filosofica, allora probabilmente non importa affatto.
 
Igor Zakharov:
Tutto il mondo è ciclico, tutti sanno che l'inverno arriverà, la domanda è quando e se sarà duro.

L'analogia con l'inverno continua a venirmi in mente. Sappiamo che sta arrivando e sappiamo quando, perché la terra gira costantemente. Ma la temperatura è molto instabile. Non possiamo dire quale sarà la temperatura di questo o quel giorno o di questo inverno. O possiamo? Ma sappiamo che la temperatura media annuale in una zona particolare è abbastanza stabile, ma fluttua un po', ma la temperatura media annuale in tutto il pianeta è ancora più stabile. Quindi, conoscendo la temperatura media annuale del pianeta e dell'area specifica, più le temperature di ogni giorno dell'ultimo anno, non possiamo calcolare quale sarà domani?

E la temperatura non rimane stabile. Si tiene a causa dell'afflusso costante di energia e poi della ridistribuzione di questa energia. Penso che un processo simile avvenga in economia. C'è un afflusso stabile (condizionatamente stabile) di energia (emissione di denaro), e poi la ridistribuzione.

 
Igor Zakharov:
Se stiamo parlando di modellazione matematica , allora ohhhh, molto importante. se stiamo parlando di modellazione filosofica, allora probabilmente non importa affatto.

Sì, ho riflettuto sull'argomento, mi sembra che gli economisti stiano proprio entrando nella corsia sbagliata. È molto più semplice di così.

 
QuantumBob:

Sì, ci ho riflettuto, mi sembra che gli economisti stiano solo entrando nella corsia sbagliata. È molto più semplice di così.

L'idea è che la velocità di sviluppo dovrebbe essere il più vicino possibile alla velocità degli afflussi di denaro. Se la velocità di sviluppo è più veloce, ci sarà una crescita rapida, ma poi ci sarà una battuta d'arresto. Più uniforme è lo sviluppo, minore è l'arretramento.

 
Maxim Romanov:

L'idea è che la velocità di sviluppo dovrebbe essere il più vicino possibile alla velocità degli afflussi di denaro. Se la velocità di sviluppo è più veloce, ci sarà una crescita rapida, ma poi ci sarà un contraccolpo. Più uniforme è lo sviluppo, minore è l'arretramento.

Sono d'accordo, ma ora non stiamo parlando di una battuta d'arresto, stiamo parlando di un crollo.
 
QuantumBob:

...

Certo, ci sono un sacco di affermazioni molto generali come: è una contraddizione tra la natura pubblica della produzione e la natura privata dell'appropriazione dei risultati di questa produzione.

...

Una contraddizione tra gli obiettivi e i compiti del produttore e del consumatore.

I produttori hanno bisogno di vendere, vendere, vendere. E il consumatore ha bisogno di comprare una volta e dimenticare, di rilassarsi il più a lungo possibile.

Finché c'è un vero progresso tecnico, il consumatore non può cavarsela. Ma quando non c'è, il produttore crea un'illusione, e qualsiasi nebbia prima o poi si dissolve.

 
QuantumBob:
Sono d'accordo, ma non stiamo parlando di un rollback ora, stiamo parlando di un crollo.

No, non ci sarà un crollo. Ci sarà un'altra crisi durante la quale ci sarà una ridistribuzione dei fondi/potere/controllo. Alcuni se ne andranno e altri prenderanno il loro posto. Alcune aziende andranno in bancarotta, altre cresceranno. Non importa quanto sia forte la crisi, tutto continuerà esattamente come prima. E il pullback può essere non solo nel prezzo dei beni, il pullback può accadere nella popolazione e accadrà un giorno. La struttura non cambia, solo la scala lo fa, e la fame è solo una certa scala.

Motivazione: