
Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
Prendiamo il massimo e il minimo del prezzo dal punto in cui viene segnato l'inizio del movimento, e tra questi costruiamo un canale di deviazione standard. Più lontano dal centro del canale, maggiore è la probabilità di inversione. :-)
Mostratemelo in percentuale al momento attuale. Allora sarò d'accordo con voi.
).
Mostratemelo in percentuale al momento attuale. Allora sarò d'accordo con voi.
).
E nessuna fantasia - solo una proprietà dello strumento. Costruendo un canale stai facendo un'ipotesi di un movimento lineare del prezzo e i limiti che vengono tracciati sono il sigma della tua ipotesi. Più il prezzo va oltre il limite, meno credibile è l'ipotesi.
E nessuna finzione - solo una proprietà dello strumento. Quando disegnate un canale, state facendo un'ipotesi di un movimento lineare dei prezzi, e i limiti che disegnate sono il sigma della vostra ipotesi. Più il prezzo va oltre il limite, meno credibile è l'ipotesi.
Il canale non mi dà la risposta giusta. Io uso i canali, ma per altri scopi.
Puoi darmi qualche formula per il calcolo per un canale?
Ecco l'H1.
Intendi "punti di insediamento" - intendi in prospettiva o dalla storia?
Analizzo il comportamento dei prezzi sulla storia e do una previsione futura sull'uscita.
Analogo all'IA senza controllo degli errori.
I punti Tester sono simili al Fibo, sono punti di estremità utilizzati per impostare la griglia Fibo, cioè il campo di lavoro, e mi chiedevo come l'indicatore rileva questi punti.
Il canale non mi dà la risposta giusta. Io uso i canali, ma per altri scopi.
Puoi darmi qualche formula per il calcolo per un canale?
questo è il canale di deviazione standard nel terminale - la documentazione (al limite nel codice sorgente di MQ) dovrebbe dirvi in dettaglio come è costruito.
I punti calcolati sono, per analogia con Fibo, i punti degli estremi per i quali è impostata la griglia Fibo, cioè il range di lavoro, e mi chiedevo come l'indicatore definisce questi punti.
Se ci basiamo sui punti calcolati, sono piuttosto ginocchia a zig zag o in realtà onde di un certo ordine.
Questo è il canale della deviazione standard nel terminale - la documentazione (almeno nel codice sorgente di MQ) dovrebbe spiegare in dettaglio come è costruito.
Capisco come sono costruiti i canali.
Mi interessa sapere come calcoli la percentuale di probabilità.
Voglio sentire qualche consiglio pratico. Non sono venuto per discutere e dimostrare qualcosa.
Perché ho bisogno di tutto questo?
Per vedere le capacità nascoste del cervello della macchina.
Vedere sul grafico dei prezzi ciò che non possiamo vedere con i nostri occhi, o meglio con la nostra mente.
Yusufkhoja sta facendo la stessa cosa, ma ha un approccio diverso e l'obiettivo è lo stesso. Vedere ciò che gli altri non vedono.
Non molti lo capiscono, tra l'altro, e per una buona ragione.
Forse neanche loro mi capiranno. Ma non mi sconvolgerebbe minimamente).
Capisco i canali come sono costruiti.
Mi interessa la formula di come calcolate la percentuale di probabilità.
Mi piacerebbe sentire qualche buon consiglio. Non sono venuto qui per discutere o dimostrare qualcosa.
Prima di tutto, non sto discutendo con te :-)
Poi, sugli strumenti e le probabilità del terminale:
quando si costruisce un canale di deviazione standard, si presume che :
- al centro del canale, la nostra ipotesi sul movimento lineare è corretta, cioè la probabilità di bianco/nero=1/2, cioè nessun movimento è in contrasto con l'ipotesi sul canale
- sul bordo del canale è sigma, cioè bianco/nero = 1/2 *0,9=0,95
- a livello di due sigma l'ipotesi è fondamentalmente sbagliata :-)
ma dato che non stiamo lavorando con dati discreti, e tenendo conto della volatilità, dell'errore proprio, delle dinamiche di mercato,
Se passiamo dalla %% a stime qualitative, possiamo considerare che da 0,8 a 1,5 la probabilità dell'inversione è alta (>0,8 a favore dello spostamento verso il centro del canale), superiore a 1,5 - o ci siamo persi l'inversione ed è già successo o abbiamo costruito il canale in modo errato :-)
Prima di tutto, non sto discutendo con te :-)
Poi, circa gli strumenti terminali e le probabilità:
quando viene tracciato un canale di deviazione standard, si assume che :
- nel centro del canale la nostra ipotesi sul movimento lineare è corretta, cioè la probabilità di bianco/nero = 1/2, cioè nessun movimento contraddice l'ipotesi del canale
- al bordo del canale è sigma, quindi bianco/nero=1/2 *0,9=0,95
- a livello di due sigma l'ipotesi è fondamentalmente sbagliata :-)
ma dato che non stiamo lavorando con dati discreti, e tenendo conto della volatilità, dell'errore proprio, delle dinamiche di mercato,
Se passiamo dalla %% a stime qualitative, possiamo considerare che da 0,8 a 1,5 la probabilità dell'inversione è alta (>0,8 a favore dello spostamento verso il centro del canale), superiore a 1,5 - o ci siamo persi l'inversione ed è già successo o abbiamo costruito il canale in modo errato :-)
Vedo la logica in questo. Grazie. Rifletterò su come attribuire qualità utili al mio bagaglio.
Ho un principio di costruzione di canali molto diverso, ma ci penserò.
"Sull'argomento" è uscito come una frase generale e non era diretto specificamente a te. Scusa per la mia stupidità).