Il mercato è un sistema dinamico controllato. - pagina 53

 
zoritch:


Beh, perché? Ci sono facce nuove abbastanza decenti in questo mercato... usando mt4.... Vuoi dire che i tuoi trattori non supportano le contro posizioni?

Secondo me - questa è l'unica differenza tra le piattaforme - il resto è tutto un ornamento da esca...

(è diverso quando è costretto a tradurre.... ma penso che sia lo stesso sia che si tratti di una siepe dritta o storta.... il mondo confluisce nella stessa fogna...:-))


Cosa ha a che fare questo con le contro posizioni... Non confondere il livello di implementazione con il livello di definizione degli obiettivi.

 
avtomat:


Cosa ha a che fare questo con le contro posizioni... Non confondere il livello di implementazione con il livello di definizione degli obiettivi.


Non mi sto confondendo.... :-))) c'è un principio di base degli obiettivi - comprare quando è a buon mercato, vendere quando è caro...

Lavoro senza fermate e così via... comprando attivamente... aumentando gradualmente i lotti...

e il principio di realizzazione degli obiettivi della vostra strategia può dirmelo? o è noioso da guardare

i profitti crescenti fino a che non vanno di nuovo da nessuna parte...? altrimenti che senso ha questo circo ... ? ...:-)))

 
zoritch:


Non sono confuso.... :-))) c'è un principio di base degli obiettivi - comprare quando è a buon mercato, vendere quando è caro...

Lavoro senza fermate e così via... comprando attivamente... aumentando gradualmente i lotti...

e il principio di realizzazione degli obiettivi della vostra strategia può dirmelo? o è noioso da guardare

i profitti crescenti fino a che non vanno di nuovo da nessuna parte...? altrimenti che senso ha questo circo ... ? ...:-)))


Questo thread è vecchio di due anni... I principi dell'oggettivazione sono descritti all'inizio del ramo. Ma chi ne ha bisogno... e anche pigro da leggere...

E se è noioso da guardare... non ti costringo a guardare.

 

Poi guardo il modello più generale. Lo sfondo era qui

Secondo me, questo argomento, questo modello, merita molta attenzione.

--------------------------------------------------------------------------------------------------

Di tutto questo schema, solo X citazioni sono disponibili in modo affidabile per noi - per l'uso, per l'analisi, per la costruzione di modelli, ecc.

 

Già il primo avvistamento è promettente ;)

GBPUSD H4

Qui usiamo l'insieme dei filtri esponenziali senza regolazione adattiva dei parametri.

E anche in questa semplice variante il modello ha un discreto successo nel determinare la struttura di commutazione del movimento.

 
avtomat:

Qui viene utilizzato un insieme di filtri esponenziali senza regolazione adattiva dei parametri.

Che ne dite di passare direttamente ai filtri del 2° ordine?

Ripeterò ancora l'osservazione dell'altro thread che non c'è alcun segnale di ingresso.

HH E possiamo mettere le lettere F e U nello schema per rendere più chiaro come lo schema si riferisce alle epiure?

 
alsu:

1) Forse dovremmo passare direttamente ai filtri del 2° ordine?

2) Ripeterò ancora l'osservazione dell'altro thread che non c'è nessun segnale di ingresso.

3) E possiamo mettere le lettere F e U, in modo che sia più chiaro come lo schema sia legato alle epiure?



1) È stato un avvistamento, una scelta di direzione, --- per così dire, sentire la terra sotto i piedi.

2) Solo X quotazioni sono disponibili in modo affidabile per noi.

alsu:

Noto che a questo schema manca la cosa principale: il segnale d'ingresso. Che per il mercato sono due cose: il flusso di informazioni esterne e le transazioni dei maggiori partecipanti (intervento). Entrambi i segnali agiscono sul sistema in modo simile, ma sono applicati in punti diversi dello schema, quindi li separo. Senza tenerne conto, non ha senso identificare i parametri, perché la premessa originale, che è evidente dallo schema - il mercato come sistema chiuso - è sbagliata. È necessario considerare un sistema aperto con segnale d'ingresso sconosciuto e parametri sconosciuti dei componenti PF e risolvere il problema della deconvoluzione "cieca". E chi ha detto che sarebbe stato facile.


HH E non una parola sui filtri FIR, a proposito.

Non abbiamo informazioni su interventi e altri insider. Potremmo aggiungere tutti i tipi di notizie, discorsi, valutazioni, ecc. come input al modello. Ma è davvero necessario? Dobbiamo ricordare che questi messaggi (notizie, discorsi, valutazioni, voci) a volte sono veramente informativi, a volte sono pura disinformazione e a volte non hanno alcun senso (rumore informativo). Quindi (se si usa un tale input) già nella fase di pre-elaborazione del segnale d'ingresso, sarebbe necessario introdurre qualche "analizzatore semantico" per setacciare il rumore e la disinformazione.

Tutto ciò che abbiamo è un flusso di citazioni X. E, cosa importante, c'è una storia del flusso di citazioni.

Così, il segnale di ingresso del modello è il flusso di citazioniX.

3) Ripeterò il diagramma di quel thread qui per ora

e un po' più tardi smonterò lo schema in modo più dettagliato.

 
avtomat:


Perciò (se un tale input viene utilizzato) già nella fase di pre-elaborazione del segnale di input dovrebbe essere introdotto nel sistema un "analizzatore semantico" per setacciare il rumore e le informazioni errate.

Tutto ciò che abbiamo è un flusso di citazioni X. E, cosa importante, c'è una storia del flusso di citazioni.


In fase di pre-elaborazione probabilmente non è necessario, è meglio tagliare subito i piccoli rumori. Ma dopo, l'"analizzatore di senso" può essere un numero di dispositivi con diversi criteri di "senso".

Per esempio (io stesso sto studiando attivamente questo approccio), il rapporto di verosimiglianza: si dovrebbe impostare le distribuzioni modello del movimento in presenza del segnale di ingresso e in sua assenza e cercare di identificare anche i loro parametri.

 
alsu:

Nella fase di pre-elaborazione può essere meglio non tagliare subito i piccoli rumori. Ma dopo, va bene, e l'"analizzatore di senso" può essere una serie di dispositivi con diversi criteri di "senso".

Per esempio (un approccio che io stesso sto attivamente esplorando), il rapporto di verosimiglianza: si dovrebbe specificare le distribuzioni del modello di movimento in presenza del segnale di ingresso e in sua assenza, e cercare di identificare anche i loro parametri.


Non considero questo approccio promettente. E per me è inaccettabile.

----------------------------------------------------------------------

ecc. senza una fine in vista...

-----------------------------------------------------------------

In breve, il mio modello usa le quotazioni reali come input. Citazioni reali(!), non qualcosa di plausibile(?) in nessun senso.

 
avtomat:


Non vedo questo approccio come promettente. Né è accettabile per me.


In breve, il mio modello usa le quotazioni reali come input. Le citazioni sono reali(!), non qualcosa di plausibile(?) a tutti gli effetti.

Questo è esattamente quello che voglio dire. Solo citazioni, senza informazioni inutili.
Motivazione: