Che forma, supponiamo un corpo fisico, ha il tempo? La tua opinione. - pagina 60

 
prikolnyjkent:


"...dalla posizione del terzo osservatore M2..." - tutti i problemi di questo approccio alla questione sono dovuti agli osservatori.
E sto parlando dello SPAZIO.
"Un'
istantanea" dello spazio deve essere intesa come lo STATO ATTUALE DEI PARAMETRI DEL PUNTO,INDIPENDENTE DALLA PERCEZIONE DEI VISITATORI. Credo che lei ammetta che lo SPAZIO potrebbe DAVVERO fregarsene di tutti gli osservatori messi insieme.

Ora per le navi.

Prendete le vostre due navi. Metteteli nello stesso punto. Sincronizzare i loro orologi... ...e mandarli in direzioni opposte in un enorme cerchio.
Dopo N anni... le due navi si incontrano in un punto di questo percorso circolare... e gli astronauti - mettono i loro orologi sul tavolo.

La domanda è: possiamo dire dalla lettura di questo orologio se le velocità delle navi erano le stesse o se una si muoveva più velocemente dell'altra?

se le accelerazioni e quindi le velocità delle navi erano diverse durante il viaggio, le letture dell'orologio saranno diverse. altrimenti le letture dell'orologio saranno le stesse, cioè le navi si incontreranno esattamente nel punto diametralmente opposto del cerchio della traiettoria
 
Boeing747:
se le accelerazioni e quindi le velocità delle navi erano diverse durante il viaggio, le letture dell'orologio saranno diverse. altrimenti le letture dell'orologio saranno le stesse, cioè le navi si incontreranno esattamente nel punto diametralmente opposto del cerchio della traiettoria


Per favore, chiarisci COSA, nella tua teoria, sta rallentando l'orologio: l'accelerazione... o velocità?
 
prikolnyjkent:

Per favore, chiarisci COSA, nella tua teoria, sta rallentando l'orologio: l'accelerazione... o velocità?

L'accelerazione è necessaria per rendere la traiettoria delle navi curvilinea in modo che queste navi si incontrino in un cerchio e non volino via per sempre, altrimenti non sarà possibile confrontare direttamente le letture dell'orologio delle due navi.

 
ULAD:

Che forma ha il tempo, come un corpo fisico, diciamo?

Se misuriamo il tempo con qualche quantità fisica, allora forse deve avere anche qualche forma?

Vorrei sentire la vostra opinione.


Questa è una domanda della categoria del fraintendimento dei termini. Cercherò di chiarire, parafrasando la tua domanda ....

Che forma ha la lunghezza del corpo? Puoi rispondere?

siamo tridimensionali e percepiamo il mondo solo in tre dimensioni, lunghezza altezza, larghezza....

non possiamo vedere il tempo, la massa, la densità ecc. non abbiamo organi di senso che percepiscono queste informazioni e di conseguenza possiamo valutare, confrontare e così via (cioè definire la sua forma)

S.E. Il mondo è molto più ampio del suo modello tridimensionale, e ci sono prove di questo

 
Boeing747:

L'accelerazione è necessaria per rendere curvilinea la traiettoria delle navi, in modo che si incontrino muovendosi in cerchio e non siano separate per sempre, altrimenti non sarà possibile confrontare direttamente le letture di due navi. Se è possibile ottenere informazioni sull'orologio di qualsiasi nave, allora possiamo fare a meno dell'accelerazione necessaria per avvicinare le navi, ma questo richiede che la terza nave abbia una velocità elevata, raggiungendo una delle nostre due navi lontane dall'altra.


Quindi, l'orologio (la velocità dei processi fisici nella nave) è rallentato dalla VELOCITÀ.

Bene, ora per quello decisivo: riconosce ASSOLUTAMENTE il risultato dello studio delle letture dell'orologio quando le mie navi volano in cerchio, o affermerà che un cosmonauta vedrà una lettura, un altro - un'altra, e un osservatore indipendente - un'altra?

(e per lo stesso motivo, potreste rispondere come l'orologio conoscerà la sua velocità (per calcolare la decelerazione necessaria), SE NON HA ASSOLUTAMENTE NULLA da guardare...? - tutto è relativo)

 
prikolnyjkent:


Quindi, l'orologio (la velocità dei processi fisici nella nave) è rallentato dalla VELOCITÀ.

Bene, ora per quello decisivo: Accetterete ASSOLUTAMENTE il risultato dello studio delle letture dell'orologio quando le mie navi volano intorno, o sosterrete che un astronauta vedrà una lettura, un altro un'altra, e un osservatore indipendente un'altra ancora?

(e per lo stesso motivo, potreste rispondere come l'orologio conoscerà la sua velocità (per calcolare la decelerazione necessaria), SE NON HA ASSOLUTAMENTE NULLA da guardare...? - tutto è relativo)

SI PREGA DI NOTARE:

Per favore, chiarisci COSA, nella tua teoria, sta rallentando l'orologio: l'accelerazione... o velocità?

Una nave può descrivere un cerchio con diametro di 1 km in un anno, un'altra con raggio di un milione di km nello stesso tempo. Al punto di arrivo, naturalmente, gli orologi saranno diversi: la nave che volava più veloce sarà in ritardo. Se i cerchi sono gli stessi, e il tempo totale di volo è lo stesso, ma la legge del moto lungo di essi è diversa (per esempio, uno ha volato a velocità costante, e l'altro ha volato leggermente più lento per tutto il percorso, ma ha accelerato alla fine), allora l'integrale lungo la traiettoria darà una risposta inequivocabile.

 
prikolnyjkent:

(e per lo stesso motivo, potreste dirmi come fa l'orologio a conoscere la sua velocità (per calcolare la decelerazione necessaria), SE non ha assolutamente nulla da guardare...? - tutto è relativo)


L'orologio, tuttavia, non riconosce nulla. La differenza nel flusso del tempo è una proprietà dell'ambiente, ed è perfettamente simmetrica. Per esempio, se tu ed io siamo in quadri di riferimento che si muovono l'uno rispetto all'altro, allora per me il tuo orologio gira più lentamente del mio, e per te, al contrario, il tuo gira più velocemente. Ed è esattamente quello che vedremo mentre ci sorvoliamo l'un l'altro. Se vogliamo fermarci e misurare i nostri orologi, almeno uno di noi dovrà cambiare la sua velocità. Di conseguenza, il suo quadro di riferimento non sarà più inerziale e il flusso del tempo cambierà. Dal momento in cui le nostre velocità si equivalgono, la velocità del tempo su entrambi gli orologi è la stessa per entrambi.


In breve, in sistemi non inerziali, come una nave volante o qualcosa che si muove in cerchio, non è più possibile contare per STR, GTR funziona qui.

 
alsu:

L'orologio, tuttavia, non riconosce nulla. La differenza nel flusso del tempo è una proprietà dello spazio circostante, ed è perfettamente simmetrica. Per esempio, se io e te siamo in un quadro di riferimento che si muove l'uno rispetto all'altro, allora per me il tuo orologio è più lento del mio, e per te, al contrario, il tuo è più veloce. Ed è esattamente quello che vedremo mentre ci sorvoliamo l'un l'altro.


Ricordo di aver letto che quando un treno sfrecciava davanti a una piattaforma a velocità prossima a quella della luce, con una fonte di luce nella carrozza e un osservatore sulla piattaforma, ho pensato che se avessimo scambiato la fonte di luce e l'osservatore, la "dilatazione temporale" non sarebbe stata sul treno, ma sulla piattaforma. Questo è il paradosso.
 
Contender:

Ricordo di aver letto di un treno che sfreccia davanti alla piattaforma a velocità prossima a quella della luce, una fonte di luce nella carrozza e un osservatore sulla piattaforma, e di aver pensato che se si scambiano la fonte di luce e l'osservatore, allora la "dilatazione temporale" non sarebbe sul treno, ma sulla piattaforma. Un tale paradosso.

Sono d'accordo! Se guardate il treno che corre verso di voi dalla piattaforma contro uno sfondo immobile, vi sembrerà più veloce, ma se guardate il treno dalla piattaforma, l'effetto sarà lo stesso, rallentato! lo stesso che dal treno!
 
alsu:

L'orologio, tuttavia, non riconosce nulla. La differenza nel flusso del tempo è una proprietà dello spazio circostante...


Proprio così...

I propagandisti della teoria della relatività aggirano in qualche modo questa sottigliezza. GLI OROLOGI REAGISCONO ALLA VELOCITÀ PERCHÉ HANNO LA CAPACITÀ DI "SENTIRLA".

Cioè, c'è qualcosa SU CUI l'orologio si muove alla sua VELOCITÀ... Ed è in base a questa velocità che l'orologio rallenta.

(correggimi se mi sono perso qualcosa nella tua teoria)

Motivazione: