Pensieri su alcune assurdità dell'analisi multivalutaria. - pagina 27

 
IgorM:

Non è necessario distribuire i tick né per tempo né per ampiezza - i tick che formano la direzione del movimento della barra sono importanti - i tick casuali sono di solito singolari in una barra, ma possono formare sia un alto che un basso della barra - almeno, in una tendenza attiva


per esempio, se avete 50 tick, quale criterio usate per decidere quale tick formerà la direzione di una barra?

Z.I. Alexei, la buona ricerca è imperitura. Possono riemergere, solo che col passare del tempo li si guarda da una prospettiva diversa. Guardo volentieri attraverso il ramo. Ho una buona parola per il Vento del Nord.

 
Prival:


Hai 50 tick, che criterio usi per decidere quale tick è quello che determina la direzione del movimento?


Cioè se su 50 tick 30 tick daranno un impulso alla barra verso il basso, allora la barra scenderà. è solo che se raccogliamo tick senza tempismo, allora la differenza tra i tick raccolti e un nuovo tick passerà sempre qualche punto zero, e quando si passa questo punto, se il nuovo tick ha abbastanza impulso allora "possiamo saltare sotto una candela".

prova a fare una maschera a ticchettio

 
IgorM:


Cioè se su 50 tick 30 tick daranno un impulso al ribasso, allora la barra scenderà, ma se raccogliete i tick senza sincronizzazione temporale, allora la differenza tra i tick raccolti e un nuovo tick passerà sempre un punto zero, e quando si passa questo punto, se il nuovo tick ha un impulso sufficiente, si "può saltare sotto la candela".

prova a fare una maschera a ticchettio


così vedo. la frase precedente ha suscitato un interesse ardente. mi dispiace che non fosse corretta :-), e la procedura guidata di ticchettio è stata fatta per molto tempo. Ecco una vecchia foto

La linea rossa (tutti i tick sono sopra di essa) è una sorta di analogo di un cruscotto. Le linee verticali verdi sono l'inizio del minuto, quelle rosse i 5 minuti. Due rimbalzi verso il basso, questo è un tentativo di DC per portare giù le fermate (non io). È chiaro, è la fine del venerdì, a nessuno piace essere spogliato ))

Spero che questa foto vi piaccia.

Se non mi sbaglio poi è stato un movimento molto liscia e bella fino quasi 2 ore, guardando i minuti di esso è impossibile anche indovinare

 
qui c'è un po' sul dollaro e l'indice eu - mentre c'è un link sull'analisi multivaluta
 
Prival:

Questo è un appello congiunto da parte mia e di getch (purtroppo bannato)

Ecco una citazione dalla sua corrispondenza su Skype

"Il punto è che lei vede qualche incoerenza con le mie affermazioni nelle diverse cifre. E non lo vedo affatto, se le persone danno un ragionamento logicamente corretto allora la logica stessa metterà tutto al suo posto. È solo che alcuni dei ragazzi del forum sono effettivamente in grado di descrivere bene logicamente quello che ho detto. Lo leggerete e capirete. Se non lo fanno, ci proverò".

Ora una domanda. Getch afferma che c'è una relazione rigida e guarda in termini di queste formule.

EURGBPask = EURUSDask / GBPUSDbid

EURGBPbid = EURUSDbid / GBPUSDask

Lo guardo dal punto di vista della distanza percorsa (0,00978, 0,00879, 0,00367) e sostengo che non c'è una connessione rigida, poiché si percorrono distanze diverse (non possiamo calcolare la terza, conoscendo due cifre). Per quanto riguarda le sue formule, sì, sono corrette, ma è nel momento, in un dato secondo sembra essere una connessione rigida ma è una falsità, le valute (auto) si muovono in modo diverso.

Se non ti dispiace, per favore aiutaci a capire....



Se lo guardiamo dal punto di vista della distanza percorsa, Sergey ha assolutamente ragione che non c'è una connessione rigida. 0.00978, 0.00879, 0.00367 - questi valori sono calcolati, ma ognuno è stato raggiunto in modo diverso. Il primo è avvenuto per caduta di 40 punti + crescita di 50 punti +....-..... = 978 pips, il secondo è diverso e il terzo è diverso. Quindi, conoscendo le due coppie, possiamo calcolare il valore della terza. Ma conoscendo modo delle prime due coppie non possiamo calcolare il percorso della terza coppia.
 
bliznec1986:

E conoscendo due coppie, possiamo calcolare il valore della terza. Ma conoscendo percorso delle prime due coppie non possiamo calcolare il percorso della terza coppia.
Non c'è nessun problema nel calcolare il terzo percorso. Perché la formula rimane valida in qualsiasi punto di passaggio.
 
Anche con questa formula, EURGBPask = EURUSDbid / GBPUSDbid

EURGBPbid = EURUSDbid / GBPUSDask
i valori di askys e bid calcolati saranno molto diversi da quelli ricevuti nel terminale.
 
bliznec1986:
Anche con questa formula, EURGBPask = EURUSDbid / GBPUSDbid

EURGBPbid = EURUSDbid / GBPUSDask
i valori di askys e bid calcolati saranno molto diversi da quelli ricevuti nel terminale.
Assolutamente indecente. Non è nemmeno sufficiente per l'arbitraggio Pips. E notate che non andranno "alla fine" da nessuna parte. Saranno sempre a una distanza oscena.
 

Ho letto il thread e sto impazzendo. Scriveranno queste cose...

Prendiamo una qualsiasi coppia, per esempio EURUSD. Non teniamo conto del rumore digitale di arrotondamenti e campionamenti, spread e altre insignificanti porcherie. Allora possiamo assumere che in qualsiasi momento l'uguaglianza EURUSD=EURGBP*GBPUSD=EURJPY/USDJPY=EURCHF/USDCHF=... Posso andare avanti con questa equazione per molto tempo, finché continuo a passare attraverso tutte le valute. Questo significa che EURUSD non può prendere da solo e andare da qualche parte da solo. Dovrà prendere EURGBP o GBPUSD o EURJPY o USDJPY ecc. E queste coppie hanno una vita propria e influenzano EURUSD. È un sistema rigidamente connesso e non ha senso analizzare uno dei suoi elementi separatamente.

Questo è il motivo per cui i ben noti indicatori, supporto/resistenza, canali, testa/spalle, analisi delle onde, VSA e tutti gli altri metodi di analisi conosciuti non funzionano correttamente nel forex.

Non ha senso un'analisi non multivariata!!!

È più facile analizzare 8 indici che 28 coppie. Se ci sono più valute (e ne servono di più per una maggiore precisione), la differenza sarà ancora più evidente.

Pertanto, non ha senso analizzare le coppie quando ci sono gli indici!!!

E in questo thread, la metà dei post sono speculazioni filistee sulla struttura del sistema finanziario globale, e non hanno nulla a che fare né con il trading né con l'analisi, non ha nemmeno molto senso.

 
AlexeyFX:

Quindi non ha senso analizzare le coppie quando ci sono gli indici!!!

Suggerisco di discutere l'argomento degli indici senza fluire. Pronto?

In un insieme di BP, ha senso parlare di indici quando sono BP indipendenti - base ortogonale - correlazione zero (la preferita di Pearson) tra i BP.

In pratica, ovviamente, non ci sarà una correlazione zero. Ma ancora una volta ha senso risolvere il seguente problema:

Creazione di tali VR che hanno una correlazione minima tra di loro, mentre è sempre possibile ottenere qualsiasi VR dell'insieme originale attraverso una combinazione lineare (qui si può cominciare ad essere pignoli) di queste VR.

Motivazione: