Campionato di ottimizzazione degli algoritmi. - pagina 19

 
Andrey Dik:

Dovresti almeno leggere qualche libro . Almeno Penrose, The New King's Mind, per avere una prospettiva, ha letto un solo libro...

Forse dovresti iniziare con un corso base di geometria. Cos'è un punto e quante dimensioni ha. Cos'è un segmento, una linea, quante dimensioni occupano. Passare alle forme volumetriche. Dal semplice al complesso, passo dopo passo.

Capire che non dobbiamo limitarci a ciò che i nostri sensi possono percepire e misurare, il mondo è molto più vasto e immenso per essere misurato in tre dimensioni.

Andrew, con tutto il rispetto, non avrò il tempo di leggere Penrose prima del campionato.

Ma la mia domanda è: perché non c'è chiarezza sul problema?

Tu parli di multidimensionalità dello spazio, ma tu stesso dici che non si può rappresentare una superficie in esso (vedi la citazione sopra).

SO DAL MIO CURRICULUM DI GEOMETRIA DEL LICEO CHE QUALSIASI PUNTO NELLO SPAZIO È IN TRE DIMENSIONI.

Un punto è posizionato nello spazio usando le coordinate X, Y e Z, dove ogni asse rappresenta una dimensione dello spazio tridimensionale.

Un piano è uno spazio di due coordinate, X e Y. Dove X è l'asse orizzontale e Y è l'asse verticale.

Nessun corpo fisico (punto) può andare oltre gli assi di coordinate X,Y,Z.

Matematicamente, - un punto può esistere nello spazio bidimensionale, - nel piano di un grafico disegnato.

Fisicamente, - un punto può esistere in almeno tre dimensioni e non meno.

La nostra funzione FF è matematica. QUINDI NON RICHIEDE PIÙ DI TRE DIMENSIONI PER LA SUA CURVA. L'hai detto tu stesso - FF è una funzione analitica.

Il programma scolastico, in geometria analitica, racconta senza inutili complicazioni come si costruiscono le curve in un grafico per mezzo di punti le cui coordinate sono calcolate nell'equazione di una funzione.

Se la nostra FF è una funzione analitica - allora restituisce anche le coordinate di punti su un grafico. Se colleghiamo questi punti con una linea, otteniamo una curva. Questa curva ha i suoi punti bassi e alti.

Ho capito il problema in questo modo: dobbiamo ottimizzare la ricerca dei punti superiori (massimi) della funzione analitica sconosciuta. (che sul grafico sembrerà solo una linea curva).

Semplificando, ho inteso l'ottimizzazione della ricerca come lo sviluppo di un algoritmo che permette di sbarazzarsi della necessità di razionalizzare la curva per trovare i vertici nel grafico (il che significa un'enumerazione completa di tutti i valori passati nell'equazione della funzione analitica), e basandosi sulla logica del numero minimo di coordinate disponibili, trovare i picchi di questa curva nel grafico.

 

Vedi da dove ho preso l'analogia tra linea curva e superficie. https://www.mql5.com/ru/forum/84457/page3


Qui penso di essere tornato... :)

Есть ли у Вас собственные разработки эволюционных алгоритмов?
Есть ли у Вас собственные разработки эволюционных алгоритмов?
  • recensioni: 2
  • www.mql5.com
Да, у меня есть алгоритм, разработал сам. Нет, я ничего не разработал и не использую подобные алгоритмы вообще...
 
Реter Konow:

Andrei, con tutto il rispetto, non avrò il tempo di leggere Penrose prima dell'inizio del campionato.

Ma la mia domanda è: perché non c'è chiarezza sul problema?

Lei parla di multidimensionalità dello spazio, ma lei stesso dice che non si può rappresentare una superficie in esso (vedi la citazione sopra).

SO DAL PROGRAMMA SCOLASTICO DI GEOMETRIA CHE QUALSIASI PUNTO NELLO SPAZIO È IN TRE DIMENSIONI.

Un punto è posizionato nello spazio usando le coordinate degli assi X,Y,Z, dove ogni asse rappresenta una dimensione dello spazio tridimensionale.

Un piano rappresenta uno spazio di due coordinate, X e Y. Dove X è l'asse orizzontale e Y è l'asse verticale.

Nessun corpo fisico (punto) può andare oltre gli assi di coordinate X,Y,Z.

Matematicamente, - un punto può esistere nello spazio bidimensionale, - nel piano di un grafico disegnato.

Fisicamente, - un punto può esistere in almeno tre dimensioni e non meno.

La nostra funzione FF è matematica. QUINDI NON RICHIEDE PIÙ DI TRE DIMENSIONI PER LA SUA CURVA. L'hai detto tu stesso - FF è una funzione analitica.

Il programma scolastico, in geometria analitica, ti dice senza troppe complicazioni come si costruiscono le curve su un grafico usando punti le cui coordinate sono calcolate nell'equazione della funzione.

Se la nostra FF è una funzione analitica - allora restituisce anche le coordinate di punti su un grafico. Se colleghiamo questi punti con una linea, otteniamo una curva. Questa curva ha i suoi punti bassi e alti.

Ho capito il problema in questo modo: dobbiamo ottimizzare la ricerca dei punti superiori (massimi) della funzione analitica sconosciuta. (che su un grafico sembrerà solo una linea curva).

Per semplificare, ho inteso l'ottimizzazione della ricerca come lo sviluppo di un algoritmo che permette di sbarazzarsi della necessità di riproduzione puntuale della curva per trovare i picchi sul grafico (il che significa ricerca completa di tutti i valori della funzione analitica nell'equazione), e affidarsi alla logica della quantità minima di coordinate disponibili per trovare i picchi di questa curva sul grafico.

Non so perché non si ha chiarezza del problema. Ma posso fare un'ipotesi - perché lei ha diversi errori nel suo ragionamento. Per esempio, lei confonde "il numero di misure necessarie per costruire un oggetto" e "il numero di misure in cui si trova l'oggetto".

 
Andrey Dik:

Non so perché non hai chiarezza di intenti. Ma posso fare un'ipotesi - perché lei ha alcuni errori nel suo ragionamento. Per esempio, lei confonde "il numero di misure necessarie per costruire un oggetto" e "il numero di misure in cui si trova l'oggetto".

Beh, perché lo confondo...

Guarda qui:

Un oggetto è una linea curva disegnata su un grafico tracciando una linea attraverso n punti le cui coordinate sono ottenute risolvendo i livelli di qualche funzione analitica.

Numero di misure necessarie per costruire un oggetto: - Determinato calcolando le coordinate del numero minimo di punti sul piano (o nello spazio) di un grafico, per il successivo disegno di una linea che li attraversi. I calcoli delle coordinate hanno bisogno esattamente di tante misure quante sono le linee curve di cui abbiamo bisogno.

Dipende se la linea curva è disegnata nel piano o nello spazio. Se nel piano, la linea curva dell'oggetto, sarà in due dimensioni - Altezza e Lunghezza, rappresentate dagli assi delle coordinate X e Y. Se tracciamo una linea curva che attraversa lo spazio (come all'interno di un cubo), il numero di misure dell' oggetto aumenterà, così da dover calcolare le coordinate dell'oggetto in una dimensione in più - la Larghezza, rappresentata dall' asse Z. In totale, ci saranno tre dimensioni X,Y,Z . (Naturalmente la funzione analitica stessa deve restituire le coordinate dell'asse Z).


La funzione analitica, è semplicemente un'equazione matematica che rappresenta il fenomeno spaziale della superficie di vari oggetti geometrici. Fornisce l'intera gamma di coordinate necessarie per costruire varie linee curve. Tuttavia, più complessa è la linea, più complessa è l'equazione che restituisce le sue coordinate sul grafico.

 

Qualsiasi corpo geometrico può avere qualsiasi numero di dimensioni. Nello spazio unidimensionale un segmento, in bidimensionale lo stesso oggetto è un rettangolo, in tridimensionale un cubo, in quadridimensionale un ipercubo, ecc.

 
Dmitry Fedoseev:

Qualsiasi corpo geometrico può essere almeno altrettanto pacifico. Nello spazio unidimensionale un segmento, in bidimensionale lo stesso oggetto è un rettangolo, in tridimensionale un cubo, in quadridimensionale un ipercubo, ecc.

Bene, se costruiamo le regole del campionato basate su tali teorie, gli accademici potrebbero unirsi alla nostra competizione e tu ed io rischiamo di "stare seduti in una pozzanghera" :)
 
Dmitry Fedoseev:

Qualsiasi corpo geometrico può avere qualsiasi numero di dimensioni. Nello spazio unidimensionale un segmento, in bidimensionale lo stesso oggetto è un rettangolo, in tridimensionale un cubo, in quadridimensionale un ipercubo, ecc.

Hai iniziato ad elencare le "dimensioni" dei corpi geometrici con tanta sicurezza che già pensavo che avresti continuato e iniziato ad elencare altre dimensioni a me sconosciute, ma ti sei fermato alla quarta dimensione conosciuta. Tempo. Per favore, continua la tua lista di dimensioni. :)
 
Реter Konow:
Beh, se abbiamo intenzione di basare le regole del campionato su tali teorie, allora gli accademici possono unirsi alla nostra competizione e tu ed io rischiamo di "sederci in una pozzanghera" :)

Ho già scritto che non c'è bisogno di fissarsi sulla rappresentazione degli spazi multidimensionali. Una funzione può avere qualsiasi numero di parametri - ovviamente, chiaro e semplice. E per rappresentare esattamente il grafico bidimensionale e il grafico tridimensionale, cercate il massimo o il minimo su di essi. Tutto il resto deve essere fatto con l'approccio corretto nella programmazione: un parametro che definisce il numero di parametri, array dinamici in base a questo numero, cicli ripetuti in base a questo parametro.

Limitatevi a uno o due parametri ottimizzabili, ma fatelo funzionare automaticamente, solo impostando la proprietà, definendo il numero di parametri. E da lì, si può infilare qualsiasi numero di parametri.

 
Реter Konow:
Hai cominciato ad enumerare le "dimensioni" dei corpi geometrici con tanta sicurezza, che già pensavo, continuerai e comincerai ad enumerare altre dimensioni a me sconosciute, ma ti sei fermato alla quarta dimensione conosciuta. Tempo. Per favore, continua la tua lista di dimensioni. :)

...5-dimensionale, 6-dimensionale, 7-dimensionale, 8-dimensionale, 9-dimensionale, 10-dimensionale, 11-dimensionale, 12-dimensionale...

Ancora?

 
Che tipo di ebollizione cerebrale si può creare menzionando oggetti/spazi non interi dopo non aver capito la multidimensionalità )))) Probabilmente sta per scoppiare!
Motivazione: