Perché i venditori di segnali e consulenti vendono i loro prodotti e non li usano loro stessi? - pagina 3

 

Il punto è che tu vendi solo uno strumento di trading, ma sta a ciascuno decidere come usarlo. Da qui i diversi risultati del trading con lo stesso robot per persone diverse .

Una persona prende un'ascia per abbattere gli alberi, l'altra un'ascia per tagliare le teste.

Si può fare un'analogia con le edizioni stampate di vari "segreti" del trading sui mercati finanziari... chi li scrive e per cosa/chi...

In generale, è tutta retorica...

Posso parlare solo per me - sono interessato allo sviluppo, non al commercio in nessuna forma. Naturalmente, potrei vendere i miei sviluppi sul mercato e scambiare.

Ma non mi sento a mio agio. Forse non è il momento giusto...

 
VNIK:

Un'idea sbagliata, dovuta a una mentalità inerte. Un esempio semplice: un programma di scacchi per computer batte il campione del mondo di scacchi. E bisogna notare che gli scacchi sono molto più complessi del FOREX.

Che il commerciante deve pensare è corretto, ma nella fase di sviluppo del robot. E poi il robot dovrebbe funzionare, senza l'intervento attivo di un trader non sensibile.

È come hai notato che "gli scacchi sono molto più complicati del FOREX"?
e l'ha detto come un assioma, invece di, per esempio, "Io credo ..."
Qui sono sicuro che è proprio il contrario.
Gli scacchi hanno un numero finito di caselle (64), un numero finito di pezzi (32) e ogni mossa è limitata a un numero finito di variazioni e può essere giocata solo teoricamente all'infinito.
mentre nel Forex tutto è infinito (penso che non ci siano due candele giornaliere uguali), e non, come alcuni pensano, che si debba scegliere solo uno dei due (comprare o vendere).

darò la mia opinione sui robot:
1) i robot possono essere redditizi, ma solo per un certo periodo di tempo. i mercati cambiano (per esempio se l'euro passa 2.000 pip in un giorno, la maggior parte direbbe "che mossa!" mentre 3-5 anni fa, era un giorno normale), ecc.
2) cercare di fare un robot che faccia il 100% al mese è troppo rischioso.

3) chi scrive robot non ha molti soldi.

4) dire "il robot rende il 10% al mese" non è del tutto corretto, è meglio dire "il robot rende il 10% al mese e una possibilità di perdere 1 all'anno". --- cioè ci sono sempre rischi, non importa come sia scritto il robot


Conclusione: se ho scritto un robot che genera una media del 5-8% al mese, perché non lo vendo?
se comprano 1000 copie per 30$ sono 30k meno la commissione, d'altra parte potrei lanciare un robot per 100$ e aspettare anni per i soldi.

 
gontaras:

È così che hai notato che "gli scacchi sono molto più complicati del FOREX"?
e l'ha detto come un assioma, invece di, per esempio, "Io credo ..."
Qui sono sicuro che è proprio il contrario.
Gli scacchi hanno un numero finito di caselle (64), un numero finito di pezzi (32) e ogni mossa è limitata a un numero finito di variazioni e può essere giocata solo teoricamente all'infinito.
mentre nel Forex tutto è infinito (penso che non ci siano due candele giornaliere uguali), e non, come alcuni pensano, che si debba scegliere solo uno dei due (comprare o vendere).


Non so che tipo di trader tu sia, ma come giocatore di scacchi - no. Non hai nemmeno una laurea in scacchi. Quindi la tua "fiducia" non è basata su nulla - ragionamenti infantili sulle piazze...
 
Legi86:

In primo luogo, nessuno vi venderà un graal, anche se lo fosse, vi si può vendere solo un componente di base di una strategia grail.

In secondo luogo, il graal è una strategia composta da un insieme di indicatori (utili e necessari), e non di robot, che è accompagnata dall'esperienza del trader (cioè, una persona dovrebbe almeno prendere una formazione di base e commerciare per almeno 1 mese senza lasciare il computer per capire cosa può succedere nel forex).

Se vuoi guadagnare il 5% al mese e non all'anno nel Forex, non hai niente da prendere, ti conviene andare a lavorare da tuo zio o andare in banca e pagare gli interessi sui tuoi soldi.

1. possono vendere un componente minore di una sorta di strategia grafica. se è davvero un GRAAL, allora nessuno venderà il suo nucleo, il cuore della strategia.

2."Secondo, un graal è una strategia composta da molti indicatori (utili e utili), non da robot. Questo non è chiaro, perché questa divisione? il robot è solo un automa, mentre può fare trading sugli stessi indicatori "utili" e "utili" e può essere scritto in base all'esperienza del trader...

3. Nemmeno io farei un'affermazione così categorica sul mercato... Ti conviene andare a lavorare per un uomo o mettere i tuoi soldi in una banca per una %. 3.

Questo è ciò che il mio robot di trading ama pensare.

Come posso spiegare perché i venditori di segnali e gli Expert Advisors vendono i loro prodotti e non li usano io stesso?

gontaras, 2014.04.19 02:05

È così che hai notato che "gli scacchi sono molto più complicati del FOREX"?
e l'ha detto come un assioma, invece di, per esempio, "io credo ..."
Sono abbastanza sicuro che sia proprio il contrario.

Penso che gli scacchi siano molto più difficili. perché?

Questo perché negli scacchi c'è una correlazione lineare tra la complessità della strategia e il risultato, mentre nel forex e nel trading in generale non c'è questa correlazione.

Se il successo nel forex fosse determinato dalla scoperta di tutta la sua "complessità", allora i matematici occhialuti avrebbero già piegato il mercato e l'avrebbero fatto salire molto tempo fa.
Il fatto è che la maggior parte di questo sistema complesso non è determinato in linea di principio, altrimenti le varie reti neurali e simili funzionerebbero come un orologio.

 
nowi:

Se il successo nel forex fosse determinato dalla scoperta di tutta la sua "complessità", i matematici occhialuti avrebbero piegato il mercato e l'avrebbero piegato molto tempo fa.

Qualsiasi problema può essere risolto, ma la condizione del problema deve essere formulata correttamente.

Come dice il proverbio: "Un problema formulato correttamente contiene già metà della sua soluzione.

 

...

Penso che gli scacchi siano molto più difficili, perché?

È perché negli scacchi c'è una relazione lineare tra la complessità della strategia e il risultato, ma nel Forex e nel trading in generale, non c'è questa relazione.

Se il successo nel forex fosse determinato dallo sbloccare tutta la sua "complessità", allora i matematici occhialuti avrebbero piegato il mercato molto tempo fa e lo avrebbero fottuto.
Il fatto è che la maggior parte di questo sistema complesso non è determinato in linea di principio, altrimenti le varie reti neurali e simili funzionerebbero come un orologio.

Ragazzi, non paragonate il verde e il caldo. Chi dice che negli scacchi c'è una correlazione lineare tra la "complessità della strategia" e il risultato? Come si misura la "complessità della strategia"?

E chi dice che le dipendenze lineari sono più complesse di quelle non lineari (che non si vedono nel trading)? Risolvete qualsiasi SLAU e poi il 4° ordine DU, poi ditemi cosa è stato più facile.

La "complessità" non dovrebbe essere interpretata come un valore soggettivo... Per voi un processo è difficile, per altri è facile.

Di regola, i "matematici occhialuti" non sono incaricati di "piegare il mercato"... Ci sono obiettivi e scopi di ricerca più specifici.

L'unica differenza è che negli scacchi puoi almeno a volte controllare la situazione... ma il mercato - non avete alcun controllo.

Si ha la sensazione che i giocatori di scacchi senza successo siano andati a fare trading sul Forex, perché è più facile...

 

elugovoy: 

Negli scacchi, si può controllare la situazione a volte... Ma nel mercato non è così.

E il mercato non ha bisogno di essere controllato.

Negli scacchi:

Sei rimasto con un re, un cavaliere e una torre, e il tuo avversario ha un re.

Sembrerebbe che lei abbia il controllo. Ma si può anche rovinare, se si vuole.

Sul mercato, puoi anche controllare la situazione quando, per esempio, la tua posizione redditizia è protetta da un trailing stop. Ma si può anche sbagliare.

 
elugovoy:

Si ha la sensazione che i giocatori di scacchi falliti siano andati a fare trading sul Forex perché è più facile...
Hai in parte ragione - è più facile per i giocatori di scacchi sul FOREX perché hanno già una mentalità logica strutturata...
 
VNIK:
...hanno già un pensiero logico strutturato...
Mi scusi, con queste parole intende una strategia efficace per l'algotrading o per il trading fondamentale?
 
Progid:
Scusa, con questo intendi la creazione di strategie efficaci per il trading algoritmico o per il trading fondamentale?
Allora perché schiacciare il punto principale su un fatto specifico? O pensi che il pensiero logico nel trading non sia così importante e possa essere utile solo in certi momenti del trading?
Motivazione: