Modelli di mercato - pagina 12

 
bas:
Non c'è nessuna discussione di questo nel dominio pubblico. Fortunatamente).
Beh, allora dovremo cuocere nei nostri stessi succhi.
 
Ci sono delle regolarità. Si possono fare soldi, ci sono molti esempi, e deve essere ricordato come un assioma. Il mercato è la vita, bisogna viverci, e non cercare un modo per fare soldi facili. In effetti, ci sono molte regolarità, e sono così tante che ci vorrebbe una vita per enumerarle. Il fatto è che sono così poco ovvi e non banali che sono difficili da capire per una persona normale. Tutte queste regolarità vengono dalla fonte, dal vetro, ma ci saranno sempre. Il mercato è molto simile a un ingorgo, in generale è un traffico caotico e se si guida in una sola corsia (buy and hold) si arriva prima o poi. Ma se devi sempre cambiare corsia, o perdi tempo o vinci. Un ingorgo è un caos composto da individui separati. Tutte le corsie in generale si muovono allo stesso modo, ma in un dato momento, una si muove più velocemente delle altre, e dipende da quello che c'è davanti, dalla massa delle circostanze. E in momenti diversi, quelle circostanze hanno un effetto diverso sulla serie.
Parlando di pensiero non banale: ho un conoscente che ha fatto trading con successo per diversi anni, con le sue mani, su una specie di sensazione di pancia. Guadagna bene solo con il trading. È un drogato totale, e guadagna soldi grazie a questo, vede quello che gli altri non vedono, perché pensa nel modo sbagliato.
 
Ho applicato come modello l'affermazione che il mercato è SB. Ho fatto un esperimento sulla storia. Ho preso la volatilità media futura e vi ho applicato la formula del marinaio ubriaco. Ho previsto il movimento per un giorno, una settimana, un mese. Più la previsione è lontana, più i risultati ottenuti sono accurati. Facevo previsioni di 15 minuti. Per esempio, secondo la previsione il prezzo dovrebbe passare 250 punti in un mese e in effetti ha passato questi punti con la precisione di fino a 5 punti. Ma il problema è che dipende dal punto di riferimento. Di conseguenza, questo coincideva nel 50% dei casi. Così si scopre che il mercato è solo la metà del tempo di sb. Il resto è controllato da qualcosa.
Poi ho applicato l'analisi spettrale per prevedere ogni candela successiva. Sono rimasto stupito dai risultati. Ho previsto l'intera candela, cioè ohlc, a volte tutto corrispondeva fino a 1 punto, era solo inimmaginabile vedere che quando una candela identica appare nella vita reale. Ma dopo aver raccolto più di 1000 dati ho capito che le candele coincidono il 50% delle volte. Cioè, il mercato ha davvero questa regolarità, ma appare nel 50% dei casi. Lo stesso vale per la previsione di un'intera serie di prezzi applicando l'analisi dello spettro. È esattamente il 50%. In effetti, è anche una regolarità, ma non è evidente come ho scritto nel post precedente. Può essere applicato.
 
223231:
Ho applicato come modello l'affermazione che il mercato è SB. Ho fatto un esperimento sulla storia. Ho preso la volatilità media futura e vi ho applicato la formula del marinaio ubriaco. Ho previsto il movimento per un giorno, una settimana, un mese. Più la previsione è lontana, più i risultati ottenuti sono accurati. Facevo previsioni di 15 minuti. Per esempio, secondo la previsione il prezzo dovrebbe passare 250 punti in un mese e in effetti ha passato questi punti con la precisione di fino a 5 punti. Ma il problema è che dipende dal punto di riferimento. Di conseguenza, questo coincideva nel 50% dei casi. Così si scopre che il mercato funziona solo per metà del tempo, il resto è controllato da qualcosa.
Poi ho applicato l'analisi spettrale per prevedere ogni candela successiva. Sono rimasto stupito dai risultati. Ho previsto l'intera candela, cioè ohlc, a volte tutto corrispondeva fino a 1 punto, era solo inimmaginabile vedere che quando una candela identica appare nella vita reale. Ma dopo aver raccolto più di 1000 dati ho capito che le candele coincidono il 50% delle volte. Cioè, il mercato ha davvero questa regolarità, ma si verifica nel 50% dei casi. Lo stesso vale per la previsione di un'intera serie di prezzi applicando l'analisi dello spettro. È esattamente il 50%. In effetti, è anche una regolarità, ma non è evidente come ho scritto nel post precedente. Può essere applicato.
Qualsiasi sistema di previsione dà raramente più del 50% di probabilità. Non dipende da cosa userete per questo: analisi dello spettro, analisi tecnica, fondamento o lancio della moneta - il risultato sarà generalmente lo stesso, molto vicino al 50% nel migliore dei casi. È possibile trovare i punti con più del 50%, 60% e 70% di probabilità di inversione del prezzo e lavorare da essi, ma questo non è un cattura-tendenza, tuttavia, non bisogna dimenticare il restante 30% e la correzione potrebbe non essere grande. Tutti cercano di cogliere la tendenza. Nel 50% dei casi ha successo, nel 50% no. Allora perché prenderlo? Dovremmo lavorare sui movimenti laterali, che richiedono molto più tempo delle tendenze, e in entrambe le direzioni - non è comunque chiaro dove andrà la svolta.
 
iModify:
Tutti i sistemi di previsione danno raramente una probabilità superiore al 50%. Non dipende da cosa userete per questo: analisi dello spettro, analisi tecnica, fondazione o lancio di una moneta - il risultato sarà generalmente lo stesso, molto vicino al 50% nel migliore dei casi. È possibile trovare i punti con più del 50%, 60% e 70% di probabilità di inversione del prezzo e lavorare a partire da essi, ma questo non è un trend catching, tuttavia, non bisogna dimenticare il restante 30% e la correzione potrebbe non essere grande. Tutti cercano di cogliere la tendenza. Nel 50% dei casi ha successo, nel 50% no. Allora perché prenderlo? Dovremmo usare i movimenti laterali, che durano molto più a lungo delle tendenze.
Mi piace sempre citare la frase di una barzelletta di un super toady: "... sei stato ovunque, hai provato tutto, sai tutto". Sarebbe più corretto, se dicessi qualcosa come: "... quei sistemi che conosco (ho trattato, lavorato, incontrato, studiato, ecc. ....) raramente forniscono una probabilità...". In questo caso, non lascerebbe l'impressione che lei si illuda seriamente o, peggio ancora, soffra di megalomania (onniscienza) e gentilmente lasci a noi ignoranti una piccola parte della sua conoscenza. Chiedo scusa, niente di personale, ma cerchiamo di essere più (il termine "political correctness" era popolare) "socialmente corretti" o qualcosa del genere, e comunichiamo con i nostri colleghi del forum non "dall'altezza dell'Olimpo", ma come quasi alla pari.
 
SWA:
Mi viene sempre voglia di citare la frase della barzelletta sul super sicofante: "... e tu sei stato ovunque, e hai provato tutto, e sai tutto". Sarebbe molto più corretto dire quanto segue: "... quei sistemi con cui ho familiarità (ho avuto a che fare, lavorato, incontrato, studiato, ecc.....) raramente danno una probabilità...". In questo caso non lascerebbe l'impressione di essere un serio illuso o, ancora peggio, di essere megalomane (onnisciente) e gentilmente lasciare a noi ignoranti una piccola parte della sua conoscenza. Chiedo scusa, niente di personale, ma cerchiamo di essere più (il termine "politically correct" era popolare) "socialmente corretti" o qualcosa del genere e comunicare con i nostri colleghi del forum non "dall'altezza dell'Olimpo", ma allo stesso livello con loro.
Caro signore, ha un complesso? Nessuno ti impedisce di dimostrare il tuo punto di vista, non a parole ma con esempi dal vivo.
 
SWA:
Mi viene sempre voglia di citare la frase della barzelletta sul super sicofante: "... e tu sei stato ovunque, e hai provato tutto, e sai tutto". Sarebbe molto più corretto dire quanto segue: "... quei sistemi con cui ho familiarità (ho avuto a che fare, lavorato, incontrato, studiato, ecc.....) raramente danno una probabilità...". Se fosse così, non lascerebbe l'impressione che lei si illuda seriamente o, peggio ancora, soffra di megalomania e gentilmente lasci a noi ignoranti un assaggio delle sue conoscenze. Mi scuso, niente di personale, ma cerchiamo di essere più (il termine "politically correct" era in voga un tempo) "socialmente corretti" o qualcosa del genere e di comunicare con i nostri colleghi del forum non "dall'altezza dell'Olimpo", ma allo stesso livello con loro.
Quindi vieni giù da noi).
 
223231:
Ci sono delle regolarità. Si possono fare soldi, ci sono un sacco di esempi, dovrebbe essere ricordato come un assioma. Il mercato è la vita, bisogna viverla, e non trovare un modo per fare un rapido profitto. In effetti, ci sono molte regolarità, e sono così tante che ci vorrebbe una vita per enumerarle. Il fatto è che sono così poco ovvi e non banali che sono difficili da capire per una persona normale. Tutte queste regolarità vengono dalla fonte, dal vetro, ma ci saranno sempre. Il mercato è molto simile a un ingorgo, in generale è un traffico caotico e se si guida in una sola corsia (buy and hold) si arriva prima o poi. Ma se devi sempre cambiare corsia, o perdi tempo o vinci. Un ingorgo è un caos composto da individui separati. Tutte le corsie in generale si muovono allo stesso modo, ma in un dato momento, una si muove più velocemente delle altre, e dipende da quello che c'è davanti, dalla massa delle circostanze. E in momenti diversi, queste circostanze agiscono in modo diverso sulla serie.
Parlando di pensiero non banale: ho un conoscente che ha fatto trading con successo per diversi anni, con le sue mani, su una specie di sensazione di pancia. Guadagna bene solo con il trading. È un drogato, è un drogato totale, e grazie a questo guadagna, vede quello che gli altri non vedono, perché pensa in modo sbagliato.
223231:
Ho applicato come modello l'affermazione che il mercato è SB. Ho fatto un esperimento sulla storia. Ho preso la volatilità media futura e vi ho applicato la formula del marinaio ubriaco. Ho previsto il movimento per un giorno, una settimana, un mese. Più la previsione è lontana, più i risultati ottenuti sono accurati. Facevo previsioni di 15 minuti. Per esempio, secondo la previsione il prezzo dovrebbe passare 250 punti in un mese e in effetti ha passato questi punti con la precisione di fino a 5 punti. Ma il problema è che dipende dal punto di riferimento. Di conseguenza, questo coincideva nel 50% dei casi. Così si scopre che il mercato è solo la metà del tempo di sb. Il resto è controllato da qualcosa.
Poi ho applicato l'analisi dello spettro per prevedere ogni candela successiva. I risultati sono stati sorprendenti. Ho previsto l'intera candela, cioè ohlc, a volte coincideva con l'altro fino a 1 punto, era solo inimmaginabile vedere che quando si vede la candela identica nella vita reale. Ma dopo aver raccolto più di 1000 dati ho capito che le candele coincidono il 50% delle volte. Cioè, il mercato ha davvero questa regolarità, ma si verifica nel 50% dei casi. Lo stesso vale per la previsione di un'intera serie di prezzi applicando l'analisi dello spettro. È esattamente il 50%. In effetti, è anche una regolarità, ma non è evidente come ho scritto nel post precedente. Può essere applicato.

Il 50% è casuale, nel qual caso non importa se si usa la TA magica o la decomposizione di Fourier.

Ho sentito parlare di psicofarmaci nel contesto della ricerca creativa, ma bisogna stare attenti con loro, altrimenti si può fare molto male a se stessi e nessuna quantità di denaro aiuterà. Forti tipi di droghe possono riorganizzare completamente la visione del mondo motivazionale di una persona e trasformarla in uno come il ratto nell'esperimento di stimolazione del centro del piacere (pungeva il rfchag fino a morirne). A proposito, il film 'Insiders' menziona i commercianti di Volstric e il cocco, il che è rischioso.

 
Per qualche motivo, quando si parla di previsioni, tutti intendono previsioni basate sulle condizioni di prezzo passate. Ma questo tipo di previsione si applica a tutti i processi? Diciamo che state guidando attraverso una città. Si gira a sinistra, poi a destra, poi si va dritti all'incrocio. In che modo il tuo percorso determina la tua traiettoria futura? La risposta è ovvia: non è così. Se ora girate a sinistra, è assolutamente irrilevante se siete andati dritti o a sinistra in un altro incrocio. Ecco perché gli automobilisti guardano dritto davanti a sé, non attraverso il finestrino posteriore della loro auto.

Su quali basi, dunque, facciamo l'ipotesi che il movimento del prezzo sia determinato dal suo movimento passato, se anche fenomeni più semplici sono inutili da analizzare da questo punto di vista?
 
C-4:
...
Quindi su quale base facciamo l'ipotesi che il movimento del prezzo sia determinato dal suo movimento passato...?

Molte cose sono costruite sulla teoria e sul presupposto - nel trading è il postulato dell'analisi - ne deriva.

Tuttavia, la matematica si basa anche sul postulato che 2x2=4