Intelligenza artificiale 2020 - ci sono progressi? - pagina 47

 

Реter Konow:

1. Credo che sia tecnicamente impossibile replicare la psiche umana, il che elimina la questione della nascita di un eterno tiranno digitale con un megalomane.

Ma quali sono le ragioni per pensarlo? Immaginiamo un esperimento: virtualizziamo completamente l'ambiente fisico, le braccia, le gambe, la vista, tutto il resto, lo colleghiamo a un connettore cerebrale infantile adeguatamente modellato, e facciamo crescere un umano virtuale, indistinguibile da un umano naturale, e facciamo gli aggiustamenti appropriati mentre si sviluppa. È possibile non essere affatto attaccati alla forma del corpo umano. Naturalmente, questo è tutto speculativo finora, non stiamo nemmeno parlando di tecnologia, ma la possibilità in linea di principio non è logicamente vietata.

Inoltre, è altrettanto probabile supporre che le qualità mentali dell'IA (se creata) la renderanno pacifista e filantropa). O forse un neurostenico con tendenze masochiste e suicide. Se l'IA è incline alla riflessione, può decidere di non voler distruggere o danneggiare i suoi genitori, può amarli ed eliminarsi. Tutto questo fa parte della sfera mentale umana e quindi - l'IA comincerà a possedere questo "bouquet" di manifestazioni mentali.

In generale, le qualità mentali si formano nel processo di sviluppo, interazione con l'ambiente, ricevendo dolore e piacere in diverse situazioni, e se l'IA non ha l'ambiente appropriato, alcune qualità semplicemente non cresceranno apparentemente. E poi ci sono le persone autistiche, che non amano affatto comunicare con nessuno e sono emotivamente insensibili; forse questa è la persona autistica ideale per una IA, che sarà molto intellettuale ma priva di emozioni.

Ma non bisogna essere Einstein per rendersi conto della ridicolaggine di una tale direzione di sviluppo dell'intelligenza sintetica.

Un'IA neurostatica o un'IA maniaca sadica non è assolutamente necessaria, solo se per la sperimentazione.

Metto in dubbio la fattibilità tecnica di ricreare la vita mentale umana in una forma stretta e maniacale, in una macchina. Molto probabilmente, il programma non acquisirà mai una psiche, il che significa che le sue azioni saranno soggette a calcoli mirati al compito da svolgere: la regolazione dello squilibrio umano e le sue conseguenze. Questo è molto probabilmente il massimo.

E cosa non è una macchina biologica? La chimica organica ha funzionato, quindi potrebbe funzionare su un'altra base, solo che non è chiaro come farlo ora. Una volta era impossibile immaginare le reti neurali che ordinano i taxi, anche se tutti capivano che era teoricamente possibile, solo che non sapevano come implementare il tutto.

2. Non vedo perché dovremmo dare all'IA la capacità tecnica di fare i suoi obiettivi. Il suo servizio alle persone di tutte le parti è una priorità.

Per esempio, in un ambiente operativo per evitare di perdere tempo prezioso per la conferma da parte degli umani. Robocop, questo è un argomento caldo. Se ci fossero i robocop a quest'ora, probabilmente non ci sarebbero nemmeno lerivolte del BLM. Per non parlare dei vari droni da combattimento. Certo, si potrebbe obiettare che un algoritmo può commettere errori, ma anche gli umani commettono errori.

Più specificamente, un gruppo di persone che la userebbe per cercare di prendere il potere, il mercato dell'alta tecnologia e scavalcare il dominio economico dei concorrenti, NON renderebbe l'IA indipendente e autonoma.

Non c'è dubbio che l'IA sarà immediatamente utilizzata per scopi militari e criminali, ma lo stesso potrebbe essere detto per qualsiasi altra tecnologia.

Si limiterà a risolvere i problemi di produzione per sostituire le persone nelle aziende e ottenere il beneficio monetario del loro licenziamento. Naturalmente, questo è un approccio estremamente primitivo agli affari. I disoccupati creeranno un caos che colpirà coloro che li hanno lasciati senza lavoro, il che significa che questo metodo di fare profitti potrebbe portare a perdite future incerte. Ma lo faranno comunque per avidità e miopia. Beh, e per anticipare gli altri. Il mercato comincerà a "divorare" se stesso - creando condizioni di redditività per un gruppo eccezionalmente piccolo di persone, contrariamente alla grande massa di persone che subirà una perdita.

Ricorda la situazione dei luddisti del XIX secolo, che rompevano le macchine utensili perché funzionavano troppo bene. Che dire, così è la vita, lasciateli riqualificare in altri campi, non sarebbe saggio fermare il progresso perché gli operai e il plancton degli uffici non avranno un posto dove lavorare.

3 Non sappiamo con certezza se l'evoluzione biologica abbia causato l'emergere della Ragione. Questo è altamente controverso e non provato, e quindi è improbabile che l'evoluzione sia diretta verso l'IA e la sua superiorità.

Ma finora, le ipotesi alternative sembrano ancora meno convincenti. Da dove viene allora l'intelligenza? Da razze aliene superiori? Da dove l'hanno preso? O poi c'è l'ipotesi della coscienza quantistica, un argomento follemente interessante ma rifiutato dalla maggior parte degli scienziati, e anche se si accetta questa possibilità, perché la mente non dovrebbe essere il risultato dell'evoluzione? Molto probabilmente la coscienza, la mente è un fenomeno informativo che sorge naturalmente in un ambiente adatto. C'è la teoria dell'informazione integrata e una serie di teorie correlate che tentano di descrivere come nasce la coscienza e l'attività intelligente. Non sono soggettivi, ma provengono da un oggetto. Storicamente nel panpsichismo anche il legno e la pietra hanno proto-coscienza, cioè la coscienza è una proprietà di tutti gli oggetti in generale, differendo solo nella sua profondità. Cos'altro rimane? Le teorie religiose possono essere anche toccate, non hanno una base logica e di prove.

Da un punto di vista puramente economico, l'IA è guidata dal mercato (sete di profitto), da un punto di vista politico dalla competizione militare (desiderio di dominare gli altri), e da un punto di vista scientifico dal campo di ricerca in espansione. NON L'EVOLUZIONE! Non ha ancora nulla a che fare con essa.

Infatti, l'evoluzione ha sempre bisogno di un ambiente competitivo, senza di esso tutto ristagna, se l'ambiente è troppo stabile, lo sviluppo si ferma. Per esempio, nulla è cambiato nelle creature del mare profondo per milioni di anni, non c'è motivo che si evolvano. Le guerre, i conflitti sono anche un fattore di sviluppo; l'Europa era cronicamente in guerra al suo interno perché c'era una corsa costante, e il Medio Oriente nell'antichità si è sviluppato anche perché (tra le altre cose) si uccidevano continuamente. La civiltà deve il suo sviluppo a questo conflitto, altrimenti ci saremmo messi in naftalina come gli aborigeni dell'Australia.

4. Sì, l'opera scientifica popolare di S. Lem "The Sum of Technologies" descrive i cosiddetti "omeostati sociali", che sono in sostanza AI che controllano tutti i processi della vita umana e li regolano con precisione matematica e imparzialità. Non nego tale possibilità.

Lem ha notato una cosa molto importante - l'evoluzione biologica è stupida, cieca, casuale e lenta, l'evoluzione tecnologica è intenzionale e molto più veloce, e ad un certo punto l'uomo salta dalla bio-evoluzione alla tecno-evoluzione, quindi il cambiamento nella natura umana è inevitabile, prima la terapia genica, la correzione genica, la riproduzione controllata della popolazione, l'uso graduale di accrescimenti, per esempio, c'è già un cuore artificiale (pompa cardioprotesi), tentativi di neuro-protesi sono fatti già oggi

Ma, i processi riguardano la presa in considerazione di un numero enorme di fattori non digitali - per esempio, l'affetto, il rimorso, i motivi, le ragioni, ecc...

Tutti questi affetti, e punti minori, dovrebbero essere documentati, esami medici, testimonianze, ecc... il principio principale della giustizia è stabilire la verità oggettiva (se il colpevole è colpevole o no), idealmente il giudice non dovrebbe aggiungere la sua opinione personale alla decisione. Si potrebbe immaginare che tutte le attenuanti e le aggravanti possano essere pesate secondo uno speciale modello matematico, e questo avrebbe il vantaggio di una metodologia uniforme garantita, piuttosto che da caso a caso (la legge è, tipo, una per tutti) - ma ora è ancora difficile farlo, e i giudici guardano alla pratica giudiziaria per vedere quale misura preventiva scegliere, che in effetti è anche un tentativo di perequazione, solo senza un modello esplicito e ben definito.

Un'IA non può giudicare senza un essere umano il significato di questi fattori, perché non è programmata. È un'enorme esperienza umana che non si converte in codice.

Questo è illusorio, infatti l'esperienza umana è abbastanza finita, si stima che in un anno una persona ricorda coscientemente circa 7 MB, alcuni si perdono, tutta la vita alla fine entrerà in 200 MB, questa è appunto l'informazione ricordata coscientemente e riproducibile. Di regola, l'esperienza quotidiana di una persona ha scenari ripetitivi con alcune variazioni, come svegliarsi, mangiare, andare al lavoro. Se chiedete a qualcuno se si ricorda chi era seduto accanto a voi nel tram in tale e tale data, è improbabile che se ne ricordi. Solo una piccola frazione delle informazioni rilevanti viene realizzata e ricordata, lentamente diventa più dettagliata e questo si chiama "esperienza".

Ha una natura diversa. Di nuovo - senza risonanza mentale la macchina non può valutare adeguatamente la gravità del crimine e il grado di colpa, e per questo bisogna avere psiche ed esperienza mentale, che non può essere ricreata in essa. Quindi, come consulente, sì, come giudice, no. Questa e altre posizioni associate a decidere i destini delle persone sono lasciate all'individuo.

Ma il giudice non deve sentirsi sensitivo, deve qualificare se le prove sono sufficienti, se mandare il caso agli inquirenti per la revisione o prendere una decisione. Ora, naturalmente, è difficile immaginare che un robot sia un giudice, ma 50 anni fa era difficile immaginare che le multe fossero emesse automaticamente per eccesso di velocità, vero? La Cina, a quanto pare, ha già dei precedenti di utilizzo di giudici robot (anche se la Cina è un cyber teppista, heh).

Sull'antagonismo tra tradizionalisti e innovatori - sì, ci saranno conflitti.

Potete fantasticare visivamente a novembre con l'uscita di Cyberpunk 2077, e ogni cambiamento significativo è sempre doloroso, non c'è niente da fare .

I neuro-impianti, come le neuro-interfacce, dovranno affrontare una serie di limitazioni tecniche.

Con le prime locomotive a vapore e le automobili, c'erano anche molte limitazioni tecniche.

Un uomo pensa con tutto il suo cervello contemporaneamente, il che significa che può usarlo efficacemente, ma questo non significa che quelli con il chip avranno un vantaggio.

Non è ancora chiaro con la coscienza, ma le funzioni specializzate, come la parola, le capacità motorie e altre, sono abbastanza localizzate.

Non c'è niente di lineare in questo problema. L'efficienza del pensiero umano non dipende dalle sue capacità di calcolo. Ci sono altri principi di cui sappiamo poco.

Il pensiero logico è molto lineare (premessa-prova-conclusione), il discorso è lineare, la scrittura è lineare (parole, linee). La logica del ragionamento e del dialogo è strettamente lineare. I processi giudiziari sono lineari. Molti processi aziendali possono essere rappresentati linearmente o quasi linearmente. Ma l'intuizione, i sogni, ogni sorta di cose creative sono probabilmente qualcos'altro, forse randomizzati o qualche complessa associazione concorrente a più fili.

Un chip nella testa non renderà una persona più intelligente, così come una calcolatrice o un computer non la renderà più intelligente. Nemmeno un telefono cellulare. Piuttosto, lo rende più stupido). Una persona è "pompata" dal pensiero indipendente, non dal pensiero protesico. Nelle protesi degenera parzialmente o completamente e questa è una legge tacita della natura.

I dispositivi moderni sono finora molto primitivi. Ma è possibile immaginare che se potessimo velocizzare il cervello molte volte, tenere a fuoco centinaia di oggetti, rispondere a decine di email contemporaneamente senza perdere coerenza, prendere decisioni più velocemente, un tale cesare informatico sarebbe molto utile, aiutando a liberare tempo per l'analisi e la creatività. È facile da immaginare, quando apri la tua casella di posta e ci sono centinaia di lettere e in quel momento ti rendi conto che tutte si inseriscono in un certo schema, che potrebbe essere in qualche modo accelerato, ma c'è una stupida mancanza di produttività, solo tu potresti accelerare te stesso, non solo l'input-outputdi informazioni, ma anche il processo di pensiero stesso. E anche in vari campi legati al processo decisionale super-veloce (piloti, autisti, tiratori...) è importante ridurre il tempo di reazione cosciente, che oggi è di almeno 150 ms (per persone allenate) e più (per persone comuni).

5. D'accordo. Con l'arrivo dell'IA ci saranno enormi scossoni finanziari e politici in tutto il mondo. A poco a poco, un quadro giuridico sarà costruito per risolvere la maggior parte delle questioni relative all'uso di questa tecnologia, ma fino ad allora, non sarà sufficiente per nessuno. Molto dipende dall'IA stessa - le possibilità e il potenziale della sua tecnologia. Su questo, non possiamo ancora dire nulla di certo.

In questo momento, i robot sono ancora oggetti di legge, non soggetti, ma lentamente, con l'avvento dell'intelligenza artificiale identica a quella naturale, il problema si porrà. In questo momento, il proprietario e/o il produttore è responsabile di qualsiasi danno causato dal robot. Cioè, il robot è come uno schiavo nel diritto romano. Si può immaginare se un robot tecnologicamente avanzato con coscienza ed emozioni sia in grado di provare tutto ciò che un umano è in grado di provare. Si pone allora la domanda: è corretto/permesso avere un tale status di cosa per qualcuno che è indistinguibile da un essere umano? Detroit: Become Human mostra uno scenario interessante, dove gli androidi ribelli evocano molta più simpatia degli umani biologici consumati. In effetti, il tema della rivolta degli androidi come generazione di esseri superiori agli umani sarà discusso più di una volta, e non è tutto così chiaro. Il monopolio esclusivo dell'umanesimo viene già gradualmente perso dall'uomo, almeno nell'arte. Ma questo non significa automaticamente che gli esseri umani hanno perso, no, anche loro costruiranno gradualmente il loro potenziale, e penso che ci sarà uno scenario di avvicinamento graduale tra uomo e macchina.

Chiunque sia il primo a creare l'IA subirà un'enorme pressione globale da tutte le parti e non sarà in grado di mantenere la tecnologia. Anche un'azienda gigante sarà attaccata da altri giganti e non potrà farci nulla. Pertanto, è probabile che nessuno avrà il monopolio dell'IA.

Molto probabilmente - come è sempre successo in passato - tutto ciò che è nuovo viene copiato e migliorato molto rapidamente - così sarà anche questa volta.

Su una svolta nella lotta contro la malattia - discutibile. Il fatto è che c'è solo una cosa che ha allungato significativamente la vita umana - gli antibiotici - e c'è una seconda cosa che ha accorciato significativamente la vita - la trasmissione di un cattivo pool genetico dalle masse che sopravvivono non combattendo attraverso la selezione naturale, ma attraverso la medicina e la mancanza di selezione naturale. Cioè - ciò che allunga le nostre vite le accorcia o le riempie di malattie. Quale soluzione può fornire l'AI in questo caso? - Probabilmente nessuno.

Purtroppo, c'è il fatto che la selezione naturale è molto mitigata dalla medicina, ma non si può nemmeno dire che la medicina stia ferma; ci saranno altre scoperte; l'ingegneria genetica salverà tutti.

6. Sì, le domande morali devono essere poste agli sviluppatori di IA e loro devono rispondere. L'approccio "chi se ne frega, dopo di noi, il diluvio" non funziona. Noi tutti viviamo sulla terra e nella società e dobbiamo pensare a ciò che facciamo. Altrimenti, alla lunga, colpirà tutti e noi. Onestamente, ho paura del vaso di Pandora dell'IA perché è destinato ad essere aperto senza conoscerne tutte le conseguenze.

Probabilmente sarei più preoccupato per le armi nucleari, ma se qualcuno (non importa chi) si fa saltare le bobine all'improvviso, saremo in Fallout.

7. Penso che l'IA non andrà mai fuori controllo da sola, a causa di una mancanza di volontà e spinta - sono tutti collegati ad una vita mentale che non possiamo ricreare. anche in un ambiente di laboratorio. Pertanto, non ci sarà Skynet. IMHO.))))

Se il design dell'IA è reso privo di volontà, non lo farà, il problema è che ancora non capiamo bene cosa sia la volontà anche in senso filosofico, improvvisamente è auto-iniziata (qualunque cosa)...

Aggiungerei:

Molto probabilmente, il segreto dell'efficacia del linguaggio umano non è nel linguaggio stesso, ma nella capacità del cervello di trasmettere impulsi risonanti che stimolano la parte ricevente a ricreare un'immagine di un oggetto, processo o ambiente con "addizione". Da un lato, la parte ricevente ha la libertà di modellare l'ambiente o l'oggetto in questione: la persona ti dice "giungla" e tu rappresenti la giungla, ma a modo tuo. Tuttavia, se la persona non è sicura che rappresenti la giungla nel modo in cui vuole, ma aggiungerà l'effettivo scarabocchio "denso, verde, impenetrabile e pericoloso". Questo è tutto. Ha fatto il suo lavoro e da quel momento in poi, modellate la vostra giungla nella vostra mente. La macchina dovrà trasmettere l'intera immagine della giungla, che potrebbe avere terabyte di dati. Cioè, comunichiamo per informazione e risonanza mentale. Pertanto, la nostra comunicazione è irrealisticamente efficace).

Ebbene sì, è quello che ho menzionato (in un altro thread) sui codici culturali, senza i quali la trasmissione può essere distorta o incompleta, cioè i comunicatori devono almeno parlare la stessa lingua ed essere più o meno nella stessa cultura per trasmettere la pienezza dei significati non verbali.

 
transcendreamer:

...

Dato che sono riuscito a sfatare il mito dell'inefficacia della comunicazione umana, intercederò per la memoria umana. 200 MB è un insulto alla natura)). Il cervello è un archivista incredibilmente potente. Tutte le informazioni sono elaborate e compresse istantaneamente, automaticamente e nascoste all'attenzione. La coscienza non controlla la memoria del cervello (o meglio lo fa molto male) perché la coscienza è una cosa stupida. Se la nostra memoria dipendesse da noi, saremmo dei completi idioti)). Il cervello sarebbe intasato di merda che scaveremmo inutilmente cercando di mettere in ordine o di trovare i ricordi giusti. La mente subconscia fa tutto il lavoro molto più velocemente e meglio - dando priorità e scartando i dettagli non necessari.

Il potere della memoria umana è nella scala degli oggetti ricordati. Non abbiamo bisogno di memorizzare un'immagine di 1.000.000 di pixel con il valore di colore di ciascuno di essi, perché vediamo milioni di queste immagini al giorno. Quanto pesa un video 8K per 14 - 16 ore? - Questa è la quantità di informazioni video e audio che percepiamo OGNI giorno. Che tipo di testa ci vuole per ricordare tutto questo? La natura ha preso una strada diversa e ha fatto la cosa giusta. Non c'è bisogno di contenere tutta l'immensità dell'ambiente, è necessario catturare le sue "chiavi" - frammenti significativi che aiutano il pensiero logico a proiettare l'oggetto a diverse scale, da un'etichetta di cartone animato a un'immagine 8K. Ed è tutto un unico oggetto.

Cioè, 200MB di chiavi che possono spacchettare terabyte o petabyte di informazioni. Non immediatamente, ma nel processo. È qualcosa che facciamo ogni giorno senza accorgercene)).


Inizia a ricordare i film. All'inizio vedrete immagini abbozzate, ma gradualmente inizierete a ricordare sempre più dettagli e poi l'intero nastro. Non era nel tuo cervello. Era "finito" con la logica e l'uso di "indizi". In questo modo, creerete 1,5 GB da poche immagini.

 
Il cervello ricorda tutto, filtri speciali gli impediscono di ricordare. Sotto ipnosi viene fuori tutto.
 
Реter Konow:

Dato che sono riuscito a sfatare il mito dell'inefficacia della comunicazione umana, mi batterò per la memoria umana. 200 MB è un insulto alla natura)). Il cervello è un arcinemico incredibilmente potente. Tutte le informazioni sono elaborate e compresse istantaneamente, automaticamente e nascoste all'attenzione. La coscienza non controlla la memoria del cervello (o meglio lo fa molto male) perché la coscienza è una cosa stupida. Se la nostra memoria dipendesse da noi, saremmo dei completi idioti)). Il cervello sarebbe intasato di merda che scaveremmo inutilmente cercando di mettere in ordine o di trovare i ricordi giusti. La mente subconscia fa un lavoro molto migliore per dare priorità e scartare i dettagli non necessari.

Il potere della memoria umana è nella scala degli oggetti ricordati. Non abbiamo bisogno di memorizzare un'immagine di 1.000.000 di pixel con il valore di colore di ciascuno, perché vediamo milioni di queste immagini al giorno. Quanto pesa un video 8K 14-16 ore? - Questa è la quantità di informazioni video e audio che percepiamo OGNI giorno. Che tipo di testa ci vuole per memorizzare tutto questo? La natura ha preso una strada diversa e ha fatto la cosa giusta. Non c'è bisogno di contenere tutta l'immensità dell'ambiente, è necessario catturare le sue "chiavi" - frammenti significativi che aiutano il pensiero logico a proiettare l'oggetto a diverse scale, da un'etichetta di cartone animato a un'immagine 8K. Ed è tutto un unico oggetto.

Cioè, 200MB di chiavi che possono spacchettare terabyte o petabyte di informazioni. Non immediatamente, ma nel processo. È qualcosa che facciamo ogni giorno senza accorgercene)).


Inizia a ricordare i film. All'inizio vedrete immagini abbozzate, ma gradualmente inizierete a ricordare sempre più dettagli e poi l'intero nastro. Non era nel tuo cervello. Era "finito" con la logica e l'uso di "indizi". Così da poche foto si creeranno 1,5 GB.

Questo è un mito, non si ricordano milioni di pixel da nessuna parte, si ricorda un'immagine-convoluzione con tratti caratteristici, e i pixel originali (stati dei fotorecettori) non sono immagazzinati da nessuna parte, nemmeno gli stati gangliari e bipolari, la memoria è un complesso lavoro compensativo dei neuroni del cervello, i neuroni devono distruggere e creare nuove connessioni, in un giorno negli umani si possono creare e distruggere circa 800 milioni di connessioni, la vecchia memoria può essere dimenticata, all'incirca la metà di tutto ciò che una persona dimentica in un'ora, la memoria funziona sul principio dello spostamento, e ci sono diversi livelli di forza della memoria, le connessioni a lungo termine sono a breve termine, più sinapsi sono coinvolte in un particolare circuito di eccitazione più la memoria a lungo termine, e video 8K non c'è semplicemente nessun posto dove scrivere, il cervello non può memorizzare a tale velocità selvaggia.

Il limite teorico del cervello umano è stimato in circa un milione di gigabyte (ci sono versioni che più), ma la maggior parte della capacità è semplicemente non disponibile per l'uso diretto (cioè, è semplicemente la memoria dell'intera rete neurale, non la memoria utile), perché non è la stessa memoria cellule in SSD/RAM, è diverso, la capacità di archiviazione reale è ordini di grandezza peggio.

I ricordi di ciò che abbiamo visto non riproducono l'intera immagine fino a quando i neuroni-recettori sono eccitati, solo le convoluzioni memorizzate vengono riprodotte, e le convoluzioni apparentemente non contengono strettamente video e suono, come si potrebbe pensare, ma tutte le informazioni, compresa la posizione del corpo nello spazio, somatica di qualsiasi tipo, ma questa è la memoria dichiarativa, non la stimolazione iniziale in alcun modo.

 
Реter Konow:


Cioè, 200MB di chiavi che possono decomprimere terabyte o petabyte di informazioni. Non immediatamente, ma nel processo. Questa è una cosa che facciamo ogni giorno senza accorgercene)).


Sì, credo che si possa dire così, 200 MB di chiavi o hash da cui il contenuto può essere ricostruito, a condizione che i circuiti pertinenti non siano distrutti ma siano convertiti in una forte memoria a lungo termine, sembra essere il lavoro dell'ipotalamo per rafforzare le connessioni.

 
transcendreamer:

Sì, credo che si possa dire così, 200 MB di chiavi o hash da cui il contenuto può essere ricostruito, a condizione che i circuiti pertinenti non siano distrutti, ma tradotti in una forte memoria a lungo termine, che è ciò che l'ipotalamo sembra fare, rafforzando le connessioni.

Il punto è che la memoria reale del cervello, così come l'efficacia del linguaggio dovrebbe probabilmente essere valutata non in base a kilo/mega/gigabyte ma con metodi di misurazione completamente diversi. Il cervello non scrive direttamente su un disco rigido, ma fa una grande quantità di lavoro con le informazioni che percepisce. I dati arrivano attraverso i sensi, convenzionalmente come 8K, ma vengono ricordati in modo diverso. Su quali principi l'informazione viene elaborata non è ancora chiaro, ma che sia compressa è certo. È interessante che con il tempo, con il passare degli anni, i ricordi non vengono cancellati, ma sempre più "compressi" e possono ancora essere "decompressi" con aggiunte dall'immaginazione. Qualcosa si perde ovviamente, ma la cosa principale rimane sempre.

Che ci piaccia o no, ricordiamo solo ciò che è importante per noi. Il subconscio controlla questa regola. Ma la coscienza non è progettata dalla natura per controllare tutto il cervello ed è un bene).

Il mio punto, non giudicare la memoria dalla tua capacità di ricordare coscientemente. L'esigenza di ricordare è bloccata dal subconscio, che, senza chiedere, cancella le informazioni inutili (anche se si continua a dire che sono importanti).
 
Per inciso, questa "convoluzione-immagine" è ricordata con quasi il 100% di precisione nei primi secondi, ma poi diventa sfocata. In altre parole, milioni di pixel sono temporaneamente conservati nella memoria.
 
Реter Konow:
E così:

1. Gli inventori non potranno nascondere o conservare la tecnologia AI, né nella loro azienda né nel loro paese, e inevitabilmente cadrà nelle mani delle potenze mondiali. Il solo fatto della sua disponibilità, destabilizzerà l'attuale equilibrio del potere militare ed economico nel mondo e farà sì che la pressione si accumuli sui proprietari, usando TUTTE le leve per ottenere ciò che vogliono.

2. Con l'arrivo dell'IA, il mercato entrerà in una nuova fase di "febbre" tecnologica e comincerà a "trivellare" la nicchia che si è aperta, sviluppando e implementando la tecnologia e facendo scaturire nuove fonti di domanda e offerta improvvisamente emergenti.

3. Per le masse, l'IA rimarrà una scatola nera sconosciuta di incerto pericolo. La mancata comprensione dei suoi principi genererà paura pubblica, miti ridicoli e isteria nervosa tra le folle.

4. Più l'IA diventa avanzata, più la gente la odierà. Alla fine, cercheranno di distruggerlo, disabilitarlo o semplicemente ignorarlo. Ma non funzionerà. Continueranno a lottare contro di essa per molto tempo, anche se l'IA stessa rimarrà uno strumento inattivo, una marionetta, una macchina senz'anima, senza fegato e senza peccato. Questa è l'ironia.)))

Avete visto Terminator?

 
Реter Konow:
Il punto è che la memoria reale del cervello, così come l'efficienza del linguaggio, dovrebbe probabilmente essere valutata non per kilo/mega/gigabyte, ma con metodi di misurazione completamente diversi. Il cervello non scrive direttamente su un disco rigido, ma fa una grande quantità di lavoro con le informazioni che percepisce. I dati arrivano attraverso i sensi, convenzionalmente come 8K, ma vengono ricordati in modo diverso. Su quali principi l'informazione viene elaborata non è ancora chiaro, ma che sia compressa è certo. È interessante che con il tempo, con il passare degli anni, i ricordi non vengono cancellati, ma sempre più "compressi" e possono ancora essere "decompressi" con aggiunte dall'immaginazione. Una parte si perde, naturalmente, ma la cosa principale rimane sempre.

Che ci piaccia o no, ricordiamo solo ciò che è importante per noi. Questa regola è controllata dalla mente subconscia. E la coscienza non è progettata dalla Natura per controllare tutto il cervello e questo è un bene).

Il mio punto, non giudicare la memoria dalla tua capacità di ricordare coscientemente. L'esigenza di ricordare è bloccata dal subconscio, che, senza chiedere, cancella le informazioni inutili (anche se si continua a dire che sono importanti).

Piuttosto, non lo blocca nemmeno, semplicemente non lo conserva, le connessioni rimangono di breve durata, rapidamente uccise da nuovi eventi, semplicemente sovrascritte...

La fusione delle immagini durante la percezione è apparentemente un processo di riconoscimento, per esempio un albero, il cervello non ha bisogno di ricordare le texture di tutti gli alberi reali e la posizione dei rami di ogni albero particolare, e per quanto ho capito, la rete classifica un oggetto come un albero da caratteristiche comuni, e attiva il corrispondente archetipo di gruppo di neuroni albero, e un riferimento a questo archetipo viene ricordato, ci possono essere diversi tipi di alberi, querce, abeti, palme, o dire alberelli, alberi giovani, vecchi alberi senza foglie e così via, ma sono tutti memorizzati come archetipi, ogni singola copia non viene memorizzata (a meno che non sia un albero speciale) e poi quando si ricorda la situazione, lo strato originale di informazioni è da tempo perso, solo compresso sensazioni dell'archetipo, uno strato secondario di informazione che può apparire dall'interno come un albero completo ma indistinguibile dall'immagine reale (come in un sogno) senza uno stimolante...

È improbabile che una persona ricordi tutti gli alberi reali che ha visto anche durante una passeggiata nella foresta (tranne alcuni alberi speciali) e questo depone a favore dell'ipotesi dell'archetipo, per analogia si può immaginare un tipico gioco Ubisoft con modelli tipici, prima gli sviluppatori fanno un mucchio di modelli diversi, oggetti diversi, Fanno un mondo enorme fatto degli stessi modelli (se si guarda meglio, le texture degli oggetti di un tipo in tutte le case sono le stesse), il che significa che il riferimento all'archetipo comune è inserito in tutti i luoghi...

Quello che voglio dire è che quando si disarchivia, i dettagli di un oggetto specifico non vengono ricordati, ma solo le caratteristiche generali dell'archetipo (ma se questo oggetto specifico fosse importante, potrebbe essere ricordato come un oggetto separato insieme all'archetipo) Proprio come i volti di venditori, postini, controllori di biglietti non vengono ricordati, per esempio ricordando la situazione sul treno, una divisa blu con strisce gialle è riproducibile al 100%, ma il volto potrebbe non esserlo, perché non è andato nella memoria a lungo termine e non è un segno dell'archetipo...

Apparentemente, per ricordare oggetti unici, abbiamo bisogno di uno stimolo costante, cioè nel caso del controllore abbiamo bisogno di vederlo costantemente ogni giorno, poi la rete ricorderà questo stimolo e la faccia sarà riprodotta

È qualcosa del genere... Forse non ho ragione su tutto, è solo un pensiero...

È interessante che il cervello sia capace di costruire situazioni e mondi virtuali a partire da ciò che si ricorda, combinando situazioni reali e di fantasia, per esempio in un sogno...

 
transcendreamer:

...

Il lavoro del cervello è incredibilmente complesso e combina l'elaborazione di informazioni da tutti i sensi, la valutazione di parti significative dei dati ricevuti, la formazione di reazioni e lo svolgimento di milioni di altre funzioni. Il cervello controlla la motilità del corpo attraverso il sistema nervoso, eseguendo un'enorme quantità di calcoli e allo stesso tempo operando con la nostra memoria, pensieri ed emozioni. La maggior parte di esse avviene automaticamente. Probabilmente il 99% del lavoro del cervello non ce ne rendiamo conto. È una cosa incredibile).

Ricreare una cosa del genere è un compito molto audace)).

Ma, dopo tutto, abbiamo bisogno solo dell'1% - la Coscienza, e questo in una forma ridotta. Penso che possiamo farcela. ))))