Il futuro dell'industria del Forex - pagina 32

 
khorosh:

Come sempre, dentro. Penso che sia il momento di smettere di discutere, non sarà utile. Ognuno ha dichiarato la propria posizione e va bene.

Sì, capisco che lei è decisamente impreparato ad accettare la conoscenza economica, che personalmente non le piace... in ogni caso è stata una discussione utile...


È la tua opinione, e io non sto pensando a me stesso, ma alle generazioni future,

Anche i capitalisti pensano al futuro, ve lo assicuro...


e vorrebbe che la Russia si sviluppasse nella giusta direzione, che fosse stabile e forte.

Nella giusta direzione è in quale direzione? 😁 ma per ora comunque, senza riforme profonde è impossibile vedere come possiamo ottenere una crescita sostenibile, e lo zar ha ovviamente paura delle riforme... comunque! - Ho detto molte volte che in Russia si può e si deve avere successo e ricchezza, e solo i deboli rimproverano il governo invece di fare affari.


Ho solo 78 anni da vivere e ho il diabete. Quindi io personalmente non ho bisogno di nulla, la mia pensione è sufficiente.

Salute a te, tutto il meglio, prenditi cura del virus, fai esercizio, conduci uno stile di vita sano e puoi ancora andare a lavorare! 😉

Inoltre mio figlio si è arricchito con le criptovalute, è diventato milionario. Può sempre aiutare. Recentemente mi ha dato 50 000 rubli per il mio portatile, anche se non l'ho chiesto, il mio vecchio portatile funziona ancora.

Ecco, un fulgido esempio di capitalismo di successo, tutto va bene.


Per la seconda volta, non stiamo parlando del salario personale di un individuo, e del salario minimo in generale.

Beh, dipende da molti fattori e la ricchezza della regione nel suo complesso, in alcuni Africa / Guinea è nulla a tutti, molti paesi asiatici vivono molto più modestamente della Russia, il mercato del lavoro riflette la capacità di pagare il livello di abilità appropriato, nulla può essere fatto, solo per sviluppare e diventare più unico.


Con un sistema equo di distribuzione del reddito d'impresa, questo livello minimo potrebbe essere portato ad un livello decente.

Non hai mai nominato i criteri di equità, ma in ogni caso quello che proponi è ingiusto per i proprietari-imprenditori.

E non hai nemmeno nominato un livello decente, e nessuno pagherà i dipendenti per niente se non forniscono un contributo decente al valore complessivo dell'azienda.


Non esagerare, nessuno pretende di pagare tutti come Tupolev. No, non l'ho mai capito e non cambierò la mia posizione. Affinché la società sia stabile, è necessario creare delle leggi che regolino l'equa distribuzione dei profitti delle imprese.

Ancora una volta usi la frase "equa distribuzione" senza definirla 😄 - ma in qualche modo la tua definizione intuitiva non ha nulla a che fare con la giustizia reale, è che non vuoi capire che un imprenditore non crea la sua attività per rendere più ricchi i suoi dipendenti, un imprenditore non è un filantropo.


Se non volete, prima o poi avrete un'altra rivoluzione, e questo porterà il paese di nuovo indietro.

Se intendi la Russia, qui non ci sarà nessuna rivoluzione, la popolazione è troppo passiva e timorosa.


Sempre a proposito di personalità, intendo il salario minimo, che può essere aumentato se i profitti sono distribuiti equamente.

Si può capire il salario minimo, ma chi pagherà per questo piacere? - Ci hai pensato? - Questo significa che il peso su tutte le imprese del paese aumenterà, rendendole meno marginali, alcune imprese chiuderanno, mentre l'aumento dei salari per tutti causerà una spirale di inflazione della domanda - la gente divorerà il denaro, non verrà creato nulla di nuovo.

Naturalmente aumentare i salari è una strategia economica molto stupida e persino dannosa.

Non c'è niente di peggio che dare soldi alla gente per niente, l'ho visto a livello micro, in un'azienda, demotiva anche le persone e quando una persona riceve soldi per niente, si fa un'idea particolare che può continuare a contarci! - molto male per il business - al contrario, è necessario collegare un aumento dei salari ai risultati - allora la persona cercherà di creare un nuovo valore, ed è per questo che può essere dato di più - ma nient'altro.

Voi proponete solo di lanciare elemosine alla gente (che non è chiaro come finanziare) e di aumentare l'inflazione senza aumentare la produttività - è orribile!

Lo si può fare solo in episodi di crisi come con il coronavirus quando Biden ha sganciato 2 trilioni da un elicottero, ma quello è solo un caso speciale eccezionale.

I lavoratori devono strapparsi le vene per guadagnare di più, non c'è bisogno di pagarli per niente, ve lo dico sinceramente. 😋


Nessuno dovrebbe pretendere niente, è avvilente. Personalmente, non ho mai chiesto un aumento per me stesso. Se non ottenevo un aumento, cambiavo semplicemente lavoro, per fortuna allora non c'era disoccupazione e io ero, come si dice, molto richiesto. Se il salario minimo è ad un livello decente, allora nessuno ha bisogno di chiedere un aumento salariale. Solo che dovrebbe essere aggiornato periodicamente per tenere conto dell'inflazione.

Una visione profondamente sbagliata, apparentemente derivante dai tempi del socialismo, proprio il contrario, puoi e devi contrattare con il tuo datore di lavoro e fare del tuo meglio per migliorare la tua auto-presentazione, beh se non lo fai, stai peggio... 😰 Ma cambiare lavoro è anche una sorta di strategia, spesso stando seduti in un posto per molto tempo si possono perdere soldi, molte persone lo sanno.

 

transcendreamer:

Se intendi la Federazione Russa, qui non ci sarà nessuna rivoluzione, la popolazione è troppo passiva e spaventata.

O forse la ragione è più banale. La Russia ne ha avuto abbastanza di rivoluzioni. Si vuole semplicemente la pace della mente. Tutto crolla velocemente, ma ci vuole molto tempo per costruire qualcosa di normale sulle macerie. Soprattutto tenendo conto della calma del tumulto dopo le rivoluzioni. Che spesso dura più di un anno o due.

Non vale la pena fare demagogia su questo. Altrimenti sarà trasformato in un piano politico. Il che non è molto gradito su questa risorsa.

 
Konstantin Nikitin:

O forse la ragione è più banale. La Russia ne ha avuto abbastanza di rivoluzioni. Vogliamo una semplice tranquillità. Ma come al solito, tutto viene distrutto rapidamente, ma ci vuole molto tempo per costruire qualcosa di normale sui rottami. Soprattutto tenendo conto della calma del tumulto dopo le rivoluzioni. Che spesso dura più di un anno o due.

Non vale la pena fare demagogia su questo. Altrimenti sarà trasformato in un piano politico. Il che non è molto gradito su questa risorsa.

La paura della crisi è comprensibile, ma allo stesso tempo il movimento evolutivo va spesso a scatti, rotture, e le crisi sono una caratteristica intrinseca. Non bisogna dimenticare un processo simile in economia - la distruzione creativa già citata da Schumpeter e Zombrat...

Inoltre, una crisi è un momento di opportunità.

 
transcendreamer:

La paura della crisi è comprensibile, ma allo stesso tempo il movimento evolutivo procede il più delle volte con scatti, rotture, e le crisi sono una caratteristica intrinseca, né dobbiamo dimenticare il processo simile in economia - la distruzione creativa dei già citati Schumpeter e Zombrat...

Inoltre, una crisi è un momento di opportunità.

Una crisi non è una rivoluzione. Non sono la stessa cosa.
Parlando di crisi, sono anche diverse. Non ci sono così spesso quelli globali, come quello che è iniziato con la pandemia. E ci sono più spesso quelli settoriali che passano inosservati ai più. Ma sono più periodici. E il fatto che le crisi siano un momento di opportunità, quasi nessuno più o meno sensato lo nega.

 
Konstantin Nikitin:

Una crisi non è una rivoluzione. Sono cose diverse.
Parlando di crisi, sono anche diverse. Alcuni non sono così spesso globali, come quello che è iniziato con la pandemia. E ci sono più spesso quelli settoriali che passano inosservati ai più. Ma sono più periodici. E il fatto che le crisi siano un momento di opportunità, quasi nessuno più o meno ragionevole lo nega.

Non ho equiparato la crisi all'evoluzione, ho detto che il movimento evolutivo è il più delle volte irregolare e con crisi.

 
transcendreamer:

Il radicalismo è legato alla violenza o no? - Togliere la proprietà è anche violenza, se sai cosa intendo...

Ho scritto più di una volta sulla correzione delle imperfezioni del mercato, rileggilo, Keynes ha iniziato, è stato il primo a mostrare che un mercato puro non può gestire bene i fenomeni ciclici, ecc.

Se qualcuno non vuole svilupparsi e guadagnare di più, che si metta in panne e muoia di fame, è semplice...

Fondazioni oneste? - La domanda suggerisce ancora una volta che il mondo è attanagliato da una cospirazione di cattivi del mondo? 😁😂🤣

Carino da parte tua eludere le risposte e confondere. Ti stai preparando per qualcosa o è solo un riscaldamento?)

Il radicalismo spesso include la violenza, ma non equivale alla violenza. Le misure di riparazione radicale sono sostituzioni). Associativamente forse hai il radicalismo uguale alla violenza, ma spesso non è violenza, ma misure estreme))) Ma tu persisti))

Per quanto riguarda l'aggiustamento, è stato chiesto quali metodi di aggiustamento del mercato appartengono al diritto e quali all'economia. Keynes ha appena dimostrato che il mercato non è un sistema autoregolante e ha bisogno di aggiustamenti legali ed economici. La domanda è quale si riferisce a quale) Avanti, quale di questi metodi è più importante o primario)))

Se non vuoi lavorare, barbone, o se non vuoi guadagnare, muori. Questi sono giudizi radicali che sono condannabili in qualsiasi società. Inoltre, se un fannullone è nato in una famiglia ricca, non rischia la vita di strada di un barbone. Ecco perché non funzionano) Ma di quell'etica più tardi, questo è un argomento grasso separato)

Non ho affermato che il mondo è cospirativo)))) ma ho dato una stima che il denaro onesto in quel 90% è il 40%. E il 60% è ottenuto con mezzi criminali o violenti. Sto parlando del mondo reale, non del mondo ideale. E ho chiesto la tua stima. Daremo il nostro ragionamento dopo i numeri. È un discus più giusto)

 
transcendreamer:

Un mercato è dove la gente compra e vende... vedere anche la definizione del mercato attraverso le funzioni in modo da non compromettere i lupi onesti 😉


Inoltre un promemoria: i tentativi degli investitori di descrivere la situazione attuale hanno anche portato a una terminologia come"mercato dei lupi". Questo è come lo vede il capo stratega dei mercati globali di BGC Financial, Michael Purves, ha notato il Wall Street Journal. "Un mercato dei lupi è caratterizzato da un range di trading stretto, con una volatilità accentuata. In tali condizioni, così come quando dominano i problemi macroeconomici, i parametri di mercato fondamentali non funzionano, e i trader sono guidati dalla prospettiva a breve termine e dall'analisi tecnica. Secondo M. Pervez, il "mercato dei lupi" è serio e per molto tempo, almeno finché l'economia non si riprende o non appare qualche catalizzatore che rende il mercato sostenibile. Secondo Michael Pervez, il "mercato dei lupi" potrebbe durare fino al 2011. (vecchio articolo ma puramente come esempio)

La definizione del mercato attraverso la sua funzione di aggregazione, la regolazione di qualsiasi cosa, è una descrizione degli stati di mercato della società. E poi questa è una complicazione terminologica e logica. In altre parole, se qualcosa nella società non soddisfa questa definizione, una delle proprietà è assente o viceversa, questo non è un mercato? In generale, è sorprendente, perché finalmente ciò che era ovvio è stato scritto in definizioni per gli studenti.

Il mercato è certamente l'acquisto e la vendita, ma non ovunque ci sia acquisto e vendita c'è un mercato. Inoltre, una delle ragioni per cui l'URSS è rimasta indietro è stata l'incapacità di soddisfare le condizioni di mercato della società. La concorrenza sociale non poteva sostituire la motivazione del mercato, e la mancanza di una reale responsabilità del mercato aggravò ulteriormente lo sviluppo della società in URSS. La Cina, al contrario, ha accelerato il suo sviluppo in modo abbastanza drammatico (non senza aiuti esterni, naturalmente), semplicemente aggiungendo pene detentive e privazione della vita alla responsabilità di mercato sotto forma di bancarotta).

Beh, il termine Wolf Market è del tutto irrilevante per la nostra discussione)). Gli accordi si accorciano sempre in tempi di incertezza. Questo non è un mercato dei lupi, ma un mercato dei corvi, prendilo e sii contento di essere vivo) Non è un buon termine.

 
transcendreamer:

Questo è un sofisma, e poi si può dire che qualsiasi cosa è solo un termine chesi basa su altri termini più completi, ci si allontana dal tema della conversazione 😀

Il meccanismo di mercato, le leggi di mercato è una proprietà delle dinamiche di gruppo dei sistemi che soddisfano certe proprietà - non importa chi commercia umani o robot - non è direttamente legato alla sopravvivenza - ma legato a ciò che si chiama ottimalità o comportamento razionale nella ricerca del miglior prezzo - o meglio il miglior ricavo per volume o il minimo costo per volume - e si possono buttare fuori persone/animali/psicosi - l'essenza del mercato non cambierà - pensate come gli algoritmi commerciano in una borsa per esempio...

Gli umani sono solo un caso speciale in economia, quando la prossima razza migliore (hehe😀) arriverà al posto degli umani - l'economia e i mercati funzioneranno ancora.

Ogni parola ha un significato. Perché non vuoi rispondere nella sostanza, Le relazioni di mercato sono basate sugli istinti animali, E sì, il comportamento razionale e l'ottimalità è una conseguenza degli istinti animali, non una proprietà acquisita dopo la nascita di un individuo. Non allontanatevi dall'argomento).

I meccanismi di mercato derivano dagli stati di mercato. Alcuni stati della società, in cui ci sono differenze di mercato rispetto ad altri stati della società. E così il branco di lupi ha proprietà di mercato. Non tutti, solo quelli iniziali. È la conquista del prodotto e la sua conservazione, e allo stesso tempo rispettare l'ottimalità dei costi e il comportamento razionale) Il mercato non è una proprietà - è uno stato della società. Sono d'accordo, qualsiasi società, non necessariamente le persone. Gli algoritmi di mercato possono anche essere prescritti in modelli, ma per qualche ragione, tali modelli non possono ancora ricreare la comunità umana.

 
transcendreamer:

Eppure ne ha scritto e non lo si può negare,

Si scopre che lei si riferisce a Schumpeter per sostenere idee quasi socialiste, ma si scopre che è ben lontano da questo,

Inoltre, Schumpeter sosteneva una democrazia elitaria, che implica una divisione della società in migliori e peggiori, l'élite e le masse/collettività,

Allora, cosa dici adesso? - Si scopre che stai rompendo la tua stessa linea di argomentazione 😁

Mi hai fatto passare per un socialista, e un quasi)))) Non me l'aspettavo)

Naturalmente Schumpeter è un ardente marketeer e mi piacciono le sue idee. Stai tirando fuori dai suoi scritti cose private, sulla democrazia elitaria e la divisione della società era una supposizione negli scritti successivi come riflessione sul futuro che non ha finito di scrivere. Perciò questa ipotesi non può essere presa sul serio.

Abbiamo una discussione su cosa sia primario, le leggi o i modelli economici. Lei sostiene con veemenza che i modelli economici sono primari senza fornire prove. I, che la struttura giuridica della società è primaria, e inoltre in condizioni giuridiche strettamente definite alcuni modelli economici possono non crollare) E Schumpeter lo dimostrò.

Anche un nuovo argomento, se le persone comuni sono responsabili della loro capacità di guadagnare, o non è un argomento per loro, ma per lo stato. Il mio punto di vista. La gente comune non ha alcuna responsabilità per le sue opportunità di vita. È sempre ostaggio delle circostanze. Formulare il tuo punto di vista)

 
Valeriy Yastremskiy:

Bel modo di eludere le risposte e di confondervi. Ti stai preparando per qualcosa o ti stai solo scaldando?)

Ammetto che la retorica è la parte più importante di quello che faccio - eppure ho usato i vostri stessi argomenti e riferimenti per abbattere le vostre posizioni.


Il radicalismo spesso include la violenza, ma non equivale alla violenza. Le misure radicali di riparazione sono un sostituto). Associativamente forse hai il radicalismo uguale alla violenza, ma spesso non è violenza ma misure estreme))) Ma tu persisti))

Torniamo all'originale, non stavo invocando la violenza, e non sono un marketeer radicale, come ho scritto sopra, ok?


Per quanto riguarda l'aggiustamento, è stato chiesto quali metodi di aggiustamento del mercato sono legali e quali economici.

In generale tutto ciò che uno stato fa deve essere legale (riflesso nello stato di diritto) altrimenti non è uno stato legale, e allo stesso tempo sono tutti economici.


Keynes ha mostrato specificamente che il mercato non è un sistema autoregolante e che ha bisogno di aggiustamenti sia giuridici che economici. La questione è cosa appartiene a cosa)) Successivamente, quale di questi metodi è più importante o primario)))

Questo è esattamente quello che ho scritto, che l'equilibrio di mercato è solo un caso speciale, e ci sono legami positivi in un sistema dinamico nelle recessioni, che richiede aggiustamenti, ma questo non significa che si debba fare una redistribuzione dai ricchi ai poveri.


Se non vuoi lavorare, vai a fare il barbone, o se non vuoi guadagnare, muori.

Come potrebbe essere altrimenti? - Perché nutrire l'inutile?


Questi sono giudizi radicali e condannabili in qualsiasi società. Inoltre, se un fannullone è nato in una famiglia ricca, non rischia di vivere la vita di strada di un barbone. Ecco perché non funzionano) Ma di quell'etica più tardi, questo è un argomento grasso separato)

No, questi non sono giudizi radicali, questo è in linea con la giustizia e l'etica, anche un antico proverbio russo riflette questa saggezza: Chi non lavora non mangia.

Sostenere una persona in una situazione critica va bene, ma sostenerla costantemente a spese della ridistribuzione degli altri è sciocco e ingiusto.

Figli di oligarchi - sì - è un caso a parte - ma c'è consumo di lavoro precedentemente oggettivato.


Non ho detto che il mondo è cospirativo)))) ma ho dato una stima che il denaro onesto in questo 90% è il 40%. E il 60% è ottenuto con mezzi criminali o violenti. Stavo parlando del mondo reale, non del mondo ideale. E ho chiesto la tua stima. Daremo il nostro ragionamento dopo i numeri. È più onesto)

Su quale base avete determinato la percentuale? - Ha indagato personalmente sulla vita di tutti? - Penso che sia solo gelosia e niente di più...

Forse sarebbe più facile per voi capire la situazione in questo modo: anche se immaginate che nessuno abbia mai commesso un crimine, barato, ingannato - anche allora la distribuzione della ricchezza sarebbe Pareto - semplicemente perché ci sono più successo e meno successo - e sono esattamente distribuiti secondo Pareto, pensateci.

Motivazione: