Come posso creare una funzione per elaborare ogni millisecondo? - pagina 18

 
Taras Slobodyanik:

Ehm, quindi appare da solo? Dal nulla?

La domanda era: da dove vengono 50 mezzi fotogrammi?
Come fa 25 a diventare 50? (Ne abbiamo 25 di serie, vero?).
E perché, allora,non si può fare facilmente un'intera cornice con questo?

Perché è impossibile comporre un'intera cornice? Perché non è facile? Probabilmente è facile e semplice, tutto il sistema è progettato così. C'è un flusso di segnale interlacciato, c'è lo stesso disegno interlacciato sullo schermo. Nessun problema.

50 mezzi fotogrammi = 25 fotogrammi divisi a metà.

Ho scritto sopra:ci sono fotogrammi in cui viene visualizzato un intero fotogramma del video, e in mezzo, metà di un fotogramma e metà dell'altro. Una sorta di transizione senza soluzione di continuità da un fotogramma all'altro. Una sorta di transito intrecciato.

 
Dmitry Fedoseev:

Perché è impossibile comporre un'intera cornice? Perché non è facile? Probabilmente è facile e semplice, è così che l'intero sistema è progettato. Il flusso di segnale va interlacciato, lo stesso disegno interlacciato va sullo schermo. Nessun problema.

50 mezzi fotogrammi = 25 fotogrammi divisi a metà.

Ho scritto sopra:ci sono fotogrammi in cui viene visualizzato un intero fotogramma del video, e in mezzo, metà di un fotogramma e metà dell'altro. Una sorta di transizione senza soluzione di continuità da un fotogramma all'altro. Una specie di transito intrecciato.

Impossibile, perché ogni mezzo fotogramma è diverso (ora sono come un bambino dell'asilo))
Ogni mezzo fotogramma da un momento diverso nel tempo - l'oggetto in movimento, in tutti i 50 mezzi fotogrammi, ha una posizione diversa. Ecco perché hanno inventato una serie di algoritmi per ricreare i fotogrammi completi e ridimensionarli a 25 fotogrammi. Così facendo, metà dell'informazione visiva viene buttata via. A meno che non si converta allo stesso 50fps.

Quindi tutta la televisione (passata e presente) che ha l'interlacciamento è girata a 50 fotogrammi (o mezzi fotogrammi).
E tutto questo ha la fluidità di 50 fotogrammi, ma non di 25.

ps. Lo stesso vale per i canali sportivi, sono tutti interlacciati - perché questo fornisce una fluidità minima. Ci sono 50 mezzi fotogrammi al secondo, nello stesso flusso di 25 fotogrammi completi.

 

No. Non è così. Niente viene scartato. Come era 25, così rimane, solo che vi si aggiunge lo stesso numero di fotogrammi di transizione, ma già nel monitor (creati nel monitor, per così dire). Un mezzo fotogramma video viene mantenuto sullo schermo durante due fotogrammi del monitor.

Immaginiamo che i fotogrammi si trovino nel file nell'ordine giusto: 1, 2, 3, 4... Non ha alcuna importanza come sono disposti - ciò che è importante è come li leggiamo.

Leggere le linee pari del quadro 1 e inviare, leggere le linee dispari del quadro 2, inviare, leggere le linee pari del quadro 2 e inviare, leggere le linee dispari del quadro 3 e inviare, leggere le linee pari del quadro 3 e inviare.

Ora nel monitor.

Abbiamo ricevuto le linee pari della cornice 1 e l'abbiamo disegnata. Un nuovo frame, le linee pari del frame 1 sono ancora accese, ma il processo di ricezione e visualizzazione delle linee dispari del frame 2 è in corso. Come risultato, il monitor ha una cornice che ha metà delle linee del fotogramma 1 e metà delle linee del fotogramma 2. Nel prossimo fotogramma del monitor, le linee dispari (dal fotogramma 2) sono ancora accese e le linee pari svaniscono; prendiamo le linee pari dal fotogramma 2 e le visualizziamo sul monitor - il monitor ha un fotogramma che consiste in due metà del fotogramma 2, che è un fotogramma normale. Il prossimo frame sul monitor continua a visualizzare le linee pari del frame 2 e aggiunge le linee dispari del frame 3 - abbiamo un frame di transizione che consiste in metà del frame 2 e metà del frame 3. Il prossimo è l'intera cornice 3. Il prossimo frame è metà del frame 3 e metà del frame 5. Poi un intero 4. Metà del 4 e metà del 5. Intero 5. Metà 5 e metà 6. Intero 6. Metà 6 e 7. Intero 7...

 
Taras Slobodyanik:

Ehm, quindi appare da solo? Dal nulla?

La domanda era: da dove vengono 50 mezzi fotogrammi?
Come si traduce 25 in 50? (Dopo tutto, abbiamo uno standard di 25?)
E perché, allora,non si può comporre facilmente un'intera cornice a partire da questo?

da dove il SEKAM sovietico è stato copiato dal MESECAM francese, è uno stupido standard di trasmissione televisiva che ha nella sua struttura un ordine PROTOCOLLO di trasmissione del segnale analogico - ora la parola è PROTOCOLLO

Le linee pari sono trasmesse per prime, poi le linee dispari che contengono informazioni video, poi un segnale audio ritardato e tutto questo deve rientrare in 1/50 di secondo, poi un nuovo one....

questo standard era coerente con le prime videocamere che catturavano anche informazioni video dal sensore fotografico nelle stringhe...... questo è l'inizio della storia.... che 50Hz e 2 passaggi del fascio del cinescopio hanno iniziato l'era della televisione....

poi le patatine sono state girate, ma lo standard era lo stesso

su de-interlacciamento ho detto mezzo giorno ieri in questo thread, questo effetto si verifica quando la frequenza della sorgente video - CAMERA!!! non corrisponde alla frequenza del ricevitore video MA questa TV!!! e diversi modi per abbinare questi due dispositivi, se l'accoppiamento non era buona, allora si vedrà a volte lagging / jerking ... è tutta una compensazione per i fotogrammi mancati

Ci sono diversi modi di accoppiare, conversione - elaborazione digitale e circuiti elettronici... Non importa, l'importante è capire che l'attrezzatura esistente ha diverse frequenze di elaborazione dei dati, le fotocellule nelle videocamere professionali sparano informazioni da un sensore a diversi MHz, ed emettono queste informazioni in un flusso video, che poi si collega alle attrezzature di trasmissione (analogico SECAM, digitale DVB-T2) che opera a 50Hz, se siete ingegneri dalle mani sbagliate, montatori video, allora vedrete la distorsione risultante, se fatto professionalmente, non indovinerete mai che il materiale video originale è stato manipolato in qualche modo


tutto questo parlare di frequenza di aggiornamento del monitor e 120Hz e... Ma l'attenzione non è sul refresh rate, ci sono molti fattori che giocano un ruolo importante, come il tempo di risposta dei pixel, il bilanciamento del nero, la riproduzione dei colori, la grana... Devi capire che il video in TV è una manipolazione!!... Con immagini statiche e se ti sforzi abbastanza (così tanto da scoreggiare!) puoi non vedere le distorsioni, ma se le cerchi intensamente, le vedrai... È così che funziona la coscienza

 
Реter Konow:

Voglio ricordare: la domanda originale era "Ha senso aumentare la frequenza di OnTimer() oltre i 40 millisecondi, se il tasso di cambiamento dell'immagine umana è di 24 fotogrammi al secondo?

questo thread è pieno di cholivar.

Non volevo ieri, ma ho cercato su Google alcune informazioni e qui era su Wiki

  • 16 è il tasso di ripresa e di proiezione standard del cinema muto;
  • 18 è la frequenza standard di ripresa e di proiezione del formato amatoriale "8 Super";
  • 23.976 (24×1000÷1001) è la frequenza di proiezione del telecine nellostandard americanodi decomposizione525/60 usato per l'interpolazione senza perdite;
  • 24 è lo standard mondiale per le frequenze dei film e delle proiezioni;

cioè almeno 16-18 fotogrammi daranno un effetto di animazione, la stessa GIF-ki se non sei pignolo sulla qualità e il video non è molto dinamico, è abbastanza "guardabile", ecco un breve articolo su habrehabre, il trucco non è nella frequenza, e la scelta dei fotogrammi

https://habr.com/post/251709/

 
Igor Makanu:

l'argomento è un totale baccano.

Non volevo ieri, ma ho cercato su Google alcune informazioni, il Wiki aveva

  • 16 è il tasso di ripresa e di proiezione standard del cinema muto;
  • 18 è la frequenza standard di ripresa e di proiezione del formato amatoriale "8 Super";
  • 23.976 (24×1000÷1001) èla frequenza di proiezione del telecine americano525/60 usata per l'interpolazione senza perdite;
  • 24 è lo standard mondiale per le frequenze dei film e delle proiezioni;

cioè almeno 16-18 fotogrammi produrranno un effetto di animazione, le stesse GIF, se non siete schizzinosi sulla qualità e il video non è molto dinamico, è abbastanza "guardabile", ecco un breve articolo su habrehabre, il trucco non è nella frequenza, ma nella scelta dei fotogrammi

https://habr.com/post/251709/

C'è sicuramente molta confusione qui.

Apparentemente, circa 24 fotogrammi al secondo è il numero massimo di fotogrammi che il cervello può percepire ed elaborare. L'occhio, senza riferimento al cervello, (come detto qui) può "fotografare" più fotogrammi al secondo. Ma che differenza fa se il cervello non può elaborarli tutti?

Così ho suggerito a coloro che discutono di fare un semplice script e controllare a quale frame rate il cambiamento nella qualità della scorrevolezza e della naturalezza dell'immagine cesserà di essere evidente.


Mi sembra anche che ci sia una confusione tra qualità dell'immagine - naturalezza, saturazione dei colori, mancanza di sfarfallio, granulosità, ecc... e il frame rate, che influisce solo sulla percezione del movimento all'interno dell'immagine.

 
Реter Konow:

Penso anche che ci sia una confusione sulla qualità dell'immagine - naturalezza, saturazione del colore, mancanza di sfarfallio, granulosità, ecc... e il frame rate, che influisce solo sulla percezione del movimento all'interno dell'immagine.

Sì, questo è esattamente il punto, e qualsiasi test sarà una valutazione soggettiva, soprattutto perché ognuno ha monitor diversi, e lo script sarà probabilmente ancora legato alle prestazioni del PC e al modello di evento di MT e Windows

i codec in Windows dovrebbero avere la massima priorità e lavorare direttamente con i driver della scheda video (beh, quasi), e in MT ci possono essere alcuni rallentamenti, ma imho, tutto questo è soggettivo

 
Igor Makanu:

Sì, questo è esattamente il punto, e qualsiasi test sarà una valutazione soggettiva, soprattutto perché ognuno ha monitor diversi, e lo script sarà probabilmente ancora legato alle prestazioni del PC e al modello di evento di MT e Windows

i codec in Windows dovrebbero avere la massima priorità e lavorare direttamente con i driver della scheda video (beh, quasi così), e in MT può essere lag, ma imho, tutto questo è soggettivo

Lo script è molto semplice. Le prestazioni del PC non cambiano nulla. Qui ci sarà poco spazio per la soggettività, proprio a causa della semplicità del test. Solo una figura su uno sfondo nero e il movimento da un punto all'altro (1000 pixel) al secondo. L'idea è che aumentando il frame rate da uno aumenteremo gradualmente la fluidità dell'oggetto, ma ad un certo punto, smetteremo di notare il cambiamento di fluidità. La cifra alla quale ci fermiamo sarà il limite della percezione. Potrebbe essere più di 24 fotogrammi, ma non sono sicuro di molto.

 
Реter Konow:

Sei uno strano conversatore. Come dice il proverbio: "Chi parla di cosa, ma... sui bagni".

Non è di questo che stiamo parlando qui...

Ti ho dato un'analogia, perché tutti sono intelligenti, ma nessuno vuole imparare e leggere argomenti scientifici.

Inoltre, nessuno li dà.

 
jdjahfkahjf:

Ti ho dato l'analogia perché, tutti fanno i furbi, ma nessuno vuole imparare e leggere gli argomenti scientifici.

Inoltre, nessuno li dà.

Sai, dai l'impressione di essere una persona molto intelligente. Mi sono piaciuti i suoi argomenti.

Tuttavia, non sarei d'accordo che "tutti qui fanno i furbi". Alcuni partecipanti alla discussione sembrano essere molto preparati sull'argomento.

Motivazione: