Lei ha una mente tecnica, vero? - pagina 13

 
Ivan Butko:
Costruite un triangolo ABC bidimensionale nel vostro garage con qualsiasi materiale, è possibile.

Naturalmente non avrà difficoltà a mostrarmi dove l'ho affermato.

 
Aleksey Nikolayev:

Il prezzo a questo punto è spesso come una bomba che colpisce sempre l'epicentro della sua esplosione) Cioè - di solito non c'è modo (dati) di costruire queste curve, ma ci si crede comunque.

Il suo principale errore è quello di cercare di mettere tutte le persone sulla stessa pagina. Per esempio, la teoria dell'utilità di Neumann presuppone differenze individuali.

Perché "nessuna possibilità di costruire curve"? Non c'è bisogno di una precisione speciale o di grandi intervalli - è sufficiente costruire una curva ai prezzi che sono stati effettivamente fissati. E se la legge non funzionasse da qualche parte, i libri di testo di microeconomia l'avrebbero indicato chiaramente.

E riguardo al "taglia unica" - beh, diciamo che anche le leggi di conservazione sono "taglia unica" per qualche motivo. Anche se non c'è nessuna prova logica - solo fatti ripetutamente verificati. E se in alcune condizioni non funzionano? Ma, tuttavia, questo non impedisce loro di essere utilizzati ovunque.

E le differenze individuali non cambiano nulla qui, le persone sono effettivamente diverse, di conseguenza le loro piramidi dei bisogni possono essere diverse. Per non parlare del fatto che nemmeno i confini tra i gruppi di bisogni sono netti. Ma non vedo dove ci sia una contraddizione con le tesi di Maslow. Una persona specificamente affamata può non pensare a come soddisfare la fame, ma a come acquisire nuove conoscenze, ma, tuttavia, questa condizione non durerà a lungo, e penserà più a lungo a come soddisfare la fame.

 
Aleksey Nikolayev:

Naturalmente non avrete difficoltà a mostrare dove l'ho affermato.

Un modello che descrive un oggetto reale deve riflettere o non violare le proprietà dell'oggetto reale. Una delle proprietà del reale è che è volumetrico. Se un modello bidimensionale nega la terza dimensione, pur rivendicando la sua reale incarnazione fisica (piano volumetrico), contraddice la logica, non la scienza della logica, ma la logica delle cose come fenomeno.

Quello che stavo scrivendo è che il punto del sub è una violazione della logica, poiché lo scienziato non solo sta sostituendo le nozioni di piano con quelle di volume, ma anche spacciandole per un'idea effettivamente realizzabile.

Tu, invece, non sei d'accordo, sostenendo il contrario. Di conseguenza, pensate che sia possibile escludere 1 dimensione dagli oggetti reali che hanno solo 3 dimensioni geometriche ortodosse e nient'altro. Quindi sono curioso di sapere come costruireste un triangolo ABC bidimensionale disegnato su un foglio di legno


 
Georgiy Merts:

Perché "nessuna capacità di costruire curve"? Non c'è bisogno di molta precisione o di grandi intervalli - tutto ciò che serve è tracciare la curva ai prezzi che sono stati effettivamente registrati. E se questa legge non funzionasse da qualche parte, i libri di testo di microeconomia lo indicherebbero chiaramente.

E riguardo al "taglia unica" - beh, diciamo che anche le leggi di conservazione sono "taglia unica" per qualche motivo. Anche se non c'è nessuna prova logica - solo fatti ripetutamente verificati. E se in alcune condizioni non funzionano? Ma, ciononostante, questo non impedisce loro di essere usati ovunque.

E le differenze individuali non cambiano nulla qui, le persone sono effettivamente diverse, di conseguenza, le loro piramidi dei bisogni possono essere diverse. Per non parlare del fatto che nemmeno i confini tra i gruppi di bisogni sono netti. Ma non vedo dove ci sia una contraddizione con le tesi di Maslow. Una persona concretamente affamata può non pensare a come soddisfare la fame, ma a come ottenere nuove conoscenze, ma, tuttavia, questa condizione non durerà a lungo, e penserà più a lungo a come soddisfare la fame.

In economia, c'è un presupposto importante su "le altre cose sono uguali". Non si compie mai esattamente. Non si può mai dire quanto sia preciso per i vostri prezzi - è del tutto possibile che ognuno di questi prezzi sia ottenuto intersecando curve di forma completamente diversa (non solo quelle spostate). I libri di testo di solito danno curve astratte, non curve reali.

Il fatto che una persona si occupi dei bisogni naturali (mangiare, dormire, ecc.) come Socrate non significa che sia anche incline a fare filosofia.

 
Ivan Butko:
Se il programmatore ritiene che l'affermazione dello scienziato sul wormhole nel sottogenere sia sbagliata o meno. E se il programmatore si affida all'autorità dello scienziato, dove non si deve controllare tutto quello che dice, ma lo si accetta come verità indiscutibile.

Nella fisica quantistica, c'è il concetto di effetto tunnel. Si tratta esattamente di questo. Una funzione d'onda può avere una funzione di densità di probabilità elevata su entrambi i lati di una barriera potenziale, che teoricamente non può essere superata. Il problema della teoria non è spiegare, ma applicare un apparato matematico. E tutti noi possiamo fare dei bei disegni per le casalinghe.

 
Ivan Butko:
Un modello che descrive un oggetto reale deve riflettere o non violare le proprietà del reale. Una delle proprietà del reale è che è volumetrico. Se un modello bidimensionale nega la terza dimensione pur rivendicando la sua reale incarnazione fisica (piano volumetrico), allora contraddice la logica, non la scienza della logica, ma la logica delle cose come fenomeno.

Ho scritto su come il punto del sabba sia una violazione della logica, poiché lo scienziato non solo sta sostituendo le nozioni di piano con il volume, ma lo spaccia anche per un'idea reale realizzabile.

Tu, invece, non sei d'accordo, sostenendo il contrario. Di conseguenza, pensate che sia possibile escludere 1 dimensione dagli oggetti reali che hanno solo 3 dimensioni geometriche ortodosse e nient'altro. Quindi sono curioso di sapere come costruireste un triangolo ABC bidimensionale disegnato su un foglio di legno


Non ti sto chiedendo cosa ho detto, dato che stai comunque travisando le mie parole. Le chiedo di indicarmi dove l'ho detto.

 
Aleksey Nikolayev:

C'è un presupposto importante in economia circa "le altre cose sono uguali". Non si compie mai esattamente. Non si può mai dire quanto sia preciso per i vostri prezzi - è abbastanza possibile che ognuno di questi prezzi sia ottenuto intersecando curve di forma completamente diversa (non solo quelle spostate). I libri di testo di solito danno curve astratte, non curve reali.

Dal fatto che una persona faccia fronte ai bisogni naturali (mangiare, dormire, ecc.) come Socrate non deriva che sia anche incline a fare filosofia.

I libri di testo raccomandano che il prezzo ottimale di acquisto e/o di vendita di una merce sia determinato dall'intersezione delle curve di domanda e di offerta. Dal momento che, qui considerato il lato tecnico della mente magazzino, è meglio spostare la discussione della mente magazzino mercato nel ramo successivo, per non confondere le situazioni tecniche e di mercato. Benvenuti.

 
Ivan Butko:
Un modello che descrive un oggetto reale deve riflettere o non violare le proprietà del reale. Una delle proprietà del reale è la sua volumetria. Se un modello bidimensionale nega la terza dimensione, pur rivendicando la sua reale incarnazione fisica (piano volumetrico), contraddice la logica, non la scienza della logica, ma la logica delle cose come fenomeno.

Ho scritto su come il punto del sabba sia una violazione della logica, poiché lo scienziato non solo sta sostituendo la nozione di piano con quella di volume, ma la spaccia come un'idea effettivamente realizzabile.

Tu, invece, non sei d'accordo, sostenendo il contrario. Di conseguenza, pensate che sia possibile escludere 1 dimensione dagli oggetti reali che hanno solo 3 dimensioni geometriche ortodosse e nient'altro. Qui sono curioso di sapere come costruireste un triangolo ABC bidimensionale disegnato su un foglio di legno


Forse dovresti usare wikipedia e ampliare la tua comprensione dei modelli. Secondo me, le parole del vostro "autorevole scienziato" potrebbero essere viste come unmodello euristico, o come un modello matematico.

 
Aleksey Nikolayev:

Forse dovresti usare wikipedia e ampliare la tua comprensione dei modelli. A mio parere, le parole del vostro "autorevole scienziato" potrebbero benissimo essere viste come unmodello euristico o come un modello matematico.

Quindi è questo il punto, se un modello matematico contraddice la fisica, allora non ha niente a che fare con i fenomeni fisici))) Quindi, in linea di principio, non esistono norme mole.

 

Sei annoiato dalla tua vita?

Quali problemi risolve?

Motivazione: