Dimentica le citazioni casuali - pagina 52

 
faa1947:

Non ci sono problemi con il detrending. Un sacco di metodi qualitativamente diversi. Lo strumento più elaborato.

Tipo cosa? Il metodo dei minimi quadrati?
 
Andrei01:
come il metodo dei minimi quadrati?

L'ISC è un metodo di stima, non uno strumento di detrending.

È l'uso di metodi di stima, di cui ce ne sono molti, che distingue qualitativamente la statistica dall'AT.

 
Mathemat:

Non è il loro aforisma. Una volta necessaria la teoria dei sistemi, l'ho studiata.

È quasi un assioma: "La questione dell'adeguatezza del modello nella teoria dei sistemi non è corretta, perché la struttura stessa del modello è determinata dalla divisione soggettiva del sistema in un oggetto di influenza e un ambiente.

Il problema dell'adeguatezza di un modello al suo oggetto è abbastanza ben elaborato, ma non l'ho incontrato sul mercato. Mi sembra che si usi uno schema standard: si fa qualche ipotesi verbale sul mercato, poi questa ipotesi viene scomposta in componenti e queste componenti vengono scritte analiticamente. Ma c'è sempre una coda che guida l'intero modello. Ma non posso ricordare tali lavori se il modello ottenuto è adeguato al mercato stesso.

Anche se la modellazione calcola sempre l'errore del modello. Può essere questo?

Non ci ho pensato. Anche se il problema è ovvio.

 
faa1947:

Il problema dell'adeguatezza del modello al suo oggetto è abbastanza ben elaborato, ma non l'ho visto sul mercato. Mi sembra che si usi uno schema standard: si fa qualche ipotesi verbale sul mercato, poi questa ipotesi viene scomposta in componenti e queste componenti vengono scritte analiticamente. Ma c'è sempre una coda che guida l'intero modello. Ma non posso ricordare tali lavori se il modello ottenuto è adeguato al mercato stesso.

Anche se la modellazione calcola sempre l'errore del modello. Può essere questo?

Non ci ho pensato. Anche se il problema è ovvio.


Il modello è il TS. Le code sono errori di previsione sotto forma di perdite. I drawdowns sono l'accumulo di errori in una serie di trade. I trader li analizzano attraverso indicatori come MAKSDD, PF, FS, Sharpe ratio, ecc. La maggior parte valuta l'adeguatezza del modello/TS in modo puramente visivo - dalla scorrevolezza della curva e dai massimi prelievi. Alcuni con regole imperiali - come PF>2 ecc.

Solo diversi TS hanno un sacco di sfumature nell'analisi dei risultati per ridurre tutto ad una sola formula matematica.

 
Avals:


Il modello è un TC. Le code sono errori di previsione sotto forma di perdite. I drawdowns sono l'accumulo di errori in una serie di trade. I trader li analizzano attraverso metriche come MAKSDD, PF, FS, kt di Sharpe, ecc. La maggior parte valuta l'adeguatezza del modello/TS in modo puramente visivo - dalla scorrevolezza della curva e dai massimi prelievi. Alcuni con regole imperiali - come PF>2 ecc.

Ci sono solo un sacco di sfumature nell'analizzare i risultati dei diversi TC per ridurre tutto a una sola formula matematica.

Tutto questo è comprensibile. Se aggiungiamo alla tua lista di pensieri sulle caratteristiche statistiche del residuo (errore), otteniamo una lista abbastanza completa.

Ma la mia comprensione del matematico è che sta parlando di valutazioni di modelli nella teoria dei sistemi. In TAP per esempio. Sono tutti estremamente avanzati. I loro modelli volano fino a Marte, prendono di mira le stesse città americane, ecc. Si tratta di ciò che non si applica nel mercato.

 
faa1947:

L'ISC è un metodo di stima, non uno strumento di detrending.

È l'uso di metodi di stima, di cui ce ne sono molti, che distingue qualitativamente la statistica dall'AT.

Se c'è la stima del trend, come fa a non essere uno strumento di detrending? e l'AT è una conseguenza di questo, no?
 
Andrei01:
Se c'è una valutazione della tendenza, come può non essere uno strumento di detrending? e l'AT è una conseguenza di questo, no?
C'è un log (tendenza) e poi ci sono metodi per misurarne la curvatura, la rugosità, ecc.
 
faa1947:

Tutto questo è comprensibile. Se aggiungi alla tua lista pensieri sulle caratteristiche statistiche del residuo (errore), ottieni una lista abbastanza completa.

Ma la mia comprensione del matematico è che sta parlando di valutazioni di modelli nella teoria dei sistemi. In TAP per esempio. Sono tutti estremamente avanzati. I loro modelli volano fino a Marte, prendono di mira le stesse città americane, ecc. Si tratta di ciò che non si applica nel mercato.


si tratta di modelli di errore stazionari - non perdono la loro rilevanza nel tempo. Le leggi della fisica si applicano sempre, anche se ci sono anche fattori non considerati, ma sono insignificanti. Nel mercato tutto cambia e i partecipanti si adattano alle regole che cambiano e agli altri. Quindi non si sa in anticipo per quanto tempo il modello/TC sarà rilevante/robusto. Pertanto, la rilevanza deve essere monitorata costantemente, non solo una volta in un secolo, come in alcuni altri settori. Il ritardo nel determinare la rilevanza della ST è critico.
 
Avals:

Ci si occupa di modelli con errore stazionario - non perdono la loro rilevanza nel tempo. Le leggi della fisica si applicano sempre, anche se ci sono anche fattori non considerati, ma sono insignificanti. Nel mercato tutto cambia e i partecipanti si adattano alle regole che cambiano e agli altri. Quindi non si sa in anticipo per quanto tempo il modello/TS sarà rilevante/robusto. Quindi la rilevanza deve essere costantemente monitorata, non solo una volta in un secolo come in altre aree. Il ritardo nel determinare la rilevanza della ST è critico.

Sì, mi è sfuggito, mi è passato di mente.

Una parte del nostro oggetto che stiamo cercando di modellare è umana, e questo fa sì che il comportamento dell'oggetto sia non stazionario e che tutto abbia salti qualitativi. L'ho solo dimenticato. Una volta mi hanno insegnato che gli oggetti sono deterministici, stocastici (un misto dei due) e indeterminati, cioè il cui comportamento può essere deterministico in un intervallo, poi stocastico e, spesso, con un salto da uno all'altro. Questa è una caratteristica dei sistemi di cui gli esseri umani fanno parte.

Dannazione, mi sfugge tutto. Me l'hanno insegnato all'università.

 
faa1947:

La storia di quando Soros ha fatto cadere la sterlina britannica è ben nota.

Non è crollato, è andato in controtendenza. Si chiama insider trading.
Motivazione: