A proposito di consigli profondi come "segui il prezzo!". - pagina 6

 
wmlab:

"Non cercare di anticipare il mercato, segui il prezzo!"

Quando lo leggi, ti fa sentire come una pecora. È così facile seguire il prezzo e prendere dei profitti, mentre tu fai delle previsioni e subisci delle perdite. Qualcuno può spiegare questo principio?

Ho sempre pensato che l'apertura di una posizione sia basata su una sorta di previsione. Anche se apriamo ordini pendenti in entrambe le direzioni, è anche una supposizione che il prezzo andrà oltre o ritornerà dopo aver sfondato l'ordine pendente.

Cosa intendi dire?

Hai praticamente risposto alla tua stessa domanda.

"Non cercare di prevedere il mercato, segui il prezzo!" - è un concetto di allevamento di pecore. Come tutti i concetti, suona bene, è bello da sentire, ma non sai come implementarlo. Cercando di scoprire cosa si intende, non si otterrà mai una risposta specifica, tanto meno qualcosa di scientificamente valido. La risposta sarà sempre la stessa roba concettuale come "entrare correttamente", "uscire in tempo", "non prendere gli estremi", "la tendenza continuerà" ecc. ecc. come in una favola senza inizio né fine. In generale, non c'è una sola prova che questo concetto abbia una disposizione formale di regole di trading intelligibili che possano essere facilmente implementate senza l'elaborazione di nuovi concetti. Infatti è per questo che né a te né a nessun altro verrà offerta una risposta in termini di regole di trading (NON nuovi concetti). D'accordo, tutto quello che avete letto in risposta è o nuovi concetti, anche se più specifici, ma ancora non regole, o "non importa". Sono d'accordo con quest'ultimo.

 
DhP:

Oserei dire che il VWAP può essere inutile nel forex a causa del suo volume vincolante.

Ho buoni risultati quando si tratta di trading manuale.

Hai assolutamente ragione! Nel Forex non c'è volume, perché il Forex è FOREign EXchange - di fatto, lo scambio istantaneo di valuta estera, ma tutti noi facciamo trading all'interno del DC, e non importa come tu voglia dare una nuova quotazione nel terminale, il DC deve dare ticks, più spesso avviene lo scambio di valuta, più spesso il prezzo cambia - ticks. La cosa principale è identificare correttamente dove si verificano i "riempimenti di volume" e dove c'è un dump di volumi - in termini di MTS non posso ancora definire formalmente il compito, ma in termini di trading manuale ho buoni risultati.

wmlab:

Non c'è bisogno di molto, il 55% di certezza è sufficiente)
Smettila di sognare, guarda e lavora, nessuno può insegnarti a prevedere il mercato, ho cercato, trovato, testato su microreal, e... cercando di nuovo... :)
 
IgorM:

Smettete di sognare, guardate e lavorate, nessuno può insegnarvi a prevedere il mercato, io ho cercato, trovato, controllato il micro-reale per un anno ormai, e... e sto cercando di nuovo... :)

Lei è operoso, sa molto, badi bene, è così facile, perché deve cercare qualcos'altro? Le tracce stesse raccontano tutta la storia...))))

 
ZetM:

Sei operoso, sai molto, fai attenzione, è così facile, perché cercare qualcos'altro? Le tracce stesse dicono tutto...))))

Non sto ancora vedendo, o forse non sono in grado di cercare una previsione di movimento di valuta con BA, leggo i vostri post con attenzione

ZS: la mia prognosi per l'eu va alla regione di 1,4330, poi è necessario guardare, anche se globalmente mi aspetto 1,3970

 
Vita:

Hai praticamente risposto alla tua stessa domanda.

"Non cercare di anticipare il mercato, segui il prezzo!" è un concetto di allevamento di pecore. Come tutti i concetti, suona bene, è bello da sentire, ma non sai come implementarlo. Cercando di scoprire cosa si intende, non si otterrà mai una risposta specifica, tanto meno qualcosa di scientificamente valido. La risposta sarà sempre la stessa roba concettuale come "entrare correttamente", "uscire in tempo", "non prendere gli estremi", "la tendenza continuerà" ecc. ecc. come in una favola senza inizio né fine. In generale, non c'è una sola prova che questo concetto abbia una disposizione formale di regole di trading intelligibili che possano essere facilmente implementate senza l'elaborazione di nuovi concetti. Infatti è per questo che né a te né a nessun altro verrà offerta una risposta in termini di regole di trading (NON nuovi concetti). D'accordo, tutto quello che avete letto in risposta è o nuovi concetti, anche se più specifici, ma ancora non regole, o "non importa". Sono d'accordo con quest'ultimo.

Giusto. Cattura gli estremi, non mettere stop, scambia contro la tendenza, media al pomodoro. non sei una pecora :)))

 
ZetM:

Voi, persone industriose, sapete molto di molte cose, e badate, è così semplice, perché altrimenti dovreste cercare qualcosa? Le tracce stesse raccontano tutta la storia...))))

Conosco superficialmente la teoria delle onde. Ma so che una correzione ha più spesso una struttura a 3 onde. Può spiegare da cosa è stato guidato nell'ipotizzare un futuro spostamento in alto nella sezione DE, che non ha mai avuto luogo?
 
khorosh:
Ho una conoscenza superficiale della teoria delle onde. Ma so che una correzione ha più spesso una struttura a 3 onde. Può spiegare cosa l'ha guidata deducendo un futuro movimento verso l'alto nell'intervallo DE che non ha avuto luogo?


La domanda non mi è del tutto chiara. Risponderò a quello che ho capito. Si basa sulle dichiarazioni di Prechter e K* che il movimento ascendente del 07.06.2010, come correzione, della 2a onda, è finito e il movimento discendente come 3a onda sta andando. Circa lo stesso punto di vista, con alcune contraddizioni, è tenuto dall'Istituto G. Neely.

Se, la tua domanda, si riferisce all'aumento locale del 23.05.2011, era visibile, vale a dire, in quel momento, ha terminato la formazione del modello di onda sul declino, e tutte le opzioni sono state associate con la crescita. La mia versione, come sostenitore della posizione di Prechter, era il movimento in forma di un triplo zig-zag, e ha funzionato, ma il prezzo ha scelto il movimento in stile impulso, cioè, ha disegnato 2 onde, non accettabile per un triplo zig-zag o crescere di 200 punti più da proiettato. Questo è tutto.

Cosa esattamente non è successo, non l'ho capito. La mia opinione sui modelli di onde, ho espresso in dettaglio nel ramo "Club...." su questo sito.

Capite, i veri trader sulle onde, tendono ad elaborare i modelli d'onda (impulsi, zig-zag, ecc.), e "collegarli", questi modelli d'onda, in una struttura d'onda comune, l'onda ANALISI....)))) . Non ho bisogno di collegare un modello d'onda locale in una costruzione d'onda comune. Basta risolverlo e capire che non ci sono più varianti per scendere e tutte le varianti sono dirette verso l'alto o viceversa. Questo è tutto.

P.S. Una correzione ha sempre 3 onde di base, è sempre una correzione.

Prima di trarre conclusioni si dovrebbe capire bene ciò che si è letto, cioè avere "un'educazione primaria".

 
ZetM:


Non capisco completamente la domanda. Risponderò a quello che ho capito. Le dichiarazioni e i grafici di Prechter e Co* sono presi come base, dove si dice che il movimento ascendente del 07.06.2010, come correzione, della 2a onda, è finito, e il movimento discendente, come 3a onda, si sta sviluppando. Circa lo stesso punto di vista, con alcune contraddizioni, è tenuto dall'Istituto G. Neely.

Se, la tua domanda, si riferisce al rialzo locale del 23.05.2011, era visibile, vale a dire, in quel momento, ha terminato la formazione del modello di onda sul declino, e tutte le opzioni sono state associate con la crescita. La mia versione, come sostenitore della posizione di Prechter, era il movimento in forma di un triplo zig-zag, e ha funzionato, ma il prezzo ha scelto il movimento in stile impulso, cioè, ha disegnato 2 onde, non accettabile per un triplo zig-zag o crescere di 200 punti più da proiettato. Questo è tutto.

Cosa esattamente non è successo, non l'ho capito. La mia opinione sui modelli di onde, ho espresso in dettaglio nel ramo "Club...." su questo sito.

Capite, i veri trader sulle onde, tendono ad elaborare i modelli d'onda (impulsi, zig-zag, ecc.), e "collegarli", questi modelli d'onda, in una struttura d'onda comune, l'onda ANALISI....)))) . Non ho bisogno di collegare un modello d'onda locale in una costruzione d'onda comune. Basta risolverlo e capire che non ci sono più varianti per scendere e tutte le varianti sono dirette verso l'alto o viceversa. Questo è tutto.

P.S. Una correzione ha sempre 3 onde di base, è sempre una correzione.

Prima di trarre conclusioni dovreste capire correttamente ciò che avete letto, cioè dovreste avere una "formazione di base".

Cosa c'entra il 23.05.2011, sto commentando il grafico 15m che hai postato sopra, la data è il 10.06. Quello che non è chiaro qui, ho specificamente indicato la linea tratteggiata DE in rosso.
 
khorosh:
Cosa c'entra il 23.05.2011, sto commentando il grafico 15m che hai postato sopra, la data è il 10.06. Quello che non è chiaro qui, ho specificamente indicato la linea rossa tratteggiata DE.

Ora ho capito. Di solito è comune chiamare un modello con il suo nome, nel nostro caso tre, o con il suo nome completo, non con il suo nome abbreviato, allora tutto sarebbe chiaro. È semplice, ho scelto la variante del modello di onda "tre" e il prezzo ha disegnato un'altra figura. Questo è tutto.

Perché, ho scelto "tre" e non un altro modello, l'onda B è più grande dell'onda A, è un caso raro di zig-zag, ho fatto un errore di previsione.

 
ZetM:

Ora ho capito. Di solito si usa chiamare un modello con il suo nome, nel nostro caso tre, o con il suo nome completo, non con il suo nome abbreviato, allora tutto sarebbe chiaro. È semplice, ho scelto la variante del modello di onda "tre" e il prezzo ha disegnato un'altra figura. Questo è tutto.

Perché ho scelto il "tre" e non un altro modello è un'altra domanda, ma hai ragione, ho fatto un errore con la previsione.

Mi dispiace, la sezione DE è l'unica sulla tabella, non c'è un nome di modello per essa, semplicemente non si può sbagliare. Quindi non capisco la sezione di correzione, significa che avreste dovuto aspettarvi una tre onde e avete pianificato una cinque onde.

Motivazione: