[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 35

 
Richie >>:

Силой трения в колёсах мы пренебрегаем, она мала. Сейчас реактивные двигатели такие, что способны поднимать самолёт вертикально.

Например, тяга 2х двигателей СУ-27 - 25 тон, а пустой самолёт весит 16,4 тонны (в снаряжении - 23 тонны).


In questo caso, l'aereo decollerà a causa del flusso d'aria che la pista in movimento spingerà sotto di lui, dovrà aumentare costantemente la sua velocità :)
 
Turka писал(а) >>

In questo caso, l'aereo decollerà a causa del flusso d'aria che la pista in movimento spingerà sotto di lui, sarà costretto ad aumentare costantemente la sua velocità :)

Quel flusso è troppo debole, soprattutto se la pista è "molto piatta", ma hai ragione, contribuisce anche al suo decollo.

 
Mathemat >>:

А Swetten об этом наверняка знала, а вот сейчас спокойно спит...

Una sfida:

I ragazzi cattivi catturano un gatto e gli legano una lattina con una corda.

Il gatto corre, la lattina sferraglia).

A che velocità deve correre il gatto per non sentire il rumore della lattina?

 
Swan писал(а) >>

Una sfida:

I ragazzi cattivi catturano un gatto e gli legano una lattina con una corda.

Il gatto corre, la lattina sferraglia).

A che velocità deve correre il gatto per evitare di sentire il rumore della lattina?

Non deve funzionare affatto. Se la conduzione del suono da parte della corda = 0, il che è improbabile, allora il gatto potrebbe anche correre a velocità supersonica, anche se questo è ancora più improbabile.

 
Mathemat писал(а) >>

C'è un articoloqui che parla di un compito dell'aeroplano. Un paio di citazioni:

E Swetten doveva saperlo, ma ora dorme tranquillamente...

Yurixx ha scritto >> >>.
In realtà mi piace Swetten, che ha gettato il suo compito in una folla di uomini, e ora sta guardando questa discarica con una risatina. :-)

Stavo solo cercando di fare una battuta! Pensavo che Mathemat lo sapesse! Beh, è così che è andata a finire! :)

Ilcigno ha scritto (a) >>.

Quanto deve correre un gatto per non sentire il rumore di una lattina?

Caso emblematico:

Due corvi che volano a velocità subsonica. Un corvo chiama l'altro:

-- Un muro!

-- Lo vedo!

Splat! Schiaffo!

Due corvi volano a velocità transonica. Uno grida all'altro:

-- Il muro!

Smack!

-- Lo vedo!

Schiaffo!

Due corvi che volano a velocità supersonica:

Smack! Smack!

-- Muro!

-- Lo vedo!

:)

 
AlexEro писал(а) >>

Per semplicità e chiarezza, puoi anche ECCOLO IMPULSO per un po' (anche se mi hai chiamato parolacce. vedi come sono gentile?).

Dimenticate l'impulso. Opera di Blaise Pascal. Le mosche bloccano la scatola come un pistone. Sbattono le ali. Sbattono perché la pressione media SOTTO di loro è 1000 kG PIÙ della pressione SOTTO di loro. Questa differenza di pressione è ciò che compensa la gravità. Questa differenza di pressione è chiamata "forza di sollevamento". Così, la pressione dell'aria sulla parete inferiore della scatola è 1000kG PIÙ della pressione dell'aria sulla parete inferiore.

E se non sono appesi (il problema non dice cosa sono appesi e dove stanno andando :)), ma alcune mosche al momento di pesare sono volate giù

a) stavano cadendo in caduta libera

b) sono stati accelerati, più velocemente dell'accelerazione della caduta libera (le mosche possono fare questo? :))

su cosa stanno spingendo in questo caso e come questo influenzerà il peso?

se al momento della pesatura un corpo cade sul supporto che era in caduta libera (il sistema era chiuso), il peso cambierà?

La piscina è in piedi sulla scala, il subacqueo era seduto sul fondo della piscina e poi ha iniziato a emergere bruscamente. Il peso cambierà?

O più semplicemente: la persona era in piedi sulla bilancia ed è saltata su. Al momento di spingere fuori dalla scala, le loro letture cambieranno?

In breve, il peso può cambiare, perché una parte delle mosche può aver avuto un'accelerazione al momento della pesatura con il vettore totale diretto ovunque. Di conseguenza, la pressione può non essere necessariamente completamente sul fondo e può creare un peso disuguale al peso quando tutti i corpi (mosche)) sono a riposo.

È necessario studiare le caratteristiche del volo e la psicologia di massa delle mosche)))

 
Richie >>:

С процитированным сверху согласен. Взлетит. А вот если бы не было реактивного двигателя и винта, а самолёт бы разгонялся колёсами - то не взлетел бы.

Mathemat, ещё раз хочу повторить, что давление на дно бочки выше, чем на её стенки сверху. Немного, но выше.

Non ci sono aerei che accelerano alla velocità di decollo (breakaway) con le loro ruote.

 

Ecco un'altra sfida divertente.

Abbiamo una botte di legno con dentro lo champagne. La pressione dello champagne è vicina alla forza della botte (un po' di più... e bang!). Una bolla di anidride carbonica scoppia dal fondo del barile e va alla deriva verso l'alto. Questo fatto porterà alla morte della botte di champagne?

Pensate al liquido come incomprimibile. La canna non è deformabile. C'è solo una bolla di gas e non si moltiplica. La canna è completamente riempita (nessuna bolla oltre a quella menzionata). Tutte le condizioni sono considerate ideali. Non ci sono transitori.

 
Neutron >>:

Вот ещё одна прикольная задачка.

У нас имеется деревянная бочка с шампанским. Давление шампанского близко к пределу прочности бочки (ещё чуть-чуть... и БАХ!). От дна бочки отрывается пузырёк углекислого газа и утремляется в верх. Приведёт ли сей факт к смерти бочки с шампанским?

Жидкость считать не сжимаемой. Бочку не деформируемой. Пузырёк газа всего один и он не размножается. Бочка заполнена полностью (пузырьков, кроме упомянутого, нет). Все условия считать идеальными. Переходных процессов нет.

No. La pressione all'interno della canna non cambia. La pressione del liquido sulla bolla diminuirà man mano che sale verso la superficie, ma questo sarà compensato da una diminuzione del livello del liquido nel barile quando la bolla collassa in superficie. L'unica ragione per l'aumento della pressione nella botte può essere solo la fermentazione - il rilascio di nuove bolle. Nessun movimento tranquillo delle bolle (senza la formazione di nuove bolle) porta a un cambiamento (notevole) della pressione. Solo quando il barile viene scosso (come per qualsiasi bottiglia con le bollicine) l'anidride carbonica disciolta nel liquido si "aggrega" e si accumula sopra il liquido, quando viene aperto bruscamente viene rilasciato e il gas rimanente disciolto nel liquido viene istantaneamente fatto bollire.

Scrivo in modo così dettagliato che voi colleghi discuterete meno. Se il barile può sopportare l'aumento di pressione quando la bolla si forma sul fondo, allora può anche sopportare il suo movimento verso l'alto.

 
Neutron писал(а) >>

Ecco un'altra sfida divertente.

Abbiamo una botte di legno con dentro lo champagne. La pressione dello champagne è vicina alla forza della botte (un po' di più... e bang!). Una bolla di anidride carbonica scoppia dal fondo del barile e va alla deriva verso l'alto. Questo fatto porterà alla morte della botte di champagne?

Pensate al liquido come incomprimibile. La canna non è deformabile. C'è solo una bolla di gas e non si moltiplica. La canna è completamente riempita (nessuna bolla oltre a quella menzionata). Tutte le condizioni sono considerate ideali. Non ci sono transitori.

La difficoltà nel rispondere a questa domanda è l'insignificanza della bolla rispetto al barile. La canna deve scoppiare per un aumento di pressione sulle sue pareti, anche lieve. L'apparizione della bolla non porta ad un aumento della pressione, perché la pressione all'interno della bolla è la stessa della pressione della CO2 dissolta nel liquido. Tuttavia, la domanda qui è: come cambia il volume del liquido quando appare la bolla? Se c'è uno spazio sopra il liquido con CO2, allora la canna non avrà sicuramente un problema. Ma se non c'è, se il barile è pieno al 100%. Allora la comparsa di una tale bolla può essere considerata impossibile, il volume aumenta, e il liquido non è comprimibile secondo la condizione del problema. Così, se si forma una bolla, significa che c'è CO2 sopra la superficie del liquido e il barile non è completamente pieno, il che contraddice le condizioni del problema.

La mia risposta è che la formazione di una bolla nelle condizioni del problema è impossibile.