[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 37

 
Yurixx >>:

Опыт ночной дискуссии показал, что как подробно ни объясняй, как ни разжевывай все равно каждый останется при своем. Настоящие мужики мнений своих не меняют ! :-)))

È una questione di semplice logica e di fisica elementare. Non decollerà. È come se si dovesse correre su una scala mobile in discesa. La cintura aumenterebbe la sua velocità ogni volta che voi aumentate la vostra. Gli aerei (non so voi) non possono volare a velocità zero rispetto al suolo (l'aria è ferma).

Pensate a un tapis roulant,


Mettiti su quel tapis roulant, una bicicletta. Mettete una macchina, è così che si facevano i film, mettete le ruote della macchina in rulli speciali, si "cavalcherebbe" rimanendo sul posto. Non importa cosa spinge, la turbina o la ruota stessa, non importa affatto. Se la cintura si orienta in base alla vostra velocità, la vostra velocità rispetto al suolo sarebbe zero. Decollerebbe solo ad una condizione, se gli fosse permesso di girare. Beh, mettete un modellino di aereo su quella pista - immaginatevi :o)


Yuri, è elementare. Allo stesso modo con le mosche, non c'è niente di difficile lì :o). Nota, non sto considerando il tuo potere di pensiero, puoi sollevare qualsiasi cosa in aria con esso.

 
Yurixx >>:

Настоящие мужики мнений своих не меняют ! :-)))

No, non lo fanno!

Premono anche l'acceleratore e il freno allo stesso tempo :-)

Per quanto riguarda il problema della botte di champagne, c'era già una sola piccola bolla sul fondo della botte (questo è il punto chiave del problema). Il resto dello spazio è riempito con un liquido incomprimibile in un barile indeformabile. Non importa come si sia formata questa bolla di gas, non importa di che tipo di gas sia composta, e non importa il motivo per cui sia volata dal fondo della botte al suo coperchio superiore.

Domanda: la pressione nella canna aumenterà di conseguenza?

 
Neutron писал(а) >>

No, non lo fanno!

Premono anche l'acceleratore e il freno allo stesso tempo :-)

Per quanto riguarda il problema della botte di champagne, c'era già una sola piccola bolla sul fondo della botte (questo è il punto chiave del problema). Il resto dello spazio è riempito con un liquido incomprimibile in un barile indeformabile. Non importa come si sia formata questa bolla di gas, non importa di che tipo di gas sia composta, e non importa il motivo per cui sia volata dal fondo della botte al suo coperchio superiore.

Domanda: la pressione nella canna aumenterà di conseguenza?

Quindi quale muro è la pressione? All'inizio è diverso. Il fondo è una pressione, il coperchio un'altra, le pareti un'altra ancora. E dipende anche dal livello del muro.

 
Farnsworth >>:

Дело в простой логике и элементарной физике. Не взлетит. Это все равно, что если бы ты взбегал вверх на эскалатор, идущий вниз. При этом лента увеличивала бы скорость всякий раз, как только ты бы увеличивал свою. Самолеты (про тебя не знаю) не умеют летать при нулевой скорости относительно земли.

Вспомни беговую дорожку,

поставь на эту дорожку себя, велосипед. Поставь машину, так раньше фильмы снимали, ставили колеса машины в специальные валики, она "ехала", оставаясь на месте. Не важно, что толкает, турбина или само колесо, совершенно не важно. Если лента управляется в соответсвии с твоей скоростью, то твоя скорость относительно земли будет нулевой. Он взлетел бы только с одним условием, если бы допускалось проворачивание. Ну поставь ты на эту дорожку модель самолетика, - просто представь :о)



Sergey, ti sbagli completamente!

L'aereo decollerà per la semplice ragione che è spinto dalle sue turbine (elica) dall'aria, che non ha niente a che vedere con la pista. È chiaro che in queste condizioni la pista farà girare le ruote dell'aereo a qualsiasi velocità infinitamente alta, ma all'aereo non importa, non se ne accorgerà nemmeno - lentamente e sicuramente (come se non fosse successo niente) accelererà appoggiandosi all'aria relativa e si librerà in aria.

 
Avals >>:

так давление на какую стенку? Оно изначально разное. На дно - одно давление, на крышку - другое, не стенки третье. Причем даже зависит от уровня на стенке.


C'è un limite alla resistenza del materiale del tamburo, che è definito come sovrapressione. Il superamento di questo valore è ciò che causerà il crollo del fusto. Non importa se l'eccesso di pressione è sul fondo, sulle pareti o sul coperchio del fusto stesso.
 

Confondere l'aereo con il tram, in senso figurato. Metti un uccello su un tapis roulant. Volerà? Sì.

Un elicottero per bambini può volare da un tapis roulant? Sì.

 

Il paradosso del problema è immaginario e consiste nel fatto che stiamo guardando le gambe (ruote), mentre dovremmo appoggiarci sulle ali.

Che importa se le zampe dell'uccello si muovono rapidamente, non si accelera con le zampe, ma con le ali. Ecco perché non c'è nessun problema con l'accelerazione - spingi le gambe in alto (salti in alto) e questo è tutto - sei in aria.

Lo stesso vale per l'aereo - motore-aria. Questo è tutto. Il fatto che qualcuno o qualcosa faccia girare le ruote non ha importanza. È più una questione di quale quadro di riferimento utilizzare. La risposta, ovviamente, non dipende da questo, ma la chiarezza della soluzione sì.

 
Neutron писал(а) >>

C'è un limite alla resistenza del materiale della canna, che è definito come sovrapressione. Il superamento di questo valore è ciò che causerà il crollo del fusto.

allora non esploderà. Questo perché la pressione sul fondo era massima e quella sul coperchio molto meno. Al momento della riemersione, ci sarà una forza di espulsione verso l'alto e la pressione sul coperchio aumenterà (che è ciò che di solito fa cadere il tappo dello champagne). Tuttavia, è chiaro che non è sufficiente ad aumentare la pressione abbastanza da rompere il tappo, poiché c'è più pressione sul fondo e il tappo può sopportarla.

 
Avals >>:

тогда не взорветься. Потому что на дно давление было максимальное, а на крышку гораздо меньше. В момент всплытия будет действовать выталкивающая сила, направленная вверх и давление на крышку увеличится (что обычно и выбивает пробку из шампанского). Но этой силы явно не хватит чтобы увеличить давление настолько, чтобы разрушить бочку т.к. на дно давление все равно больше и бочка выдерживает


Secondo il problema, il barile è sotto pressione critica finché la bolla è sul fondo del barile. Qualsiasi aumento di pressione di una quantità infinitesimale causerà il collasso della canna.

Domanda: la pressione nel sistema aumenterà da uno stato (la palla in basso) a un altro (la palla in alto)?

 
Neutron >>:


Сергей, ты совершенно не прав!

Самолёт взлетит по той простой причине, что отталкивается он своими турбинами (пропеллером) от воздуха, который не имеет никакого отношения к дорожке. Понятно, что в этих условиях дорожка будет раскручивать колёса самолёта до любой бесконечно большой скорости, но самолёту пофиг, он этого даже не заметит - медлено и верно (как ни в чём не бывало) он разгонится опираясь на воздух относительно воздуха и взмоет в воздух.

Lo sarebbe stato se fosse stato già nell'aria. Lo sarebbe stato se ci fosse stato un cuscino d'aria al posto del carrello d'atterraggio. Ma cintura-telaio-aereo è un sistema. E finché l'aereo è a terra - non è affatto così :o)