Sistema di non montaggio - caratteristiche principali - pagina 8

 
grasn >> :

a Svinozavr

Onestamente, non voglio calpestare il tuo amato campo di carote. È più corretto ricordare che ognuno ha la sua opinione, e io rispetto la tua, almeno per il momento, nonostante la durezza che ho fatto nel tuo indirizzo, ma di nuovo, non su un piano di parità.

Sì, il forum è un casino. Ci sono tutti i tipi di personaggi.

È più facile essere d'accordo, infatti hai ragione. Gli scolari non lo costruiranno mai durante la loro vita:

https://www.metatrader5.com/ru/terminal/help/objects/fibo/fibo_arcs Riescono ancora in qualche modo a gestirlo nei boschi, sul lago, ma non c'è verso sulle citazioni. Manca davvero, visto che utilizza l'analisi più sofisticata del processo di quotazione. Perdonate la mia mancanza di professionalità. Dilettante, che posso dire.

??? Ho scritto di matematica e geometria come sezioni dell'AT? Il vostro umile servitore stava semplicemente cercando di attirare la vostra attenzione su questa sfumatura con la mancanza di citazioni. Ancora?))

No, ma mi piace il tuo approccio, stai cercando di arrivare alla radice:

Cosa avrei dovuto fare nei limiti del politicamente corretto? Almeno in questo modo c'è la speranza che smaltisca la sbornia. Allora dirai che eri alticcio - capirò (a volte lo permetto anch'io), e salverai la faccia)))

C'è una vecchia barzelletta al riguardo. Un giovane ebreo va da un vecchio ebreo anziano e gli chiede: "Dimmi, come va la tua salute?". Il giovane grugnisce, lo guarda attentamente e dice: "Eh, giovanotto, hai tempo?". Cos'è l'AT per me? Sono quattro anni di tempo sprecato e di rendersi conto che è una stronzata. E per te, ancora:

Questo è un bel modo di metterla. Mi toglierei il cappello, ma già (ricordi, spero?)). Non cavillare! Altrimenti penserei che hai bisogno di quei 4 anni per studiare la SMA.

Oso chiedere di nuovo: se l'AT non è l'analisi dei prezzi con vari metodi, allora cos'è? Non ditemi che tutto ciò che non funziona nell'analisi dei prezzi è l'AT. È un approccio interessante, ma non è per discutere, è per litigare. Ne abbiamo bisogno? )))

Bene, ok, così finalmente hai capito - divertiti quanto vuoi con la tua analisi. Chi ti ferma?

Volevo solo definire i termini. In modo che non ci sia confusione. In realtà, non c'è nessun argomento da contestare. Lei pensa che uno dei modi di analisi dei prezzi non funzioni. Questo è tutto. Non sto discutendo. C'è poco che, come diciamo noi persone intelligenti, non sia venuto fuori con c...ni in questo campo.

Nessuno mi disturba - ho solo notato che è strano attribuire all'AT tutto ciò che non funziona nell'analisi dei prezzi. Come se fosse qualcosa di separato.

===

Per favore, non fate argomenti selvaggi come la geometria e la matematica - siamo persone ragionevoli. Altrimenti comincio ad avere dei dubbi....

 
MetaDriver >> :

Prezzo in entrata, profitto in uscita. Cosa c'è in mezzo? :) :)

All'ingresso dell'intervallo - mattoni di ingresso per l'analisi, cioè i prezzi nella loro forma pura.

All'interno dell'intervallo - elaborazione di massa di dati statistici (funzioni di prezzo). È possibile che venga fatto solo una volta e non ogni volta all'interno dell'intervallo.

L'output dell'intervallo è costituito da brevi formule che predicono direttamente il prezzo con un dato intervallo di confidenza.

 

Saluti all'alta assemblea!

L'argomento proposto per la discussione è tanto rilevante quanto non è nuovo...

Signore e signori, permettetemi di offrirvi di scendere sulla terra - se non mi sovraccaricate di termini complicati, cercherò di mostrarvi la mia visione di questo progetto (non giudicate, non sono un laureato in MQL o Forex, non sono fluente in terminologia complicata) usando semplici nozioni umane comuni.

Vi suggerisco di seguire il link: https://forum.mql4.com/ru/5083/page5

È difficile non essere d'accordo con quello che ho sentito da SVA, i suoi commenti non sono esattamente sul tema di questo ramo, ma voglio sostenere la sua idea che tutto non dovrebbe essere troppo complicato.

Quindi, argomento di discussione: "Sistema di non montaggio - caratteristiche di base".

Prima di analizzare le caratteristiche, cioè prima di rispondere alla domanda "che cosa?", sarebbe logico definire prima la risposta alla domanda "che cosa?", in primo luogo, per sapere esattamente di che cosa si sta parlando; in secondo luogo, un'idea chiara di "che cosa" aiuta spesso a evitare argomenti errati sul tema del "che cosa".

Dalla definizione di sistema di Wikipedia: "Un sistema nell' analisi dei sistemi è un insieme di entità (oggetti) e le connessioni tra loro, isolate dall'ambiente per un certo tempo e con un certo scopo. Un sistema in senso generale è un insieme di oggetti fortemente connessi, che possiede le proprietà di organizzazione, coesione, integrità e completezza. "

Qui, la definizione stessa aiuta già a formulare alcune caratteristiche del TS nel caso generale (e aiuta a sbarazzarsi di un diffuso malinteso) - cioè il TS che soddisfa la definizione "un insieme di oggetti fortemente connessi che possiedono le proprietà di organizzazione, coesione, integrità" non ha bisogno di ottimizzazione, aggiustamento, correzioni e altre messe in funzione e manutenzione; il TS che non soddisfa questa definizione non è un sistema intrinsecamente e automaticamente esce dal nostro campo visivo... Così, togliamo dalla lista delle possibili caratteristiche del sistema che non si adatta la definizione del modo di ottimizzazione - il SISTEMA non ha bisogno di ottimizzazione, e questo è

- il primo e obbligatorio segno di un TS funzionante.

Se non vi ho ancora annoiato, proviamo a trovare qualche altra proprietà di TS nella definizione del sistema. Dalla definizione stessa di un sistema (un insieme di entità (oggetti) e connessioni tra di loro, individuati dall'ambiente per un certo periodo di tempo e con un certo scopo. Un sistema in senso generale - un insieme di oggetti fortemente connessi, che possiede le proprietà di organizzazione, connettività e integrità) mi azzardo a spostare i seguenti requisiti necessari al TS: il TS può essere costruito solo sull'insieme di regole, segni, criteri soggetti a rigorosa formalizzazione (altrimenti la condizione di connettività e organizzazione non è soddisfatta). Quindi otteniamo che il TS deve avere una reazione adeguata e inequivocabilmente prevedibile (nessuno dice facilmente, ma necessariamente inequivocabile) a tutti gli impatti esterni. L'imprevedibilità = caos, che non è un sistema... permettetemi di presentare questa conclusione come

- un secondo attributo, altrettanto obbligatorio, di un TS funzionante.

Credo che questi due attributi obbligatori siano sufficienti per definire un TS funzionante, sarà inequivocabilmente "non adattabile", abbiamo affrontato il compito, sono venute chiarezza e comprensione...

Vuole sostenere che questi criteri sono troppo generici? Permettetemi di obiettare - il titolo del thread non diceva qualcosa come "si prega di fornire la ricetta esatta per la preparazione di TC"...

Anche se un po' di specificità è possibile:

1- tutti i geni sono semplici, più semplice è il sistema, più possibilità ha il suo creatore di ottenere un TS stabile, ben coordinato e funzionante;

2- segue dal precedente, escludere dal TS tutti i segnali di interpretazione ambigua, gli indicatori, tutto ciò che è caratterizzato da un

valore

di probabilità

dell'intervallo 0<...>1;

3- continua anche il punto 1, il minimo di componenti nel sistema - la speranza per la sua efficienza e per il fatto che durante la creazione del TS il suo autore sarà in grado

di

tracciare tutte le relazioni logiche e interazioni

.

Ora permettetemi di illustrare tutto ciò con un esempio dalla vita reale. Devo innanzitutto menzionare che questo esempio non è per coloro che trattano il Forex con un sentimento e una consapevolezza di "esclusività e importanza assoluta" di questo tipo di attività, ma per tutte le persone normali:

- Poiché il Forex è un tipo di mercato, è soggetto ad alcune regole comuni per qualsiasi mercato,

una di queste regole di condotta nel mercato

:

"Queste

regole fondamentali, nonostante l'apparente contraddizione degli interessi delle parti, fanno del mercato un mercato

.


Ognuno di noi, più di una volta nella vita, ha effettuato transazioni elementari al mercato alimentare, per lo più con successo. Non abbiamo dovuto immergerci nelle onde di Elliott e disperdere le nuvole di Ishimoku la notte prima di "entrare nel mercato"...

Mi scuso se il mio pensiero non è molto chiaro (nemmeno io mi sono laureato in letteratura).





 
Wangelys >> :

....... NESSUNA ottimizzazione del SISTEMA è necessaria, e questo è

- il primo e obbligatorio segno di un TS funzionante

......

Posso non essere d'accordo?

In ogni sistema stabile, c'è un parametro come il fattore di retroazione, che deve essere regolato (leggi "ottimizzato"), senza di esso, si "romperà" dopo un po'. Anche una macchina semiautomatica come il Drain Tank (da non confondere con uno degli argomenti di questo forum) ce l'ha :)

Per il resto, sono d'accordo - meno sub-parametri da ottimizzare, meglio.... Ancora meglio se questi "sotto-parametri" determinano non il coefficiente stesso, ma l'ordine e le regole della sua regolazione automatica :)

 
faa1947 >> :


Stiamo ottimizzando su una BP stazionaria o non stazionaria? Di cosa stiamo discutendo tutto il tempo?

L'argomento della non stazionarietà dei prezzi è molto buono. Un certo numero di prezzi sono effettivamente non stazionari. Almeno è così che funziona per me. Ma. Anche questo è stato detto molte volte. Molto dipende dallo spazio in cui si considera la serie di prezzi. In uno spazio usuale è non stazionario, in qualche altro spazio (non diciamo quale) è molto simile alla stazionarietà. Tutto dipende dal punto di vista.

 
HideYourRichess писал(а) >>

L'argomento della non stazionarietà dei prezzi è molto buono. Un certo numero di prezzi sono effettivamente non stazionari. Almeno è così che funziona per me. Ma. Anche questo è stato detto molte volte. Molto dipende dallo spazio in cui si considera la serie di prezzi. In uno spazio usuale è non stazionario, in qualche altro spazio (non diciamo quale) è molto simile alla stazionarietà. Tutto dipende dal punto di vista.

Non è la prima volta che incontro il quoziente di dipendenza dal punto di vista. C'è una sola quotazione, tutto il resto è speculazione, come diversi DC o altro. Questo quotir può essere trasformato in un altro BP, ma è un derivato del BP che viene alimentato all'ingresso del terminale. E sarà necessariamente diverso da quello iniziale in qualche modo. Non confondiamo il kotir con l'ondulazione sulla quale si prendono le decisioni.
 
faa1947 >> :
Non è la prima volta che mi imbatto nell'opinione che la citazione dipende dal punto di vista. Questa citazione è l'unica, tutto il resto sono speculazioni, come diverse società di intermediazione o altro. Questo quotir può essere trasformato in un altro BP, ma è un derivato del BP che viene alimentato all'ingresso del terminale. E sarà necessariamente diverso da quello iniziale in qualche modo. Non confondiamo il kotir con l'ondulazione sulla quale si prendono le decisioni.

Non c'è bisogno di scrivere che sono confuso con qualcosa - non lo sono. Inoltre, non ho scritto nulla sulla qualità delle citazioni di DT o sulla mashka.


La posizione secondo cui c'è "un solo quotatore" non è produttiva. Se non altro perché, diciamo, ho risolto da solo il problema della non stazionarietà molto tempo fa. E voi vi state ancora torcendo le mani nel forum e accusate gli altri di essere insensibili. Pensateci. Anche se naturalmente c'è un problema di instabilità, ma ci sono anche modi per risolverlo.

 
Mathemat >> :

Hai qualche idea reale su come rendere conto della non stazionarietà nel tester?

Quindi non è molto difficile. Richiede un po' di lavoro, ma in generale il problema è risolvibile. Ma per qualche motivo non se ne parla.

HideYourRichess >> :

La posizione che 'kotir uno' non è produttiva. Se non altro perché, diciamo, io, per esempio, ho risolto da solo il problema della non stazionarietà molto tempo fa. E voi vi state ancora torcendo le mani sul forum e accusate gli altri di essere insensibili. Pensateci. Anche se naturalmente c'è un problema di instabilità, ma ci sono anche modi per risolverlo.

HideYourRichess >> :

Molto dipende dallo spazio in cui si considera un certo numero di prezzi.

 
HideYourRichess писал(а) >>

Non c'è bisogno di scrivere che sono confuso con qualcosa - non lo sono. Soprattutto perché non ho scritto nulla sulla qualità delle citazioni di DT o sul demolitore in generale.

La posizione che "un quotatore" non è produttiva. Se non altro perché, diciamo, ho risolto il problema della non stazionarietà molto tempo fa. E voi vi state ancora torcendo le mani sul forum e accusate gli altri di essere insensibili. Pensateci. Mentre ovviamente c'è il problema dell'instabilità, ci sono anche modi per risolverlo.

Congratulazioni. A giudicare dalla letteratura, non dal forum. Purtroppo non sono l'unico a torcersi le mani.

 
faa1947 >> :

Congratulazioni. A giudicare dalla letteratura, non dal forum. Purtroppo non sono l'unico a torcersi le mani.

Non sto scrivendo questo per vantarmi. Lo sto scrivendo - ci sono dei modi. Aiuta molto quando sai che puoi farcela.

Motivazione: