"Il sistema commerciale "perfetto - pagina 49

 
Reshetov >> :

Non confondere la forza maggiore con la statistica. I fermi per i commercianti adeguati hanno lo scopo di proteggere il deposito da cause di forza maggiore.

Questo è esattamente quello che volevo dire. C'è stato solo un malinteso.

Cioè, se gli scambi si sono chiusi su uno stop, significa che c'è stata una forza maggiore.

 
Mathemat >> :

Le analogie con le bionde non funzionano.

Ecco un'altra "analogia per le bionde".

Trasportatore Caterpillar.

1. La pista è una funzione propria. Le ruote si muovono su un proprio binario costituito dai binari della pista.

2. Il terreno è una funzione del mercato che sincronizza la forma della pista con la propria forma.

E nessuna "legge della meccanica" o altra fantascienza:

1. La forma dei binari può essere qualsiasi cosa

2. I processi di sincronizzazione possono essere diversi.

 

E in generale, mi sto stancando che Victor dimostri i luoghi comuni, come ad esempio che gli investitori vogliono ottenere un profitto.

Questo thread si chiama "Ideal Trading System", quindi forse dovremmo attenerci al titolo e non discutere il sistema di Victor, che non è (ideale)?

Spero che l'autore di questo thread fosse interessato alle caratteristiche di un sistema "ideale", e la redditività di questo sistema è un fattore importante a priori!

Lasciamo perdere le opzioni "la stabilità è tutto, il profitto è niente", perché non ha alcun senso economico.

Abbiamo avuto abbastanza discussioni inutili

 
Svinozavr >> :

Ok. Torniamo alla banale analogia dell'ubriaco nella metropolitana. È tutto soggetto alla meccanica newtoniana del tutto. E l'analogia dell'inerzia è più che appropriata perché cattura l'essenza del tuo, um... scoperta. Tanto più che lei stesso ha portato questa analogia.

Allora, contro che cosa state discutendo?

Dove si trova nella mia analogia una delle leggi della meccanica? :)

I miei esempi usano immagini del mondo reale (dove trovarne altri? :) ), in cui funzionano le leggi della meccanica.

Ma non implica in alcun modo che le leggi della meccanica si applichino nel mondo dei finnets.

 
VictorArt >> :

Dove sono le mie analogie con le leggi della meccanica? :)

Questo è tutto. Continua a leggere te stesso:

I miei esempi usano immagini del mondo reale (dove ne prendi altri? :) ), in cui si applicano le leggi della meccanica.

Giusto, è quello che sto dicendo.

Ma non ne consegue affatto che le leggi della meccanica siano valide nel mondo dei mercati finanziari.

Ma se segui la tua logica, ci sono gli ubriachi. Conosci la parola analogia? Naturalmente, non ci sono corpi materiali che obbediscono alle proprie leggi nel mercato finanziario. Nessuno lo discute. È solo che esiste una definizione e un concetto di inerzia, che non ho inventato io. Proprio l'analogia con la fisica è ciò che intendono quando parlano di inerzia del pensiero - pensare in una direzione (si può anche dire che non esiste?)), quando parlano del comportamento dei prezzi nelle tendenze, ecc. Queste sono tutte analogie. Quando il prezzo si muove come un pipistrello, non significa che il trader debba essere uno zoologo.

===

Il profitto del tuo metodo si basa sul presupposto che dopo aver ricevuto lo slancio dalla collisione con un alce il prezzo si muoverà per qualche tempo in modo inerziale, cioè senza collisione con un altro alce.

Ancora una volta - non ho inventato io la definizione di inerzia)))

===

Non ti piace ammettere di aver sbagliato?))) Lo si capisce da tutta la corrispondenza. Passerà con l'età. O forse no. Più difficile sarà per voi.

 
Svinozavr >> :

Questo è tutto. Leggete voi stessi su:

Giusto, è quello che sto dicendo.

Ma, se segui la tua logica, ci sono gli ubriachi. Conosci la parola analogia? Naturalmente, non ci sono corpi materiali che obbediscono alle proprie leggi nel mercato finanziario. Nessuno lo discute. È solo che esiste una definizione e un concetto di inerzia, che non ho inventato io. Proprio l'analogia con la fisica è ciò che intendono quando parlano di inerzia del pensiero - pensare in una direzione (si può anche dire che non esiste?)), quando parlano del comportamento dei prezzi nelle tendenze, ecc. Queste sono tutte analogie. Quando il prezzo si muove come un pipistrello, non significa che il trader debba essere uno zoologo.

===

L'essenza del profitto del tuo metodo si basa sul presupposto che dopo aver ricevuto lo slancio da una collisione con un perdente, il prezzo si muoverà per qualche tempo in modo inerziale, cioè senza collidere con un nuovo perdente.

Ancora una volta - non ho inventato la definizione di inerzia)))

===

Non ti piace ammettere di aver sbagliato?))) Lo si capisce da tutta la corrispondenza. Passerà con l'età. O forse no. Più difficile sarà per voi.


"Il prezzo si muoverà qualche volta in modo inerziale" è una tua supposizione, non mia.

La forma della funzione intrinseca può essere qualsiasi cosa, cioè il prezzo può muoversi come vuole dopo l'alce, in una linea retta o in una curva.

Hai un meraviglioso stile di comunicazione - ti inventi delle fantasie e le attribuisci tutte a me - ovviamente mi sbaglio sempre, nella tua interpretazione :)

Dai modelli usati nelle analogie, si dovrebbero prendere solo le parti adatte, non il tutto. Tutti questi impulsi, inerzia e altre meccaniche applicate ai mercati finanziari sono tipiche pseudoscienze o più precisamente illusioni, vedi: Illusioni e fenomeni visivi

 

Mi stai annoiando.

Non si può dire "inerzia del pensiero" perché questo è pseudoscientifico - i pensieri non sono corpi fisici. Non si può nemmeno pensare alla seconda legge di Newton applicata al regno delle relazioni umane - "Come è akonked, così è akonked". Ecc.

Cosa stai cercando di dimostrarmi? Che non sai cosa intendi? Io non lo faccio.

In realtà, hai capito tutto alla perfezione. Altrimenti dovrei supporre che sei pazzo.


Ancora una volta - non mi piace l'espressione "inerzia dei prezzi" - ok - tendenza. Non mi piace la frase "inerzia del pensiero" - ok - pigrizia. Non mi piacciono le analogie in cui si verifica "l'inerzia" - ok - non lo farò.

Abbiamo finito? Abbiamo finito qui?


Discutere con te ancora...

 
Svinozavr >> :

Mi stai annoiando.

Non si può dire "inerzia del pensiero" perché questo è pseudoscientifico - i pensieri non sono corpi fisici. Non si può nemmeno pensare alla seconda legge di Newton applicata al regno delle relazioni umane - "Come è akonked, così è akonked". Ecc.

Cosa stai cercando di dimostrarmi? Che non capisci quello che vuoi dire? Io no.

In effetti, hai capito tutto alla perfezione. Altrimenti dovrei supporre che sei pazzo.


Ancora una volta - non mi piace l'espressione "movimento inerziale dei prezzi" - ok - tendenza. Non mi piace la frase "inerzia del pensiero" - ok - pigrizia. Non mi piacciono le analogie in cui si verifica "l'inerzia" - ok - non lo farò.

Abbiamo finito? Abbiamo finito qui?


Non voglio discutere con voi...

Non sto discutendo con te.

Hai detto: "come muvigny, si basa sull'inerzia".

Ho detto che hai torto e tu cominci a dimostrare che hai ragione e che io ho torto.

 

Svinozavr писал(а) >>

/*

Avrei potuto pubblicare molto di più, ma non credo sia corretto sfruttare un'idea in diverse varianti. Semplicemente non mi interessa. E non appartengo a quelli che condividono come è riuscito a sovrapporre il MACD al RSI e a dipingere ancora tutto come un cartellone. Un altro livello.

*/

Mi hai confuso con qualcun altro. Forse mi confondi con te stesso. Ecco un'altra rivelazione per voi: le persone sono di tutte le forme e dimensioni.

A quanto pare, è un ostacolo per me. A proposito, non sono riuscito a trovare il testo originale.

_____________

Il Sig. VictorArt, non spetta a te giudicare il mio livello. Ho abbastanza progetti seri ed enormi nel mio lavoro principale, qui ho più divertimento, che tra l'altro porta profitto.

Per quanto riguarda gli indicatori - cosa c'è di sbagliato nella specializzazione? È meglio che incasinare la testa della gente.

Ma posso dire con orgoglio che non ho quasi mai truffato nessuno con i soldi.

_____________

Un livello diverso? Bene, bene, almeno i miei EA hanno degli stop e nessun martin.

_____________

Sul consigliere. È incredibile quanti cervelli possono essere inseriti in 8Kb di codice sorgente "adattivo".

Non ditemi che è solo un semplice esempio. Esempio di cosa? L'uso di CA? Quindi non c'è adattabilità. Non esiste una cosa come il CM.

L'adattività implica l'autotuning del parametro adattivo. Non c'è niente del genere nel codice.

E non cercare di scappare, come se non lo capissi. Non preoccupatevi, ho abbastanza abilità per capire duecento linee di codice semplice.

_____________

In generale e in generale, KG\AM, almeno inizia un nuovo thread per i tuoi discorsi, in modo da non sporcare il thread di un altro.

 
VictorArt >> :

Non sto discutendo con voi.

Hai detto: "come i muvigni, si basa sull'inerzia".

Ho detto che avevi torto e tu hai iniziato a dimostrare che tu avevi ragione e io torto.



Non distorcere le tue parole - hai negato l'esistenza dell'inerzia sostenendo che non ci sono corpi fisici nel mercato e quindi non c'è inerzia. Molto convincente.))) E io parlavo di TS, che presuppongono la continuazione della tendenza, che per definizione è inerzia. Incluso il tuo.

Sì, e non ci sono tendenze nel mercato - sono tendenze, sono movimenti inerziali (guarda nel dizionario - cos'è l'inerzia). E la volatilità è anche un'entità inafferrabile (inerziale). Era su mngnveen - non lo è. Non è risolvibile. Amico, tutto nel mondo si muove di slancio in slancio in uno stato di inerzia. Compreso te e me, pensieri e prezzi. (Basta non menzionare la fisica quantistica qui, ok? ))))

Lei stesso ha citato un modello inerziale con un alcolista, e poi lei stesso nega la possibilità di un'analogia.

===

Stanco della tua impenetrabile testardaggine. Chiudo il thread e, forse, la conversazione - non ne vedo il motivo. Io non sono il tuo insegnante e tu non sei il mio studente, grazie a Dio - ti avrei inchiodato.

Buona fortuna - ne avrai bisogno con il tuo pensiero inerte (pigro). In numeri omerici.

Questo è tutto, e vaffanculo.