Divergenza nascosta - pagina 7

 
Integer писал (а) >>

Ho la stessa impressione da voi se qualcuno una volta ha chiamato la divergenza inversa (non la divergenza del prezzo rispetto ad un indicatore, ma la divergenza dell'indicatore rispetto al prezzo) una convergenza, e anche se è scritto così dai maestri dell'analisi, non significa che un tale fenomeno sia chiamato convergenza. La convergenza è "convergenza". Dov'è la convergenza nelle vostre immagini? In un caso il prezzo sale, l'indicatore scende, nell'altro caso il prezzo scende, l'indicatore sale. Dov'è la divergenza? Entrambi sono un caso di divergenza. Per la convergenza SK ha scritto correttamente - dovremmo misurare i gradienti.

Sono praticamente senza parole. Pertanto, non risponderò più a tali post o domande sulle basi della teanalisi. Salvare l'annegato, come si dice, è una questione di annegamento.

Non so a cosa si riferisca esattamente (non hai specificato). Ma guardiamo la frase: - in un caso il prezzo sale, l'indicatore scende (nota mia , quindi divergono) nell'altro caso - il prezzo scende, l'indicatore sale(quindi convergono).

Non so proprio di cosa stiamo parlando: - sulla direzione del movimento del prezzo e dell'indicatore o sulla direzione delle linee che collegano gli estremi del prezzo e i corrispondenti estremi dell'indicatore.
Come si dice a Odessa, sono due grandi differenze.

Stavo solo scherzando mentre parlavo con un uomo di Odessa:

- Dicono che a Odessa la carne è cattiva.

- Mentono. A Odessa con la carne è buono, senza carne è cattivo.

 
s2101 писал (а) >>

Sono praticamente senza parole. Pertanto, non risponderò più a tali post o a domande sulle basi della teanalisi. Salvare l'annegato, come si dice, è una questione di annegamento.

Non so a cosa si riferisca esattamente (non hai specificato). Ma guardiamo la frase: - in un caso il prezzo sale, l'indicatore scende (nota mia , quindi divergono) nell'altro caso - il prezzo scende, l'indicatore sale(quindi convergono).

Non capisco di cosa stiamo parlando: - sulla direzione del movimento del prezzo e dell'indicatore o sulla direzione delle linee che collegano gli estremi del prezzo e i corrispondenti estremi dell'indicatore.
Come si dice a Odessa sono due grandi differenze.

Stavo solo scherzando mentre parlavo con un uomo di Odessa:

- Si dice che a Odessa la carne è cattiva.

- Mentono. A Odessa dicono che è buono con la carne, ma è cattivo senza carne.

Guarda l'immagine in fondo a pagina 6 "Divergenza nascosta".

 
s2101 писал (а) >>

Ma guardiamo la frase: - In un caso il prezzo sale, l'indicatore scende (nota mia , è così che divergono) nell'altro caso il prezzo scende, l'indicatore sale(è così che convergono).

Chi dice che il valore del prezzo è superiore al valore dell'indicatore (se non è MA) o viceversa. Come si possono confrontare i gradi e i metri?

 

Prival писал (а) >>

s2101

Avete qualche studio statistico sull'affidabilità dei segnali di divergenza (convergenza)?

s2101 ha scritto (a) >>.

La tua domanda è la prima domanda competente e importante che mi è stata fatta in questo forum. >> Grazie.
Ecco perché non ti risponderò ora, ma ti suggerirò di leggere due articoli, che erano il primo (solo il primo) mattone del sistema di trading ad alta precisione SK-FX, mostrato al Forex Expo Kiev 2007. Dopo averli letti (se volete) possiamo continuare la conversazione.

Dato che sono anche interessato alla statistica e sono in attesa di informazioni utili, parlerò anche dei termini. In particolare una regola molto semplice segue dalle immagini precedenti: la convergenza è una divergenza per le tendenze al ribasso. Non capisco perché un fenomeno abbia due nomi :) Sembra che i classici dell'analisi non abbiano mai pensato di capovolgere il grafico. Ma forse un'altra spiegazione è più probabile: si sono resi conto che un tale esercizio mentale richiesto al lettore potrebbe scoraggiare la maggior parte dei clienti). I classici della teanalisi sapevano anche come vendere il loro prodotto ;)

 

s2101

Non prenderla sul personale. Le domande che ti vengono poste hanno a che fare con il chiarimento delle parole. Ci sono dei programmatori qui e qualsiasi interpretazione ambigua di qualsiasi termine spesso non viene percepita, perché tutto deve essere spiegato dopo a questo malvagio ferro al computer. Credete SK. e Integer sono trader e programmatori molto competenti. E le loro osservazioni sono corrette, basta guardare attentamente. L'angolo di inclinazione può cambiare (a seconda della scala), ma la posizione Y (sopra, sotto) rimane. Non mi piace la posizione dei massimi sull'asse X - dipende dal tipo di oscillatore selezionato e dai suoi parametri. E se si riorganizzano i grafici, possono essere interpretati in modo ambiguo.

Grazie per questi articoli, li leggerò quando avrò abbastanza tempo.

Ho un suggerimento. Se qualcuno metterà l'indicatore di divergenza, darà un discorso più concreto (non l'ho trovato nella mia scorta MTC_OsMA_Diver ). Cerchiamo di indagare e di elaborare raccomandazioni (requisiti) per l'oscillatore, l'intervallo di tempo di funzionamento, ecc. sulla base di questa ricerca. I classici sono buoni, ma "la conoscenza è figlia degli errori".

 
Prival писал (а) >>

s2101

Non prenderla sul personale. Le domande che ti vengono poste hanno a che fare con il chiarimento delle parole. Voi siete programmatori qui e qualsiasi interpretazione ambigua di qualsiasi termine spesso non viene percepita, perché tutto deve essere spiegato al computer da questo malefico ferro. Credete SK. e Integer sono trader e programmatori molto competenti. E le loro osservazioni sono corrette, basta guardare attentamente. L'angolo di inclinazione può cambiare (a seconda della scala), ma la posizione Y (sopra, sotto) rimane. Non mi piace la posizione dei massimi e dei minimi sull'asse X - dipende dal tipo di oscillatore selezionato e dai suoi parametri. E se si riorganizzano i grafici, possono essere interpretati in modo ambiguo.

Grazie per questi articoli, li leggerò quando avrò abbastanza tempo.

Ho un suggerimento. Se qualcuno vuole postare l'indicatore di divergenza, mi aiuterà a discuterne più concretamente (non ho trovato MTC_OsMA_Diver nella mia collezione). Cerchiamo di studiarlo e di elaborare raccomandazioni (requisiti) per l'oscillatore, l'intervallo di tempo di funzionamento, ecc. sulla base di questi studi. I classici sono buoni, ma "la conoscenza è figlia degli errori".

Assolutamente, e l'unico approccio corretto :))

Solo che, prima di armeggiare con un indicatore (non è la cosa più complicata, tra l'altro), si dovrebbe in qualche modo classificarlo. L'autore e iniziatore della discussione, s2101, sulla "interpretazione sbagliata" un po' mascherata - i suoi articoli (scaricati dai link, letti più di una volta) non chiariscono la situazione in alcun modo, e denotati dai titoli "non si trovano" - e vorrei leggere - discorso alla "expo Kiev" non è impressionante, anche se mi piace la città :))) - sono serio......

Allo stesso tempo, anche visivamente - senza statistiche e test, secondo i grafici - l'approccio è promettente :)

C'è un pensiero che questo problema in MT4 non è stato esplorato a sufficienza per una sola ragione - la complessità della codifica .... non calciare :) - Solo ora ho capito che sono in grado di codificarlo, non senza difficoltà, naturalmente.....

Quindi, riguardo alla classificazione: proponiamo di dividerle (divergenze) in due classi: correzione e continuazione:

ulteriore: - correzione, (o divergenza corretta) richiede ulteriori conferme, a.....

- continuazione, (o latente) non richiede

Ora sulla decodifica: correzione - orientata sull'inversione: il massimo/minimo del prezzo non è confermato dal massimo/minimo dell'indicatore

continuazione - focalizzata sul trend (continuazione) - il nuovo minimo/massimo del prezzo non è confermato dal nuovo massimo/minimo dell'indicatore

E mentre non siamo qui per discutere scolasticamente dell'uno o dell'altro, allora ..... regole di entrata-uscita, per favore :) .... altrimenti ogni discussione sulle statistiche perde il suo significato - diversi parvals di entrata-uscita portano solo all'aggiustamento, niente di più, mentre raccogliere statistiche separatamente per ognuno - è più facile fare un esperto.....

E non etichettatevi a vicenda - una discussione è una discussione :)


Una battuta di una conversazione con un guardiamarina:

- Signor Pr., ho della carne per il pranzo.....

- è permesso, quindi mangialo....

- quindi non.....

- e se non è permesso allora perché lo chiedi?


E se qualcuno può dirmi come normalizzare OsMA (in modo che, diciamo, da 0 a 100 fluttuato, con la media, naturalmente, da 50, o in qualche altro modo ????),

in modo che si possa fare una stima della significatività...... beh, non sono bravo in aritmetica, non dispiacerti :((

 
s2101 писал (а) >>

Sono praticamente senza parole. Pertanto, non risponderò più a tali post o a domande sulle basi della teanalisi. Salvare l'annegato, come si dice, è una questione di annegamento.

Non so a cosa si riferisca esattamente (non hai specificato). Ma guardiamo la frase: - in un caso il prezzo sale, l'indicatore scende (nota mia , quindi divergono) nell'altro caso - il prezzo scende, l'indicatore sale(quindi convergono).

Non capisco di cosa stiamo parlando: - sulla direzione del movimento del prezzo e dell'indicatore o sulla direzione delle linee che collegano gli estremi del prezzo e gli estremi dell'indicatore ad essi corrispondenti.
Come si dice a Odessa, sono due grandi differenze.

Stavo solo scherzando mentre parlavo con un uomo di Odessa:

- Si dice che a Odessa la carne è cattiva.

- Stanno mentendo. A Odessa con la carne è buono, senza carne è cattivo.

bene, male senza carne....

Si motivano gli studenti in questo modo, e qui - dopo "A" dovrebbe essere seguito da un enfatico "B" ..... o "AND", senza continuazione, come al solito,..... quindi non hai indicato nessuno dei due..... - abbiate pazienza ;))))

Solo gli scherzi mi vengono in mente..... dibs on me.... l'argomento è serio :))))......

Forse dovremmo aprire un topic separato.

In generale è interessante, di per sé, perché improvvisamente OsMA (9.26.5) è ottimale - visivamente lo è davvero, e l'altro no..... e cosa c'è di così speciale????..... provato a calcolare da ZZ cosa differisce una cima dall'altra - non ho visto differenze...... forse ci sono ancora ricercatori curiosi con algoritmi di calcolo non banali ???? :)

 
s2101 писал (а) >>

Con i quattro tipi di segnali hai assolutamente ragione. Ma non smettono di essere né divergenza né convergenza. E cambiare la terminologia porta sempre da una piccola a una grande confusione.

Hai fatto qualcosa per eliminare questa confusione :) ?

Una cosa che non posso capire..... sei entrato in un dibattito - rispondi alle domande - la cattiva comunicazione provoca solo, poi non ti offendere :)))))

E se è solo l'interesse per la vostra risorsa nei supporti di rete - allora non giustificare (basta non avviare il processo di conteggio delle impressioni) - non è vero tutto - sui siti normali sono valutati (valutati) solo il target contigent ..... - in ogni caso - non è un argomento di discussione :)))))..... qui

E i segnali? .... definiti in modo inequivocabile?

 
rider писал (а) >>

hai fatto qualcosa per eliminare questa confusione :) ?

Una cosa che non riesco a capire..... sei stato coinvolto in un dibattito - rispondi alle domande - la cattiva comunicazione provoca solo, quindi non ti offendere :)))))

E se è solo l'interesse per la vostra risorsa nei supporti di rete - allora non giustificare (solo non avviare il processo di conteggio delle impressioni) - non è vero tutto - sui siti normali sono valutati (valutati) solo il target contigent ..... - comunque - non è un punto di discussione :)))))..... qui

E i segnali? .... definiti in modo inequivocabile?

E dato che non siamo qui per discutere scolasticamente di uno o dell'altro, allora ..... regole di entrata-uscita, per favore :).... altrimenti l'intera conversazione sulle statistiche perde il suo significato - diversi parziali di entrata-uscita portano solo a un fit, niente di più, e raccogliere statistiche separatamente per ciascuno è più facile per fare un esperto.....

1. Non c'è bisogno di fare nulla per evitare la confusione - bisogna attenersi alla terminologia comune.
2. sulle mie risorse di rete - cerca di trovare anche la minima menzione di esse.
3. Provate a leggere attentamente i 4 articoli presentati, molte domande spariranno. In particolare la questione del login/logout. Se dopo averlo letto, la questione dell'ingresso/uscita non è chiara, leggete attentamente. Se ancora non si risolve, questo non è un sistema con cui avete a che fare.
4. =E allora i segnali? .... definito in modo inequivocabile?? =

- si risolverà anche la questione dei segnali inequivocabili.
5. =È interessante, di per sé, perché improvvisamente OsMA (9.26.5) è ottimale - visivamente lo è davvero, ma l'altro no..... e cosa c'è di così speciale in esso????..... =
Non 9, 26,5, ma 9, 21,5

6. =E se qualcuno può dirmi come normalizzare OsMA (in modo che, diciamo, fluttui da 0 a 100, con una media, ovviamente, di 50, o in qualche altro modo ????), =
Inutile. Ho già risposto nel thread, -Il significato del segnale di divergenza non dipende dal valore del segnale (ampiezza), ma dal posto della sua generazione nella gerarchia delle onde (analisi delle onde + indicatore di tendenza)

7. =Così, riguardo alla classificazione: si propone di dividerle (divergenze) in due classi: correzione e continuazione:

ulteriore: - la correzione, (o divergenza corretta) richiede ulteriori conferme, a.....=

E questa domanda sarà risolta alla lettura. E molte altre cose saranno risolte. Ma altre domande, già importanti, appariranno.

...una semplice regola: la convergenza è una divergenza per le tendenze al ribasso. Perché un fenomeno ha due nomi è al di là della mia comprensione...

Un'altra interpretazione "ingegnosa" dei termini. All'incirca lo stesso è stato il caso dei precedenti, con lo spostamento dei grafici e il cambiamento della scala.

Buona fortuna a tutti.

 
s2101 писал (а) >>

I precedenti sembravano più o meno gli stessi, con i grafici spostati e la scala cambiata.

Buona fortuna a tutti.

Si ha l'impressione che lei non stia ascoltando. Si ha questo monologo...

1. Ancora una volta sul cambiamento di scala. Lì è semplice. Si trattava di definire meglio i termini. Ho cercato di mostrare che la divergenza e la convergenza delle linee non è un segno di div. e con. perché queste linee sono disegnate a scale indipendenti. È più corretto parlare del gradiente positivo e negativo tra i top sul grafico del prezzo e l'indicatore.

2. Ti ho fatto una domanda: che basi hai per l'affermazione: "I segnali di divergenza (conv) si verificano sempre in qualsiasi frame e non sono mai falsi. Ciò che può essere falso è un'interpretazione analfabeta".

Se avete intenzione di rispondere, date il nome e i parametri dell'indicatore in cui questa affermazione è vera.

Se anche voi rispondete a questa domanda, allora spiegate perché questi stessi parametri e questo stesso indicatore, e altri non funzionano? O funziona? Cosa, con qualsiasi parametro di qualsiasi indicatore? O solo un po' diverso?

E infine, concludiamo: l'affermazione "I segnali di divergenza (contra) sono sempre eseguiti in qualsiasi frame e non sono mai falsi" può essere corretta, nel senso che non abbiamo nominato i parametri tecnici dell'indicatore o l'indicatore stesso?

E se non sei troppo pigro, allora con comodo rifletti sulla tua frase "ho l'impressione che la gente qui sia impegnata nella verbosità" e classifica il contenuto delle tue stesse dichiarazioni sul parametro "verbosità".

--

Per quanto riguarda l'essenza della questione, posso solo ripetere che in generale sono interessato alle vostre dichiarazioni. Ma tutti noi dovremmo aderire a definizioni chiare e affermazioni corrette mentre risolviamo questa domanda.

Motivazione: