Teoria del flusso casuale e FOREX - pagina 16

 

La somma è un integrale solo per un valore discreto. Per decomporre una funzione in serie di Fourier, prendiamo gli ultimi n campioni. Queste sono informazioni del passato. Qui ci sono più dettagli sull'energia e la potenza del segnale.

P.S. L'epigrafe qui è brillante ;-). Se l'avete letto e poi pensate che il semplice ingegnere radio militare abbia risposte a tutte le domande ;-), vi sbagliate.

File:
ts07.zip  34 kb
 

Fantastico, lo adoro:

Математик может говорить все, что взбредет ему в голову, но физик обязан сохранять хотя бы крупицу здравого смысла.

Josiah Gibbs. Fisico americano, XIX secolo.

Vorrei sapere dov'è quel granello di buon senso nell'energia di un segnale informativo, se l'informazione stessa è considerata un concetto intangibile.

Margarita Piastolova. Geofisico di Irkutsk della scuola degli Urali, il ventesimo secolo.

Quello che stiamo cercando di fare qui è esattamente un tentativo di applicare nozioni fisiche a un oggetto puramente informazionale. Io stesso ho un tentativo teorico di descrivere il moto dei tassi (10 anni fa; chi avrebbe pensato allora che 10 anni dopo avrei fatto la stessa porcheria?), e anche lì sorge l'energia (esattamente l'energia, piuttosto Lagrange F), ma su una base completamente diversa: nessuna analisi spettrale vi si annusa.

Prival, la somma delle componenti spettrali complesse non è altro che la trasformata di Fourier (PF) stessa della nostra serie discreta. E la somma dei quadrati delle loro ampiezze è ciò che viene comunemente chiamato energia del segnale. Quindi, cosa stiamo contando all'uscita dell'indikator - l'energia del segnale o il suo PF?

Devo essere un idiota per fare queste domande, signor radio-ingegnere militare?

P.S. In questo studio sto cercando di comportarmi come un fisico.

 

Cercherò di mantenere almeno un briciolo di buon senso.

La trasformata discreta di Fourier è una trasformazione che decompone la funzione originale in funzioni base, che sono funzioni sinusoidali, cioè rappresenta la funzione originale come una somma di sinusoidi di diversa frequenza, ampiezza e fase. Sul piano complesso, è un mucchio di vettori.

Per definizione, la somma di due numeri complessi z1=a + ib e z2=c + id è il numero complesso z1+z2=a + c + i(b + d). Ora supponiamo che il vettore rosso nella figura sia la somma di tutti i vettori della trasformata di Fourier. L'indicatore produce la proiezione di questo vettore sull'asse y (Re).

Cioè non è PF (ma la sua parte) e non è energia, ma qualche quantità rigidamente collegata a questi concetti. Forse più precisamente è una forza che spinge la curva su e giù. Dopo tutto, l'energia non esiste e basta, è sempre diretta da qualche parte.

 
Privo, in attesa di Skype per il secondo giorno ;)
 

Mi permetterò di partecipare come fisico.

A proposito dell'epigrafe e di tutti gli altri pensieri sull'energia e l'informazione.

Vorrei sapere dove si trova questo granello di buon senso nell'energia del segnale informativo, se l'informazione stessa è considerata come un concetto immateriale.

Qualsiasi concetto è una cosa immateriale, proprio perché è un concetto, non un fenomeno in sé. L'informazione è un fenomeno non materiale. Forse è questo che il geofisico di Irkutsk aveva in mente. Se è così, ha indubbiamente ragione. Non è chiaro solo perché lei non vede il senso dell'"energia di un segnale d'informazione". Io, in verità, non so cosa sia "un segnale d'informazione" e come differisca da un semplice segnale, ma probabilmente la donna intendeva un segnale che porta l'informazione necessaria. Perché questo segnale non può avere energia, se qualsiasi segnale ha energia, indipendentemente dal fatto che porti informazioni per noi o meno? L'energia è una caratteristica universale dei fenomeni fisici e tutti i fenomeni del mondo materiale possiedono energia. Abbiamo il merito di aver adattato alcuni di questi fenomeni per il trasferimento di informazioni. Quindi non c'è bisogno di confondere un vettore e ciò che trasferisce. Penso che un geofisico non abbia problemi con il suo quaderno, dove conserva informazioni non materiali sui numeri di telefono.

Allo stesso modo nel forex. Il prezzo è, ovviamente, un'informazione. Ma riflette processi fisici reali con il flusso di denaro - energia piuttosto materiale che le persone usano. Posso anche dirvi il tipo di questa energia - energia potenziale. E qui non c'è conflitto, così come non c'è conflitto tra la lettura immateriale del tachimetro e la velocità fisica di un'auto materiale.

L'idea di Prival di fare un parallelo tra il movimento del prezzo e il movimento di un aereo può non essere così ovvia, ma non contraddice nessuna idea fisica. Immaginate il movimento di un aeroplano (non troppo pesante e non troppo veloce) in un flusso d'aria turbolento. Penso che sia abbastanza simile. E i concetti di energia, inerzia, ecc. sono abbastanza applicabili qui, anche se deve essere fatto con attenzione e competenza.

Per definizione, la somma di due numeri complessi z1=a + ib e z2=c + id è il numero complesso z1+z2=a + c + i(b + d). Ora supponiamo che il vettore rosso nella figura sia la somma di tutti i vettori della trasformata di Fourier. L'indicatore produce la proiezione di questo vettore sull'asse y (Re).

Cioè non è PF (ma la sua parte) e non è energia, ma qualche quantità rigidamente collegata a questi concetti. Forse più precisamente è una forza che spinge la curva su e giù. Dopo tutto, l'energia non esiste e basta, è sempre diretta da qualche parte.

L'energia è uno scalare. Esiste per una ragione, ma non è diretta da nessuna parte, a differenza della forza. La presenza della forza ci parla del flusso di energia da una forma all'altra, mentre la sua direzione riguarda solo la geometria dell'interazione tra gli oggetti.

Per quanto ne so, la proiezione sull'asse reale isola la parte relativa alla trasformazione del coseno dalla FP. Quindi forse dall'inizio non fare tutto il FP, ma solo una parte di esso?

 
Prival:

Signori, lasciate che vi dia anch'io qualche consiglio...

P.S. Ho perso di nuovo mezza giornata, dicendomi l'ovvio. Non ho ancora raggiunto il mio obiettivo :-(. Non ho trovato chi vuole veramente aiutarmi nella creazione di questo TS. Probabilmente cancellerò questo thread.

Beh, credo di averti offeso di nuovo per inavvertenza. Mi scuso se è sbagliato.

IMHO: qui ci aiutiamo tutti "veramente". Il forum mi ha insegnato molto. Se ho esposto i miei punti con franchezza (senza pensare alla critica), sta a voi prenderli in considerazione o scartarli. Capisco la tua impazienza di iniziare a "scuotere le cose", ma si può perdere più tempo dopo se "a terra" non ci pensi bene e anche con calma.

I riferimenti AI che hai citato sono esempi di non migliori tentativi di neuroni artificiali in TC. Ora, se guardate specificamente i libri sull'AI o NN, vedrete che ciò che è dato in quei link è primitivo. A proposito, i filtri Kalman avanzati sono anche implementati su NN, per esempio.

Non credo che siamo pronti per iniziare a scrivere qualcosa in MQL4, anche se vi assicuro che non sarà un grosso problema costruire il filtro Kalman. Il compito principale, che avete delineato - la previsione della traiettoria del prezzo - dipende, come avete giustamente detto, dal compito di riconoscimento dei pattern (modelli, traiettorie, gruppi di segnali, indicatori - qualsiasi cosa). Non ho dubbi che lei sia sufficientemente esperto di questo problema. Ma è generalmente accettato (e Matemat ne ha scritto qui) che la NN ha molto successo nel risolvere tali problemi, molto più efficientemente di molti altri strumenti.

OK, di nuovo, sembra che io stia "caricando". Prival, come proprietario di questo thread (almeno, non per distruggerlo a causa mia) - puoi accennare all'indesiderabilità della mia presenza qui, e prometto: sarò silenzioso come un pesce :-).

 
Penso di avere qualcosa =)
Non sono ancora sicuro che sia quello di cui ho bisogno, e non sono sicuro che sia giusto, ma ha funzionato!

Lascia che Prival posti lui stesso il codice (se vuole), e io mi vanterò dell'immagine ;)
 
Prival: Cioè non è PF (ma parte di esso).
Prival, è, come Yurixx ha giustamente sottolineato, una trasformazione del coseno. Allora, se il coseno-PF è un qualche tipo di forza (nelle tue parole), allora anche il seno-PF deve essere qualcosa di simile.
 

Matematica Yurixx Neutro

Voi matematici siete più fighi di me. Può essere così. Nell'indicatore, se inserite h=falso, viene tracciata la proiezione sull'altro asse (se ho capito bene è il seno PF inferiore del grafico). Ma questo è come interpretarlo non so, qualcosa a che fare con la fase (ma è come ho detto prima una cosa in sé). Se ho ragione che si tratta di una forza (F), allora sarebbe interessante vedere come cambia la massa. F=m*a. Anche l'accelerazione sembra esserci. puoi costruire un indicatore?

rsi

Non andare via. Sono molto contento che le mie "sciocchezze" comincino a piacere. E forse c'è del buon senso nelle mie affermazioni. Se non vi dispiace, programmate un filtro Kalman in MQL. Ho esposto le formule qui sopra, posso darvi un'istruzione più dettagliata (passo dopo passo). Tu sei un maestro e puoi programmarlo in 1 ora, ma io avrò bisogno di 24 ore e non sarò in grado di programmarlo in MQL per tre giorni.

komposter

Credo di aver fatto un errore nel calcolo di y(x)=a*x+b. Allego l'immagine e vi assicuro che è calcolato correttamente e sicuramente posterò l'indicatore.

Ora sono online.

Modifica, quando scegli h=falso non è la proiezione, ma la somma degli angoli, sembra.

 
AKF_01, a prima vista, si legge qualcosa come l'attuale coefficiente di autocorrelazione dei rendimenti. Ma a quale offset (tau) e con quale finestra?
Motivazione: