Discussione sull’articolo "Applicazione del metodo delle auto-coordinate all'analisi strutturale di distribuzioni statistiche non estensive" - pagina 3

 
HideYourRichess:

Materiale interessante, grazie. Non voglio disturbare il buonismo matematico imperante, ma non posso fare a meno di porre due semplici domande:

1. La questione del valore pratico di queste distribuzioni. A cosa dovremmo arrivare come risultato? La descrizione fine a se stessa va bene, ma (mi scuso, ovviamente) puzza di botanica.

2. È ragionevole cercare di descrivere con un'unica distribuzione processi completamente diversi in natura che si verificano a diversi "livelli" del mercato? Il problema delle "pieghe" è già stato menzionato, ma è solo una parte dei problemi esistenti. Inoltre, la composizione stessa dei processi cambia in modo significativo in diversi intervalli di tempo storici, come si fa a descriverla con un'unica distribuzione - non lo capisco.

Grazie per le sue interessanti domande, credo che siano tutt'altro che semplici.

La bontà matematica non è il nostro obiettivo, la speranza è che le proprietà statistiche possano fornire informazioni sul mercato. Ogni strumento particolare ha le sue proprietà, se risultano costanti allora è la sua caratteristica. È stato dopo la scoperta degli invarianti che si sono verificate importanti scoperte nella comprensione del mondo.

1. La distribuzione mostra da che parte sta il vantaggio statistico. Ad esempio, nel caso dell'SP500, la distribuzione è spostata verso destra e il grafico mostra una tendenza.

2. L'unico criterio di verità è l'esperimento, che però può essere utilizzato non solo per confermare la ragionevolezza delle teorie, ma al contrario - dobbiamo assicurarci che ci dia un calcio nel cappello - è l'unico modo per andare oltre le idee esistenti, è importante scoprire dove esattamente ci stiamo sbagliando. In questo senso le distribuzioni possono dirci dove perdono significato - bisogna contare e guardare.

Non conosco la risposta giusta, non ho la sfera di cristallo (ho guardato ovunque), qualcuno di voi deve averla.

"Gli storici di discipline intellettuali antiche come la poesia, la musica, la pittura e la scienza elogiano il ruolo di eminenti praticanti i cui risultati hanno arricchito l'esperienza e ampliato le percezioni dei devoti di queste discipline, e hanno risvegliato e rafforzato i talenti dei seguaci. Le novità che hanno apportato si basano su una combinazione di virtuosa abilità pratica e di perspicace comprensione dei principi fondamentali"...

C.A.R. Hoare (dalla prefazione del libro The Discipline of Programming)

Condividiamo le esperienze, testiamo le idee e discutiamo i risultati: insieme è molto più facile trovare la risposta giusta.

 
Quantum:

Grazie per le interessanti domande, credo che siano tutt'altro che semplici.

La bontà matematica non è il nostro obiettivo, la speranza è che le proprietà statistiche possano fornire informazioni sul mercato. Ogni strumento particolare ha le sue proprietà, se risultano costanti, questa è la sua caratteristica. È stato dopo la scoperta degli invarianti che si sono verificate importanti scoperte nella comprensione del mondo.

1. La distribuzione mostra da che parte sta il vantaggio statistico. Ad esempio, nel caso dell'SP500, la distribuzione è spostata verso destra e il grafico mostra una tendenza.

2. L'unico criterio di verità è l'esperimento, che però può essere utilizzato non solo per confermare la ragionevolezza delle teorie, ma al contrario - dobbiamo assicurarci che ci dia un calcio nel cappello - è l'unico modo per andare oltre le idee esistenti, è importante trovare dove esattamente ci stiamo sbagliando. In questo senso le distribuzioni possono dirci dove perdono significato - bisogna contare e guardare.

Non conosco la risposta giusta, non ho la sfera di cristallo (ho guardato ovunque), qualcuno di voi deve averla.

Condividiamo le esperienze, testiamo le idee e discutiamo i risultati: insieme è molto più facile trovare la risposta giusta.

Sì, è ovviamente il fante di briscola, ma vorrei una regina e un re.

Come può la distribuzione rispondere alle seguenti domande:

  1. dov'è l'inizio della tendenza?
  2. dove finirà o in quale fase di sviluppo?

Avendo nel nostro arsenale metodi che rispondono a queste domande, possiamo considerare completato il passaggio dalla ricerca accademica alla pratica.

Anche se ho qualche dubbio che la distribuzione risponda anche alla domanda sulla definizione del trend.

In un altro thread ho fornito delle schermate in cui è possibile vedere chiaramente una tendenza emergente all'interno di una tendenza più vecchia, quei piccoli movimenti che si inseriscono nella vecchia tendenza e non portano a perturbazioni statistiche, diventano successivamente la prima linea di riferimento per descrivere la nuova tendenza.

Ritengo che l'annidamento dei trend sia un problema molto difficile da riconoscere e che valga la pena di farlo.

Perché i metodi di riconoscimento possono movimentare notevolmente il processo di comprensione dell'evoluzione di un trend e dare una risposta alla domanda che tutti pongono, ma a cui nessuno ha ancora dato risposta : "cos'è un trend?".

È una situazione paradossale, tutti lo vedono, ma nessuno ne conosce la definizione, è come un UFO :)

Несколько способов определения тренда на MQL5
Несколько способов определения тренда на MQL5
  • 2010.08.13
  • Dmitriy Skub
  • www.mql5.com
Любой трейдер отдал бы многое за возможность безошибочного определения тренда в любой момент времени, и, пожалуй, это и есть тот самый Грааль, который все ищут. В данной статье мы рассмотрим несколько способов определения тренда, а точнее, как средствами языка MQL5 запрограммировать несколько классических способов определения тренда.
 
Urain:

In un altro thread ho fornito schermate che mostrano chiaramente una tendenza emergente all'interno di una tendenza più vecchia, quei piccoli movimenti che si inseriscono nella vecchia tendenza e non portano a perturbazioni statistiche, diventano successivamente la prima linea di riferimento per descrivere la nuova tendenza.


Dove, in quale topic, sono pubblicati tali disegni?
 

Quantum:

Ogni strumento particolare ha le sue proprietà e, se risultano costanti, questa è la sua caratteristica. I grandi progressi nella comprensione del mondo sono apparsi proprio dopo la scoperta degli invarianti.

Ahimè, ma le proprietà degli strumenti cambiano continuamente. Sono pochissime le proprietà, i modelli che durano per anni.

Quantistica:

1. La distribuzione mostra quale parte ha il vantaggio statistico. Ad esempio, nel caso dell'SP500 la distribuzione è spostata verso destra e il grafico mostra una tendenza.

Se si prende un periodo di tempo in cui l'SP500 scende e poi sale, probabilmente (è bene controllare) si otterrà una curva simmetrica.


In questo caso non c'è alcuna tendenza, se si guarda alla distribuzione, e nel frattempo ci saranno due grandi opportunità di guadagno, prima shorting e poi longing. Questo è lo svantaggio delle distribuzioni: non hanno il concetto di tempo o di sviluppo del processo nel tempo. E sul mercato è molto importante osservare le dinamiche.

Naturalmente, è possibile non prendere l'intero strumento, ma suddividerlo in intervalli e costruire distribuzioni per essi, ottenendo così qualcosa di simile a un insieme di profili di mercato (qualcosa di simile a un grafico a candele, ma al posto delle candele ci saranno le distribuzioni). In questo caso, ci troveremo di nuovo di fronte al noto problema della scomposizione del processo. Più precisamente, il compito di determinare il guasto del processo il prima possibile.

Quantum:


2. L'unico criterio di verità è l'esperimento, che però può essere utilizzato non solo per confermare la ragionevolezza delle teorie, ma al contrario - dobbiamo fare in modo che ci dia un calcio nel cappello - è l'unico modo per andare oltre le idee esistenti - è importante trovare il punto in cui esattamente ci stiamo sbagliando. In questo senso, le distribuzioni possono dirvi dove perdono il loro significato: dovete contare e guardare.

Sì, bisogna contare e guardare.
Документация по MQL5: Стандартные константы, перечисления и структуры / Состояние окружения / Информация об инструменте
Документация по MQL5: Стандартные константы, перечисления и структуры / Состояние окружения / Информация об инструменте
  • www.mql5.com
Стандартные константы, перечисления и структуры / Состояние окружения / Информация об инструменте - Документация по MQL5
 
HideYourRichess:
Dove, in quale thread, sono pubblicati tali disegni?
https://www.mql5.com/ru/forum/3457/212129#comment_212129
 
Quantum: Al contrario, è necessario fargli dare un calcio in testa - solo così possiamo andare oltre le percezioni esistenti - è importante trovare il punto in cui ci stiamo sbagliando.

Per qualche motivo mi viene in mente il principio di falsificabilità.

Non cercare ciò che conferma, ma ciò che smentisce.

Non ho ancora letto l'articolo.

Фальсифицируемость — Википедия
Фальсифицируемость — Википедия
  • ru.wikipedia.org
Фальсифици́руемость (принципиальная опровержимость утверждения, опроверга́емость, крите́рий По́ппера) — критерий научности эмпирической теории, сформулированный К. Р. Поппером в 1935 году[1]. Теория удовлетворяет критерию Поппера (является фальсифицируемой и, соответственно, научной) в том случае, если существует методологическая возможность её...
 

Il file allegato non può essere scaricato. Si prega di controllare, il link mostra un errore come questo:

403 - запрещено. Доступ запрещен.

Предоставленные учетные данные не дают права на просмотр этого каталога или страницы.

 
biantoro:

Il file allegato non può essere scaricato. Si prega di controllare, il link mostra un errore come questo :

Corretto. Grazie.

 

MetaQuote,

Potete tradurre le discussioni dell'articolo in russo in inglese, perché ci sono alcune applicazioni pratiche.Google traduttore non va bene.

 
Non è così facile. Quale volete che sia tradotto esattamente?