
Scopri come progettare un sistema di trading tramite Ichimoku
Introduzione
Benvenuti in un nuovo articolo della nostra serie con la quale puoi imparare come progettare un sistema di trading con gli indicatori tecnici più comuni. In questo articolo impareremo in dettaglio un nuovo strumento tecnico che può essere utilizzato a nostro favore per imparare a creare un semplice sistema di trading basato su semplici strategie sul concetto principale o idea di questo indicatore.
Tratteremo questo indicatore attraverso i seguenti argomenti:
- Definizione di Ichimoku
- Strategia con Ichimoku
- Schema della strategia con Ichimoku
- Sistema di trading con Ichimoku
- Conclusioni
Attraverso l'argomento della definizione di Ichimoku, impareremo cos'è l’Ichimoku, qual è la struttura dell'indicatore, come possiamo calcolarlo e cosa misura. Quindi, impareremo l'indicatore in dettaglio per apprendere il concetto principale alla base per poterlo utilizzare in modo efficace. Strategia Ichimoku sarà l'argomento attraverso il quale, impareremo semplici strategie basate sul concetto base dietro l'indicatore. Quindi, progetteremo uno schema strategico passo dopo passo per ciascuna strategia menzionata per aiutarci a creare un sistema di trading per ognuna e lo impareremo attraverso l'argomento dello schema della strategia Ichimoku. In aggiunta a ciò, impareremo la parte più interessante di questo articolo e il fulcro è come possiamo creare un sistema di trading tramite MQL5 ed eseguirlo nella piattaforma di trading MetaTrader 5 per ognuna delle strategie menzionate e lo scopriremo attraverso l’argomento del sistema di trading con Ichimoku.
Useremo MetaQuotes Language (MQL5) che è un editor integrato in MetaTrader 5. Se vuoi imparare come scaricare MetaTrader 5 per utilizzare il MetaEditor, puoi leggere l'argomento Scrivere codice MQL5 in MetaEditor da un articolo precedente.
Ti consiglio di testare tutto e mettere in pratica ciò che leggi in quanto ciò ti sarà molto utile per approfondire la tua comprensione o aprire gli occhi a nuove idee.
Avvertenza: I contenuti di questo articolo sono stati realizzati a solo scopo educativo. Sarete quindi responsabili di qualsiasi azione intrapresa sulla base del contenuto di questo articolo, poiché il contenuto di questo articolo non garantisce alcun tipo di risultato.
Ora, iniziamo il nostro viaggio di apprendimento attraverso questo nuovo articolo e i suoi argomenti.
Definizione di Ichimoku
In questa parte impareremo in dettaglio l'indicatore Ichimoku identificando cos'è, cosa misura, la sua struttura e come possiamo calcolarlo. Quindi, possiamo comprendere tutto ciò di cui abbiamo bisogno approfonditamente sull'indicatore per un uso efficace dopo.
L'indicatore Ichimoku è stato sviluppato da Goichi Hosoda. È uno degli strumenti della scuola giapponese che può essere utilizzato per ottenere maggiori informazioni sullo strumento finanziario in quanto possiamo identificare la direzione del trend, il supporto e la resistenza, la spinta e i segnali di trading. Se vuoi saperne di più su come identificare il trend, puoi leggere l'argomento della definizione del trend da un precedente articolo.
Ha cinque tracce:
- Tenkan-Sen (linea di conversione)
- Kijun-Sen (linea di base)
- Senkou Span A (Apertura A)
- Senkou Span B (Apertura B)
- Chikou Span (ritardo)
Ora, dobbiamo imparare come calcolare manualmente l'indicatore Ichimoku per conoscere il concetto alla base di questo indicatore e utilizzare l'indicatore in modo efficace. Quindi, lo impareremo calcolando ogni elemento dell'Ichimoku.
Tenkan-Sen (Linea di Conversione) = (Massimo di 9 periodi + Minimo di 9 periodi)/2
Kijun-Sen (Linea di Base) = (Massimo di 26 periodi + Minimo di 26 periodi)/2
Senkou Span A (Apertura A) = (Tenkan-Sen + Kijun-Sen)/2 ma verrà tracciata 26 periodi in avanti
Senkou Span B (Apertura B) = (Massimo di 52 periodi + Minimo di 52 periodi)/2 ma verrà tracciata anch’essa 26 periodi in avanti
Chikou Span (Lagging Span)= Chiusura di oggi ma verrà tracciata 26 periodi nel passato
Al giorno d'oggi, non abbiamo bisogno di calcolarlo manualmente, ma lo impariamo ora per identificare il concetto dietro l'indicatore. Abbiamo piattaforme di trading che includono questo indicatore e tutto ciò di cui abbiamo bisogno è selezionare l'Ichimoku tra gli indicatori disponibili da tracciare sul grafico senza alcun calcolo. Qui, dobbiamo inserire l'indicatore Ichimoku sul grafico in MetaTrader5, premeremo la scheda Inserisci --> Indicatori --> Ichimoku Kinko Hyo
A proposito, Ichimoku è chiamato anche Ichimoku Kinko Hyo.
Successivamente, troveremo che la finestra dell'indicatore appare come alla seguente:
L'immagine precedente serve per impostare i parametri desiderati dell'indicatore:
1- Impostare il periodo di Tenkan-sen
2- Impostare il periodo di Kijun-sen
3- Impostare il periodo di Senkou Span B
Possiamo anche impostare lo stile e l'aspetto desiderato dell'indicatore dalla scheda dei colori:
1- Per selezionare il colore di Tenkan-sen
1A - Per selezionare lo stile della linea Tenkan-sen
1B - Per selezionare lo spessore della linea Tenkan-sen
2 - Per selezionare il colore del Kijun-sen
2A - Per selezionare lo stile della linea Kijun
2B - Per selezionare lo spessore della linea Kijun
3 - Per selezionare il colore del Chikou Span
3A - Per selezionare lo stile del Chikou Span
3B - Per selezionare lo spessore del Chikou Span
4 - Per selezionare il colore della nuvola in caso di movimento verso l'alto (Up Kumo)
4A - Per selezionare lo stile della nuvola in caso di movimento verso l'alto (Up Kumo)
4B - Per selezionare lo spessore della nuvola in caso di movimento verso l'alto (Up Kumo)
5 - Per selezionare il colore della nuvola in caso di discesa (Down Kumo)
5A - Per selezionare lo stile della nuvola in caso di discesa (Down Kumo)
5B - Per selezionare lo spessore della nuvola in caso di discesa (Down Kumo)
Dopo aver impostato le nostre preferenze, possiamo trovare l'indicatore sul grafico come al seguente.
Come possiamo vedere dall'indicatore sul grafico nella figura precedente, le linee blu e rossa sono per Tenkan-Sen e Kijun-Sen, e la linea verde è per Chikou Span che è il prezzo di chiusura tracciato 26 ore nel passato secondo il timeframe, oltre alla nuvola (Senkou Span A e Senkou Span B) che è tracciata 26 ore in avanti ed è rossa il che significa che si sta spostando verso il basso.
Strategia con Ichimoku
In questo argomento impareremo come utilizzare l'indicatore Ichimoku con semplici strategie basate sul concetto che è dietro l'indicatore. Vedremo una strategia che può essere utilizzata per identificare il trend attraverso l'identificatore di trend Ichimoku. Impareremo una strategia che può essere utilizzata per informarci sulla forza del trend attraverso la strategia della forza Ichimoku, quindi impareremo una strategia da poter essere usata per informarci in caso di un segnale rialzista o ribassista basato su due diversi metodi di incroci, gli stessi che vedremo attraverso la strategia del segnale Ichimoku price-Ki e la strategia del segnale Ichimoku ten-Ki.
Devo confermare qui prima di iniziare a menzionare le strategie che devi testare qualsiasi strategia prima di usarla anche se è stata testata in quanto non c'è nulla di adatto a tutti. Ognuno di noi ha una personalità nel trading o uno stile di trading personale basato sulle sue caratteristiche. Quindi, ciò che potrebbe essere adatto a me, non significa che sarà adatto a te.
Inoltre, anche se ritieni che la strategia sia adatta a te come idea o concetto, potresti scoprire che hai bisogno di ottimizzazione perché sia utile per te. Quindi, è molto importante che tu non utilizzi alcuna strategia sul tuo account reale prima di averla testata e scoprire che ti potrà essere utile.
- Strategia uno - Identificatore di trend Ichimoku:
Secondo questa strategia, abbiamo bisogno di un innesco che possa essere utilizzato per informarci sul tipo di trend, se si tratta di un trend rialzista o ribassista. Controlleremo tre valori per farlo e questi valori sono il prezzo di chiusura, Senkou Span A e Senkou Span B. Se il prezzo di chiusura è maggiore del Senkou Span B e allo stesso tempo il prezzo di chiusura è maggiore del Senkou Span A , questo sarà l’innesco per sapere che il trend è al rialzo. Viceversa, se il prezzo di chiusura è inferiore al Senkou Span B e allo stesso tempo il prezzo di chiusura è inferiore al Senkou Span A, questo sarà l'innesco del trend ribassista.
Prezzo di chiusura > Senkou Span B e prezzo di chiusura > Senkou Span A --> Trend rialzista
Prezzo di chiusura < Senkou Span B e prezzo di chiusura < Senkou Span A --> Trend ribassista
- Strategia due - Forza del trend Ichimoku:
Sulla base di questa strategia, abbiamo bisogno di un innesco che possa informarci se il trend attuale è forte. Controlleremo tre valori per farlo e questi valori sono l'attuale Senkou Span A, il precedente Senkou Span A e il Senkou Span B. Se l'attuale Senkou Span A è maggiore del precedente Senkou Span A e allo stesso tempo l'attuale Senkou Span A è maggiore del Senkou Span B, questo è un innesco che il trend è forte e rialzista. Viceversa, se l'attuale Senkou Span A è inferiore al precedente Senkou Span A e, allo stesso tempo, l'attuale Senkou Span A è inferiore al Senkou Span B, questo sarà un segnale che il trend è ribassista e forte.
Senkou Span A attuale > Senkou Span A precedente e Senkou Span A attuale > Senkou Span B --> il trend rialzista è forte
Senkou Span A attuale < Senkou Span A precedente e Senkou Span A attuale < Senkou Span B --> il trend ribassista è forte
- Strategia tre - Segnale Ichimoku price-Ki :
Secondo questa strategia, durante il trend rialzista, abbiamo bisogno di un innesco che possa avvisarci del segnale rialzista, e durante il trend ribassista, abbiamo bisogno di un innesco che ci avvisi del segnale ribassista. Verificheremo in base a questa strategia due valori, prezzo di chiusura e Kijun-Sen. Se il prezzo di chiusura è maggiore del valore Kijun-sen, questo sarà un innesco per un segnale rialzista. Viceversa, se il prezzo di chiusura è inferiore al valore Kijun-sen, questo sarà un segnale ribassista.
Durante il trend rialzista, prezzo di chiusura > kijun-sen --> segnale rialzista
Durante il trend ribassista, prezzo di chiusura < kijun-sen --> segnale ribassista
- Strategia quattro - Segnale Ichimoku ten-ki:
Secondo questa strategia, durante il trend rialzista, abbiamo bisogno di un altro innesco o metodo che ci avvisi quando c'è un segnale rialzista o durante il trend ribassista, abbiamo bisogno di un segnale ribassista. Verificheremo sulla base di questa strategia due valori, Tenkan-sen e Kijun-sen. Se il valore Tenkan-sen è maggiore del Kijun-sen, questo sarà un segnale rialzista. Viceversa, se il Tenkan-sen è inferiore al Kijun-sen, questo sarà un segnale ribassista.
Tenkan-sen > Kijun-sen --> segnale rialzista
Tenkan-sen < Kijun-sen --> segnale ribassista
Schema della strategia con Ichimoku
In questa parte, creeremo uno schema per ogni strategia, considero questo passaggio il passo più importante della nostra missione nel creare un sistema di trading in quanto ci aiuterà a progettare uno schema passo-passo che ci aiuterà a comprendere cosa vogliamo fare esattamente.
- Strategia uno - Identificatore di trend Ichimoku:
Sulla base di questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading in grado di controllare continuamente i valori dei prezzi di chiusura, Senkou Span A e Senkou Span B. Abbiamo bisogno che il sistema di trading faccia un confronto tra questi valori per decidere quale sia maggiore o minore e determinare se c'è un trend rialzista o ribassista e visualizzarlo come commento sul grafico con i valori del prezzo di chiusura e le linee Ichimoku. Se il prezzo di chiusura è maggiore di Span B e il prezzo di chiusura è maggiore di Span A, allora il trend è al rialzo. Se il prezzo di chiusura è inferiore di Span B e il prezzo di chiusura è inferiore di Span A, il trend è al ribasso.
- Strategia due - Forza del trend Ichimoku:
Sulla base di questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading che ci avverta della forza del trend attuale. Quindi, abbiamo bisogno che il sistema di trading controlli continuamente i valori dell'attuale Senkou Span A, del precedente Senkou Span A e del Senkou Span B. Abbiamo bisogno che il sistema di trading faccia un confronto tra questi valori per decidere quale sia più grande o più piccolo e restituire la forza del trend attuale basato su questo confronto. Se Span A attuale è maggiore di Span A precedente e Span A attuale è maggiore di Span B, allora il trend è forte e in rialzo e visualizzarlo come commento sul grafico con i valori delle linee Ichimoku.
- Strategia tre - segnale Ichimoku price-Ki:
Secondo questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading per visualizzare un commento sul grafico con il segnale rialzista o ribassista e i valori dei prezzi di chiusura e della linea Kijun sen. Quindi, abbiamo bisogno che il sistema di trading controlli continuamente i valori del prezzo di chiusura e della linea Kijun sen per fare un confronto e decidere quale sia maggiore o minore. Se il prezzo di chiusura è maggiore di Kijun sen, vengono visualizzati il segnale rialzista, il prezzo di chiusura e i valori di Kijun sen come commenti sul grafico. Se il prezzo di chiusura è inferiore di Kijun sen, vengono visualizzati il segnale ribassista, il prezzo di chiusura e i valori di Kijun sen come commenti sul grafico.
- Strategia quattro - Segnale Ichimoku ten-Ki:
Secondo questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading per visualizzare un commento sul grafico con un segnale rialzista o ribassista basato su un confronto tra i valori Tenkan Sen e Kijun Sen per decidere quale sia maggiore o minore. Quindi, abbiamo bisogno che il sistema di trading controlli continuamente questi due valori e restituire un segnale rialzista, il valore Tenkan Sen, e il valore Kijun Sen se il valore Tenkan Sen è maggiore del valore Kijun Sen, mentre restituire un segnale ribassista, il valore Tenkan Sen, il valore Kijun Sen se il valore Tenkan Sen è inferiore al valore Kijun Sen.
Sistema di trading con Ichimoku
In questa parte impareremo come progettare un sistema di trading tramite l'indicatore Ichimoku in base alle strategie menzionate. Quindi, impareremo come progettare un sistema di trading basato sulla strategia dell'identificatore di trend Ichimoku, sulla strategia di forza del trend, sul prezzo e sulla strategia Kijun-sen, oltre alla strategia Tenken-sen e Kijun-sen.
Ora progetteremo un semplice sistema Ichimoku che ci mostra tutti i valori Ichimoku come commento sul grafico da utilizzare come base per le strategie menzionate.
Inseriremo il comando #include e il nome del file Indicators/Trend.mqh quindi utilizzeremo la classe CiIchimoku per accedere ai dati dell'indicatore Ichimoku.
#include <Indicators/Trend.mqh>
CiIchimoku*Ichimoku;
Attraverso void OnInit(), chiameremo l'indicatore e quindi creeremo valori per le variabili di tipo double per Tenkan-sen, Kijun-sen, Senkou span A, Senkou span B e Chikou span.
Ichimoku.Refresh(-1); double TenkanVal= Ichimoku.TenkanSen(0); double KijunVal= Ichimoku.KijunSen(0); double SpanAVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-26); double SpanBVal= Ichimoku.SenkouSpanB(-26); double ChikouVal= Ichimoku.ChinkouSpan(26);
Commento di questi valori sul grafico e ciascun valore in una riga separata.
Comment("Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal);
Quindi il codice completo sarà come il seguente:
//+------------------------------------------------------------------+ //| Simple Ichimoku system.mq5 | //| Copyright 2022, MetaQuotes Ltd. | //| https://www.mql5.com | //+------------------------------------------------------------------+ #property copyright "Copyright 2022, MetaQuotes Ltd." #property link "https://www.mql5.com" #property version "1.00" #include <Indicators/Trend.mqh> CiIchimoku*Ichimoku; //+------------------------------------------------------------------+ void OnInit() { Ichimoku = new CiIchimoku(); Ichimoku.Create(_Symbol,PERIOD_CURRENT,9,26,52); } //+------------------------------------------------------------------+ //| | //+------------------------------------------------------------------+ void OnTick() { Ichimoku.Refresh(-1); double TenkanVal= Ichimoku.TenkanSen(0); double KijunVal= Ichimoku.KijunSen(0); double SpanAVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-26); double SpanBVal= Ichimoku.SenkouSpanB(-26); double ChikouVal= Ichimoku.ChinkouSpan(26); Comment("Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); } //+------------------------------------------------------------------+
Dopo aver compilato questo codice, possiamo trovare l'EA nella finestra del Navigatore:
Per eseguirlo, faremo doppio clic su di esso o lo trascineremo sul grafico e apparirà la finestra del sistema Ichimoku.
Dopo aver premuto OK, verrà allegato al grafico:
Quello che segue è un esempio di segnali generati da questo sistema.
Come possiamo vedere dall'immagine precedente, troviamo che c'è un commento sul grafico con i seguenti valori:
- Valore Tenkan Sen
- Valore Kijun Sen
- Valore Senkou Span A
- Valore Senkou Span B
- Valore Chikou Span
- Strategia uno - Identificatore di trend Ichimoku:
Ora, dobbiamo progettare un sistema di trading che mi dia un commento con la definizione del trend attuale basato su questa strategia e il seguente è il codice completo per scrivere questo tipo di strategia.
//+------------------------------------------------------------------+ //| Ichimoku trend identifier.mq5 | //| Copyright 2022, MetaQuotes Ltd. | //| https://www.mql5.com | //+------------------------------------------------------------------+ #property copyright "Copyright 2022, MetaQuotes Ltd." #property link "https://www.mql5.com" #property version "1.00" #include <Indicators/Trend.mqh> CiIchimoku*Ichimoku; //+------------------------------------------------------------------+ void OnInit() { Ichimoku = new CiIchimoku(); Ichimoku.Create(_Symbol,PERIOD_CURRENT,9,26,52); } //+------------------------------------------------------------------+ //| | //+------------------------------------------------------------------+ void OnTick() { MqlRates PArray[]; int Data=CopyRates(_Symbol,_Period,0,1,PArray); Ichimoku.Refresh(-1); double TenkanVal= Ichimoku.TenkanSen(0); double KijunVal= Ichimoku.KijunSen(0); double SpanAVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-26); double SpanBVal= Ichimoku.SenkouSpanB(-26); double ChikouVal= Ichimoku.ChinkouSpan(26); if(PArray[0].close>SpanBVal&&PArray[0].close>SpanAVal) { Comment("The trend is up","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); } if(PArray[0].close<SpanBVal&&PArray[0].close<SpanAVal) { Comment("The trend is down","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); } } //+------------------------------------------------------------------+
Le differenze in questo codice saranno le stesse di quanto segue:
Creazione di un array di prezzi tramite la funzione MqlRates che archivia le informazioni sui prezzi.
MqlRates PArray[];
Riempimento dell'array con i prezzi utilizzando la funzione CopyRates dopo aver creato una variabile di tipo integer per Data. La funzione CopyRates ottiene i dati storici di MqlRates.
int Data=CopyRates(_Symbol,_Period,0,1,PArray);
Condizioni della strategia di identificazione del trend Ichimoku in base al tipo di trend,
In caso di trend rialzista:
if(PArray[0].close>SpanBVal&&PArray[0].close>SpanAVal) { Comment("The trend is up","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); }
In caso di trend al ribasso:
if(PArray[0].close<SpanBVal&&PArray[0].close<SpanAVal) { Comment("The trend is down","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); }
Dopo aver compilato questo codice, possiamo trovarlo nella finestra del navigatore nella cartella Expert Advisors e la seguente è un'immagine dimostrativa.
Facendo doppio clic o trascinandolo sul grafico, la finestra dell'identificatore del trend Ichimoku apparirà come alla seguente:
Dopo aver premuto “OK”, verrà allegato al grafico.
Di seguito è riportato un esempio di generazione di segnali di trend rialzista e ribassista in base alle condizioni della strategia.
Segnale di trend al rialzo:
Come possiamo vedere nella figura precedente, ci sono commenti sui grafici con quanto segue:
- Il trend è al rialzo
- Valore prezzo di chiusura
- Valore Tenkan Sen
- Valore Kijun Sen
- Valore Senkou Span A
- Valore Senkou Span B
- Valore Chikou Span
Questa strategia fornisce il tipo di trend rialzista con diversi valori di prezzo ed elementi Ichimoku.
Segnale di trend al ribasso:
Come possiamo vedere nella figura precedente, ci sono commenti sui grafici con quanto segue:
- Il trend è al ribasso
- Valore prezzo di chiusura
- Valore Tenkan Sen
- Valore Kijun Sen
- Valore Senkou Span A
- Valore Senkou Span B
- Valore Chikou Span
Questa strategia fornisce il tipo di trend ribassista con diversi valori di prezzo ed elementi Ichimoku.
- Strategia due - Forza del trend Ichimoku:
Secondo questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading che visualizzi come commento sul grafico la forza del trend se è forte come rialzista o ribassista. Il seguente codice è per scrivere questo sistema di trading in MQL5:
//+------------------------------------------------------------------+ //| Ichimoku trend strength.mq5 | //| Copyright 2022, MetaQuotes Ltd. | //| https://www.mql5.com | //+------------------------------------------------------------------+ #property copyright "Copyright 2022, MetaQuotes Ltd." #property link "https://www.mql5.com" #property version "1.00" #include <Indicators/Trend.mqh> CiIchimoku*Ichimoku; //+------------------------------------------------------------------+ void OnInit() { Ichimoku = new CiIchimoku(); Ichimoku.Create(_Symbol,PERIOD_CURRENT,9,26,52); } //+------------------------------------------------------------------+ //| | //+------------------------------------------------------------------+ void OnTick() { Ichimoku.Refresh(-1); double TenkanVal= Ichimoku.TenkanSen(0); double KijunVal= Ichimoku.KijunSen(0); double SpanAVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-26); double SpanAPrevVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-25); double SpanBVal= Ichimoku.SenkouSpanB(-26); double ChikouVal= Ichimoku.ChinkouSpan(26); if(SpanAVal>SpanAPrevVal&&SpanAVal>SpanBVal) { Comment("The trend is up and strong","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Prev. Value is: ", SpanAPrevVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); } if(SpanAVal<SpanAPrevVal&&SpanAVal<SpanBVal) { Comment("The trend is down and strong","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Prev. Value is: ", SpanAPrevVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); } } //+------------------------------------------------------------------+
Le differenze in questo codice sono le condizioni della strategia,
In caso di forte trend rialzista:
if(SpanAVal>SpanAPrevVal&&SpanAVal>SpanBVal) { Comment("The trend is up and strong","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Prev. Value is: ", SpanAPrevVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); }
In caso di forte trend ribassista:
if(SpanAVal<SpanAPrevVal&&SpanAVal<SpanBVal) { Comment("The trend is down and strong","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n", "Senkou Span A Prev. Value is: ", SpanAPrevVal,"\n", "Senkou Span A Value is: ", SpanAVal,"\n", "Senkou Span B Value is: ",SpanBVal,"\n", "Chikou Span Value is: ",ChikouVal); }
Dopo aver compilato questo codice, possiamo trovare l'EA nella finestra del Navigatore:
Facendo doppio clic per eseguirlo, troveremo la finestra dell'esperto uguale alla seguente:
Dopo aver premuto "OK", l'esperto verrà allegato al grafico:
Di seguito è riportato un esempio di segnali generati dai test, in caso di forte trend rialzista:
Come possiamo vedere nella figura precedente, possiamo trovare commenti sul grafico con i seguenti valori:
- Il trend è rialzista e forte
- Valore Tenkan Sen
- Valore Kijun Sen
- Valore Senkou Span A precedente
- Valore Senkou Span A
- Valore Senkou Span B
- Valore Chikou Span
Qui possiamo scoprire che il commento ci informa che il trend rialzista è forte. Di seguito è riportato un esempio di segnali generati dai test, in caso di forte trend ribassista:
Come possiamo vedere nella figura precedente, possiamo trovare commenti sul grafico con i seguenti valori:
- Il trend è ribassista e forte
- Valore Tenkan Sen
- Valore Kijun Sen
- Valore Senkou Span A precedente
- Valore Senkou Span A
- Valore Senkou Span B
- Valore Chikou Span
Questa volta, possiamo scoprire che il commento ci informa che il trend al ribasso è forte.
- Strategia tre - Segnale Ichimoku Price-Ki:
Secondo questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading per generare un commento sul grafico con segnali rialzisti o ribassisti basati sull'incrocio tra prezzo e Kijun-sen, di seguito il codice completo per farlo.
//+------------------------------------------------------------------+ //| Ichimoku Price-Ki signal.mq5 | //| Copyright 2022, MetaQuotes Ltd. | //| https://www.mql5.com | //+------------------------------------------------------------------+ #property copyright "Copyright 2022, MetaQuotes Ltd." #property link "https://www.mql5.com" #property version "1.00" #include <Indicators/Trend.mqh> CiIchimoku*Ichimoku; //+------------------------------------------------------------------+ void OnInit() { Ichimoku = new CiIchimoku(); Ichimoku.Create(_Symbol,PERIOD_CURRENT,9,26,52); } //+------------------------------------------------------------------+ //| | //+------------------------------------------------------------------+ void OnTick() { MqlRates PArray[]; int Data=CopyRates(_Symbol,_Period,0,1,PArray); Ichimoku.Refresh(-1); double TenkanVal= Ichimoku.TenkanSen(0); double KijunVal= Ichimoku.KijunSen(0); double SpanAVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-26); double SpanBVal= Ichimoku.SenkouSpanB(-26); double ChikouVal= Ichimoku.ChinkouSpan(26); if(PArray[0].close>KijunVal) { Comment("Bullish signal","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); } if(PArray[0].close<KijunVal) { Comment("Bearish signal","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); } } //+------------------------------------------------------------------+
Differenze in questo codice:
Creazione e riempimento dell'array dei prezzi,
MqlRates PArray[]; int Data=CopyRates(_Symbol,_Period,0,1,PArray);
Condizione della strategia Ichimoku Price-Ki, in caso di segnale rialzista,
if(PArray[0].close>KijunVal) { Comment("Bullish signal","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); }
Condizione della strategia Ichimoku Price-Ki, in caso di segnale ribassista,
if(PArray[0].close<KijunVal) { Comment("Bearish signal","\n", "Close Value is: ",PArray[0].close,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); }
Dopo aver compilato questo codice, possiamo trovarlo nella finestra del Navigatore:
Trascinandolo e rilasciandolo sul grafico in modo da eseguirlo, apparirà la finestra dell'esperto.
Dopo aver premuto “OK”, verrà allegato al grafico.
Di seguito è riportato un esempio del segnale rialzista generato dai test.
Come possiamo vedere nell'esempio precedente, c'è un commento sul grafico con:
- Segnale rialzista
- Valore del prezzo di chiusura
- Valore Kijun-sen
Questo segnale rialzista viene generato in base all’incrocio tra prezzo e Kijun-sen. Di seguito è riportato un esempio del segnale ribassista generato dai test.
Come possiamo vedere nell'esempio precedente, c'è un commento sul grafico con:
- Segnale ribassista
- Valore del prezzo di chiusura
- Valore Kijun-sen
Questo segnale ribassista viene generato in base all’incrocio tra prezzo e Kijun-sen.
- Strategia quattro - Strategia Ichimoku ten-ki:
Secondo questa strategia, dobbiamo creare un sistema di trading per generare un commento sul grafico con segnali rialzisti o ribassisti basati sull'incrocio tra Tenkan-sen e Kijun-sen, di seguito è riportato il codice completo per farlo.
//+------------------------------------------------------------------+ //| Ichimoku ten-Ki signal.mq5 | //| Copyright 2022, MetaQuotes Ltd. | //| https://www.mql5.com | //+------------------------------------------------------------------+ #property copyright "Copyright 2022, MetaQuotes Ltd." #property link "https://www.mql5.com" #property version "1.00" #include <Indicators/Trend.mqh> CiIchimoku*Ichimoku; //+------------------------------------------------------------------+ void OnInit() { Ichimoku = new CiIchimoku(); Ichimoku.Create(_Symbol,PERIOD_CURRENT,9,26,52); } //+------------------------------------------------------------------+ //| | //+------------------------------------------------------------------+ void OnTick() { Ichimoku.Refresh(-1); double TenkanVal= Ichimoku.TenkanSen(0); double KijunVal= Ichimoku.KijunSen(0); double SpanAVal= Ichimoku.SenkouSpanA(-26); double SpanBVal= Ichimoku.SenkouSpanB(-26); double ChikouVal= Ichimoku.ChinkouSpan(26); if(TenkanVal>KijunVal) { Comment("Bullish signal","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); } if(TenkanVal<KijunVal) { Comment("Bearish signal","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); } } //+------------------------------------------------------------------+
Le differenze in questo codice sono le condizioni della strategia Ichimoku ten-Ki,
In caso di segnale rialzista:
if(TenkanVal>KijunVal) { Comment("Bullish signal","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); }
In caso di segnale ribassista:
if(TenkanVal<KijunVal) { Comment("Bearish signal","\n", "Tenkan Sen Value is: ",TenkanVal,"\n", "Kaijun Sen Value is: ",KijunVal,"\n"); }
Dopo aver compilato questo codice, possiamo trovare l’expert nella finestra del Navigatore:
Facendo doppio clic apparirà la sua finestra:
Dopo aver premuto "OK", l'esperto verrà allegato al grafico:
Di seguito è riportato un esempio di segnale rialzista generato dai test basati su questa strategia:
Come possiamo vedere nell'esempio precedente, c'è un commento sul grafico con:
- Segnale rialzista
- Valore Tenkan-sen
- Valore Kijun-sen
Questo segnale rialzista viene generato in base all'incrocio tra Tenkan-sen e Kijun-sen. Di seguito è riportato un esempio di segnale ribassista generato dai test basati su questa strategia:
Come possiamo vedere nell'esempio precedente, c'è un commento sul grafico con:
- Segnale ribassista
- Valore Tenkan-sen
- Valore Kijun-sen
Questo segnale ribassista viene generato in base all'incrocio tra Tenkan-sen e Kijun-sen.
Conclusioni
L'indicatore Ichimoku può essere utilizzato come sistema completo per consentirti di identificare più di una prospettiva sul grafico, come abbiamo appreso in questo articolo, poiché puoi identificare il trend, la forza del trend e ottenere segnali di trading rialzisti o ribassisti. Quindi, è molto utile nel trading e può migliorare i nostri risultati prendendo decisioni migliori, identificando diverse prospettive da un unico indicatore.
Penso che abbiamo appreso molti argomenti su questo indicatore per coprirlo il più possibile, ma di sicuro potresti trovarti a dover leggere di più a riguardo e questo è normale poiché abbiamo fornito le basi e ti incoraggio a farlo .
Abbiamo trattato molti argomenti in questo articolo su Ichimoku, abbiamo imparato cos'è, cosa misura, la sua struttura e come possiamo calcolarlo attraverso l'argomento della definizione di Ichimoku. Abbiamo Imparato come possiamo usarlo attraverso semplici strategie basate sul concetto di base dietro di esso mentre abbiamo appreso le seguenti strategie:
- Identificatore di trend Ichimoku: per informarci del tipo di trend, se si tratta di un trend rialzista o ribassista.
- Ichimoku forza del trend: per informarci quando il trend è forte.
- Segnale Ichimoku price-ki: per informarci quando c'è un segnale rialzista o ribassista.
- Segnale Ichimoku ten-ki: per informarci quando c'è un segnale rialzista o ribassista basato su un altro metodo.
Abbiamo anche creato uno schema passo-passo per aiutarci a creare il nostro sistema di trading basato sulle strategie menzionate. Abbiamo creato un sistema di trading per ogni strategia menzionata tramite MQL5 da utilizzare in MetaTrader 5. Spero che tu abbia applicato da solo ciò che hai imparato in questo articolo poiché la pratica è un fattore molto importante in qualsiasi processo educativo. Confermo ancora una volta di testare qualsiasi strategia prima di usarla sul tuo conto reale in quanto non c'è niente di adatto a tutti.
Il trading algoritmico è uno strumento incredibile che può aiutarci a fare trading molto meglio in quanto ci aiuta a evitare le emozioni umane che possono essere dannose per il nostro trading perché devi sapere che le emozioni giocano un ruolo importante e saranno motivo di perdite. Quindi, quando troviamo uno strumento in grado di eseguire automaticamente le nostre operazioni in base alla nostra strategia vincente, questo sarà letteralmente un tesoro. Oltre a ciò, potremmo avere più tempo a nostra disposizione per fare altre cose mentre il nostro sistema di trading lavora per noi.
Alla fine di questo articolo, spero che lo trovi utile per migliorare il tuo trading. Se vuoi leggere altri articoli simili, puoi leggere gli altri miei articoli della serie su come progettare un sistema di trading basato sugli indicatori tecnici più comuni.
Tradotto dall’inglese da MetaQuotes Ltd.
Articolo originale: https://www.mql5.com/en/articles/11081





- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso