Librerie: Rapporto rapido MT4Ordini - pagina 7

 
Forester #:
Ho fatto tutto questo.
Aggiunti 2 nuovi parametri alla chiamata
common_path - salva nella cartella comune del terminale. Per evitare che i file vengano sovrascritti da un altro agente durante l'ottimizzazione, il numero dell'agente (3000, 3001,...) viene aggiunto ai nomi dei file. Quando si salva nella cartella del tester (falso), i file vengono salvati nella cartella dell'agente che ha eseguito i calcoli.
fileANSI - salva in codifica ANSI o in UNICODE. Le dimensioni dei file UNICODE sono 2 volte maggiori e richiedono più tempo per l'elaborazione, quindi se si caricano molti dati, ad esempio 1 GB, è più economico usare ANSI. UNICODE è aggiunto per la compatibilità con i servizi di terze parti, se necessario.

Sono stati aggiunti anche il controllo dei caratteri e il pulsante Nascondi, ma non li ho descritti.

Grazie per i miglioramenti tempestivi!

Con il salvataggio in UTF-8 intendevo il sorgente della libreria stessa. Memorizzo tutti i codici su git, così posso facilmente tornare alla versione richiesta o trovare il punto del bug.
Quindi, git (e alcune altre applicazioni e servizi) non percepisce la codifica predefinita di ME (UCS-2) come testo, quindi salvo tutti i codici in UTF-8. ME non cambia poi la codifica, quindi si tratta di un'azione una tantum.
Beh, con i codici di terze parti (quelli di fxsaber, i vostri), devo cambiare la codifica quando viene rilasciata una nuova versione. Ecco perché ho chiesto un cambiamento.

Uso AkelPad (fornito con TotalComander) per convertire i singoli file, e per cambiare la codifica di gruppo ho trovato l'utility DS text converter (ma non posso raccomandarla, perché non ho i sorgenti).

Grazie ancora per l'aggiornamento!

 
Andrey Khatimlianskii #:

Devo cambiare la codifica ogni volta che esce una nuova versione.

Per molto tempo ho pubblicato i sorgenti in UTF-8 nella KB. Diverse persone mi hanno chiesto di non farlo, a causa di alcuni problemi. Ho smesso.
 
fxsaber #:
Per molto tempo ho pubblicato fonti in UTF-8 nella KB. Diverse persone mi hanno chiesto di non farlo, a causa di alcuni problemi. Ho smesso.

Sarebbe interessante sapere quali sono i "problemi". Forse il primo confronto con la versione precedente di UCS-2 non ha funzionato? Beh, è meglio rinunciare all'UCS-2 una volta e dimenticare l'anguilla come un brutto sogno.

 
Forester #:
per nascondere

Hide Chart non funziona con il grafico predefinito (non con Highcharts). Ma non ne ho bisogno, ho collegato subito Highcharts.

Il resto funziona.

 
Andrey Khatimlianskii #:

Hide Chart non funziona con il grafico predefinito (non con Highcharts). Ma non ne ho bisogno, ho collegato subito Highcharts.

Il resto funziona.

Pulsante corretto per il grafico di Google.

Ho dei dubbi su UTF8 per il sorgente stesso....
Notepad++ mostra il sorgente come UTF-16 LE con BOM

Non ho idea di cosa sia e di quale variante ti serva. Se si è già abituati a convertire tutti i codici nella forma di cui si ha bisogno, penso sia meglio farlo in questo modo.
Tanto più che potrebbero esserci problemi.

Forse con la compilazione di altri codici in codifica nativa e della libreria in non nativa?
Ho provato a convertire in UTF-8 c BOM - compilato normalmente.

Scaricato in UTF-8 c BOM
 

sostituire Highcharts con Lightweight charts (e lì ci sono poche modifiche) - forse allora MQ capirà che dovrebbe muoversi invece di costruire nuovi compilatori.

solo per la libreria JS di un diretto concorrente. Altrimenti non è molto chiaro

 
Maxim Kuznetsov #:

sostituire Highcharts con Lightweight charts (con solo poche modifiche) - forse allora MQ si renderà conto che è necessario muoversi piuttosto che costruire nuovi compilatori.

solo per la libreria JS di un diretto concorrente. Altrimenti non è molto chiaro

Sarebbe molto bello se MQ avesse una comoda libreria di visualizzazione dei dati HTML basata su librerie JS.

Potrebbe anche essere basata su ALT+E-report, se si capisce il codice HTML dell'esportazione di questo report non male in termini di interattività.


Io stesso, per esempio, sono uno zero assoluto in HTML e JS. Probabilmente non sono l'unico. Ma sarebbe possibile ottenere ottime visualizzazioni in Prodotti, ecc.

 
Forester #:

Pulsante corretto per il grafico di Google.

Ho dei dubbi su UTF8 per il sorgente stesso....
Notepad++ mostra il sorgente come UTF-16 LE con BOM

Non ho idea di cosa sia e di quale variante ti serva. Se si è già abituati a convertire tutti i codici nella forma di cui si ha bisogno, penso sia meglio farlo in questo modo.
Tanto più che potrebbero esserci problemi.

Forse con la compilazione di altri codici in codifica nativa e della libreria in non nativa?
Ho provato a convertire in UTF-8 c BOM - compilato normalmente.

L'ho scaricato in UTF-8 c BOM.

Ottimo, grazie!

No, non ci sono problemi con codifiche diverse in file diversi. È sufficiente salvare gradualmente tutti i sorgenti in UTF-8 e dimenticare la codifica ME come un brutto sogno.

Ecco come vedo i vostri recenti cambiamenti:


Ed ecco cosa vedo se la codifica di uno dei file ( vecchio o nuovo, non importa) o di entrambi i file -- UCS-2:


 
Andrey Khatimlianskii #:

Ecco come vedo i vostri recenti cambiamenti:

In TotalCommander confronto le fonti con un semplice click. Lì qualsiasi codifica con qualsiasi altra viene confrontata tranquillamente.

 
fxsaber #:
In TotalCommander confronto le sorgenti con la semplice pressione di un tasto. Qualsiasi codifica può essere facilmente confrontata con qualsiasi altra codifica.

I gestori di file grafici sono per i dilettanti, ovviamente. È una questione di abitudine. Una volta sono passato da NortonCommander testuale a FarCommander con molti plugin. Ma non è ancora "solo hardcore, solo console".

E per confrontare i file uso WinMergeU, che distingue automaticamente le codifiche, come tutti gli strumenti di confronto, probabilmente. Forse ce ne sono di migliori, io uso storicamente questi programmi. Se c'è qualcosa di meglio, lo ascolterò con piacere.

PS: fuori tema, ma allo stesso tempo chiedo: sono interessato a un programma per riprodurre due video uno accanto all'altro, per valutare la differenza di qualità fotogramma per fotogramma.