Aiuto per la codifica - pagina 108

 

Incredibile! Sono riuscito a fare il mio basato su stoch a 1 prima di ricevere il tuo secondo post, ma grazie mille. Questo è davvero molto apprezzato. e nessun file di log da 6gig

 
mladen:
zigflip

Questo dovrebbe funzionare bene (è riscritto e un po' modernizzato (quello è stato scritto molto tempo fa )).

PS: il problema nel codice era il parametro timeFrame. Era definito come stringa e usato in un posto dove ci si aspettava un parametro di tipo intero nella chiamata iStochastic()

Caro Mladen

Scusa per la richiesta di codice decompilato sembra Stocastico sul grafico con le bande!

Quando l'ho compilato dà 4 avvertimenti, quindi va bene così? Può essere curato?

Grazie per qualsiasi aiuto

codice segreto

File:
 
secretcode:
Caro Mladen

Scusa per la richiesta di codice decompilato sembra Stocastico sul grafico con le bande!

Quando ho compilato dà 4 avvertimenti quindi è ok con esso? Può essere curato?

Grazie per qualsiasi aiuto

secretcode

codice segreto

Mi dispiace, ma ho detto un sacco di volte che non altererò nessun codice decompilato

Se riesci a trovare un codice originale sarò più che felice di aiutarti

 
mladen:
secretcode

Mi dispiace, ma ho davvero detto un sacco di volte che non altererò alcun codice decompilato

Se riesci a trovare un codice originale sarò più che felice di aiutarti

Mladen

Davvero spiacente per il tuo spreco di tempo

Cordialmente

secretcode

 

Ciao Mladen,

supponiamo di avere 2 indicatori, a e b, uno è sul grafico, l'altro è separato. vorrei crearne uno nuovo da questi, cioè c.

condizioni: se (a>livello1 e b>livello2) comprare freccia sul grafico;

altrimenti

se (a<livello1 e b<livello2) freccia di vendita sul grafico;

altrimenti

piatto

 
anonimm:
Ciao Mladen,

supponiamo di avere 2 indicatori, a e b, uno è sul grafico, l'altro è separato. vorrei crearne uno nuovo da questi, cioè c.

condizioni: se (a>livello1 e b>livello2) compro la freccia sul grafico;

altrimenti

se (a<livello1 e b<livello2) freccia di vendita sul grafico;

altrimenti

piatto

anonimm,

Il modo più semplice per fare quello che descrivi sarebbe quello di creare un terzo indicatore e poi recuperare i valori dagli indicatori a e b usando la funzione iCustom().

 

sequencer_v1_3_rh.mq4

ciao Mladen signore,

può u pls guardare su di esso?

L'opzione TSL non funziona

Compra prezzo: ( Inserirò manualmente e il Buy stop sarà posizionato)

Prezzo di vendita: (Inserirò manualmente e posizionerò lo stop di vendita)

TP: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

SL: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

Breakeven: Vero/Falso

Pip di pareggio: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

Trailing Stoploss: Vero/Falso

Trailing Stoploss Pips: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

Slittamento in pip: Inserirò manualmente i pip

Broker Spread: Inserirò manualmente i pip e l'EA li calcolerà

Numero magico: per la funzionalità Mutlipair

****

Parte di copertura (la più importante):

Verrà piazzato un ordine di hedge stop (buy stop a SL per un'entrata in vendita attivata e Sell stop per un'entrata in acquisto attivata).

Questo ordine Stop cambierà se il Trailing stoploss è anticipato.....!

quindi, se il TSL sta cambiando...... cambierà anche lui!

per esempio:

acquisto iniziale 1.23500

SL iniziale 1.23200

TSL: 20 pips

uno stop di vendita sarà posizionato nel livello SL

diciamo che il profitto è successo 20 pips @1.23700

quindi il TSL si sposterà a 1,23500

poi il sell stop iniziale arriverà a 1.23500 (nuovo TSL) dallo SL iniziale

File:
info.mq4  5 kb
log.mq4  4 kb
 
rakibhasan2020:
sequencer_v1_3_rh.mq4

ciao Mladen signore,

può u pls guardare su di esso?

L'opzione TSL non funziona

Compra prezzo: ( Inserirò manualmente e il Buy stop sarà posizionato)

Prezzo di vendita: (Inserirò manualmente e posizionerò lo stop di vendita)

TP: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

SL: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

Breakeven: Vero/Falso

Pip di pareggio: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

Trailing Stoploss: Vero/Falso

Trailing Stoploss Pips: Inserirò manualmente i pip ad es. 20 pip

Slittamento in pip: Inserirò manualmente i pip

Broker Spread: Inserirò manualmente i pip e l'EA li calcolerà

Numero magico: per la funzionalità Mutlipair

****

Parte di copertura (la più importante):

Verrà piazzato un ordine di hedge stop (buy stop a SL per un'entrata in vendita attivata e Sell stop per un'entrata in acquisto attivata).

Questo ordine Stop cambierà se il Trailing stoploss è anticipato.....!

quindi, se il TSL sta cambiando...... cambierà anche lui!

per esempio:

acquisto iniziale 1.23500

SL iniziale 1.23200

TSL: 20 pips

uno stop di vendita sarà posizionato nel livello SL

diciamo che il profitto è successo 20 pips @1.23700

quindi il TSL si sposterà a 1,23500

allora lo stop iniziale di vendita arriverà a 1,23500 (nuovo TSL) dallo SL iniziale

Prova ad usare un maggiore trailing stop loss.

Il parametro TrailingStop di default è impostato a 80 punti (non pips, ma punti) che è per la maggior parte dei broker a 5 cifre troppo vicino al prezzo corrente

 

BOLL BANDS e STOC collegati tra loro

Salve,

Ho bisogno del seguente indicatore da mettere nella stessa finestra dello stocastico a colori:

durante il trend le bande di bollinger si allargano.....poi il trend si ferma e c'è il treding range.durante il trading range le bande di bollinger si contraggono e in questa situazione è molto buono stoc oversold.

Si verifica:

1) banda di bollinger larghezza 71 e std 2

2) sma 15 di larghezza della banda di bollinger

3) stoc 5-3-3

SPIEGAZIONE:

quando bbw incrocia sotto la sua sma15 e per 5 barre dopo

e

quando lo stoc è <=30

l'indicatore è 80...altrimenti è 20

input per il colore e per il livello (20-80)

grazie in anticipo

 

Ciao fabian103,

Per rendere più facile l'apprendimento della codifica per il tuo EA....sono alcune tecniche di base per tracciare il tuo codice:

1) Controlla sempre i log degli errori per i tuoi indizi principali. Ti diranno molto.

2) Puoi aggiungere dichiarazioni PRINT inviate ai tuoi log e dichiarazioni COMMENT visualizzate direttamente sul grafico. Mettile ovunque nel tuo codice di programma in modo da poter vedere e tracciare ogni passo del tuo EA... sia nei tuoi log che sul tuo grafico.

3) Formattazione del tuo codice - assicurati che le parentesi siano allineate in ogni funzione in modo da poter vedere se ti manca una o due parentesi.

4) Controlla i molti EA che funzionano bene e che hanno le funzioni di cui hai bisogno... e poi confrontali con quello che hai tu. Fai le modifiche necessarie per farlo funzionare.

5) Errori di compilazione - se il tuo codice ha degli errori di compilazione... inizia sempre a sistemare i primi errori della lista... tutto il resto potrebbe andare via una volta che questi sono stati sistemati. Correggi il primo... poi ricompila di nuovo e continua il processo fino a quando non compila correttamente.

Spero che questo ti aiuti ad iniziare a trovare altri indizi per far funzionare il tuo EA...

Robert

Motivazione: