Strategie di trading basate su filtri digitali - pagina 15

 

Dvarrin,

Hai ragione, è così che si calcola, e non dimenticare il +1. Come ha detto Simba, uso il modello STLM e sostituisco i coefficienti. Sono d'accordo anche con il cambio di colore di Simba. Come ho detto, ho molto da imparare su di loro, ma sono strumenti molto belli da usare.

Ho delle domande su quali valori P e D usare per creare RBCI.....la documentazione che ho trovato non è molto chiara.

cl

Questo è solo quello che ho letto e provato. Se un diverso calcolo di Delay sia migliore o meno è qualcosa che alcune ricerche dovrebbero approfondire.

Sei sulla buona strada, concettualmente, l'implementazione non è esattamente giusta, prova a pensare in termini di periodo di SATL standard e RSTL standard...Posta sia P1 che D1 e ritardi (0 per SATL...per RSTL..qui sta la chiave)

Non sono sicuro di capirti Simba? Potresti spiegare un po' di più.

cl

 

Ciao

Posterò i miei valori per gli indicatori. Posso farlo solo la sera.

Per SATL, pensavo di usare 63 per P1 e 40 per D1. Ma per RSTL, non so quali valori usare. Nel libro di Hurst, la seconda curva dovrebbe essere la metà del periodo della prima, quindi dovremmo prendere 31 o 32 per il periodo di RSTL?

E sì, ho visto il parametro di ritardo in DFM, ma non riesco a impostarlo su un valore maggiore di 30, tranne se lo faccio con i tasti freccia.

Per favore! Datemi un pesce piccolo! O morirò prima di saper pescare da solo :-):-):-)

 

Ciao dvarrin,

Posso solo dirti quello che so :-) Ci stavo giocando un po'. Il cambiamento di colore nell'istogramma può essere ottimo per vedere i cambiamenti direzionali. Ho provato a farlo in questo modo.

Es - EURJPY 5 min

SATL - P1 = 87, D1=29

RSTL - P1 = 87, D1=29, Delay = 44

Ho anche sperimentato l'uso di metà del valore P, poi il ritardo = metà di quello. Quindi, RSTL p1=44, d1=29, ritardo = 22.

Questo sembra avere segnali più veloci, ma di nuovo, anch'io sto pescando. Ci vorrà solo un po' di sperimentazione. Quello che trovo utile è trovare il trend con STLM, entrando quando RBCI incrocia la MA e RTLM cambia colore.

Vi terrò informati, spero stasera di poter postare qualche grafico.

cl

 

Linuxer

clahn04:
Ciao dvarrin,

Posso solo dirvi quello che so :-) Ci stavo giocando. Il cambiamento di colore nell'istogramma può essere ottimo per vedere i cambiamenti direzionali. Ho provato a farlo in questo modo.

Es - EURJPY 5 min

SATL - P1 = 87, D1=29

RSTL - P1 = 87, D1=29, Delay = 44

Ho anche sperimentato l'uso di metà del valore P, poi il ritardo = metà di quello. Quindi, RSTL p1=44, d1=29, ritardo = 22.

Questo sembra avere segnali più veloci, ma di nuovo, anch'io sto pescando. Ci vorrà solo un po' di sperimentazione. Quello che trovo utile è trovare il trend con STLM, entrando quando RBCI incrocia la MA e RTLM cambia colore.

Ti terrò aggiornato, spero che stasera possa postare qualche grafico.

cl

Ciao,

1-Linuxer...sei tu il moderatore di questa sezione? C'è un post di dvarrin o di clahn04 che è stato modificato da te, è così? Non che io abbia qualche problema, proprio il contrario, apprezzo i vostri post...voglio solo sapere, pura curiosità, niente di meno, niente di più

2-clahn04, dvarrin...di nuovo...qual è il periodo di una SATL STANDARD?...non odiatemi ..troppo...basta fare una ricerca per una SATL standard, postare P1 e D1..poi fare una ricerca per una RSTL standard..posta i suoi P1 e D1...e saprai, probabilmente, la risposta...il periodo NON è P1, se lo fosse, P1=63 D1=40 sarebbe lo stesso di P1=63 D1 =0...e non lo è, ti ho appena dato una dritta ...Potrebbe sembrare che io stia giocando, probabilmente ora stai iniziando a capire che non lo sto facendo, a meno che tu non pensi che sottolineare un punto chiave per tutti quelli che leggono questo thread sia giocare, QUESTO E' IL PUNTO CHIAVE...quindi, posta il P1, D1 di un SATL STANDARD e RSTL.... e vediamo se sai qual'è il periodo di un SATL, e perché il ritardo usato per un RSTL standard è quello che hanno usato

Saluti

Simba

 

Simba,

Ogni ricerca che ho fatto per "standard satl" o "impostazioni satl" non mi ha dato le informazioni di cui parli. Leggendo di nuovo gli argomenti della guida sul software digitale, dice -

Ritardo, Bar.

Quel valore definisce un ritardo del DF espresso in barre. Sono RFTL, RSTL. Tali indicatori sono utilizzati nel sistema di trading meccanico AT&CF.

A causa di un ritardo RFTL e RSTL sono più fluidi e prevedibili. Gli indicatori per il sistema AT&CF (vedi esempio di utilizzo dei filtri digitali) potrebbero avere un ritardo pari alla metà di P1. Il software lo fa automaticamente. Comunque quel valore può essere impostato a qualsiasi valore.

Il nuovo digitale spiegato in un thread.

Per il FATL o KGLP i parametri raccomandati sono P1=10; D1=8; R=0.0864, A1=-40; e Delay=0;

o 13; 10; 0.06; -40; 0;

o 25; 13; 0.001; -60; 0.

Per il SATL/KGLP:

79; 35; 0.039; -40; 0; o

49; 25; 0.024; -40; 0; o

50; 26; 0.001; -60; 0.

Per RFTL e RSTL i parametri raccomandati sono gli stessi di KGLP ma il ritardo dovrebbe essere superiore al numero intero zero.

C'è qualche indicatore "standard satl" da scaricare da qualche parte o "standard rstl" che mostra ciò di cui stai parlando?

cl

 

da digfiltr.mq4...

#define FATLPeriods 39

#define RFTLPeriods 44

#define SATLPeriods 65

#define RSTLPeriods 91

Standard SATL = 65, RSTL = 91 ?

Nessun D tuttavia....?

 
SIMBA:
Ciao ,

1-Linuxer...sei tu il moderatore di questa sezione? C'è un post di dvarrin o di clahn04 che è stato modificato da te, è così? Non che io abbia qualche problema, anzi, apprezzo i tuoi post...voglio solo sapere, pura curiosità, niente di meno, niente di più

2-clahn04, dvarrin...di nuovo...qual è il periodo di una SATL STANDARD?...non odiatemi ..troppo...basta fare una ricerca per una SATL standard, postare P1 e D1..poi fare una ricerca per una RSTL standard..posta i suoi P1 e D1...e saprai, probabilmente, la risposta...il periodo NON è P1, se lo fosse, P1=63 D1=40 sarebbe lo stesso di P1=63 D1 =0...e non lo è, ti ho appena dato una dritta ...Potrebbe sembrare che io stia giocando, probabilmente ora stai iniziando a capire che non lo sto facendo, a meno che tu non pensi che sottolineare un punto chiave per tutti quelli che leggono questo thread sia giocare, QUESTO E' IL PUNTO CHIAVE...quindi, posta il P1, D1 di un SATL STANDARD e RSTL.... e vediamo se sai qual'è il periodo di un SATL, e perché il ritardo usato per un RSTL standard è quello che hanno usato

Saluti

Simba

Ciao Simba :-)

Ho qualche problema con quello che ci chiedi. Su tutti gli indicatori SATL che ho potuto trovare, P1 e D1 non sono scritti nel codice, come quando creiamo l'indicatore con dfm, quindi non ho la minima idea di quali valori vengono utilizzati.

Ora almeno ho capito chiaramente che ho sbagliato a pensare che P1 è il periodo

 

Sono d'accordo....ho paura di cercare nel posto sbagliato?

cl

 
SIMBA:
Ciao ,

1-Linuxer...sei tu il moderatore di questa sezione? C'è un post di dvarrin o di clahn04 che è stato modificato da te, è così? Non che io abbia qualche problema, proprio il contrario, apprezzo i tuoi post...voglio solo sapere, pura curiosità, niente di meno, niente di più

Saluti

Simba

Nessun post è stato modificato, solo unito.

Perché non ci sono post intermedi e solo 2 minuti tra uno e l'altro. Aiuta a leggere gli altri membri e mantenere la storia con scioltezza

 

periodi

Quanti periodi ci sono in una SMA a 3 periodi? Sì, 3...beh, la formula prende solo (close2+close1+close0)*0.33333333...quindi, sta applicando un coefficiente fisso di 0.333333 a 3 periodi...Ora...Quanti periodi abbiamo in un Satl che applica coefficienti variabili a periodi da 0 a 64? E quanti periodi abbiamo per un RSTL basato su coefficienti variabili applicati a periodi da 0 a 90?

Ok, ora, se vuoi fare un RSTL per il TestSatl che hai calcolato, quale sarebbe il range accettabile (consiglio: +-10% sul valore teorico) di periodi per un TestRSTL?

Motivazione: