Il futuro dell'industria del Forex - pagina 41

 
Valeriy Yastremskiy:

Il patriottismo è sempre fanatico e vicino alla religione, e talvolta la sostituisce).

Beh, sì, è necessario. La stragrande maggioranza delle persone sul pianeta confermerà l'idea che il nostro cortile, il nostro villaggio, il nostro paese e noi stessi siamo un po', ma sempre meglio degli altri. Almeno un po', ma meglio, no? Questa è l'essenza del patriottismo.

 
Valeriy Yastremskiy:

(C'è una buona scuola di pensiero) E a giudicare dalla retorica di persuasione sufficientemente non apologetica, e dalla dosata natura insultante, può benissimo essere travestita da insegnamento). Potrei sbagliarmi naturalmente, ci sono molte opzioni, oltre che per un residente dell'universo)

Scuola tedesca di retorica + pratica propria.


Non ho sostenuto che tu stessi invocando la violenza, e tu sei sicuramente un normale marketer, ma nel dettaglio abbiamo opinioni e approcci diversi) Hai più o meno affermato che il radicalismo equivale alla violenza, e io sto cercando di farti ammettere un errore. Non uguale)

Ok, va bene, forse mi sono espresso male da qualche parte.


Finalmente il diritto è ricordato. Ma è qui che non siamo d'accordo. Ci sono diversi tipi di legge. I pilastri del diritto sono un po' romani e bizantini con variazioni. Ma non è questo il punto. Le sue norme non sono solo economiche. E solo le norme economiche del diritto sono secondarie. Se per legge (esempio fuori dalla mia testa) ci sono le caste, e le caste inferiori devono dare la metà alle caste superiori, non significa che in una tale comunità non ci possa essere mercato e diritti di proprietà.

Certo, il mercato ci sarà, e infatti sappiamo molto bene che era nei sistemi di casta e di casta, ma dicevo un'altra cosa, che l'economia precede sempre i sistemi giuridici, per esempio in Russia il commercio e la tradizione giuridica erano in pieno svolgimento, e la Pravda russa apparve solo all'inizio dell'XI secolo.


La formulazione non è chiara. Dai ricchi ai poveri, dai ricchi ai poveri? O è predeterminato che se povero, allora lavorare male equivale a guadagnare male?

Il mercato (e attraverso di esso, la società) decide chi ottiene di più e chi è più degno.

Se si guadagna poco, significa che si produce qualcosa di poco valore che non serve a nessuno, o che si lavora in modo inefficiente.

Non si dovrebbero adeguare i guadagni dei lavoratori inefficaci, li rende meno competitivi, anche all'interno di una piccola organizzazione.

Immagina di essere un manager e di avere due subordinati, sei tu che decidi quanto pagare, se fai uno stipendio da inefficace/pivello come un professionista esperto sarà (1) ingiusto nei confronti del professionista, (2) se si viene a sapere che il professionista sarà arrabbiato e probabilmente ti lascerà.

A proposito, è molto importante mantenere segreti gli stipendi dei dipendenti, questa è la mia raccomandazione a tutti, semmai.


E che dire degli esperimenti svizzeri per garantire una vita decente a tutti i poveri (sono d'accordo, c'è un periodo di aiuto, ma un aiuto decente), sembrano essersi mostrati bene. C'erano meno poveri, le persone erano socializzate, non tutte, ma abbastanza. Almeno l'esperimento non è stato considerato un fallimento.

Sono troppo grassi, ecco cosa... L'umanesimo è eccessivo 😄

Seriamente, se il paese è ricco (alto rapporto tra prodotto aggregato e popolazione) allora possono permettersi anche di nutrire i senzatetto, è un loro diritto, ma penso che sia più un effetto dannoso e demotivante.

Più precisamente: si può e si deve sostenere una persona in una situazione difficile, ma deve essere accompagnata da un programma speciale per coinvolgere la persona (in fabbrica🤣) e non da continue indennità dalle quali si degraderà.

Ricordate il detto? - Se vuoi aiutare un povero, non dargli un pesce ma una canna da pesca.

In breve, lasciateli andare in fabbrica!


Sai, forse il problema è nella tua formulazione stessa. Se non si guadagna, si diventa senzatetto, si muore di fame, si muore. Cioè la formulazione nell'inclinazione comandante e senza appelli dà l'atteggiamento che se una persona non guadagna (nota, non lavora, e non guadagna) la persona deve soffrire.

Certo che deve soffrire! - Questo è il punto! - Hai assolutamente catturato l'intero punto dell'archetipo metafisico della Fabbrica🏭, la prigione di ferro di Kenoma, nel nostro mondo condannato dove l'entropia ci impedisce di lampeggiare in Sphyros, poiché l'essenza stessa della Fabbrica🏭 è produrre sofferenza. La Fabbrica🏭 è tutto il nostro pianeta, tutta la nostra economia, e questa Fabbrica🏭 produce un flusso di sofferenza. Volete chiedere: perché c'è bisogno della sofferenza? Non c'è modo di farlo senza? Si tratta di un problema relazionale molto profondo, che ora possiamo guardare solo molto superficialmente. Brevemente: la sofferenza sembra essere un elemento necessario della nostra prigione di ferro, banda delle forme materiali; alcuni saggi dicono che la sofferenza purifica l'anima e la rende più perfetta; altri dicono che senza sofferenza non si può conoscere il piacere, perché il piacere è antipossesso, altri accennano in ogni modo che per uscire dalla prigione di ferro bisogna diventare non-divisi, quando sofferenza e piacere diventano esattamente lo stesso vuoto. Allora si arriva facilmente all'idea che la Fabbrica🏭 sta effettivamente generando piacere, solo che alcuni partecipanti al processo sono dalla parte sbagliata della macchina. E così la Fabbrica🏭 usa la sofferenza come carburante per generare bontà/piacere. La forma di realizzazione non ha importanza, anche gli autori antichi concludevano che il Bene (ἀγαϑόν,bonum) è la dominante attitudinale centrale, il centro a cui le anime aspirano, e dicevano persino che il Bene è Dio, poiché l'agatologia è strettamente legata alla teleologia e all'assiologia e alla soteriologia e questa pervade letteralmente l'intero universo, e anche lo spettro umano, subordinando(στοχάζεσθαι) da vettori di gradiente tutti i movimenti verso il Bene (summum bonum) in modo indipendente e privato.

Tenetevi forte, l'epilogo è vicino. Ora la cosa più importante. Il denaro, o Bablos alla maniera di Pelevin, è un simbolo-portatore di sofferenza e di piacere, e contemporaneamente il misuratore, dovrebbe essere abbastanza ovvio ormai. L'universo è così disposto in modo puramente matematico, e questo si ripeterà per qualsiasi razza intelligente su qualsiasi pianeta. Così coloro che lavorano duramente ma in modo inefficiente - soffrono di una mancanza di BABLOS - perché il loro lavoro in una forma o nell'altra crea prodotti di piacere non sufficientemente potenti che la Fabbrica🏭 consegna ai suoi beneficiari.

Ovviamente, il Denaro è una misura di valore *raordinario, e dato uno scambio giusto (equo), i partecipanti non dovrebbero rubare o prendere Bablos gli uni dagli altri, quindi l'unico modo per migliorare il benessere è accelerare la produzione di più Bene (e Sofferenza), altrimenti non c'è modo.

Ma c'è un altro aspetto speciale, il fatto è che c'è un derivato della sofferenza, ed è infinito, l'uomo a differenza di un animale può soffrire più di quanto soffre il suo corpo, e la sua mente può rendere la sua sofferenza infinita, la dialettica della sofferenza come trovata dai pensatori avanzati ha la proprietà che il soggetto ad ogni livello di benessere dopo un certo tempo diventa cattivo e ha bisogno di sempre più, comincia a produrre e investire sempre più Bublos, ma la sofferenza non finisce, quindi non deve semplicemente definirla.

Si scopre che tutti sono condannati a soffrire, cercando dolorosamente modi per compensare, e nessuno è libero di salvarsi con metodi economici ordinari, e ciò che è interessante è che i capitalisti soffrono addirittura più dei poveri, perché i capitalisti hanno più problemi e il livello di differenziazione della corruttibilità raggiunge enormi ordini di grandezza.

È chiaro che i poveri e i socialisti vogliono rubare Bablos ai capitalisti, pensando che loro (i poveri) ne hanno più bisogno, ma è sbagliato, i capitalisti soffriranno in modo sproporzionato se Bablos viene loro tolto, In quel caso ci sarà la dissoluzione e l'integrazione istantanea di tutti gli ordini di corruzione e loro semplicemente non possono sopportarlo, quindi in realtà sono i capitalisti che hanno bisogno di Bablos più della povera gente, perché i capitalisti hanno esigenze molto più alte, tutto questo è molto serio, da non scherzare.


Da un punto di vista etico nessuno ha il diritto morale di dire a qualcuno come vivere. Apparentemente è per questo che c'è una tale avversione a questi atteggiamenti. Se la frase fosse stata che non devo mai niente a nessuno e basta, sarebbe stata percepita più lealmente).

Allo stesso modo significa che per lo stesso motivo non si può dire ai capitalisti che "guadagnano troppo".

Un rapido commento sulla parola 'deve': non vederla come un ordine, ma come una necessità logica, un'implicazione, un'inevitabilità.


C'è anche la questione dell'etica. La società ha bisogno di compassione per coloro che non conosciamo. È necessario, venendo al cimitero, rispettare tutti i morti o no, ma solo i propri parenti? (Un esempio radicale, non lo discuto, ma indicativo).

Non vedo un legame diretto con la questione in questione, il capitalismo non implica il saccheggio/dissacrazione di tombe.

Ma se volete aggravare la situazione, vi offrirò una scelta molto più difficile in una situazione in cui una nave sta affondando, con 1000 passeggeri a bordo e solo 100 entreranno nelle scialuppe di salvataggio.

Cosa facciamo, capitano?


Sono d'accordo, c'è un problema in Germania che si è formato dopo la seconda generazione nelle famiglie che vivono con il welfare. La seconda generazione ha continuato a vivere con il welfare senza lavorare. A proposito, non è ancora stato risolto. A quanto pare è quel residuo - il margine di errore che non può essere rimosso. Ma la questione di cosa fare al riguardo è una questione per i legislatori/legislatori, non per la gente comune)

Anche se le autorità/legislatori ignorano i problemi, dopo un po' la gente li risolverà con i propri mezzi a disposizione.


È proprio questo il problema, non i figli obbedienti degli oligarchi). Inoltre, sembra essere l'uguaglianza dei diritti, ma in qualche modo non è lo stesso per tutti)

Se i figli dell'oligarca non infrangono la legge, non violano i diritti di nessuno, possono fare tutto, ma questo vale per tutti allo stesso modo.


Quindi, mi sono offerto di darvi una stima della legittimità del capitale in percentuale. Ho chiamato la mia vista 40/60 e vorrei conoscere la vostra valutazione. E poi puoi dare le tue ragioni. Sì, e scegliamo il punto in cui l'accumulo è iniziato dall'inizio delle manifatture. Fino a quel punto i beni erano solo su base legale, quindi non siamo interessati.

Non lo so, ci vorrebbe uno studio monumentale per rispondere con precisione, ma sono d'accordo che durante il periodo di "stabilimento/accumulo" ci sono stati spesso metodi illegali, ma credo che la maggior parte sia stata comunque acquisita con metodi legali.


E sì, vorrei che la distribuzione della ricchezza fosse simmetrica e simile a Pareto 80/20 e 20/80, ma purtroppo oggi è 90/1 e 10/99. )

Jeff Bezos ha 177 miliardi di dollari, e allora? Come influisce sulla tua vita personale?

 
Aleksei Stepanenko:

Saluti, è la mentalità psicologica di una persona. Nasim Taleb ha scritto su un fenomeno interessante che ha osservato con i suoi compatrioti. C'erano molti rifugiati in Libano durante la guerra, compresa una grande diaspora di libanesi negli Stati Uniti. Così tutte queste persone si incontravano solo tra di loro, non cercavano di integrarsi, non avevano intenzione di diventare americani, e vivevano ogni giorno in valigia in attesa del loro ritorno. E così non sono mai partiti per la loro patria. Taleb ha deciso da solo che non avrebbe seguito il loro esempio, ed è diventato un americano normale, ha fatto un sacco di amici americani, e non solo. E vive senza problemi nella sua nuova patria, o madrepatria, non so come dirlo correttamente.

Ciao. È un fenomeno, qualsiasi uomo che ha dovuto lasciare la sua patria e si è trovato in una terra straniera prova disagio, almeno all'inizio, perché sente che l'ambiente intorno a lui e la gente straniera gli sono ostili. E questo ha una ragione perché non tutti sono fedeli agli immigrati.

Non lo accetto categoricamente, la patria di una persona è il paese dove è nata e cresciuta. Tutto il resto è una terra straniera.

 
Valeriy Yastremskiy:

È solo che ci vuole molto tempo perché lo Stato entri in aree innovative. Ma, se le sfere sono praticabili, ci arriva sempre).

Come organizzare lo stato, il diritto, le tasse è un tema di vecchia data, e una frase non lo elimina.

Lo Stato è il popolo, sì, le sue decisioni causano spesso sconcerto.

Quindi... Questa è l'asimmetria, si scopre che un imprenditore innovativo deve pagare le tasse, ma non ottiene un adeguato supporto legale e la protezione degli interessi legittimi, o anche in alcuni luoghi in generale non è coperto dalla legge, come con crypto, ma peggio quando lo stato inizia a regolare qualcosa lì e scioccamente solo rompe tutto.

 
transcendreamer:


A proposito, è molto importante mantenere segreti gli stipendi dei dipendenti, questa è la mia raccomandazione a tutti, semmai.

Questo è impossibile.

Voglio dire, certo, la direzione può cercare di nascondere le informazioni, ma comunque, in un modo o nell'altro, i dipendenti conosceranno gli stipendi dei loro colleghi.

 
Spostate il vostro divano preferito a casa in un posto diverso, anche voi vi sentirete a disagio.
 
khorosh:

Sì, ho capito. C'è anche una barriera molto forte: la lingua e l'ambiente culturale. Sì, è qualcosa che lega fortemente una persona all'ambiente in cui è cresciuta. E quando si tratta di emigrare, ognuno decide da solo se è pronto a rompere con il passato e a ricominciare una nuova vita oppure no. Se uno non sente un tale desiderio in se stesso, non dovrebbe andare. Ma questo non è patriottismo, ma attaccamento a un luogo e alle persone che si incontrano nella vita. E il patriottismo, è quello che ho detto prima, è un infondato senso di superiorità personale. Il che, tra l'altro, è abilmente giocato da tutte le potenze del mondo. È ciò che permette di riunire enormi eserciti per massacrare altre persone innocenti ma aliene.

 
transcendreamer:

Scuola tedesca di retorica + pratica propria.


OK, OK, forse non mi sono espresso bene da qualche parte.


Certo, il mercato ci sarà, e infatti sappiamo bene che c'era sotto i sistemi di casta e di classe, ma io dicevo un'altra cosa, che l'economia precede sempre i sistemi giuridici, per esempio nella Rus' c'era molto commercio e il costume giuridico c'era già, mentre la Pravda russa apparve solo all'inizio dell'XI secolo.


Il mercato (e attraverso di esso, la società) decide chi ottiene di più e chi è più degno.

Se si guadagna poco, significa che si sta producendo qualcosa di poco valore che non serve a nessuno, o si sta lavorando in modo inefficiente.

Non si dovrebbero adeguare i redditi dei lavoratori inefficaci, li rende meno competitivi, anche all'interno di una piccola organizzazione.

Immagina di essere un manager e di avere due subordinati, sei tu che decidi quanto pagare, se fai lo stipendio di un dipendente inefficace/nuovo come quello di un professionista esperto sarà (1) ingiusto per il professionista, (2) se si viene a sapere che il professionista sarà arrabbiato e probabilmente ti lascerà.

A proposito, è molto importante mantenere segreti gli stipendi del personale, questa è la mia raccomandazione a tutti se non altro.


Sono troppo redditizi, ecco cosa... L'umanesimo è troppo per loro 😄

Seriamente, se il paese è ricco (alto rapporto tra prodotto aggregato e popolazione) allora possono permettersi anche di nutrire i senzatetto, è un loro diritto, ma penso che sia più un'influenza dannosa e demotivante.

Più precisamente: si può e si deve sostenere una persona in una situazione difficile, ma deve essere accompagnata da un programma speciale di coinvolgimento della persona (in fabbrica🤣) e non da continue indennità dalle quali si degraderà.

Ricordate il detto? - Se vuoi aiutare un povero, non dargli un pesce ma una canna da pesca.

In breve, lasciateli andare in fabbrica!


Certo che deve soffrire! - Questo è il punto! - Hai assolutamente catturato tutto il senso dell'archetipo metafisico della Fabbrica🏭, la prigione di ferro di Kenoma, nel nostro mondo condannato dove l'entropia ci impedisce di lampeggiare in Sphyros, perché l'essenza stessa della Fabbrica🏭 è produrre sofferenza. La Fabbrica🏭 è tutto il nostro pianeta, tutta la nostra economia, e questa Fabbrica🏭 produce un flusso di sofferenza. Volete chiedere: perché c'è bisogno della sofferenza? Non c'è modo di farlo senza? Si tratta di un problema relazionale molto profondo, che ora possiamo guardare solo molto superficialmente. Brevemente: la sofferenza sembra essere un elemento necessario della nostra prigione di ferro, banda delle forme materiali; alcuni saggi dicono che la sofferenza purifica l'anima e la rende più perfetta; altri dicono che senza sofferenza non si può conoscere il piacere, perché il piacere è antipossesso, altri accennano in ogni modo che per uscire dalla prigione di ferro bisogna diventare non-divisi, quando sofferenza e piacere diventano esattamente lo stesso vuoto. Allora si arriva facilmente all'idea che la Fabbrica🏭 sta effettivamente generando piacere, solo che alcuni partecipanti al processo sono dalla parte sbagliata della macchina. E così la Fabbrica🏭 usa la sofferenza come carburante per generare bontà/piacere. La forma di realizzazione non ha importanza, anche gli autori antichi concludevano che il Bene (ἀγαϑόν,bonum) è la dominante attitudinale centrale, il centro a cui le anime aspirano, e dicevano persino che il Bene è Dio, poiché l'agatologia è strettamente legata alla teleologia e all'assiologia e alla soteriologia e questa pervade letteralmente l'intero universo, e anche lo spettro umano, subordinando(στοχάζεσθαι) da vettori di gradiente tutti i movimenti verso il Bene (summum bonum) in modo indipendente e privato.

Tenetevi forte, l'epilogo è vicino. Ora la cosa più importante. Il denaro, o Bablos alla maniera di Pelevin, è un simbolo-portatore di sofferenza e di piacere, e contemporaneamente il misuratore, dovrebbe essere abbastanza ovvio ormai. L'universo è così disposto in modo puramente matematico, e questo si ripeterà per qualsiasi razza intelligente su qualsiasi pianeta. Così coloro che lavorano duramente ma in modo inefficiente - soffrono di una mancanza di BABLOS - perché il loro lavoro in una forma o nell'altra crea prodotti di piacere non sufficientemente potenti che la Fabbrica🏭 consegna ai suoi beneficiari.

Ovviamente, il Denaro è una misura di valore *raordinario, e dato uno scambio giusto (equo), i partecipanti non dovrebbero rubare o prendere Bablos gli uni dagli altri, quindi l'unico modo per migliorare il benessere è accelerare la produzione di più Bene (e Sofferenza), altrimenti non c'è modo.

Ma c'è un altro aspetto speciale, il fatto è che c'è un derivato della sofferenza, ed è infinito, l'uomo a differenza di un animale può soffrire più di quanto soffre il suo corpo, e la sua mente può rendere la sua sofferenza infinita, la dialettica della sofferenza come trovata dai pensatori avanzati ha la proprietà che il soggetto ad ogni livello di benessere dopo qualche tempo diventa cattivo e ha bisogno di sempre più, comincia a produrre e investire sempre più Bublos, ma la sofferenza non finisce, quindi non deve semplicemente definirla.

Si scopre che tutti sono condannati a soffrire, cercando dolorosamente modi per compensare, e nessuno è libero di salvarsi con mezzi economici ordinari, e ciò che è interessante è che i capitalisti soffrono anche più dei poveri, perché i capitalisti hanno più problemi e il livello di differenziazione dei corrotti raggiunge enormi ordini di grandezza.

È chiaro che i poveri e i socialisti vogliono rubare Bablos ai capitalisti, pensando che loro (i poveri) ne hanno più bisogno, ma è sbagliato, i capitalisti soffriranno in modo sproporzionato se Bablos viene loro tolto, In quel caso ci sarà la dissoluzione e l'integrazione istantanea di tutti gli ordini di corruzione e loro semplicemente non possono sopportarlo, quindi in realtà sono i capitalisti che hanno bisogno di Bablos più della povera gente, perché le loro richieste sono molto più alte, tutto questo è molto serio, non si può scherzare su questo.


Questo significa che per lo stesso motivo non dobbiamo dire ai capitalisti che "guadagnano troppo".

Un rapido commento sulla parola 'deve': non vederla come un ordine, ma come una necessità logica, un'implicazione, un'inevitabilità.


Non vedo un legame diretto con la questione in questione, il capitalismo non coinvolge il saccheggio/decontaminazione delle tombe.

Ma se volete aggravare la situazione, vi offrirò una scelta molto più difficile in una situazione in cui la nave sta affondando, con 1000 passeggeri a bordo e solo 100 entreranno nelle scialuppe.

Cosa facciamo, capitano?


Anche se le autorità/legislatori ignorano i problemi, dopo un po' la gente li risolverà da sola con i mezzi a sua disposizione.


Se i figli dell'oligarca non infrangono la legge o violano i diritti di nessuno, possono fare quello che vogliono, il che vale per tutti allo stesso modo.


Non so, ci vorrebbe uno studio monumentale per rispondere esattamente, ma sono d'accordo che durante il periodo di "stabilimento/accumulazione" ci sono spesso metodi illegali, ma penso che la maggior parte sia stata acquisita con mezzi legali.


E come influisce questo su di te personalmente? Jeff Bezos ha 177 miliardi di dollari e allora? Come influisce questo sulla tua vita personale?

Non parlare a lungo, perché la vita è breve).

 
Aleksei Stepanenko:

Questo è ciò che ci permette di sollevare enormi eserciti per massacrare altre persone innocenti ma aliene.

Ma è anche ciò che ci permette di allevare eserciti per difendere i nostri territori.

 

Dimitri è dappertutto) e ti chiede se non hai niente di meglio da fare, e poi si siede sul divano e trolla

Non puoi battermi Dimitri né lì né lì).

Motivazione: