
Ti stai perdendo delle opportunità di trading:
- App di trading gratuite
- Oltre 8.000 segnali per il copy trading
- Notizie economiche per esplorare i mercati finanziari
Registrazione
Accedi
Accetti la politica del sito e le condizioni d’uso
Se non hai un account, registrati
La consapevolezza è la traduzione dal subconscio alla coscienza.
E la Coscienza, lo è:
L'intelligenza artificiale è più simile a un animale addestrato.1. Quando comunichiamo, siete consapevoli di ciò che sostengo, quindi, La consapevolezza è la realizzazione della Coscienza. o piuttosto una delle sue funzioni. La subcoscienza partecipa al processo, ma implicitamente. In primo luogo, la coscienza analizza il significato - cioè, esegue varie "manipolazioni" con esso - lo estrae:
Successivamente, la mente subconscia entra in gioco - riflessi e stereotipi percettivi - Esempio: Si comincia a diventare pieni di indignazione e la sfumatura emotiva si posa sulla risposta che viene trasmessa, spostando progressivamente il suo significato. La comunicazione si trasforma in trolling dove vince chi rimane razionale fino alla fine (di solito io).
2. L'IA moderna è davvero molto debole. C'è spazio per la crescita.
Perché non scrive un libro?
Perché non scrive un libro?
In esso dovreste rivelare i segreti.
I filosofi sanno da tempo che il fine ultimo della Ragione è conoscere se stessa. Migliaia di anni di sviluppo tecnologico hanno portato alla creazione di una macchina capace di modellare la Ragione, e tutto quello che si deve fare è trovare il concetto giusto. Alcuni non si sono ancora resi conto - la Macchina è già lì - non c'è un concetto. Finora sono stati modellati programmi individuali, ma ora è possibile raggiungere le vette dell'intelligenza artificiale e controllare il mondo attraverso la sua interfaccia. Agli sviluppatori è richiesto di massimizzare la loro capacità di pensare in modo astratto e oggettivo. Devono rendersi conto che il metodo di programmazione cognitiva è diverso dall'approccio convenzionale. Ma questo è il problema della maggior parte dei programmatori: sono "schiavi" della loro professionalità. Limita l'indagine creativa, e alcuni sono così miopi che cercano di liberarsene più rapidamente. Pertanto, è più probabile che le scoperte scientifiche rivoluzionarie siano fatte da dilettanti. Il loro pensiero è più libero da dogmi e stereotipi, improvvisano di più e trovano modi e soluzioni non convenzionali. Alcuni rifiutano di accettare la conoscenza preconfezionata e non si sottomettono agli assiomi accettati, per non diventare ostaggi e lasciare le loro menti alla ricerca e non conquistate. Sono loro che entreranno nella nuova era dell'IA. E quando lo faranno, ci scriveranno un libro.
Dovrà rivelare dei segreti.
Nel suo caso, questo è l'unico modo:
Dovrà rivelare dei segreti.
I filosofi sanno da tempo che il fine ultimo della Ragione è conoscere se stessa. Migliaia di anni di sviluppo tecnologico hanno portato alla creazione di una macchina capace di modellare la Ragione, e tutto quello che si deve fare è trovare il concetto giusto. Alcuni non si sono ancora resi conto - la Macchina è già lì - non c'è un concetto. Finora sono stati modellati programmi individuali, ma ora è possibile raggiungere le vette dell'intelligenza artificiale e controllare il mondo attraverso la sua interfaccia. Agli sviluppatori è richiesto di massimizzare la loro capacità di pensare in modo astratto e oggettivo. Devono rendersi conto che il metodo di programmazione cognitiva è diverso dall'approccio convenzionale. Ma questo è il problema della maggior parte dei programmatori: sono "schiavi" della loro professionalità. Limita l'indagine creativa, e alcuni sono così miopi che cercano di liberarsene più rapidamente. Pertanto, è più probabile che le scoperte scientifiche rivoluzionarie siano fatte da dilettanti. Il loro pensiero è più libero da dogmi e stereotipi, improvvisano di più e trovano modi e soluzioni non convenzionali. Alcuni rifiutano di accettare la conoscenza preconfezionata e non si sottomettono agli assiomi accettati, per non diventare ostaggi e lasciare le loro menti alla ricerca e non conquistate. Sono loro che entreranno nella nuova era dell'IA. E quando lo faranno, ci scriveranno un libro.
solo nel tuo caso:
Sopra discutevo delle "costruzioni di significato" (o come vengono chiamate professionalmente "legami semantici"), credendo che una persona ricordi combinazioni di parole che riflettono qualche significato, ma mi sono reso conto che per noi le parole sono un involucro di significato. Le parole e il significato sono ricordati indipendentemente e separatamente. Memorizziamo il significato e cambiamo e riproduciamo gli involucri delle frasi in modi diversi, e in lingue diverse. come facciamo?
Come fa una persona a memorizzare il significato senza parole concrete? Come si fa a memorizzare la logica del ragionamento e a continuarla dopo un po'? Come memorizza lo stile di espressione, gli atteggiamenti verso le cose e le persone, le emozioni, i sentimenti? Come è organizzato il meccanismo per una memorizzazione così perfetta? Quanto è scarna la memoria di un computer su questo sfondo? E come riprodurre il tutto?
Dovrà rivelare dei segreti.
I filosofi sanno da molto tempo che il fine ultimo della Ragione è la conoscenza di se stessi. Migliaia di anni di sviluppo tecnologico hanno portato a una macchina capace di simulare la Ragione, e tutto ciò che la gente deve fare è trovare il concetto giusto. Alcuni non si sono ancora resi conto - la Macchina è già lì - non c'è un concetto. Finora sono stati modellati programmi individuali, ma ora è possibile raggiungere le vette dell'intelligenza artificiale e controllare il mondo attraverso la sua interfaccia. Agli sviluppatori è richiesto di massimizzare la loro capacità di pensare in modo astratto e oggettivo. Devono rendersi conto che il metodo di programmazione cognitiva è diverso dall'approccio convenzionale. Ma questo è il problema della maggior parte dei programmatori: sono "schiavi" della loro professionalità. Limita l'indagine creativa, e alcuni sono così miopi che cercano di liberarsene più rapidamente. Pertanto, è più probabile che le scoperte scientifiche rivoluzionarie siano fatte da dilettanti. Il loro pensiero è più libero da dogmi e stereotipi, improvvisano di più e trovano modi e soluzioni non convenzionali. Alcuni rifiutano di accettare la conoscenza preconfezionata e non si sottomettono agli assiomi accettati, per non diventare ostaggi e lasciare le loro menti alla ricerca e non conquistate. Sono loro che entreranno nella nuova era dell'IA. E quando lo faranno, ci scriveranno un libro.
:-) Il tuo approccio non è banale...
È interessante leggere i suoi post, lei dà l'impressione di una persona sana di mente.
Ha una laurea?
"accadere" - senza il segno morbido.Roman Shiredchenko:
...
"accadere" - senza il segno morbido.
Dipende dal contesto:
"E quando succederà, ci scriveranno un libro".
"E quando potrà accadere, ci scriveranno un libro".
:-) Il tuo approccio non è banale...
È interessante leggere i suoi post, lei dà l'impressione di una persona sana di mente.
Ha una laurea?
"accadere" - senza un segno morbido.