Il mercato è un sistema dinamico controllato. - pagina 133

 


Un PF di questa forma, con n non intero, è caratteristico dei sistemi con parametri distribuiti.

Il numero intero n è per sistemi con parametri concentrati.

 
yosuf:
Non mi dispiace. Cioè, se ho capito bene, tu proponi di studiare la storia della formazione e il comportamento futuro dei frattali invece delle barre.

I frattali non c'entrano niente.

Semplicemente il senso fisico degli inconvenienti e dei vizi dell'applicazione del modello è venuto alla luce.

Anche se (e prima che Oleg facesse questo grande lavoro) ti è stato detto dei difetti da molte persone sul forum.

1°: uso di una finestra scorrevole;

2°:finestra a dimensione fissa;

3-esimo: non abbiamo considerato (non abbiamo sottratto) l'influenza del rumore;

4°:nessun modello di segnale stesso, che dovrebbe essere usato come punto di partenza per calcolare una possibile traiettoria prima del completamento della transizione di fase del kotir.

Il vostro modello ha bisogno di essere alimentato con dati appositamente preparati e con statistiche raccolte per un uso successivo.

Solo che non è ancora chiaro se abbia senso attaccare la benna di un escavatore a una macchina.

 
sergeyas: 4°: non c'è un modello di segnale stesso da usare come punto di partenza per calcolare una possibile traiettoria prima che la transizione di fase cotier sia completa.

Cos'è la "transizione di fase kotir" come la intendete voi?

Lei ha menzionato tale termine, il che implica almeno qualche chiarimento.

 
Mathemat:

Cos'è il "coté di transizione di fase" come lo intendete voi?

Lei ha menzionato un termine simile, il che suggerisce almeno qualche spiegazione.

In questo caso, intendevo la transizione dal livello di prezzo dove il processo è iniziato al nuovo livello di prezzo dove la transizione finisce (il processo svanisce).

Sarebbe probabilmente più accurato usare un'altra definizione, come una transizione da uno stato di equilibrio a un livello a uno stato di equilibrio a un altro livello.

 
yosuf:
Avete un modo di pensare giusto e lo rifiutate con pessimismo. Capire correttamente la situazione e il problema, cercare di sbarazzarsi della sensazione di disperazione.

No, Yusufkhoja, non ho affatto un senso di disperazione. Al contrario, sono una persona sicura di sé. Sono solo interessato ad osservare il progresso del vostro lavoro. Tutto quello che state facendo può ovviamente essere fatto molto più facilmente e con una qualità superiore con l'aiuto di semplici MAK. Potete usarli per ottenere un segnale chiaro e tempestivo, ma state percorrendo una strada difficile, e io accolgo questa strada e quindi guardate. Non voglio offenderti, ma l'esempio del tuo trading mostra zero risultati, anche se viene aperto un gran numero di trade. Alla fine si risolvono, ma alla fine =0. Probabilmente sei sul mercato da non abbastanza tempo per fonderti con esso. Il processo di conoscenza e comprensione del mercato richiede almeno 5-10 anni. Queste non sono le mie conclusioni, ma le parole dei trader di maggior successo. Non si tratta di un'offesa, ma di un desiderio di successo.



 
yosuf:

Media mobile - ....

Mashka è un prodotto finito, di cui non conosciamo la ricetta e la dinamica.


Perché non lo sappiamo? Noi lo facciamo. Mashka è una versione discreta di un legame aperiodico del 1° ordine.
 
sergeyas:

I frattali non c'entrano niente.

È solo il significato fisico dei difetti e dei vizi dell'applicazione del modello che è venuto alla luce.

Anche se (e prima che Oleg facesse questo grande lavoro) ti sono state dette delle mancanze da molte persone sul forum.

1°: l'uso di una finestra scorrevole;

2°: finestre di dimensioni fisse;

3°: nessun effetto del rumore è preso in considerazione (non sottratto);

4°:nessun modello di segnale stesso, che dovrebbe essere usato come punto di partenza (starting point) per calcolare la possibile traiettoria prima del completamento della transizione di fase del quoziente.

Il vostro modello ha bisogno di essere alimentato con dati appositamente preparati e con statistiche raccolte per un uso successivo.

Ma non è chiaro se ha senso attaccare la benna di un escavatore a una macchina.


Penso che il modello abbia dei meriti. Il fatto che si sposta nel dominio dei sistemi con parametri distribuiti, introducendo così un'ulteriore (sostanziale) complessità di descrizione, può essere un vantaggio piuttosto che uno svantaggio come risultato. Ma il modello deve essere raffinato. E, per esempio, la semplice introduzione del feedback nel modello annullerà gli svantaggi elencati. E l'introduzione di un secondo circuito permetterà di isolare il rumore e di estrarre il segnale.

E se riuscite ad ottenere il segnale, allora si apriranno le prospettive di un suo ulteriore utilizzo.

 
avtomat:


Penso che il modello sia degno di nota. Il fatto che si muova nel campo dei sistemi con parametri distribuiti, introducendo così un'ulteriore (sostanziale) complessità di descrizione, come risultato può essere un vantaggio, piuttosto che uno svantaggio. Ma il modello deve essere raffinato. E, per esempio, la semplice introduzione del feedback nel modello annullerà gli svantaggi elencati. E l'introduzione di un secondo circuito permetterà di isolare il rumore e di estrarre il segnale.

E se si riesce a ottenere un segnale, si apriranno anche prospettive di ulteriore utilizzo.


Cosa c'entra il mercato?). Dovrebbe funzionare anche il grafico del tempo? Stai inventando un predittore universale? Che ne dici di indovinare a mano?))
 
Avals:

Cosa c'entra il mercato?). Dovrebbe funzionare anche il grafico del tempo? Stai inventando un predittore universale? Che ne dici di indovinare a mano?))


Non capisco il motivo del tuo sarcasmo...

Cosa c'entra il mercato?

 
avtomat:


Non capisco il motivo del tuo sarcasmo...

Il mercato non c'entra niente.


stai costruendo un modello che non ha niente a che vedere con il mercato. Dov'è nel tuo modello?
Motivazione: