Il mercato è un sistema dinamico controllato. - pagina 61

 
avtomat:


Vi sbagliate. In realtà, ai fini dell'adattamento, una tale assunzione non è necessaria. Ma nel caso di un modello non adattivo si è costretti a fare delle ipotesi, a postularle per avere del terreno sotto i piedi.

Resto della mia opinione: quando si costruisce un solutore, non si può fare a meno della nonparametria.

È anche possibile auto-ingannarsi qui: molti metodi di adattamento sono progettati sul presupposto che il rumore sia gaussiano, quindi implicitamente questo punto è comunque incluso nel modello.

La differenza è molto significativa.

Un astatismo dell'ennesimo ordine assicura un errore di sistema nullo fino al (n-1)-esimo coefficiente di errore.

Cioè, con il controllo dell'accelerazione, l'errore sarà in accelerazione e gli errori in velocità e posizione saranno zero. In questo caso qualsiasi accumulo di errori è fuori questione.

Dimentichi che il processo di input è essenzialmente stocastico (e che sia il segnale utile che il rumore sono casuali) e in realtà, a rigore, è in teoria anche indifferenziato. Non è una curva di secondo ordine che un sistema con astatismo di secondo ordine seguirà. Il nostro processo ha un numero infinito di derivate non nulle, e il loro valore non diminuisce all'aumentare dell'ordine, al contrario. Quindi, in termini di astatismo questo problema è, ahimè, irrisolvibile.

Ecco i dati per i primi 10 derivati EURUSD:


 
Mathemat:
... Il diagramma ATS sarà disponibile un po' più tardi...


Questo approccio può anche finire per essere praticabile. Ma aspettiamo lo schema. Un diagramma strutturale è buono perché non solo ti permette di vedere l'intero problema, senza entrare nei dettagli, ma ti permette anche di vedere i punti sottili.

Per inciso, una funzione di energia può essere inserita indipendentemente dalla linearità/non linearità dell'equazione descritta.

 
Mathemat:

P.S. Ho visto il tuo schema e le immagini. È stato veloce, te lo sei inventato...


Cosa c'è da cucinare con Simulink? Mi ci è voluto più tempo per ricordare la conversione quantile, in modo da poter scrivere gli impulsi...)
 
alsu:

Rimango della mia opinione: non si può fare a meno della non-parametria quando si costruisce un solutore.

Qui è anche possibile essere autolesionisti: molti metodi di adattamento sono calcolati assumendo che il rumore sia gaussiano, quindi implicitamente questo punto è comunque incluso nel modello.


È tutt'altro che la stessa cosa. Ma non è nemmeno essenziale.

Un adattamento esplicito a una particolare distribuzione per n(t) inevitabilmente skew s(t).

Dimentichi che il processo di input è essenzialmente stocastico (e che sia il segnale utile che l'interferenza sono casuali) e in realtà, in senso stretto, in teoria, non è nemmeno differenziabile. Non è una curva di secondo ordine che un sistema con statismo di secondo ordine seguirà. Il nostro processo ha un numero infinito di derivate non nulle, e il loro valore non diminuisce all'aumentare dell'ordine, al contrario. Quindi questo problema è, ahimè, irrisolvibile in termini di statismi.

Non lo dimentico e ricordo sia la natura del processo che la natura del disturbo.

Ma tracciare una tale analogia - una curva del secondo ordine e l'astatismo del sistema del secondo ordine - per dirla in modo semplice, non è necessario. E inoltre, il problema non si risolve "in termini di astatismo", perché in questo modo i problemi non possono essere risolti. L'astatismo è una proprietà del sistema.

Ecco i dati per i primi 10 derivati EURUSD:

Che cos'è? Come è stato contato e perché è stato contato?

È stato fatto un livellamento intermedio o le differenze sono semplicemente ammucchiate qui?

 

Ma se eseguiamo il filtraggio intermedio come dovrebbe essere fatto, allora sul campione N=1024 otterremo i seguenti valori

GBPUSD Quotidiano

Ma è solo un modo di dire...

 
avtomat:

Ma se eseguiamo un filtraggio intermedio, come dovrebbe essere fatto, otterremo i seguenti valori per il campione N=1024

GBPUSD Quotidiano

Ma è solo un modo di dire...

Perché 1024?
 
tara:
Perché 1024?


C'è un limite al numero di barre nella finestra. Non ho bisogno di altro, mille sono sufficienti.
 
avtomat:

Limitare il numero di barre per finestra. Non ho bisogno di altro, mille sono sufficienti.

Ma ce ne sono 1024.
 
tara:

Ma è 1024.

Sì, 1024.
 
avtomat:

Sì, 1024.

Capito.
Motivazione: