Il mercato è un sistema dinamico controllato. - pagina 16

 
Nafany:
E se insisti, posterò una foto di follow-up):
Molto interessante - questa sarà una rivoluzione. C'è anche un pacchetto MESA scritto sull'argomento - funziona su campioni molto piccoli. Di nuovo, per favore.
 
Vizard:

In generale, l'econometria implica l'uso di indicatori economici, e ci sono problemi con essi per ovvie ragioni (soprattutto per l'analisi storica completa)... ma non è questo il punto...

Non sono contro qualsiasi metodo in generale ... purché funzioni ... quindi mi piacerebbe vedere l'applicazione reale del mercato ... hai un modello? - mostrami...

solo per divertimento...

Non ho un modello...

Quello che posso fare è che tutti scrivano modelli in EViews e li analizzino. Ma per questo dovremo aspettare il prossimo articolo, poiché i risultati non saranno chiari.

 
Nafany:
Adoro le persone sicure di sé - in qualche modo gli si crede immediatamente! Vi crederei anche io, se non avessi generato io stesso questi dati. Credetemi, è la somma di sinusoidi, e il numero di queste sinusoidi è piccolo - meno di una dozzina. E se insisti, posterò una continuazione dell'immagine):
E cosa c'è di sorprendente qui? È possibile prendere e una sinusoide che inizialmente non sarebbe in ritardo e mostrerà precisamente punti di inflessione del vostro programma e semplicemente aggiungere ad esso altre sinusoidi e riceveremo l'iniziale disposti il vostro programma - tutto capire, e come non conoscere il meccanismo di espansione per imparare che qui che la sinusoide da cui è necessario ballare? È come un segnale e l'impossibilità di vederlo in una banda di frequenza, probabilmente dovresti prendere tutte le frequenze e tagliarle a intervalli uguali... E nel contesto dell'analisi multivolume bisogna separare questo segnale e isolarlo in tutte le coppie di indici (che sono interrotte da altre armoniche in modi diversi)... come fare?
 
trol222:
Si può prendere una sinusoide, che inizialmente non sarebbe in ritardo e mostrerebbe precisamente il punto di flesso del tuo grafico e semplicemente aggiungere ad essa altre sinusoidi e ottenere il grafico originale che hai postato - tutti capiscono questo, ma come non conoscere il meccanismo di espansione per sapere che qui è quella sinusoide da cui dobbiamo ballare? È come un segnale e l'impossibilità di vederlo in una banda di frequenza, probabilmente dovresti prendere tutte le frequenze e tagliarle a intervalli uguali... E nel contesto dell'analisi multivolume bisogna separare questo segnale e isolarlo in tutte le coppie di indici (che sono interrotte da altre armoniche in modi diversi)... come fare?

il mercato non è un'onda sinusoidale ... ... Il mercato non è un'onda sinusoidale ... e qualsiasi segnale, anche molto complesso, creato da oscillazioni ripetute, non può essere acceso ... o, piuttosto, può essere acceso, ma l'efficienza sarà bassa ...
 
faa1947:

Pensate che non c'è nessun modello.

Quello che posso fare è per tutti coloro che vogliono scrivere modelli in EViews e analizzarli. Ma per questo dovrete aspettare il prossimo articolo, perché i risultati non saranno chiari.


Capisco ... è un peccato ... sarebbe interessante dare un'occhiata ... ma la mia ipotesi è che in termini di efficienza non sarà meglio di una rete neurale per esempio ...

 
Vizard:

il mercato non è un'onda sinusoidale... Non so, il mercato non è un'onda sinusoidale... e qualsiasi segnale, anche molto complesso, creato da oscillazioni ripetute, non può essere applicato al mercato... o meglio, può essere applicato, ma l'efficienza sarà bassa...

Mi scusi, sono un po' lento, riformulo. Il fatto che si possano ottenere tutte le sinusoidi da una somma di sinusoidi è chiaro a tutti. Nell'esempio di Nafany lui sa inizialmente - perché lui stesso ha generato - quali delle sue 10 sinusoidi devono essere sommate (e a diversi intervalli - sommate diverse sinusoidi) per ottenere una curva liscia liscia liscia - punto di flesso che coincide esattamente con i punti di flesso del grafico

1- come decomporre la sua immagine, disposta di nuovo su una sinusoide - perché la sinusoide diventerà probabilmente più di 10

2- come ottenere una tale curva (ne ho scritto sopra) avendo i prodotti del seno

3- come metterlo in un cluster

Se tutte le coppie in un cluster si decompongono in spettri e trovano alcuni spettri comuni... Non lo so.

 
trol222:

Mi scusi, sono un po' lento, riformulo. Il fatto che si possano ottenere tutte le sinusoidi da una somma di sinusoidi è chiaro a tutti. Nell'esempio di Nafany lui sa inizialmente - perché lui stesso ha generato - quali delle sue 10 sinusoidi devono essere sommate (e a diversi intervalli - sommate diverse sinusoidi) per ottenere una curva liscia liscia liscia - punto di flesso che coincide esattamente con i punti di flesso del grafico

1- come decomporre la sua immagine, disposta di nuovo su una sinusoide - perché la sinusoide diventerà probabilmente più di 10

2- come ottenere una tale curva (ne ho scritto sopra) avendo i prodotti del seno

2-come trasformarlo in un cluster

non hanno bisogno di essere decomposti...
Cioè abbiamo 10-100-1000 sinusoidi... non importa quante... naturalmente possiamo andare avanti fino a 3000 anni... possiamo generare un segnale da loro e usarlo... cioè otteniamo quozienti artificiali fino a 3000 anni )))

come i frattali ecc...

cioè il compito è quello di ottenere una sorta di formula per il generatore... che è impossibile per il mercato purtroppo...

 
Vizard:


Capisco ... mi dispiace ... sarebbe interessante vedere ... ma la mia ipotesi è che non sarà migliore in efficienza di una rete neurale per esempio ...

NS non è altro che un algoritmo di smoothing, ed è completamente nero e mal controllato. NS non risolve il problema della stabilità del modello, che è la cosa principale. Ci sono molti passi coinvolti nell'ottenere un modello stabile (o almeno stimarlo) (vedi il mio articolo). È come costruire un edificio: prima lo scavo, poi le fondamenta, poi i muri, ecc. Si corregge e si corregge il modello, e alla fine si scopre che la base non è abbastanza buona per il risultato. È un processo. Ecco perché il tuo "chiaramente... pietà" a cosa si riferisce?

Ho modelli con un errore di previsione fino a 10 pip. Ma una gamma molto ristretta di idee di formulazione del modello. EViews (così come altri pacchetti) è un toolkit, ed è enorme, ma non è un libro di testo su come costruire modelli econometrici. Un tizio qui ha costruito un modello econometrico sensato ed è diventato un premio Nobel.

 
Vizard:

non hanno bisogno di essere decomposti...
cioè abbiamo 10-100-1000 onde sinusoidali... il numero non importa... naturalmente possiamo andare avanti fino a 3000 anni... generiamo un segnale da loro e lo usiamo... cioè otteniamo quotazioni artificiali fino a 3000 anni )))

come i frattali ecc...

cioè il compito è quello di ottenere una sorta di formula per il generatore... che è impossibile per il mercato purtroppo...

Come si tracciano le onde sinusoidali da un grafico - da uno spettro? Un insieme di spettri da cui si ottengono onde sinusoidali e che si vuole estendere nel futuro almeno fino a 3000 anni è stazionario solo in questa zona, oltre galleggerà (lo sai tu stesso)
 
Vizard:

il mercato non è un'onda sinusoidale... E qualsiasi segnale, anche molto complesso a prima vista, generato da oscillazioni ripetute non può essere avvitato al mercato... o meglio, può essere avvitato, ma l'efficienza sarà bassa...
In primo luogo, è necessario trovare la funzione R del mercato, in modo che possa gestire la sinusoide artificiale e/o le loro somme. Suggerisci varianti della funzione R. Ho una delle sue varianti, datemi una sinusoide di qualsiasi complessità - la descriveremo con una precisione soddisfacente (fino al 10%). A proposito, la sinusoide è una delle funzioni non descrivibili da altre funzioni e se riuscite a conquistarla, potete considerare che il 50% del lavoro è fatto, credo. Inoltre, questa funzione si converte semplicemente in una linea retta o in un esponente o in una miscela di queste funzioni, compresa la sinusoide.
Motivazione: