[EURUSD - Tendenze, previsioni e conseguenze (Episodio 4) - pagina 262

 
2011.06.15 21:10:06 *I prezzi delle azioni, del petrolio e dell'euro scendono tra i timori della diffusione dei problemi del debito della Grecia
 
Tantrik:
Quindi guardate cosa mostra l'indicatore di risultato (screenshot per favore) (1.4145 - inversione - temporanea o permanente non so)

In un thread vicino hanno postato l'indicatore Sultonov sullo schermo MT




Non l'ho ancora visto.



 

Ilprimo ministro greco George Papandreou ha espresso la sua disponibilità a dimettersi se lui e il leader del partito conservatore di opposizione Nuova Democrazia Antonis Samaras troveranno un accordo sugli obiettivi di un nuovo governo di "unità nazionale".

Papandreou ha fatto la dichiarazione dopo i colloqui tra i due leader oggi, ha riferito Reuters citando una fonte nei circoli di potere del paese.

La dichiarazione è stata fatta sullo sfondo di un altro sciopero nazionale contro i tagli alla spesa pubblica, che è la questione principale nell'agenda economica del paese che è sull'orlo del default e oggetto di dure critiche da parte del suo popolo.

In precedenza, il gabinetto ha approvato un programma di misure di austerità per il 2011-2015 e ha presentato la relativa legge al parlamento. Il programma di austerità proposto ammonta a 28,4 miliardi di euro e mira a portare il deficit di bilancio a meno dell'1% del PIL entro il 2015.

2010г. La Grecia era sull'orlo del default a causa della sua incapacità di pagare i debiti del governo. I paesi della zona euro e il FMI hanno fornito ad Atene 110 miliardi di euro di aiuti finanziari. In cambio, il governo socialista della Grecia ha intrapreso e iniziato ad attuare un programma di tagli significativi al bilancio (le cosiddette misure di austerità). Questo includeva il congelamento delle pensioni, il taglio dei salari, l'innalzamento dell'età pensionabile e il taglio del personale nelle istituzioni pubbliche.

 
sezon:

Guardate l'indice NQ 100 - giù dal 01.06 ... Già 1.437 punti.

Sta arrivando qualcosa di interessante... forse è in arrivo una nuova crisi per gli americani?


Non credo che ci sia una crisi, ma ci sarà.

 

La Cina ha aumentato le sue partecipazioni in titoli di stato americani per la prima volta quest'anno

Gli afflussi netti di capitale negli Stati Uniti in aprile sono rallentati a quasi la metà di quelli di marzo, a 68,2 miliardi di dollari, ha detto oggi il Dipartimento del Tesoro del paese. Un mese prima la cifra era di 127,1 miliardi di dollari.

Nel mese in esame, la Cina, il più grande detentore di treasuries del Tesoro americano, ha aumentato la sua partecipazione nei titoli per la prima volta dall'inizio dell'anno. Il Regno di Mezzo detiene ora 1 trilione e 152 miliardi di dollari di debito americano (+7,6 miliardi). (+7,6 miliardi). Il suo alleato di lunga data, la Gran Bretagna, non è stato meno attivo nell'acquisto di titoli di stato americani, aumentando la sua quota a 333 miliardi di dollari (+7,8 miliardi). (+7,8 miliardi).

Allo stesso tempo, il Giappone, il secondo maggior detentore di treasuries, ha ridotto le sue partecipazioni di 1 miliardo di dollari a 906,9 miliardi di dollari. - a 906,9 miliardi di dollari.

Per quanto riguarda la Russia, l'ottavo detentore di titoli di stato americani, ha deciso di non cambiare la tendenza e ha ridotto ancora una volta le sue partecipazioni. Questa volta, le partecipazioni russe sono diminuite di 2,4 miliardi di dollari a 125,4 miliardi di dollari. - Le riserve russe sono scese a 125,4 miliardi di dollari.

 

I ministri delle finanze della zona euro non sono ancora in grado di concordare un nuovo programma di salvataggio per la Grecia. Molti credono che un piano chiaro emergerà e sarà approvato solo all'ultimo minuto prima del 20 giugno.

Lo scoglio è la questione del ruolo dei detentori privati di obbligazioni greche nella nuova fase di finanziamento del paese.

Commerzbank crede che quando si troverà una soluzione, questo darà una spinta all'euro. Secondo la Deutsche Bank, invece, l'euro non potrà salire in modo significativo. Gli specialisti raccomandano di vendere EUR/USD quando la coppia sale sopra $1.45. Gli analisti della banca pensano che col tempo prevarrà l'approccio della Banca Centrale Europea, che sta cercando di ridurre il rischio di default greco. Tuttavia, finora i paesi europei hanno fatto pochi progressi in questa direzione. Il più grande fondo di copertura valutaria, FX Concepts, è stato molto radicale, dicendo che il concetto di una moneta unica si è incrinato e che la Grecia non sarà mai in grado di pagare tutti i suoi debiti.

 
Tantrik:
Quindi vedi cosa mostra l'indicatore di risultato (per favore fai uno screenshot) (1.4145 - inversione - temporanea o permanente non so)

imho, questo è l'unico modo:

http://imglink.ru/pictures/15-06-11/3b455e675ba5dc82e58d6b62ebff0ea9.jpg

http://imglink.ru/pictures/15-06-11/ac8afbf85e1371fadeb70b75a392ad8b.jpg

http://imglink.ru/pictures/15-06-11/729ec51e3377f4ecc3efb87a6388958f.jpg

 
La moneta unica è salita dal minimo di lunedì nell'area di 1,4300, ma non è riuscita a muoversi sopra 1,4500 ed è tornata a livelli inferiori a 1,4400.

Gli analisti tecnici di Commerzbank ritengono che l'euro si stia muovendo al ribasso verso il supporto nell'area 1,4010/1,3968. Dal loro punto di vista, il trend di EUR/USD è diventato neutrale/downtrending dopo che l'euro non è riuscito a superare il recupero del 78,6% di Fibonacci a 1,4732 la scorsa settimana.

Secondo la banca, la resistenza per la coppia è a 1,4540/65, 1,4732 e il massimo di maggio a 1,4940.
 
Le controversie nella zona euro continuano ad avere un impatto negativo sulla volontà degli investitori di acquistare attività rischiose. I ministri delle finanze della zona euro non sono riusciti a trovare un accordo oggi sulla questione chiave di come i detentori privati del debito pubblico greco dovrebbero partecipare al nuovo programma di salvataggio. Le opinioni erano divise tra la Germania e i Paesi Bassi e la BCE e la Francia. I primi vogliono che gli obbligazionisti greci scambino le vecchie obbligazioni con quelle nuove che hanno una scadenza di 7 anni, mentre i secondi sono a favore di un'opzione più clemente. Il fatto è che il ritardo nel decidere su una questione così importante sta spingendo la possibilità di una soluzione alla crisi greca sempre più lontano.
I problemi del debito dell'Eurozona, la debole crescita economica degli Stati Uniti unita alla fine del quantitative easing e il rallentamento della crescita in Cina continuano ad essere vincoli chiave per l'attività degli investitori nei mercati finanziari. In questo contesto, è difficile aspettarsi una seria ripresa del mercato valutario. La moneta unica continua a reagire acutamente ai cambiamenti del sentimento degli investitori sul rischio. A questo proposito possiamo supporre che le dinamiche del mercato forex rimarranno incerte e il deprezzamento del dollaro contro le principali valute sarà sostituito dall'apprezzamento della valuta locale.
Gli investitori reagiranno ancora nervosamente alle statistiche economiche e alle notizie sulle misure di salvataggio per l'economia greca. Le statistiche positive dagli Stati Uniti aumenteranno la propensione al rischio solo temporaneamente, che sarà sostituita da un sentimento negativo.
Nel complesso, possiamo dire che il mercato continuerà a vedere un movimento a dente di sega degli asset.
 
IgorM:

imho, questo è l'unico modo:

https://www.mql4.com/go?http://imglink.ru/pictures/15-06-11/3b455e675ba5dc82e58d6b62ebff0ea9.jpg

https://www.mql4.com/go?http://imglink.ru/pictures/15-06-11/ac8afbf85e1371fadeb70b75a392ad8b.jpg

https://www.mql4.com/go?http://imglink.ru/pictures/15-06-11/729ec51e3377f4ecc3efb87a6388958f.jpg


H4 no
Motivazione: