Dov'è la linea di demarcazione tra l'adattamento e i modelli reali? - pagina 9

 
LeoV:
La questione non riguarda la quantità di TO, ma la scelta della dimensione del periodo di ottimizzazione e del periodo di TO in modo che le regolarità che troviamo su questi periodi funzionino in futuro. Quali sono i vostri pensieri su questo?

E chi lo sa. Ci sono modelli che hanno funzionato durante la storia dell'euro, per esempio. E ci sono leggi che hanno cominciato a funzionare all'inizio della crisi. E ci sono leggi che, al contrario, non hanno funzionato durante la crisi, e poi hanno ripreso a funzionare.

Non dipende molto dalle dimensioni del periodo.

 
"modello", la terza parola più popolare, dopo graal... che può dare un esempio di un modello che ha funzionato e si è fermato.
 
sever30:
"modello", la terza parola più popolare, dopo graal... che può dare un esempio di un modello che ha funzionato e si è fermato.
Sì, per favore. Qualche tempo fa c'è stata un'inversione di tendenza locale nell'euro il mercoledì.
 
LeoV:
Non si tratta della dimensione dell'OOS, ma di scegliere la dimensione del periodo di ottimizzazione e del periodo di OOS in modo che i modelli che troviamo in questi periodi continuino a funzionare in futuro. Quali sono i vostri pensieri su questo?

Prima di presentare i vostri pensieri, vorrei sapere quali regolarità avete in mente?

Regolarità dei set di parametri di ottimizzazione trovati? Oppure?

 
LeoV:
La questione non riguarda la quantità di OOS, ma la scelta di una dimensione tale dei periodi di ottimizzazione e di OOS che i modelli trovati su questi periodi continuerebbero a funzionare in futuro. Cosa ne pensate di questo?

È la stessa cosa, ma di lato.

Rappresentatività - deve essere garantita. Ci dovrebbero essere 100-200 decisioni di TC su OOS. Questo può essere un anno di OOS e due giorni, non fa differenza, l'importante è essere affidabili.

Poi devi scegliere il periodo di ottimizzazione che è due volte più lungo. Potreste dover (e spesso lo fate) variare la dimensione del periodo di ottimizzazione.

Le difficoltà sorgono di solito con i TS, la cui frequenza degli scambi e la redditività dipendono direttamente dalla volatilità, perché il periodo OOS dipenderà anche dalla volatilità.

Progetto TS che prendono decisioni con frequenza stabile, che alcuni metronomi invidierebbero. Ecco perché non ci sono problemi con il numero di affari nell'area ottimizzata e OOS, inoltre, il calcolo degli indici statistici del TS è molto più facile, perché il numero di affari è una costante.

 
paukas:
Sì, per favore. Qualche tempo fa , mercoledì, c'è stata un'inversione di tendenza locale nell'euro.

Grazie. Potrebbe confermare questa affermazione con delle cifre e una tabella?

È così: ........ Dopo la pioggia di giovedì si è scoperto..... ))

 
sever30:
"modello", la terza parola più popolare, dopo graal... che può dare un esempio di un modello che ha funzionato e si è fermato.
Beh, almeno non quelli che hanno funzionato e funzionano. Uff... :)
 
paukas:
Sì, per favore. Qualche tempo fa, mercoledì, c'è stata un'inversione di tendenza locale nell'euro.

bello scherzo... Anch'io ho visto le lacune sovrapporsi all'apertura della settimana.

chi colleziona modelli? dammi esempi, per così dire, di modelli che scompaiono.

 
lasso:

Grazie. Sarebbe in grado di confermare questa affermazione con cifre e una tabella?

È come: ........ Dopo la pioggia di giovedì è ..... ))

E controllate voi stessi, scaricate le candele giornaliere e fate un foglio di calcolo. Sarai in grado di farlo per giovedì?
 
paukas:
E tu controlli da solo, scarichi le candele del giorno e fai un foglio di calcolo. Puoi farlo?

Certo che posso e mi prendo sempre la responsabilità delle mie affermazioni se oso affermare qualcosa.

Per esempio oggi e qui


........................................

Può provare le sue affermazioni?

Motivazione: