[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 240

 
rustein писал(а) >>

https://www.mql5.com/go?link=http://www.membrana.ru/articles/technic/2010/02/26/194200.html

Уважаемый Richie какое Ваше мнение, и как Вы думаете, какой следующий ход?

Спасибо.

Le celle a combustibile (FC) non sono una novità, esistono da molto tempo. Possono funzionare a gas naturale e idrogeno, e anche a combustibile liquido.
Ecco quello che segue:
1. Aumentare l'efficienza delle celle a combustibile;
2. Aumento della potenza specifica delle celle a combustibile (rapporto potenza/massa);
3. Aumento della capacità energetica (creazione di TE fino a diversi GW);
4. Riduzione del costo del calore specifico;
5. Aumento della durata (fino a 25-40 anni);

C'è un altro problema che deve essere risolto dagli scienziati: il problema del carburante stesso.
Quando il metano viene "bruciato" in una cella a combustibile, viene prodotta CO2. L'idrogeno puro risulta essere il miglior carburante. Ma dove prenderlo? Non c'è ancora una buona fonte di idrogeno. Anche lo stoccaggio dell'idrogeno, soprattutto per le automobili, è un problema: l'idrogeno è molto leggero, si comprime male, non si liquefa a temperatura normale (come il propano-butano, per esempio). Quindi, un altro passo successivo è (6) risolvere i problemi di produzione e stoccaggio dell'idrogeno.
Un'altra direzione promettente è (7) la creazione di TE compatti, con dimensioni da frazioni di cm cubici a diverse centinaia di cm cubici.

-

A proposito di idrogeno, se qualcuno dei commercianti qui presenti inventerà il metodo di stoccaggio dell'idrogeno in cui in un serbatoio di 50-60 litri (volume medio di un serbatoio di gas di un'automobile) si possono pompare 15-30 kg di idrogeno a una pressione tecnicamente accettabile (fino a 100 atm), allora probabilmente questa persona potrà diventare molto ricca. Quindi, pensateci su :)

 
Richie >>:

Топливные элементы (ТЭ) - не новость, они существуют давно. Могут работать и на природном газе и на водороде и даже на жидком топливе.
Дальше будет следующее:
1. Повышение КПД ТЭ;
2. Повышение удельной мощности ТЭ (отношение мощности к массе);
3. Повышение мощности (создание ТЭ мощностью до нескольких ГВт);
4. Снижение удельной стоимости ТЭ;
5. Повышение долговечности (до 25-40 лет);

Есть ещё одна проблема, которую предстоит решить учёным - проблема самого топлива.
При "сжигании" в ТЭ метана образуется CO2. Самым лучшим топливом оказывается - чистый водород. Но, где его брать? Пока хорошего источника водорода нет. С хранением водорода, особенно для автомобилей - тоже проблема: водород очень лёгкий, сжимается плохо, при нормальной температуре не сжижается (например, как пропан-бутан). Так, что ещё один следующий шаг - (6) решение проблем получения и хранения водорода.
Ещё одно перспективное направление - (7) создание компактных ТЭ, с размерами от долей куб.см до нескольких сотен куб.см.

-

Кстати, на счёт водорода, если кто-то из здесь-присутствующих трейдеров изобретёт способ хранения водорода, при котором в ёмкость(баллон) объёмом 50-60 литров (средний объём бензобака легкового автомобиля) можно закачать 15-30 кг водорода, при технически-приёмлемом давлении (до 100 атм), то вероятно этот человек сможет стать очень богатым. Так, что подумайте :)

1. l'idrogeno è perfettamente comprimibile.

2. L'idrogeno liquido è davvero una spina nel fianco, il punto critico è 33 Kelvin, sopra questa temperatura non c'è idrogeno liquido.

3. Con lo stoccaggio di LH da un lato è più facile, dall'altro è vero il contrario. Il problema (e il vantaggio) è la piccola dimensione delle molecole, per cui la LP "filtra" approssimativamente attraverso la maggior parte dei materiali strutturali. A causa di questo, c'è anche un modo per immagazzinare in serbatoi con una struttura "spugnosa", che riduce i requisiti di resistenza meccanica.

3. La densità dell'idrogeno a NU è 0,09g/l, o 9g/l a 100 atm, o 540g in un cilindro da 60 litri a 100 atm. Quindi una persona molto ricca deve prima inventare un "archiviatore molecolare".

 
vegetate писал(а) >>

1. l'idrogeno è perfettamente comprimibile.

2. L'idrogeno liquido è davvero una spina nel fianco, il punto critico è 33 Kelvin, sopra questa temperatura non c'è idrogeno liquido.

3. Lo stoccaggio di LH è più facile da un lato e il contrario dall'altro. Il problema (e il vantaggio) è la piccola dimensione delle molecole, per cui la LP "filtra" approssimativamente attraverso la maggior parte dei materiali strutturali. A causa di questo, c'è anche un modo di stoccaggio in serbatoi con struttura a "spugna", che riduce i requisiti di resistenza meccanica.

3. La densità dell'idrogeno a LH è 0,09g/l, o 9g/l a 100 atm, o 540g in un cilindro da 60 litri a 100 atm. Quindi una persona molto ricca deve prima inventare l'"archiviatore molecolare".

Apparentemente la soluzione al problema dell'idrogeno compresso è nel campo della dissoluzione dell'idrogeno in qualcosa. Ripensate a quello che è stato fatto con l'acetilene. L'acetilene non può assolutamente essere conservato a pressioni superiori a 3 atmosfere, può esplodere da solo. Ecco perché abbiamo deciso di "scioglierlo" in acetone. Tuttavia, anche in un serbatoio di acetone di 40 litri ci sono solo 4-7 kg di acetilene. Anche qui, dobbiamo trovare un solvente per l'idrogeno. E naturalmente non deve essere costoso palladio o qualcosa di ancora più costoso.

 

Il problema non è che può esplodere. Il problema è che a circa 13atm, l'idrogeno è già in uno stato supercritico, pronto a dissolvere qualsiasi cosa.

A proposito, mi sono sbagliato sulla massa nel serbatoio. Considerando già circa 2kg di idrogeno in tale cilindro. L'unica cosa è tenerlo dentro.

Ma il progresso non è fermo, è una questione di nuovi materiali.

 
Richie >>:

Топливные элементы (ТЭ) - не новость, они существуют давно. Могут работать и на природном газе и на водороде и даже на жидком топливе.
Дальше будет следующее:
1. Повышение КПД ТЭ;
2. Повышение удельной мощности ТЭ (отношение мощности к массе);
3. Повышение мощности (создание ТЭ мощностью до нескольких ГВт);
4. Снижение удельной стоимости ТЭ;
5. Повышение долговечности (до 25-40 лет);

Есть ещё одна проблема, которую предстоит решить учёным - проблема самого топлива.
При "сжигании" в ТЭ метана образуется CO2. Самым лучшим топливом оказывается - чистый водород. Но, где его брать? Пока хорошего источника водорода нет. С хранением водорода, особенно для автомобилей - тоже проблема: водород очень лёгкий, сжимается плохо, при нормальной температуре не сжижается (например, как пропан-бутан). Так, что ещё один следующий шаг - (6) решение проблем получения и хранения водорода.
Ещё одно перспективное направление - (7) создание компактных ТЭ, с размерами от долей куб.см до нескольких сотен куб.см.

-

Кстати, на счёт водорода, если кто-то из здесь-присутствующих трейдеров изобретёт способ хранения водорода, при котором в ёмкость(баллон) объёмом 50-60 литров (средний объём бензобака легкового автомобиля) можно закачать 15-30 кг водорода, при технически-приемлемом давлении (до 100 атм), то вероятно этот человек сможет стать очень богатым. Так, что подумайте :)

Grazie.

L'ottimizzazione di queste tecnologie sembra procedere molto lentamente. È molto interessante sapere la sua opinione se è possibile una svolta drastica nella generazione e distribuzione di energia e in quali tecnologie potrebbe accadere.

Seguo le notizie con grande interesse, ma ho poca comprensione della fisica.

 
rustein писал(а) >>

È molto interessante sapere la sua opinione se è possibile una grande svolta nella generazione e distribuzione di energia, e in quali tecnologie è possibile che accada.

Ci sono 4 questioni importanti che rimangono irrisolte:

-
1. Generazione di energia da fusione;
2. Trasmissione di elettricità con basse perdite - superconduttività ad alta temperatura;
3. Accumulazione di grandi quantità di elettricità;
4. Mercato dell'elettricità;

-
Risolvere queste 4 sfide è la svolta drammatica dell'industria dell'energia elettrica. Quando questo accadrà dipende in gran parte dalla quantità di denaro che il governo vi destinerà.

-
I reattori termonucleari esistono già, ma è troppo presto per parlare di produzione industriale di energia. Se si risolve il problema della fusione, tutte le centrali a caldaia, le centrali di cogenerazione ad alimentazione chimica e le centrali nucleari ad uranio saranno un ricordo del passato. È probabile che le centrali idroelettriche rimangano.
-
Non è stato ancora possibile sviluppare un superconduttore economico per l'industria energetica. Finora, la maggior parte della potenza è trasmessa attraverso fili di acciaio-alluminio e alluminio, con una piccola parte di potenza a bassa tensione trasmessa attraverso fili di rame. Perdiamo circa un quarto di tutta l'elettricità generata solo nella trasmissione, che è molto.
-
Anche lo stoccaggio dell'energia è un problema. Non ci sono quasi nessuna centrale di stoccaggio. Ma sono molto utili per il settore energetico.
-
Non abbiamo un mercato dell'elettricità. Conosco un dirigente che ha cercato di comprare un generatore a turbina a gas multimegawatt per il suo impianto per non dipendere dai prezzi dell'elettricità. Ma l'hanno capito: il gas si è rivelato costoso. E questo nel nostro paese.
-
Altre scoperte sono possibili nel campo della trasformazione dell'elettricità, della commutazione e dell'illuminazione:
-
I trasformatori di potenza diventeranno probabilmente trasformatori ad alta frequenza e a semiconduttori con un rapporto di trasformazione variabile nel prossimo futuro. Questi sono ancora in fase di sviluppo. I campioni sono molto costosi.
-
Non ci sono ancora interruttori ad alta tensione a stato solido. Matemat ha recentemente pubblicato un video di un sezionatore da 500 kV che scatta, quindi è di questo che sto parlando. Semplicemente non ci sono interruttori a semiconduttore per 20-750 kV. Non esistono nemmeno interruttori da 6-10 kV simili a quelli da 0,4 kV.
-
Per quanto riguarda l'illuminazione elettrica - ci potrebbe essere anche una svolta drammatica - l'invenzione di una lampada a lunga durata con un'efficienza molto alta, una luce accessibile e di alta qualità. Finora, lo zeitgeist - lampade a LED sono in ritardo.

 

Imho, ora è il momento di investire nella conversione dell'energia solare e nei motori di nuova generazione.

A proposito, anche le nuove turbine eoliche sono un tema.

_________________________________

Sull'energia e la luce. La soluzione dell'immagazzinamento dell'energia si risolve automaticamente risolvendo il problema dell'idrogeno.

I LED sono la regola, ma sono troppo costosi. A proposito, c'è ora la tecnologia della luce mista, che usa le fibre ottiche per trasmettere la luce in un edificio con pochissime perdite.

 
Richie >>:

Термоядерные реакторы уже есть

Puoi entrare più in dettaglio qui? Non sta parlando della fusione fredda, che ha fatto molto rumore?

È probabile che i trasformatori di potenza diventino ad alta frequenza e a semiconduttore con un rapporto di trasformazione variabile nel prossimo futuro.

Beh, questa è una sciocchezza, mi dispiace. E le perdite di rimagnetizzazione? O lì sarebbe diverso?

 
Mathemat писал(а) >>

Potresti entrare più nel dettaglio qui? Non stai parlando della fusione fredda, che ha fatto molto rumore?

Beh, sono un mucchio di stronzate, mi dispiace. E le perdite di rimagnetizzazione? O lì sarebbe diverso?

1. No, non sul freddo. Ma sono sicuro che prima o poi verrà sviluppato anche un freddo. A proposito, in chimica non tutto si risolve con la temperatura, a volte i chimici indulgono nell'alta pressione, per esempio quando si ottiene polietilene ad alta pressione, ammoniaca, fabbricazione di diamanti artificiali. Quindi, ci sarà sicuramente un approccio. Un altro passatempo preferito dai chimici sono i catalizzatori. Possono fare cose che sono difficili da immaginare senza di loro. Personalmente credo nel futuro della CU fredda.

-

2. Mi hai frainteso, intendevo qualcos'altro. Ripensate alle vecchie scatole TV sovietiche. Che tipo di trasformatori c'erano? Se fai cadere un tale trasformatore sulla gamba, non puoi evitare una frattura :) Come si risolve il problema? Hanno costruito un trasformatore ad alta frequenza. Smontate il vostro televisore, vedete che aspetto ha: tre scatole di fiammiferi, in senso figurato. E comunque, chi dice che deve essere il tipo magnetico? Può anche essere di tipo statico - su un condensatore. Come sono fatti gli alimentatori e i caricatori moderni? Anche piccolo.

Un altro esempio: confrontate lo starter di un apparecchio fluorescente e un ECG e sentite la differenza di dimensioni. I trasformatori di tipo magnetico ed elettronico per le lampade alogene a 12V sono anche molto diversi. Confrontare un trasformatore di saldatura di tipo TDM e alcuni inverter di saldatura moderni, con parametri simili.

Quando ho detto che il trasformatore sarebbe stato ad alta frequenza, non intendevo aumentare la frequenza della rete, ma la trasformazione. Non è da escludere che i trasformatori in futuro diventino ottici, tipo batteria LED-solare. E la rete molto probabilmente non porterà affatto la corrente continua.

Ora pensateci: un trasformatore da 750 kV. La prima parte - la parte attiva - una piattaforma speciale per i treni, perché pesa circa 1000 tonnellate.

Qualche altra macchina - radiatori di raffreddamento, ventilatori, ingressi di alta e media tensione, automazione, un paio di serbatoi di olio nella parte posteriore. Mezzo anno per l'installazione e la messa in funzione, ecc. Questo è il tipo di energia che abbiamo.

 
Richie >>: И вообще, кто сказал, что он должен быть магнитного типа? Он может быть и статического типа - на конденсаторе. А как выглядят современные блоки питания, зарядники? Тоже маленькие.

Sai perché sono così piccoli? Perché non c'è il transaxle.

Sì, il dispositivo stesso diventa più leggero, ma ecco il problema: poiché l'alimentazione è capacitiva, corrompe gravemente la rete di ingresso ed è estremamente scomodo per l'alimentazione di rete. E ora stanno cercando di sbarazzarsene riducendo il rumore nella rete di ingresso. Fottuta ecologia...

Ho visto la corrente sull'ingresso dell'alimentatore di un computer. Molto male, non molto simile a un'onda sinusoidale. Dubito che questo sia il futuro.

E in generale ci siamo allontanati molto dalla matematica pura :)