[Matematica pura, fisica, chimica, ecc.: problemi di allenamento del cervello non legati in alcun modo al commercio - pagina 22

 
Richie >>:

Вы хотите спросить, сколько весит сосуд?


Viva l'orso
 

Lo dirò di nuovo. L'aereo decollerà. Un aereo con le mosche pesa lo stesso di uno con le mosche atterrate.

A proposito, stai confondendo il peso con la massa. Sono cose diverse.

 
Mathemat писал(а) >>

Ok, un altro esperimento. C'è una pistola carica che spara pallini senza polvere. Si trova su una scala. Pesa una tonnellata.

Ora ha sparato. Il bastone pesa 100 chilogrammi. Ha volato per più di un chilometro. La bilancia si è calmata dal colpo durante questo periodo. Quanto mostrano? Apparentemente 900 chilogrammi.

Ora racchiudete l'intero chilometro in un recipiente sigillato. Sarà lo stesso 900 mentre il manichino è in aria. Ma quando il manichino cade, sarà di nuovo una tonnellata (quando la bilancia si calma).

La massa di "tutti insieme" non cambierà in alcun modo, sarà 1000 kg.

A meno che non si conti la polvere da sparo.

 
Secondo le regole della meccanica, se un problema non specifica l'intervallo di tempo durante il quale le misure sono state prese, si assume che il sistema nel problema da risolvere sia staticamente equilibrato. In nessun problema si parla dell'intervallo di tempo durante il quale sono state effettuate le misurazioni, il che significa che non esiste un concetto fisico di "inerzia".
 

Un aereo con una tonnellata di mosche dentro decollerebbe se nel momento/momento del decollo stessero simultaneamente atterrando?)

 
joo писал(а) >>

Un sistema chiuso con la propria energia interna è pesato. L'energia totale (leggi - massa) non cambia dal movimento dei componenti all'interno del sistema. Non c'è differenza in ciò che viene premuto all'interno del sistema.

La conclusione generale è corretta, ma il ragionamento non lo è del tutto.

È la solita statica. L'energia interna non c'entra niente. C'è una condizione elementare di equilibrio delle forze. È il peso dell'aereo e dell'aria al suo interno che preme sulla bilancia. E cosa fa volare le mosche? Cosa compensa il loro peso? L'aria. Si appoggiano sull'aria con le loro ali. Quindi l'aria preme la bilancia con il peso + la pressione delle mosche (=il peso delle mosche).

Per quanto riguarda l'esempio di Alexey, non cambia la situazione. Tranne una piccola cosa: il problema da statico diventa dinamico. Le letture dei pesi diventano una funzione del tempo. La domanda deve essere posta con l'indicazione di un punto nel tempo. E la risposta sarà: al momento di un colpo la bilancia mostrerà il peso totale + la forza con cui i gas nella canna del cannone spingono il proiettile, dopo il colpo... ecc.

 
Farnsworth писал(а) >>

cioè l'aereo decollerà??????!!!!!!

E non ci penserà nemmeno un secondo. :-)

 
Yurixx >>:

Общий вывод правильный, но аргументация не совсем.

Это обычная статика. Внутренняя энергия тут ни при чем. Есть элеиентарное условие равновесия сил. На весы давит вес самолета и воздух внутри него. А за счет чего мухи летают ? Что компенсирует их вес ? Воздух. Они опираются о воздух своими крылышками. Так что воздух давит на весы с силой вес+сила давления мух.

Что касается примера Алексея, то он ситуацию не меняет. Кроме одной малости: задачка из статической становится динамической. Показания весов становятся функцией времени. Вопрос надо задавать с указанием момента времени. И ответ будет таков: в момент выстрела весы будут показыывать общий вес + силу, с котрой газы в стволе пушки толкают снаряд, после выстрела ... и т.п

Sono riuscito a scrivere il post qui sopra sulla dinamica.

 
Yurixx >>:

И даже не задумается. :-)

Yuri, hai mai provato a camminare su una scala mobile per incontrare il movimento del nastro? Accelera molto? Non decolli? :о))) (una specie di scherzo)

 
joo писал(а) >>

Sono riuscito a scrivere il post qui sopra sulla dinamica.

Sì, mentre scrivevo. :-)

Motivazione: