La legge della conservazione della massa monetaria non è una legge. - pagina 2

 

La massa monetaria reale è una parte trascurabile delle somme che circolano sui mercati, compreso il mercato valutario. Si tratta principalmente di passività di alcuni partecipanti verso altri, di fatto prestiti virtuali non garantiti tra di loro. Quindi una riduzione del volume delle passività è sufficiente per questo effetto, molto probabilmente forzato poiché non c'è più fiducia.

 
Yurixx >> :

A quanto pare, 13 minuti non sono stati sufficienti per leggere questo articolo, dopo tutto. E poiché "l'essenza è la stessa ovunque", non c'è bisogno di preoccuparsi.

Inoltre, non c'è bisogno di abbassarsi al livello del pensiero primitivo. "Macchina", "chi gli ha dato un ...", "spiegatore" e così via - lasciate fare agli scolaretti.

Naturalmente, si vuole sempre una spiegazione più complicata. Preferibilmente scientifico, in termini che nessuno capisce niente. Altre pagine di "acqua"...

Non è così complicato come cercano di farlo sembrare: "elevarsi al di sopra delle vanità".

Nessuno apprezzerebbe questo autore se spiegasse brevemente il processo come ho fatto io. Viene pagato per le sue battute e le sue pagine.

 
Neutron писал(а) >>
Ecco cosa c'era a portata di mano - 33 paia in totale. Naturalmente, sarebbe bene fare un'analisi sull'intero volume di strumenti. Ma bisogna convenire che 33 strumenti sono già un campione scarso, anche se piccolo. E qualcosa mi dice che il risultato ottenuto molto probabilmente non cambierebbe molto per il caso limite... Qualcuno o qualcosa sta ritirando denaro dal forex! O spostarlo nei metalli... Sono solo io - a livello intuitivo.

Avete provato a calcolare i pesi delle valute?

Naturalmente, devono essere molto diversi.

Avals ha scritto >>.

L'offerta di denaro reale è una frazione minuscola delle somme che circolano sui mercati, compreso il mercato valutario. Si tratta principalmente di passività di alcuni partecipanti verso altri, di fatto prestiti virtuali non garantiti tra di loro. Quindi una riduzione del volume delle passività è sufficiente per questo effetto, molto probabilmente forzato poiché non c'è più fiducia.

Io sostengo questo.

A questo proposito possiamo provare a calcolare i coefficienti di ponderazione prima della crisi e durante la crisi.

Possono mostrare quale paese sta andando così male e quale non sta andando da nessuna parte. Intuitivamente, non ci sarebbe molta differenza.

--

Separatamente. Il peso combinato di diverse valute importanti sarà del 98%. Quindi probabilmente non dovremmo cercare di rendere conto di tutti i 169. In particolare, il bilancio ucraino è paragonabile a quello di New York:)

 
Yurixx писал(а) >>

Ciao Sergei!

Come lei stesso sa, il mercato delle valute non è un sistema chiuso e anche una tale supposizione è impossibile. Non perché sia troppo rozzo, ma perché in un sistema chiuso qualsiasi movimento si fermerebbe rapidamente.

Ma il tuo risultato sulla contrazione della massa monetaria è super! Lo è davvero. Ma anche tra gli economisti pochi lo capiscono. Ma, fortunatamente, ci sono ancora persone intelligenti, e alcune di loro sono politicamente imparziali. Ed è un prerequisito se si vuole sentire un'analisi imparziale.

Non molto tempo fa ho letto un articolo analitico "Sul bordo dell'abisso finanziario" dell'analista di Kalita Finance D. Golubovsky. Ho apprezzato il livello della sua competenza e ho persino imparato qualcosa di nuovo. Così spiega la meccanica dei processi che stanno avvenendo ora nell'economia e nella finanza mondiale, e allo stesso tempo il fenomeno della riduzione dell'offerta di denaro. Se sei interessato, controlla la sua pagina, ha i link a tutte e 4 le parti dell'articolo: http://kf-news.ru/category/kolonka

Ciao Yura. È bello vederti sul nostro forum! È passato un po' di tempo dalla tua visita.

Grazie per il link, lo controllerò sicuramente.

Ecco cosa pensavo. Guardiamo l'immagine a sinistra (è una copia del primo post di questo thread), forse la "causa" dell'inflazione del denaro osservata nella media dei tassi relativi delle principali valute è la volatilità anormalmente alta durante la crisi. Questo ha fatto sì che il "vagare" stazionario del tasso di cambio medio vicino alla linea di equilibrio (unità) in qualche piccolo corridoio sia aumentato drammaticamente. In altre parole, non si tratta di un'azione diretta (cosciente) da parte del mercato, ma solo di una fluttuazione casuale (come al solito), ma moltiplicata per la volatilità dello strumento nettamente aumentata (quasi tre volte). Vorrei che si potessero costruire tassi di cambio relativi, normalizzandoli non solo per il valore assoluto del prezzo per un certo periodo di tempo, ma facendo lo stesso con la volatilità... normalizzarlo per una media, ad esempio, delle ultime 100 barre. O meglio ancora, rifiutiamo i valori assoluti degli incrementi di quotazioni e passiamo al sistema degli incrementi di unità - colori di candela (corrisponde a +/- 1).

Questo è ciò che si ottiene (Fig. a destra):

Da notare che non c'è traccia della Crisi! Nessun comportamento anomalo delle valute alla fine del grafico. Ma è così? Facciamo la media dei tassi relativi per tutti gli strumenti (linea rossa) e confrontiamo il risultato ottenuto con quello simile tenendo conto della volatilità (linea blu. Il grafico è simile alla figura della pagina precedente):

Possiamo vedere che anche in questo caso abbiamo quasi il 10% di inflazione, il che indica la sua natura forse fondamentale. Si possono notare alcuni punti interessanti. Per esempio, prima della crisi, sul grafico a incrementi uguali (linea blu), si può osservare non una debole tendenza al rialzo, che indica il sentimento rialzista della maggior parte del mercato. Ma vale la pena prestare attenzione al movimento reale del prezzo medio, poiché nello stesso intervallo di tempo si può notare una forte corsa ribassista (rosso). L'impressione è che qualcuno abbia metodicamente, ancor prima che la tragedia principale si sia consumata, cercato di far crollare il mercato.

SK. ha scritto >>.

A questo proposito, si potrebbe provare a calcolare i coefficienti di ponderazione prima della crisi e durante la crisi.

Possono mostrare quale paese sta andando così male e quale non sta andando da nessuna parte. Intuitivamente, ci sarebbe poca differenza.

Purtroppo non so come trovare correttamente questi coefficienti. Forse il quadro cambierebbe.

Il peso combinato di diverse valute importanti sarebbe del 98%. Pertanto, probabilmente non dovremmo cercare di rendere conto di tutti i 169. Il bilancio dell'Ucraina in particolare è paragonabile a quello di New York:).

È per questa ragione che non mi sono preoccupato troppo della rappresentatività del campione presentato. Penso che rifletta qualitativamente lo stato reale del mercato.

Erics ha scritto(a) >>.

Neutron, penso che dovremmo prendere la media geometrica, non la media aritmetica.

Ho una domanda per voi. Cosa ne pensi, se trovi la media con questi due metodi, quale sarà la differenza nel risultato:

1. più di un fattore 2,

2. meno dello 0,1%.

 

Ecco come mi sembra il processo: il cambio di valuta è necessario per comprare azioni, materie prime e obbligazioni. L'impennata della volatilità è dovuta a un forte spostamento di attività dalle materie prime e dalle azioni alle obbligazioni e ai titoli sicuri. Cioè, il denaro si sposta dove cresce o almeno non si deprezza. La contrazione della massa monetaria è una conseguenza del fatto che molte persone preferiscono aspettare la crisi in contanti.

 
Neutron писал(а) >>

Ho una domanda per voi. Se trovate la media usando questi due metodi, che differenza pensate che ci sia nel risultato:

1. Più di un fattore 2,

2. meno dello 0,1%.

Non lo so, non ci ho pensato. Forse qualche punto percentuale.

 
Erics >> :

Neutron, penso che dovremmo prendere la media geometrica, non la media aritmetica.

La media geometrica non ha senso in questo caso.

Prendiamo almeno una condizione limite: una delle valute si svaluta completamente. Si pensava che nello stato finale non avrebbe dovuto avere alcun impatto sugli altri, ma accade il processo opposto. Per una cosa.


In secondo luogo, è molto più facile lavorare con le somme.

Neutrone >> :

Se assumiamo che il mercato valutario sia un sistema chiuso, cioè il denaro non viene dal "nulla" e non scompare nel "nulla", allora possiamo aspettarci l'effetto del flusso di denaro (redistribuzione dei fondi).


Questo è interessante.

In ogni caso, la costruzione degli indici non è altro che una parte di TC.

Supponendo che l'offerta di denaro (che nella vostra interpretazione è invariata) cambi secondo qualche legge, il significato degli indici stessi non cambierà.

E la legge non ha importanza per una semplice ragione: quando si fa trading nel mercato dei cambi, si finisce per passare comunque dagli indici al loro rapporto.


A proposito, il grafico dell'offerta di denaro assomiglia a quello dell'oro.

Integro >> :

Mi sembra che usare un solo prezzo non sia sufficiente, come la legge di conservazione della quantità di moto -- la velocità moltiplicata per la massa, e qui -- il prezzo moltiplicato per il "potere" della moneta di influenzare l'economia mondiale.

Sarebbe meglio conoscere queste forze. E per trovarli, bisogna conoscere la legge del cambiamento dell'offerta di denaro.

 
TheXpert писал(а) >>

A proposito, il grafico dell'offerta di denaro assomiglia a quello dell'oro.

C'è inflazione anche lì?

 
Neutron >> :

C'è inflazione anche lì?

Chiamatelo come volete, chiamatelo come volete.

 
Neutron >> :

Supponendo che il mercato dei cambi sia un sistema chiuso.

Figvam - come si dice. Dall'inizio della crisi, la massa monetaria si è ridotta fino al 10%. Ma guarda un po'!

Attenzione. La domanda è: dove sono finiti i soldi?

Finora ero sicuro che, a parità di altre condizioni, il prezzo di uno strumento può salire "enormemente", ma può scendere solo a zero (e questo è impossibile). Cioè, se trovate due coppie di specchi e li aprite con volumi ponderati in direzioni diverse, la coppia che sale dovrebbe presumibilmente vincere. Realisticamente, non si osserva nulla del genere.

Interessante che.


Le condizioni sono troppo ideali. Il forex non è nemmeno un sistema chiuso. Lo spread spazza via enormi quantità di capitale di trading. E anche lo swap deve essere contato :(

Bella domanda. E so la risposta =) Una parte di quel denaro va a ridurre l'inflazione del dollaro americano, che è il motivo per cui ha un'inflazione così bassa...

Ora questo ha bisogno di una seria considerazione. Perché?

Zhunko >> :

In realtà, ci sono 169 valute e 4 metalli nel mondo.


Vi consiglio di guardare la tavola di Mendeleev.

Gli esportatori di tutti questi metalli sono anche partecipanti al Forex (coprono le loro perdite dovute alle fluttuazioni di valuta)