La legge della conservazione della massa monetaria non è una legge. - pagina 8

 
kulbas >> :

Hertz (vibrazioni al secondo) non si applica allo spettro di quotazione, è più corretto stimare le lunghezze d'onda in bar

ma decibel sarebbe interessante sentire almeno un ordine di grandezza, se non top secret.

Questo è un esempio. La domanda riguardava la profondità dello spettro. Che differenza fa in cosa si misura lo spettro? La frequenza non deve essere misurata in hertz e il periodo in barre. Ci sono altre quantità.

Perché io o voi dobbiamo sapere il rapporto tra l'armonica assegnata e il segnale totale, se è un'armonica pura? Ciò che conta è l'insieme di queste armoniche con tutte le loro proprietà (periodo, ampiezza, fase).

 
Zhunko >> :

Questo è un esempio. La domanda riguardava la profondità dello spettro. Che differenza fa in cosa si misura lo spettro? Non è necessario misurare la frequenza in hertz e il periodo in barre. Ci sono altre quantità.

Perché io o voi dobbiamo sapere il rapporto tra l'armonica estratta e il segnale totale, se è un'armonica pura? Ciò che conta è l'insieme di queste armoniche con tutte le loro proprietà (periodo, ampiezza, fase).

Sta parlando della trasformata di Fourier?

 
Xadviser >> :

P.S. È un peccato che ci siamo allontanati di nuovo dall'argomento. Qualcuno ha pensieri istruiti e fondati sulla conservazione dell'offerta di denaro?

E dove è scomparso l'autore di questo thread?

Cosa c'è da dispiacersi?

Tu sei solo un cialtrone... sei alla ricerca di saldi monetari, sei alla ricerca di un argomento spazzatura che pensi sia una ricerca di valore...

...la maggior parte del forum è delirante...

Applicando il filtro di massima selettività in senso fisico ...

Quella selettività indicata nella misurazione non è fisica...

Ora Privalov verrà a prendere a calci le orecchie degli umanisti...)

decibel di attenuazione o fattore di qualità del filtro per catturare armoniche "pure" che non ho mai sentito ((

 
Xadviser >> :

Sta parlando della trasformata di Fourier?

Ne ho già scritto da qualche parte. Io uso la decomposizione di Fourier nel mio metodo per abitudine. Puoi usare qualsiasi altra decomposizione.

 
kulbas >> :

Cosa c'è da dispiacersi?

Tu sei solo un cialtrone... sei alla ricerca di saldi monetari, sei alla ricerca di un argomento spazzatura che pensi sia una ricerca di valore...

La maggior parte di questo forum è solo delirante...

Privalov arriverà a prendere a calci nelle orecchie qualche umanitario).

>> decibel di smorzamento o fattore di qualità del filtro per catturare armoniche "pure" che non ho mai sentito ((

Non ci saranno risposte specifiche. Le ragioni sono riportate sopra.

Due persone di questo forum, a giudicare dai loro post, si sono avvicinate alla soluzione del problema di portare la non stazionarietà alla quasi-stazionarietà. Ma poi sono scomparsi...

 
Zhunko >> :

Non ci saranno risposte specifiche. Le ragioni sono indicate sopra.

Due di questo forum, a giudicare dai post, si sono avvicinati alla soluzione del problema della riduzione della non stazionarietà alla quasi-stazionarietà. Ma sono scomparsi da qualche parte...

Se non le dispiace dirmi i nomi di questi due.

Per curiosità guarderò i loro post

 
Zhunko писал(а) >>

La profondità dello spettro, per esempio, da 50 Hz a 20.000 Hz. Questo dovrebbe avere un senso.

Di solito ci si riferiva a questo come all'ampiezza dello spettro.

 
rsi >> :

Questo è di solito indicato come la larghezza dello spettro.

Si chiama gamma di frequenza, che è anche caratterizzata dall'irregolarità della risposta in frequenza.

ma niente di tutto questo ha a che fare con le citazioni.

Non ci saranno risposte specifiche. Le ragioni sono indicate sopra.


>> qualcuno sta incasinando la testa di qualcuno).

Due persone di questo forum, a giudicare dai loro post, si sono avvicinate alla soluzione del problema di ridurre la non stazionarietà alla quasi-stazionarietà. Ma sono scomparsi da qualche parte...

>> probabilmente andato nella settima dimensione).

 
kulbas >> :

questa è chiamata la gamma di frequenza, che è anche caratterizzata dalla disomogeneità della risposta in frequenza

ma niente di tutto questo ha a che fare con le citazioni.


Qualcuno sta incasinando la testa di qualcuno).

>> devono essere andati nella settima dimensione).

Sì, lo sono!

I miei post mi danno speranza. C'è una soluzione! Cercatelo.

Mi ci sono voluti tre anni per farlo. Perché dovrei pubblicarlo qui?

 
rsi >> :

Di solito ci si riferiva a questo come all'ampiezza dello spettro.

Nello spazio unidimensionale, appare come larghezza o lunghezza. Anche se la larghezza è già da bidimensionale.

Quando si guarda un'immagine tridimensionale, la si vede come profondità.

Sei un fan della terminologia chiara?

Come chiamate la quarta, quinta e sesta dimensione?

Motivazione: