Divergenza nascosta - pagina 12

 
YuraZ писал (а) >>

>>>In generale, c'è una domanda - non oziosa, nel soggetto: è possibile in un indicatore disegnare linee sul grafico e in una finestra separata..... senza tali perversioni, che è più facile scrivere due?


Di quali linee stai parlando? Di quale indicatore - probabilmente non ho capito anche te

---

questo è un tentativo di descrivere un'immagine

perché non fai un disegno con dei commenti?

È come un cieco e un sordo.

Senza immagini, è più chiaro.

Prendiamo l'oscillatore (OsMA, per esempio - è disegnato nella sottofinestra) - cerchiamo i picchi, i fondi, ecc....... correlarlo con il grafico del prezzo..... c'è una differenza (+-bar-2-3) tracciare una linea su di esso.....

La domanda era: la linea appropriata sul grafico dei prezzi può visualizzare lo stesso indicatore (aggiornato) dal proprio buffer..... o fare questo giro con gli oggetti grafici necessari....

Problema puramente da code.....

 
rider писал (а) >>

non è che stiamo parlando del nostro :))).... è già stato fatto, da alcuni più di una volta :)....

Le onde Woolf, i modelli Murray, ecc. ecc. non sono venuti dal nulla. - alcuni schemi, che lo vogliamo ammettere o meno esistono - forse non funzionano, nella nostra interpretazione...... quindi forse non ci hanno detto tutto? :)

Quel 21-xx-xx su OsMA è un montaggio, è chiaro subito - il mercato non può fare a meno di cambiare e l'inutile (provocatorio!) focus sulla misurazione del mercato in barre, la via di un vicolo cieco, penso che nessuno è in dubbio..... ci sono certamente probabilità statistiche di natura tempo-sessione, ma non su questo....

SL201 ha ragione su una cosa: la frattalità..... solo che non è così semplice come la struttura standard 5-3..... quindi non c'è un'operatività che permetta di elaborare un algoritmo chiaro nel suo sistema.......

Se fosse.... non ci vorrebbe un anno o due per farlo bene :))






Ecco un saluto del 20° secolo da Demark, beh apparentemente il mercato non ha ancora avuto il tempo di cambiare...
 
Korey писал (а) >>

1. se vediamo una divergenza in un indicatore non significa un'inversione, ma avverte solo che un'inversione è possibile.
1а. la divergenza indica solo che il periodo dell'indicatore è più corto della lunghezza d'onda. Ci sono coincidenze felici. Ma è un adattamento della chiacchiera della fetta di indicatore alle lunghezze d'onda prevalenti.
1. il mio consiglio sarebbe di usare lo stesso indicatore con un periodo più grande, e lasciarlo così

2. Cosa ci dà la divergenza in tempo reale? Beh, possiamo vederlo, e allora?
Essa, la divergenza, vorrà e continuerà con una gobba ancora più piccola. La cosa scientifica: quante saranno queste divergenze dipende da fattori "casuali" = periodo dell'indicatore e lunghezza d'onda in barre.
Quindi non è più facile ragionare sulla lunghezza d'onda in barre senza coinvolgere un indicatore!

3. È possibile catturare indirettamente la lunghezza d'onda confrontando la divergenza di un indicatore su diversi periodi. Forse sarà utile. Forse può anche essere brevettato))
Ma questa è solo una determinazione indiretta della lunghezza d'onda.

4. ai primi segni di divergenza possiamo regolare gli indicatori secondo lo strumento di analisi delle onde.

-Tutto è possibile. Ma per quanto riguarda la divergenza stessa, è solo un difetto intrinseco degli indicatori
(o un argomento eterno per i mangiatori di sovvenzioni).

Il ragionamento si basa su un particolare modello di mercato e sulla nozione che c'è una varietà limitata di indicatori disponibili. In questo quadro le conclusioni possono essere valide, ma non possono pretendere di essere generali. Ma più tardi l'autore si avvicinò alla concezione dei "momenti di scelta" e all'idea che le divergenze possono essere i segni di questi momenti. Il problema è che nella maggior parte dei casi il mercato sembra non sapere cosa sceglierà al "momento della scelta" :) .

 
rider писал (а) >>

Quindi state puntando a una correzione - ho capito bene?

Sì, c'è sempre una correzione dopo un impulso. Ha un'ampiezza diversa, quindi è rilevante per uscire se lavoriamo solo sul recupero dopo l'impulso. O catturare la 3a onda, a volte la 5a o la b, a volte la 2a correzione della 3a onda. Poiché una correzione dopo un impulso è inevitabile, e la sua energia non è stata sufficiente per guadagnare nuove altezze, allora tali condizioni per il mercato al momento sono vere e l'impulso è confermato (Fischer, Miner). Lo strappo D-K è spesso visualizzato durante un impulso, così come nei modelli di assorbimento dell'inversione (può essere definito numericamente attraverso il rapporto corpo candela-banda o visivamente con i metodi di V. Kelasev o con il modello Conditional Side Movement di V. Zverkov, ecc.)

 
lna01 писал (а) >>

Il ragionamento si basa su un modello di mercato specifico e sulla nozione che esiste una varietà limitata di indicatori che possono essere utilizzati. In questo quadro le conclusioni possono essere valide, ma non possono pretendere di essere generali. Ma più tardi l'autore si avvicinò alla concezione dei "momenti di scelta" e all'idea che le divergenze possono essere i segni di questi momenti. Il problema è che nella maggior parte dei casi il mercato sembra non sapere da solo cosa sceglierà al "momento della scelta" :) .

1. La metà del volume di questo thread si è sviluppato nel senso di proprietà speciali e alcune conoscenze speciali di
divergenza di slancio nell'immagine della mostra ExpoFOREX OSMA (9,21,5)
2. cosa c'è da guadagnare da questo.... - che gli indicatori tecnici non sono la metà migliore dell'AT.

 

parametri specifici dell'indicatore funzionano bene per certi periodi del mercato a certi intervalli di tempo

l'autore di questo thread ha appena sollevato il tema della convergenza - o è anche chiamato - la divergenza nascosta

l'argomento è interessante e ampio

Divergenza - la convergenza è stata e sarà il miglior punto di ingresso sul mercato.

dopo poco tempo l'ordine raggiunge il punto di pareggio

 
Korey писал (а) >>

Gli indicatori tecnici non sono la metà migliore dell'AT.

>> Non lo so. Quando penso alla caratteristica di una serie di prezzi e voglio visualizzarla, scrivo un indicatore. Di solito non penso all'AT a questo punto. Anche se formalmente, probabilmente rimango nel suo ambito. Se non per limitare la nozione di AT a quell'insieme di strumenti descritti nei loro libri da "classici".

 
rider писал (а) >>

Senza immagini, è più facile da capire.

Prendiamo l'oscillatore (OsMA, per esempio - è disegnato nella sottofinestra) - cerchiamo i picchi, i fondi, ecc....... correlarlo con il grafico del prezzo..... c'è una differenza (+-bar-2-3) tracciare una linea su di esso.....

La domanda era: può la linea appropriata sul grafico del prezzo per visualizzare lo stesso (aggiornato) indicatore dal suo buffer..... o per torcere con gli oggetti grafici bisogno....

Problema puramente da code.....

Disegno con linee di tendenza, cioè lavoro con oggetti

 

Wow, che magnifica schizofrenia che si rivela essere. Tutti gli indicatori sono malati e saranno incurabili finché non smetteremo di investire in loro la capacità di prevedere il futuro senza una buona ragione. L'attuale rappresentazione dei grafici (barre convenzionali, equitemporali) e le loro corrispondenti proprietà analitiche e statistiche ci permettono di parlare con sicurezza solo di ciò che è accaduto nel passato - ma non di ciò che accade dopo.

Spero che in certe condizioni anche i tergicristalli, che di solito producono segnali molto mediocri, possano diventare indicatori affidabili del futuro. Ma per farlo, sarà necessario riflettere su ciò su cui ci basiamo. Se a nessuno dispiace, mi addentrerò nell'argomento dell'alta di(ko,con)vergenza con i miei semplici e per niente filosofici manichini. Cerchiamo di trovare una base analitica piuttosto che grafica per la nostra fiducia che i maghi dovrebbero funzionare.

Un esempio è un sistema di trading che genera segnali sull'incrocio dell'arco d'onda (periodo, diciamo, 13) con il prezzo. I segnali sono molto semplici: se il prezzo è maggiore della maschera, si compra, e se è minore, si vende. Analiticamente, il segnale di acquisto si presenta così (non toccare la barra zero):

13 * Close[1] > ( Close[1] + Close[2] + Close[3] + ... + Close[13] )

Bene, ora - domanda stupida: perché, su quale base analitica crediamo che il prezzo salirà almeno per qualche tempo se conosciamo questa condizione? Dove si trova in questa condizione l'informazione sulle barre future? Non ce n'è. Ecco la schizofrenia della palla da demolizione. O meglio, non il relitto in sé, ma la nostra interpretazione del segnale. Mi scuso per la diagnosi, ma finora non vedo alcun motivo di ottimismo.

 
Sanoprof писал (а) >>



Ecco un saluto del 20° secolo da Demark, beh apparentemente il mercato non ha ancora avuto il tempo di cambiare...

Ci sono molti di questi saluti da avere.... e puoi fare una previsione? .... e se sì, con quale probabilità?

Motivazione: