Il consigliere più figo, mai visto prima!!!! - pagina 21

 
Mathemat:

Beh, sì, in generale non ci sono correlazioni a coppie particolarmente significative tra istruzione formale, QI e successo nella vita.

Bene... arrancare nelle profondità della filosofia... Definiamo cos'è il "successo nella vita", e solo dopo cerchiamo delle correlazioni.
 

Tch... timbo, cos'è il "trid"?

 
Mathemat:

Tch... timbo, cos'è il "trid"?


treed in questo contesto è un ramo.
 
treed = (tree+thread)/2 ?
 
Mathemat:
treed = (tree+thread)/2 ?

:))) beh, più o meno... In realtà, treed è un derivato di tree, mentre thread è un filo, anche se probabilmente il secondo significato è più corretto, ma è consuetudine chiamare un thread del forum un "ramo". E tread si pronuncia più o meno come trud. Ma non importa, il senso principale è chiaro per te :)
 
Sarebbe preferibile in un forum russo, chiamare le cose con i loro nomi propri, solo "topic":) Anche se sono d'accordo tutti in ogni caso, comprensibile, ma di nuovo, non tutti:) Finora ho capito le abbreviazioni come DC, TP, TF, SL, ecc. È passata circa una settimana, l'arrivo sul forum. Prima di tutto pensare a coloro che guardano tutto con occhi diversi, parole non familiari spaventare però e semplificare, cosa dire delle abbreviazioni:). L'argomento è andato in filosofia e inferenze:)

Il successo è definito dall'applicazione qualitativa della conoscenza, così qualitativa che i plus superano i minus.
 
bstone:
ram25 ha scritto:
Il rettilineo è una lunghezza strettamente definita o può essere esteso?
In realtà, la definizione di una linea retta la differenzia chiaramente rispetto a concetti come raggio e segmento. Quindi la sua domanda è un po' strana.

Preliminare
La linea retta deve trovarsi in un altro piano o un lato del triangolo deve essere esteso.


Sta tutto nei termini del problema. È sufficientemente deterministico da escludere anche l'intersezione di proiezioni errate di linee che giacciono in altri piani. Ma stavi pensando nella giusta direzione.

Esattamente, come ho detto, hai chiesto un problema di chumba-jumba, ovviamente se la linea non giace nello stesso piano del triangolo intersecherà solo un lato del triangolo, ma poiché hai scritto la condizione in modo errato, non aspettarti una risposta corretta!
La condizione corretta avrebbe dovuto contenere le seguenti parole, la linea non può giacere nello stesso piano del triangolo!!!!
Ma dato che non l'hai scritto, è implicito che la linea giace nello stesso piano del triangolo (default della geometria classica),
quindi risolvi il tuo problema con la condizione che hai scritto? Non si può!
Perché probabilmente non hai imparato la geometria a scuola!
 
Mathemat:

Beh, sì, in generale non ci sono correlazioni a coppie particolarmente significative tra istruzione formale, QI e successo nella vita.


Grazie per una risposta così rivelatrice. hai fatto bene. mi è piaciuta. sì, il problema dei tre cerchi non può essere risolto spingendo, quindi non perdere tempo. può occupare molto del tuo tempo. e non ne hai bisogno ora!
L'ho risolto molto tempo fa. ma mi ci è voluto molto tempo. molto tempo!!!!
Basta sentire che l'uomo sa molto ed è interessato!
Il problema del forex è molto interessante, ma il mio intuito mi dice che se non trovo alcun segno chiaro e teoricamente supportato sul grafico, allora il resto si riduce alla teoria della probabilità, che dice che può essere molte volte rosso e nero, e poi una serie di solo rosso.
 
ufkef:
... Tutto il resto si riduce alla teoria della probabilità, che dice che ci possono essere molte volte rosso nero e poi una serie di singoli rossi. e sei andato!
Ugh, come hai ragione su terver (e le statistiche), Galois... Così giusto che non te ne accorgi nemmeno tu...
 
ufkef:
Esattamente, come ho detto, hai chiesto un problema della regione di Chumba-Yumba, ovviamente se la linea non giace nello stesso piano del triangolo attraverserà solo un lato del triangolo, ma dato che non hai scritto correttamente la condizione, non aspettarti di ottenere una risposta corretta!
La condizione corretta avrebbe dovuto contenere le seguenti parole, la linea non può giacere nello stesso piano del triangolo!!!!
Ma dato che non l'hai scritto, è implicito che la linea giace nello stesso piano del triangolo (default della geometria classica),
quindi risolvi il tuo problema con la condizione che hai scritto? Non si può!
Perché probabilmente non hai imparato la geometria a scuola!

Bazinga... Mi rimetto sulla sedia. Giovanotto, perché mai dovrei scrivere "una linea non può stare nello stesso piano di un triangolo"? C'è scritto da qualche parte nel mio problema che la linea deve stare nello stesso piano del triangolo? Forse dovresti leggere attentamente e non inventare sciocchezze?

Comunque, sono stufo di questo circo. Comprendo sinceramente il pesante fardello del tuo intelletto senza dimensioni.
Motivazione: